di Antonio Lia Evito di parlare del Porto di Tricase o di Marina Serra: quelli sono due luoghi unici al mondo perché bellissimi; la bellissima posizione, il dominio del verde e la bellezza di molte antiche dimore che, insiemealle case di Borgo Pescatori. Sono posti unici perché sono circondati da un mare trasparente e di un azzurro che nonti stanchi mai di guardare; la loro unicità è data anche dal paesaggio che li circonda: le ispide e selvagge scogliere, il profumo delle erbe della nostra meravigliosa macchia mediterranea o, infine, il panorama che si perde all’orizzonte, non raggiungibile dall’occhio ma che stuzzica la mente e fa immaginare quello che si può nascondere oltre quella “linea” che separa il mare dal cielo... In una realtà del genere, è facile sviluppare un’idea e programmare uno sviluppo sostenibile capace di realizzare un luogo che può diventare uno dei più ricercati ed esclusivi del Mediterraneo.
Ciò che mi affascina maggiormente di Tricase Cittàè il centro storico, una realtà che conoscevo e che avevo già avuto modo di apprezzare alcuni anni fa, quando ero Presidente del GAL; tra l’altro, durante quel mio mandato, avevo più volte suggerito agli Amministratori di approfittare dei finanziamenti regionali per replicare il successo dell’Albergo diffuso realizzato in altri paesi del Capo di Leuca. Il centro storico, tanto interessante quanto trascurato, è pieno di stradine che attraggono il visitatore e lo incuriosiscono; questi vicoletti mi hanno sempre portato ad immaginare…….
Ora la realtà del centro storico mi amareggia e sconforta per la grave situazione di degrado in cui si trova. Non c’è paese oggi, nel Salento,che non abbia cercato di riqualificare il proprio centro storico;Tricase: ahimè, è l’eccezione. Il centro storico attualmente si trova in uno stato di abbandono, disinteresse, incuranza scandalosa. Non è mia intenzione offendere nessuno – i cittadini e gli Amministratori sono tutte brave persone - ma non posso non chiedermi: di chi è la colpa di tanta trascuratezza, di tanta insensibilità davanti ad un tessuto urbano povero in contrasto con quellodell’imponente Palazzo dei Principi Gallone e per questo motivo affascinante? Com’è possibile non emozionarsi vedendo le strette stradine su cui si affacciano le piccole case letteralmente attaccate le une alle altre,dando vita ad un nucleo talmente compatto e fitto che sembra quasi che vennero costruite da chi le abitava per ostacolare possibili ladri e prepotenti o anche ripararsi dal freddo, dal vento e da ogni genere di intemperie?
Incuriosito ho percorso, in un ovattato silenzio, tutto il centro storico di Tricase: da via Vito Raeli a largo S. Angelo, dove si erge l’omonima Chiesa che impreziosisce il quartiere; da via Principe Gallone fino a quel stimolante imbroglio che è via Cittadella con le sue appendici,per uscire poi in Piazza Pisanelli, splendida e unica, che, se riorganizzata e rifinita con il gusto e la dedizione che merita, diventerebbe certamente la più bella piazza del Salento. AttraversataPortaTerra mi sono trovato in Piazza don Tonino Bello,che ospita la magnifica Chiesa; entrambe dovrebbero essere riqualificate e rinascere più decorose, accoglienti, belle, raffinate, pulite e luminose. Le modifiche dovrebbero prevedere anche qualche azione contro quell’orribile parcheggio che non concede al visitatore di mettersi al centro della Piazza e lasciarsi travolgere dal potenziale fascino che quest’area ha; da qui, a raggiera si immettono in essa: Vie Amitocusi, Mendareno, Vesuvio, le non meno belle e interessanti via Tempio, degli Acquaviva, Orlandi, Montano, Piazza del Popolo, via Roberto Caputo, Mons. Ingletti, San Demetrio. Arrivati a largo Marco Legaridove confluiscono via Sauli, Preite, della Carità, Catalano con la zona Puzzu in parte rimessa a nuovo con un brandello di basoli, due sedili e due lampioni spenti, occupata da una orribile costruzione prefabbricata a cura del GAL, mi sono trovato, oltre alla trascuratezza del bene pubblico, di fronte ad interventi privati di pessimo gusto e non affini alle costruzioni di richiamo mediterraneo ma in una confusione di stili e di materiali messi alla rinfusa. Completano il Centro Storico le vie Domenico Caputo, Gioacchino Toma, Santo Spirito, piazzetta dell’Abate (un tempo piazza Mercato).
Non è mia intenzione descrivere la mappa del Centro Storico di Tricase ma voglio mettere in evidenza lo stato di abbandono, di trascuratezza, di sciatteria in cui si trovano la totalità delle strade e piazze citate, escluse alcune ma, attenzione:le strade sulle quali si è operato qualche intervento, sono quelle più frequentate, quelle in vista, le più appariscenti: un viso lavato di un corpo putrido, sporco, pieno di piaghe. Così sono le condizioni di tutte le altre strade che ho citato.
Mi chiedo e chiedo a Cittadini e Amministratori, perché tanto abbandono? Se Tricase avesse piùattenzione per il suo bellissimo centro storico, coni due splendidi e unici affacci al mare che nessuna altra Città può vantarediventerebbe, turisticamente, la città più affascinante e attrattiva per i turisti che ormai da tutto il mondo scelgono il Salento per le loro vacanze.
Qualcuno potrebbe dire: ma per fare tutto questo chissà quanto verrebbe a costare e tanti soldi da dove si prendono?
Non credo che gli altri paesi del capo di Leuca fossero più ricchi di Tricase; per fare interventi di riqualificazione saranno certamente ricorsi a finanziamenti Nazionali o Comunitari, basterebbe stare attenti e saper sfruttare le opportunità che vengono date agli Enti Locali. L’Unione Europea, attraverso le Unioni dei Comuni finanzia, con contributi in Conto Capitale, cioè a totale carico dei paesi membri, la riqualificazione dei Centri Urbani; il Ministero dell’Ambiente,per prevenire i dissesti idrogeologici ha finanziato tanti progetti e Tricase, 10 anni fa, fu inserita in un elenco regionale tra i Comuniche potevanousufruire di quei finanziamenti,bastava partecipare.
L’importante è avere ideadi come si vuole sviluppare il Comune che si amministra, quanta passione si mette nella cura e per il suo sviluppo, quanto lo si ama; l’importante, per chi amministra è servire il proprio paese e curarlo come la propria casa, avere cura di quella famiglia allargata che è la Comunità che un Sindaco deve sentire propria dal giorno della sua elezione. Ci vuole molto? Nessuno chiama nessuno al sacrificio di fare il Sindaco di un paese; se si sceglie di farlo, bisogna farlo al meglio, senza risparmiarsi mai nell’interesse di un bene, quello Comune, che gli viene affidato dai Cittadini.
di Carlo Vito Morciano Come è ben risaputo, prima dell’attuale chiesa madre di Tricase, nel corso del tempo, si sono succedute due altre precedenti costruzioni. Se della più antica, la “prima”, rimangono frammentarie notizie, della “seconda” gli studiosi sono riusciti a ricostruire una parte della sua storia e del suo corredo artistico:edificata nel Cinquecento, venne demolita nella seconda metà del Settecento per dar spazio alla nuova chiesa più ampia e più conforme alle necessità demografiche dei tricasini.
Prima della notevole scoperta archivistica oggetto della presente nota, la “seconda” chiesa madre di Tricase la si poteva solo immaginare sulla scorta di deduzioni e descrizioni seicentesche. Oggi, invece, grazie alla ricerca firmata dall’architetto Mario Cazzato, è possibile ammirarne l’elegante prospetto con le sue antiche forme architettoniche sino ad oggi a noi ignote.
La scoperta consta di tre disegnieseguiti «su carta pesante a penna e acquerellati con sfumature di grigio» risalenti al 1660 e realizzati da Giuseppe Zimbalo, la figura artistica più simbolica del barocco leccese, autore, tra l’altro, del Duomo e della chiesa del Rosario dei domenicani di Lecce. Prodotte per una controversia tra il principe Stefano Gallone e il vescovo di Alessano,Giovanni Granafei, le tavole sono corredate di numerose e dettagliate didascalie dell’epoca. I disegni appaiono come veri “fotogrammi” ripresi nel passato, che ci mostrano ad esempio i particolari della merlatura – in seguito demolita -a coronamento della Turris Magna, le finestrelle della difesa cittadina che si affacciavano all’interno di Porta Terra, la posizione del carcere criminale di Tricase, la torretta difensiva con l’antico orologio civico – oggi sostituita dal piccolo campanile settecentesco - , il massiccio portone di legno che garantiva la sicurezza del borgo, la torre campanaria della chiesa, l’edificio sacro con pianta a croce latinae soprattutto il suo delizioso portale dalle forme squisitamente salentine.
Lo sguardo d’insieme sull’intero complesso, costituito da edifici di natura religiosa, civile e feudale, fa già intravedere quell’armonia di volumi che, mantenuta anche nelle costruzioni del Settecento, come le ammiriamo ancora oggi, rende questi nostri luoghi tra i più belli e ricercati di Puglia e oltre. Il saggio completo è in Mario Cazzato, Tre disegni di Giuseppe Zimbalo, architetto del barocco leccese in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di Mario Bevilacqua, Vincenzo Cazzato e Sebastiano Roberto, Gangemi Editore, Roma 2015, pp. 656-659.
Ringrazio l’ingegnere tricasino Alessandro Esposito per la paziente realizzazione delle tavole prospettiche, ripresedai disegni originali di Zimbalo; maggiori dettagli sono disponibili presso l’Associazione Meditinere - Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Tricase.
Didascalia foto 1. Visione prospettica della facciata della “seconda” chiesa matrice di Tricase nel 1660. Reinterpretazione grafica dell’ing. Alessndro Esposito su disegno di G. Zimbalo
Visione prospettica di Porta Terra di Tricase tra la Turris Magna e la “seconda matrice” nel 1660. Reinterpretazione grafica dell’ing. Alessandro Esposito su disegno di G. Zimbalo.
di Maria Giovanna Sodero
Negozio di Tricase con mille cianfrusaglie per soddisfare ogni esigenza !
Il sabato tra le passeggiate per negozi, si "ncapava" al Bazar per cercare tra le mille cose,uscire con portachiavi, occhiali finti, guanti di carnevale, maschere e quant'altro, appuntamento fisso all'ultimo momento il giorno di carnevale per la bomboletta schiuma, una maschera horror il giorno prima di Halloween, e un regalino curioso da cercare due ore prima della festa.
Una parte di storia si è conclusa
Sabato 26 novembre 2016
Una bella donna, disponibile, riservata e sorridente…
L’IISS “Don Tonino Bello” di Tricase-Alessano ha svolto il ruolo di scuola capofila nel progetto “Le storie, le musiche, i territori”, che ha fatto proprio l’obiettivo del bando del MIUR di promuovere la “Cultura musicale nelle scuole” permettendo ai ragazzi coinvolti di raccontare “Le storie” dei territori con linguaggi musicali a loro vicini.
Insieme ai partner ITES “A. Fraccacreta” e IISS Polo Tecnologico “Minunziano-Di Sangro-Alberti” di San Severo si sono realizzati i diversi laboratori con la collaborazione dell'Unisalento, EspérO spin-off dell'Unisalento e il coordinamento dell'Associazione MusicaInGioco di Bari in sinergia con l'Art Village di San Severo.
La Ricerca Socio-Antropologica e la Scrittura creativa è stata condotta sia sul territorio di Tricase-Alessano che su quello di San Severo facendo emergere le storie di vita dei luoghi e delle comunità di origine degli studenti, in forma sensoriale;
I laboratori Musicali (Rap, Gospel, Blues & Soul, musica popolare) hanno rappresentato, per i ragazzi, l’occasione per avvicinarsi alla musica intesa come mezzo espressivo e di socializzazione. Sono stati seguiti da maestri esperti in campo musicale tra i quali si menzionano il Maestro Andrea Gargiulo di MusicaInGioco che da anni promuove il sistema pedagogico musicale “Abreu”, e il Maestro Luigi Mengoli cultore della musica tradizionale salentina.
Le attività culmineranno nella manifestazione finale del 17 dicembre presso Palazzo Gallone in Tricase
Per l’occasione, a partire dalle ore10:30, alla presenza di autorità Istituzionali, Scolastiche e Territoriali si terrà la presentazione del percorso con la proiezione di videoclip a testimonianza delle attività svolte e un momento di confronto sulla Musica intesa come strumento di crescita per la persona.
A partire dalle ore 16:00 è prevista la performance finale dei gruppi musicali composti dai ragazzi che hanno aderito al progetto.
Il concerto itinerante della Street Band, animerà le strade e le piazze del centro storico di Tricase e costituirà il preambolo delle performance di Musica Popolare, Gospel e Band che si terranno nei locali di Palazzo Gallone.
Il 14 dicembre presso Palazzo Adorno in Lecce, si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma dettagliato dell’evento.
L'arrivo del Natale dovrebbe creare sempre un'atmosfera magica intorno a noi.
È con questo scopo che l'11 dicembre l'Asd "Il Balletto" di Tricase diretta da Elena De Donno, in collaborazione con le associazioni "Micaela Greco" e "Kronos" di Acquarica del Capo, organizza QUANDO VIENE NATALE..., spettacolo di solidarietà presso l'Audirorium Sant'Antonio a Tricase.
Il ricavato della serata e del mercatino sarà devoluto ad uno dei principali Service dell'Associazione Lions Club International, per contribuire al sostegno della Scuola Cani Guida dei Lions di Limbiate che addestra e consegna gratuitamente cani guida ai non vedenti in tutto il territorio nazionale dal 1959.
Durante lo spettacolo interverranno la Referente Distrettuale del Sevizio Cani-Guida ed una signora non vedente con il suo cane, donato grazie al Lions Club Casarano, che darà testimonianza di questa splendida realtà.