Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 7 marzo 2021 in Puglia, sono stati registrati 8497 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.155 casi positivi: 570 in provincia di Bari, 57 in provincia di Brindisi, 74 nella provincia BAT, 229 in provincia di Foggia, 84 in provincia di Lecce, 134 in provincia di Taranto, 4 casi di residenti fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 10 decessi: 3 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.622.312 test.
115.894 sono i pazienti guariti.
35.466 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 155.457 così suddivisi:
60.069 nella Provincia di Bari;
16.233 nella Provincia di Bat;
11.393 nella Provincia di Brindisi;
30.615 nella Provincia di Foggia;
13.293 nella Provincia di Lecce;
23.048 nella Provincia di Taranto;
613 attribuiti a residenti fuori regione;
193 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
POSTE ITALIANE: PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA DISPONIBILI LE CARTOLINE FILATELICHE
Fino all’11 marzo nell’ufficio postale, con sportello filatelico, di Tricase
TRICASE - Poste Italiane celebra anche quest’anno la Giornata Internazionale della Donna dedicando una cartolina filatelica e un annullo speciale. Un'occasione unica per ogni collezionista o per chi, semplicemente, desidera ricordare in modo originale una giornata particolare, facendo dono della cartolina a una persona cara o inviando un messaggio a chi è lontano.
L’immagine della cartolina, disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Piazza Cappuccini, raffigura il volto di una donna contemporanea che si affaccia al Terzo Millennio, adornata da fiori avvolti in un gioco di luminosi colori.
Poste Italiane è un’azienda con una presenza femminile molto alta nella sua forza lavoro e Tricase ne è un esempio, che lo ha portato a registrare la caratteristica di ufficio “rosa”, dove cioè la presenza dei propri dipendenti è largamente al femminile, soprattutto nei ruoli di responsabilità: il direttore donna, Anna Lisa Negro (nella foto) e ben otto collaboratrici fra operatrici di sportello e di sala consulenza.
Il prodotto filatelico sarà disponibile fino all’11 marzo negli uffici postali con sportello filatelico della provincia di Lecce, insieme all’annullo speciale rettangolare dedicato. Oggi, le donne del Gruppo rappresentano più della metà della popolazione aziendale, e rendono Poste Italiane una delle aziende più “rosa” del nostro Paese, con un’importante presenza femminile anche ai vertici.
Una politica in controtendenza con l’ultimo rapporto Istat, che vede il lavoro femminile fortemente penalizzato. L’azienda è infatti tra le prime cinque quotate alla Borsa di Milano per parità di genere: il 54% dei dipendenti è donna, come pure il 46% tra Quadri e Dirigenti.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 6 marzo 2021 in Puglia, sono stati registrati 10.526 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.483 casi positivi: 600 in provincia di Bari, 78 in provincia di Brindisi, 110 nella provincia BAT, 208 in provincia di Foggia, 170 in provincia di Lecce, 310 in provincia di Taranto, 4 casi di residenti fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota.
So.no stati registrati 15 decessi: 9 in provincia di Bari, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.613.815 test.
115.362 sono i pazienti guariti.
34.853 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 154.302 così suddivisi:
59.499 nella Provincia di Bari;
16.159 nella Provincia di Bat;
11.336 nella Provincia di Brindisi;
30.386 nella Provincia di Foggia;
13.209 nella Provincia di Lecce;
22.914 nella Provincia di Taranto;
609 attribuiti a residenti fuori regione;
190 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Firmato oggi l’accordo tra la Regione Puglia e i Medici di Medicina Generale per il proseguimento del Piano strategico vaccinale anti-COVID-19.
“È un obiettivo importante quello raggiunto oggi - spiega l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco - che potrà essere rispettato in pieno grazie alla collaborazione dei medici di medicina generale e allo sforzo delle Asl se ci saranno forniture adeguate e costanti di vaccini da parte del Governo centrale. Abbiamo raccolto tanti suggerimenti per migliorare la nostra strategia. Partiamo subito e avremo a disposizione tutta la forza e la capillarità sul territorio dei medici di medicina generale che ci permetteranno di accelerare la vaccinazione. Ovviamente, quando arriveranno i vaccini. Per il momento, fino alla fine del mese, con le dosi disponibili e grazie ai medici di medicina generale potremo completare la vaccinazione degli ultraottantenni, sia tra quelli che si sono prenotati per gli ambulatori vaccinali che per coloro che hanno chiesto la vaccinazione domiciliare. Finalmente potranno essere contattati, sarà fissata una data e saranno vaccinati al più presto. Grazie a tutti i medici di medicina generale che permetteranno di mettere in sicurezza la popolazione”.
Secondo il direttore del dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro, “Abbiamo raccolto le richieste da parte di ogni componente del tavolo, abbiamo condotto un lungo lavoro che ci ha portato a raggiungere un risultato che ancora in altre regioni non appare conseguito. Approviamo una procedura organizzativa per i vaccini in ambulatorio e a casa con la condivisione massima del tavolo. Un’azione raggiunta anche grazie agli uffici del dipartimento che ha portato a un grande risultato. Stiamo programmando l’azione di distribuzione dei vaccini direttamente nei luoghi di somministrazione, cioè nello studio del medico di medicina generale. Stiamo concordando con Federfarma i servizi per la logistica di distribuzione sul territorio”
Dal 15 marzo parte la campagna delle vaccinazioni a casa degli over 80 che non possono recarsi presso un punto vaccinale: il vaccino sarà Moderna o Pfizer.
Per i cittadini in Assistenza domiciliare Integrata o Assistenza Domiciliare Programmata: il medico curante concorda la vaccinazione (prima e seconda dose) con l’assistito.
Gli altri cittadini over 80 che hanno prenotato l’appuntamento a domicilio per la prima dose attraverso i servizi CUP saranno ricontattati per fissare l’appuntamento definitivo; il giorno per la seconda dose verrà concordato all’esecuzione della prima dose. Le vaccinazioni saranno a cura dei Medici di Assistenza Primaria dai Medici della Continuità assistenziale e dei Dipartimenti di prevenzione.
Il piano strategico regionale per i vaccini continua:
Per le persone di età compresa tra 75 e 79 anni e tra 70 e 74 anni, per i soggetti con aumentato rischio se contraggono l’infezione da virus SARS-CoV_2 di età compresa tra 66 e 69 anni e per i soggetti tra 66 e 69 anni, il vaccino che sarà offerto presso centri vaccinali ASL dedicati sarà il Pfizer. La modalità di chiamata sarà così organizzata: i cittadini potranno prenotare la prima dose attraverso servizi CUP; l’appuntamento per la seconda dose verrà fissato in sede di prima somministrazione.
Alle persone con aumentato rischio tra 18 e 65 anni e le persone tra 55 e 65 anni sarà offerto il vaccino AstraZeneca dai medici di medicina generale.
E' allo studio del Ministero della Salute la possibilità di estendere l'età di utilizzo del vaccino AstraZeneca; in questo caso il piano vaccinale potrebbe subire modifiche
Il MMG curante concorderà l’appuntamento per la vaccinazione (prima e seconda dose) con l’assistito.
Entro il 14 marzo sarà conclusa la campagna vaccinale per il personale docente e non docente di scuole e università.
Ad oggi – comunica il dipartimento - sono state somministrate in totale 304.978 dosi di vaccino, di queste 82.133 sono seconde dosi. 63.725 sono le somministrazioni effettuate sui cittadini over 80, 37592 i vaccini già fatti al personale scolastico.
Venerdi, 5 marzo 2021
Sono 1596 i cittadini presenti in provincia di Lecce attualmente Covid positivi.
Il report evidenzia la distribuzione dei casi Comune per Comune, il numero dei degenti, dei ricoveri e dei decessi con la distinzione per genere ed età e, per l'ultima settimana, l'incidenza di 79,38 casi positivi per 100mila abitanti.
Sono 50813 i cittadini che, dall'avvio della campagna di vaccinazione anti Covid, hanno ricevuto il vaccino; a 16734 di loro è già stata somministrata la seconda dose
Fonte ASL
Attualmente positivi
ALESSANO 7
ALEZIO 3
ALLISTE 2
ANDRANO 10
ARADEO 9
ARNESANO 28
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 1
CALIMERA 41
CAMPI SALENTINA 21
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 7
CARMIANO 43
CARPIGNANO SALENTINO 7
CASARANO 22
CASTRI' DI LECCE 10
CASTRIGNANO DEI GRECI 8
CASTRIGNANO DEL CAPO 5
CAVALLINO 77
COLLEPASSO 6
COPERTINO 21
CORIGLIANO D'OTRANTO 1
CORSANO 13
CURSI 4
CUTROFIANO 18
DISO 9
GAGLIANO DEL CAPO 9
GALATINA 67
GALATONE 67
GALLIPOLI 35
GIUGGIANELLO 12
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 14
LECCE 284
LEQUILE 19
LEVERANO 26
LIZZANELLO 50
MAGLIE 6
MARTANO 15
MARTIGNANO 6
MATINO 21
MELENDUGNO 14
MELISSANO 6
MELPIGNANO 4
MIGGIANO 1
MINERVINO DI LECCE 2
MONTERONI DI LECCE 14
MONTESANO SALENTINO 4
MORCIANO DI LEUCA 1
MURO LECCESE 2
NARDO' 49
NEVIANO 3
NOCIGLIA 5
NOVOLI 10
ORTELLE 1
OTRANTO 11
PALMARIGGI 0
PARABITA 9
PATU' 2
POGGIARDO 4
PRESICCE-ACQUARICA 6
RACALE 21
RUFFANO 22
SALICE SALENTINO 10
SALVE 11
SANARICA 2
SAN CESARIO DI LECCE 33
SAN DONATO DI LECCE 9
SANNICOLA 11
SAN PIETRO IN LAMA 6
SANTA CESAREA TERME 2
SCORRANO 28
SECLI' 3
SOGLIANO CAVOUR 4
SOLETO 5
SPECCHIA 0
SPONGANO 7
SQUINZANO 26
STERNATIA 3
SUPERSANO 2
SURANO 3
SURBO 29
TAURISANO 27
TAVIANO 12
TIGGIANO 0
TREPUZZI 24
TRICASE 12
TUGLIE 5
UGENTO 17
UGGIANO LA CHIESA 1
VEGLIE 40
VERNOLE 34
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 1
CASTRO 0
PORTO CESAREO 6