Venerdì, 7 maggio 2021
Ancora altre foto da Gagliano del Capo
un addetto senza mascherina
certamente sarà vaccinato…
Alcuni cittadini di Tricase ci segnalano caos e assembramenti al centro vaccinale di Gagliano del Capo.
Anche molti anziani in fila per fare il vaccino.
Una lunga fila senza alcun distanziamento
Tricase moltiplica sostenibilità, un avviso pubblico per individuare la Strategia locale per lo Sviluppo sostenibile di Tricase
Valorizzare la partecipazione dei cittadini ed elaborare un sistema di obiettivi, priorità strategiche, azioni e indicatori delle strategie per poi identificare la Strategia locale per lo Sviluppo Sostenibile della Città di Tricase, coerente con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, da attuare entro il 2030.
È con queste motivazioni che l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio De Donno ha voluto lanciare un nuovo avviso pubblico finalizzatoalla concertazione ed organizzazione di laboratori partecipati alla strutturazione dellaStrategia locale per lo Sviluppo Sostenibile, coerente con i 17 OSS dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, da attuare entro il 2030.
“Abbiamo il dovere di valorizzare la partecipazione dei cittadini alla vita della Città” ha commentato il sindaco Antonio De Donno, secondo cui “il lavoro che si sta portando avanti è quello di una comunità che vuole raccogliere la sfida del futuro e vincerla”.
Gli eventi economici, socialied ambientali degli ultimi annipongono lo sviluppo sostenibileal centro delle aspirazioni dellacomunità globale. Per l’Italia ladefinizione di un programmastrategico che confermi in unorizzonte di lungo periodoil percorso di riforma degliultimi anni è una esigenzaindispensabile.
L’Agenda 2030, ovvero “Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile", compresi i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e 169 target, è stata adottata il 25 settembre 2015 dai capi di Stato e di governo di 193 Paesi in occasione di un vertice speciale delle Nazioni Unite.
L'agenda è un impegno a sradicare la povertà e raggiungere lo sviluppo sostenibile nel mondo entro il2030, assicurando che nessuno venga lasciato indietro. L'adozione dell'Agenda 2030 è stata untraguardo fondamentale, che ha fornito una visione globale condivisa verso uno sviluppo sostenibileper tutti.
L’Agenda 2030 rappresenta la chiave di volta per uno sviluppo del pianeta rispettoso delle persone e dell’ambiente, incentrato sulla pace e sulla collaborazione, capace di rilanciare anche a livello nazionale lo sviluppo sostenibile, nell’ambito di quattro principi guida: integrazione, universalità, inclusione e trasformazione.
L’Agenda 2030 è corredata da una lista di 17 obiettivi (SDGs) e 169 sotto-obiettivi (target), inparticolare, gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono i seguenti:
Obiettivo 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo; Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile; Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti; Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze; Obiettivo 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie; Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni; Obiettivo 8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti; Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile; Obiettivo 10. Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni; Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili; Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo; Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico; Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marineper uno sviluppo sostenibile; Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre; Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile; Obiettivo 17. Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per losviluppo sostenibile.
Coerentemente con gliimpegni sottoscritti nelsettembre del 2015, l’Italiaè impegnata a declinare gliobiettivi strategici dell’Agenda2030 delle Nazioni Unite per losviluppo sostenibile nell’ambitodella programmazioneeconomica, sociale ed ambientale. Parallelamente,anche l’Unione Europea è impegnata nelrecepimento e definizione dei principi dell’Agenda2030 di sviluppo sostenibile. Le modalità dideclinazione degli obiettivi a livello comunitariorappresenteranno una indicazione importante peri Paesi Membri nella definizione finaledei rispettiviobiettivi strategici.
Aspetto innovativo dell’Agenda 2030 è l’attenzione rivolta al fenomeno delle disuguaglianze, acuito dalla crisi economica dell'ultimo decennio, che rischia di rallentare il percorso volto al perseguimento di uno sviluppo sostenibile. In assenza di un’adeguata strategia di intervento, diversi fattori, tra i qualila globalizzazione, i cambiamenti tecnologici, le trasformazioni del mercato del lavoro, le tendenzedemografiche e le migrazioni, possono alimentare una polarizzazione tra “vincitori” e “vinti”. Appare,quindi, essenziale individuare e condividere le politiche che possono rilanciare la crescita e renderlasostenibile nel lungo periodo.
“Pochi giorni fa la Giunta regionale pugliese ha deliberato per approvare il Documento preliminare per la Strategia per lo Sviluppo sostenibile della Regione Puglia” ha evidenziato l’Assessore alla programmazione strategica Andrea Ciardo, secondo cui “era necessario che l’Amministrazione proponesse ai cittadini una visione partecipata e a lungo periodo. Con questo avviso pubblico, dunque, daremo la possibilità ai cittadini di essere protagonisti delle scelte che l’Ente dovrà compiere nel campo multilevel della sostenibilità”.
A spiegare come ci si muoverà, poi, l’Assessore all’ambiente Serena Ruberto: “nel mentre i cittadini potranno iscriversi ai tavoli di elaborazione tematici, dal Comune di Tricase partiranno le lettere d’invito a Università del Salento, Provincia di Lecce, Regione Puglia, enti e associazioni. Quello della sostenibilità, infatti, è un concetto cardine che necessita di lavoro congiunto da parte di tutti per poi giungere alla programmazione di scelte strategiche per l’Ente”.
“Il nostro compito è quello di recuperare il tempo finora non sfruttato a dovere dalle Amministrazioni” ha aggiunto l’Assessore al bilancio e alle politiche giovaniliGabriele D’amicoche ha previsto l’inserimento dei 17 goals in corrispondenza delle missioni dell’Ente enunciate nel DUP“che stiamo approvando come Giunta e che poi verrà sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale. Sarà anche questa la base di partenza su cui poggerà la discussione dei giovani e dei cittadini tutti che vorranno accompagnarci in questo percorso istituzionale”.
I cittadini interessati potranno compilare la manifestazione d’interesse - presente sul sito istituzionale dell’Ente - indicando l’ambito prioritario dei propri interessi tra quelli coerenti con gli i 17 OSS e scrivendo informazioni biografiche, esperienze, titoli di studio, posizione lavorativa e paragrafo motivazionale.
La documentazione poi dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 31/05/2021 con una delle seguenti modalità: a mano mediante consegna all’Ufficio Protocollo o tramite PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Venerdì, 7 maggio 2021
Attualmente positivi
Fonte Asl
ALESSANO 8
ALEZIO 26
ALLISTE 10
ANDRANO 2
ARADEO 89
ARNESANO 4
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 1
CALIMERA 7
CAMPI SALENTINA 40
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 1
CARMIANO 73
CARPIGNANO SALENTINO 2
CASARANO 165
CASTRI' DI LECCE 4
CASTRIGNANO DEI GRECI 2
CASTRIGNANO DEL CAPO 8
CAVALLINO 37
COLLEPASSO 19
COPERTINO 84
CORIGLIANO D'OTRANTO 4
CORSANO 23
CURSI 8
CUTROFIANO 16
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 13
GALATINA 135
GALATONE 122
GALLIPOLI 92
GIUGGIANELLO 2
GIURDIGNANO 3
GUAGNANO 4
LECCE 265
LEQUILE 41
LEVERANO 49
LIZZANELLO 28
MAGLIE 24
MARTANO 7
MARTIGNANO 0
MATINO 140
MELENDUGNO 30
MELISSANO 50
MELPIGNANO 1
MIGGIANO 3
MINERVINO DI LECCE 2
MONTERONI DI LECCE 61
MONTESANO SALENTINO 7
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 8
NARDO' 126
NEVIANO 19
NOCIGLIA 2
NOVOLI 8
ORTELLE 2
OTRANTO 19
PALMARIGGI 1
PARABITA 45
PATU' 0
POGGIARDO 4
PRESICCE-ACQUARICA 38
RACALE 38
RUFFANO 35
SALICE SALENTINO 10
SALVE 9
SANARICA 1
SAN CESARIO DI LECCE 10
SAN DONATO DI LECCE 15
SANNICOLA 25
SAN PIETRO IN LAMA 10
SANTA CESAREA TERME 1
SCORRANO 18
SECLI' 13
SOGLIANO CAVOUR 5
SOLETO 17
SPECCHIA 11
SPONGANO 3
SQUINZANO 22
STERNATIA 1
SUPERSANO 21
SURANO 2
SURBO 83
TAURISANO 150
TAVIANO 101
TIGGIANO 0
TREPUZZI 24
TRICASE 19
TUGLIE 21
UGENTO 109
UGGIANO LA CHIESA 4
VEGLIE 32
VERNOLE 14
ZOLLINO 2
SAN CASSIANO 1
CASTRO 2
PORTO CESAREO 69
Anche in Puglia prestissimo saranno aperte le prenotazioni per gli under 60 per aderire alla campagna vaccinale anti Covid.
Lo dice l'assessore regionale alla Sanità, Pierluigi Lopalco, spiegando che «la circolare del commissario Figliuolo che autorizza l'apertura delle agende per la classe di età 50-59 è arrivata ».
Vaccini per over 50, l'Italia apre le prenotazioni da lunedì 10 maggio.
A partire dall'inizio della prossima settimana la Struttura Commissariale ha disposto l’avvio delle prenotazioni per la somministrazione anche per gli over 50 del vaccino anti-Covid-19, ovvero fino ai nati nel 1971.
Questa apertura avrà carattere di gradualità ed è suffragata dal buon andamento della campagna di somministrazione su scala nazionale delle categorie prioritarie, over 80 e fragili, riportate nell’ordinanza n. 6 del 9 aprile 2021.
Giovedì, 6 maggio 2021
Questi i numeri della scorsa settimana a Tricase
Numeri casi da inizio pandemia 477
Attualmente positivi 22
Attualmente positivi per 1000 abitanti 1,3
Covid, per fortuna le previsioni che arrivano sono più incoraggianti rispetto al quadro epidemiologico delle ultime settimane: i dati continuano a confermare una tendenza a ribasso.
A Tricase i positivi al Covid erano 22 (il 30 aprile).
In attesa del bollettino ufficiale di domani, la curva dei casi di Covid-19 è abbastanza stabile e sembra tendere a un lieve calo.
BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO REGIONE PUGLIA 6 MAGGIO 2021
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 6 maggio 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.893 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 877 casi positivi: 253 in provincia di Bari, 96 in provincia di Brindisi, 89 nella provincia BAT, 115 in provincia di Foggia, 203 in provincia di Lecce, 123 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 27 decessi: 4 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 8 in provincia di Foggia, 7 in provincia di Lecce, 5 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.285.654 test.
188.680 sono i pazienti guariti.
45.475 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 240.192 così suddivisi:
91.782 nella Provincia di Bari;
23.794 nella Provincia di Bat;
18.150 nella Provincia di Brindisi;
43.231 nella Provincia di Foggia;
24.343 nella Provincia di Lecce;
37.754 nella Provincia di Taranto;
769 attribuiti a residenti fuori regione;
369 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.