Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 30 maggio 2021 in Puglia, sono stati registrati 5.395 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 90 casi positivi: 11 in provincia di Bari, 11 in provincia di Brindisi, 14 nella provincia BAT, 9 in provincia di Foggia, 22 in provincia di Lecce, 23 in provincia di Taranto.
Sono stati registrati 4 decessi: 1 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.489.888 test.
218.098 sono i pazienti guariti.
25.683 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 250.277 così suddivisi:
94.463 nella Provincia di Bari;
25.209 nella Provincia di Bat;
19.253 nella Provincia di Brindisi;
44.728 nella Provincia di Foggia;
26.429 nella Provincia di Lecce;
39.009 nella Provincia di Taranto;
797 attribuiti a residenti fuori regione;
389 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti
Ritorna OMAGGIO A MOZART il concerto dedicato al “Genio di Salisburgo” quest’anno l’appuntamento è doppio.
Due concerti in cui il pubblico verrà coinvolto in una lettura integrata dell’opera mozartiana con un repertorio che spazia dai brani originali per pianoforte solo e quattro mani alle sinfonie e arie d’opera proposte in forma di trascrizione per quartetto di tromboni.
Saliranno sul palco due artisti d’eccezione Pierluigi Camicia pianista, già direttore del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, noto a livello internazionale per il prestigio interpretativo e tecnico e Andrea Conti, Primo Trombone dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. I concerti rientrano nella programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021 progetto della Regione Puglia che supporta gli operatori dello spettacolo ed è volto ad incrementare un’offerta culturale qualificata e diversificata, potenziando la domanda di spettacoli di rilevanza regionale, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, allo scopo di promuovere e valorizzare il ruolo della Puglia nel panorama turistico e culturale, nazionale ed internazionale, arricchendo il calendario delle manifestazioni artistiche e culturali.
Giovanni Calabrese affiancherà il M° Camicia nel repertorio pianistico mozartiano in formazione di pianoforte a quattro mani, l’Apulia Brass Trio (Paolo Accogli, Fedele Di Mucci e Antonio Di Biccari) affiancherà il M° Conti nel repertorio dedicato alle arie d’opera e non solo. Questi gli appuntamenti: mercoledi 02 giugno 2021 – Duo pianistico Camicia/Calabrese, sabato 19 giugno 2021 Apulia Brass Trio & Andrea Conti.
I concerti si svolgeranno presso Palazzo Gallone di Tricase alle ore 20.00. Nel rispetto della normativa sanitaria l’ingresso sarà consentito solo previa prenotazione. Info line: 347/8022725 - www.facebook.com/Omaggio-a-Mozart-105367688160787; www.scuoladimusicamozart.com
Sabato, 29 maggio 2021
Tricase Porto - Pulisce l’auto e getta l’acqua sporca in mare.
E’ accaduto questa settimana
Una persona, dopo aver pulito la sua auto parcheggiata al porto di Tricase, ha gettato l’acqua sporca direttamente in acqua.
Un passante ha immortalato la scena inviando in redazione un pò di foto.
Molti automobilisti preferiscono il lavaggio auto fai-da-te, un po’ per abitudine e un po’ per risparmiare.
Ma si può lavare l’auto a casa o in strada? In effetti non tutti si pongono questa domanda prima di armarsi di acqua, spugnette e prodotti detergenti, eppure dovrebbero farlo per non incorrere in amare sorprese sotto forma di multe.
Domenica 30 maggio partono in Puglia le vaccinazioni per i maturandi. Siamo stati la prima regione italiana a mettere in sicurezza col vaccino il personale scolastico, adesso possiamo avviare anche la vaccinazione della popolazione studentesca partendo dai chi sta per sostenere gli esami di maturità. Lo faremo con le nuove dosi che sono in arrivo da Roma e senza toccare la programmazione delle altre fasce di popolazione. Aprire ai più giovani è un segnale di incoraggiamento e speranza per tutti”. Lo annuncia il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
“Ci prepariamo a mettere in sicurezza il mondo della scuola e dell’università – dichiara l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco – per coniugare pienamente il diritto all’istruzione e il diritto alla salute in tempo di pandemia. Partiamo dai giovani che stanno per sostenere la maturità per poi procedere nelle settimane e nei mesi successivi, progressivamente, a coprire l’intera popolazione studentesca vaccinabile. La vaccinazione sarà organizzata sul modello già utilizzato per i docenti: coinvolgeremo gli istituti e programmeremo a partire da domenica 30 maggio le somministrazioni, dalle 18 alle 22, per poi proseguire nei giorni successivi”.
“La Regione – spiega l’assessore all’Istruzione Sebastiano Leo - attraverso l’Ufficio scolastico regionale, contatterà le scuole e programmerà giornate di vaccinazioni, procedendo scuola per scuola, in modo da regolare il flusso in base alle dosi di vaccino disponibili. Sono certo che questa notizia verrà accolta con entusiasmo dai nostri ragazzi”.
E’ caduta una quercia nel Bosco di Tricase delle Vallonee: è questa la notizia della settimana. Un albero secolare si è adagiato al suolo mostrando le difficoltà di radicamento.
L’albero ora giace e gli esperti escludono che si possa rimettere in piedi; crescerà non più in verticale ma in orizzontale, quasi un malato per sempre costretto a letto.
L’albero caduto sembra una metafora di un’idea forte di sviluppo nel segno della salvaguardia ma anche della valorizzazione della bellezza.
Per troppi anni e da troppi anni l’Ente Parco che prende il nome Otranto-S.M. di Leuca-Bosco di Tricase e che deve gestire il Parco sembra pur esso condannato a crescere in orizzontale, giustamente attento alla salvaguardia dell’esistente, con interventi preventivi e repressivi, ma senza sviluppare una crescita in verticale.
La crescita in orizzontale ha così portato a percepire il Parco più come un ulteriore appesantimento di procedimenti già complessi con sovrapposizioni a pareri delle Autorità paesaggistiche piuttosto che come fattore di valorizzazione e di piacevole fruizione.
Il Parco, previsto da una Legge regionale del 1997 ed istituito nel 2006, ha adottato il Piano soltanto nel 2019, un Piano non ancora approvato. Un procedimento lunghissimo, ancora senza radici; non vorremmo che finisse come la quercia vallonea: una crescita in orizzontale, umiliante per questo nobile albero e di nessuna utilità per chi cercava riparo sotto le sue ampie chiome