di Alessandro DISTANTE
Forse stiamo per uscire dall’incubo della pandemia. Gli alunni non vanno più in DAD, i turisti tornano a girare, le mascherine non sono più obbligatorie all’aperto, i contagi diminuiscono,…….
E’ forse per questo che il futuro sembra ritrovare senso, invogliando a progettare il domani con ritrovato entusiasmo.
Le risorse finanziarie messe a disposizione per la ripresa si vedono anche a Tricase: oltre ai tanto attesi soldi del PNRR, molti edifici si stanno rifacendo il look. Palazzi, case, chiese, tutti interessati da interventi di rifacimento delle facciate oppure di ristrutturazione e di efficientamento energetico.
Bonus ed ecobonus hanno risollevato un’economia trainante come quella dell’edilizia e con essa tutto quello che gira intorno.
Il Presidente Mattarella, rieletto per merito suo e per incapacità di tanti, ha rispolverato i vecchi valori della dignità e della eguaglianza.
Ed allora sorge il dubbio se, per caso, queste potenti iniezioni di contributi economici diretti o indiretti siano o meno in linea con il monito del Presidente alla dignità e all’eguaglianza. Un intervento che interessa allo stesso modo il proprietario di una casetta e quello di un grande palazzo premia, indubbiamente, di più quest’ultimo; per non parlare di chi non ha casa: di quale bonus beneficerà?
Ed allora l’intervento pubblico, anche quello comunale, con i fondi del PNRR deve essere indirizzato per obiettivi buoni e giusti, nel segno della dignità di tutti e dell’eguaglianza per tutti. Positiva quindi l’apertura di Tricase ad Area Vasta (vedi all’interno).
Durante il Covid ad arricchirsi sono stati sempre i soliti; per il dopo Covid la musica deve cambiare, perché niente sia come prima!
Ed allora: fuori dal Covid ma non fuori di testa, per ricordare Sanremo ed i Maneskin.
Venerdi, 11 febbraio 2022
COVID, Attualmente positivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 207
ALEZIO 144
ALLISTE 220
ANDRANO 122
ARADEO 188
ARNESANO 149
BAGNOLO DEL SALENTO 53
BOTRUGNO 73
CALIMERA 203
CAMPI SALENTINA 198
CANNOLE 66
CAPRARICA DI LECCE 37
CARMIANO 298
CARPIGNANO SALENTINO 96
CASARANO 509
CASTRI' DI LECCE 41
CASTRIGNANO DEI GRECI 57
CASTRIGNANO DEL CAPO 120
CAVALLINO 425
COLLEPASSO 132
COPERTINO 562
CORIGLIANO D'OTRANTO 119
CORSANO 169
CURSI 175
CUTROFIANO 207
DISO 56
GAGLIANO DEL CAPO 111
GALATINA 526
GALATONE 453
GALLIPOLI 377
GIUGGIANELLO 16
GIURDIGNANO 91
GUAGNANO 124
LECCE 2.673
LEQUILE 299
LEVERANO 466
LIZZANELLO 284
MAGLIE 386
MARTANO 245
MARTIGNANO 50
MATINO 237
MELENDUGNO 302
MELISSANO 196
MELPIGNANO 57
MIGGIANO 120
MINERVINO DI LECCE 121
MONTERONI DI LECCE 493
MONTESANO SALENTINO 97
MORCIANO DI LEUCA 52
MURO LECCESE 82
NARDO' 692
NEVIANO 85
NOCIGLIA 25
NOVOLI 298
ORTELLE 49
OTRANTO 200
PALMARIGGI 26
PARABITA 181
PATU' 49
POGGIARDO 129
PRESICCE-ACQUARICA 274
RACALE 324
RUFFANO 283
SALICE SALENTINO 268
SALVE 70
SANARICA 26
SAN CESARIO DI LECCE 251
SAN DONATO DI LECCE 135
SANNICOLA 111
SAN PIETRO IN LAMA 145
SANTA CESAREA TERME 71
SCORRANO 243
SECLI' 65
SOGLIANO CAVOUR 108
SOLETO 115
SPECCHIA 123
SPONGANO 74
SQUINZANO 321
STERNATIA 36
SUPERSANO 114
SURANO 38
SURBO 479
TAURISANO 387
TAVIANO 350
TIGGIANO 92
TREPUZZI 328
TRICASE 511
TUGLIE 98
UGENTO 340
UGGIANO LA CHIESA 132
VEGLIE 337
VERNOLE 154
ZOLLINO 41
SAN CASSIANO 34
CASTRO 42
PORTO CESAREO 153
Da oggi venerdì 11 febbraio sarà possibile stare all’aperto senza mascherina.
A confermarlo il sottosegretario alla Salute Andrea Costa : “Al chiuso le mascherine continueranno a essere necessarie. Ma vorrei ricordare che in passato, quando abbiamo sospeso l’obbligo all’aperto, abbiamo sempre detto che comunque bisogna portare con sé le mascherine, in modo da essere pronti a indossarle se ci si ritrova in luoghi affollati e dunque a rischio”.
Sempre da oggi riaprono le discoteche.
Potrà entrare solo chi ha il Green pass rafforzato, sarà necessaria la mascherina, ma non sulla pista da ballo. Capienza non oltre il 50% al chiuso
Tricase, 10 febbraio 2022
Mille mascherine FFP2 donate al Centro Caritas Diocesano presso l’ex Convento di Sant’Antonio in piazza Cappuccini a Tricase
È questa la generosa iniziativa del dott. Marco Panico e dell’amministratore dello studio dentistico dellabateledda - Michele Dell’Abate, che hanno sentito l’esigenza di dare una mano al Centro Caritas in una situazione di emergenza e di crisi come quella che stiamo vivendo in questo periodo con la diffusione del coronavirus.
Il direttore del Centro Caritas Diocesano don Lucio Ciardo:
“Grazie al dott. Marco Panico e all’amministratore dello studio dentistico dellabateledda - Michele Dell’Abate, per il dono delle mille mascherine che saranno utilizzate quando arriveranno i profughi sul molo di Leuca - ed inoltre una parte verrà consegnata ai parroci della Città di Tricase. Ed ancora spiega don Lucio – attraverso questa iniziativa ci siamo conosciuti con i due professionisti, ho chiesto la disponibilità di condividere anche con noi qualche consulenza odontoiatrica a persone che sono in difficoltà. Oggi abbiamo assistito ad un bel gesto. Grazie ancora per la vostra generosità”
di Pino GRECO
Zona industriale Tricase – Miggiano - Specchia
Sono passati circa 30 giorni dalla “scoperta” per strada, di una poltrona relax e un salotto biposto con qualche “accessorio”: è ancora tutto lì.
Siamo nella zona industriale di Tricase, Miggiano e Specchia.
Siamo a poche decine di metri dal centro gratuito di smaltimento rifiuti di Tricase.
La discarica si trova a confine dei tre comuni: “Ma non si capisce, riferiscono alcuni cittadini, a chi spetta rimuovere i rifiuti.
E poi “questi ultimi “ accessori” da casa, sono soltanto l’ultima presenza di un’usanza di anni, che in altri periodi ha visto scaricati lungo questa zona industriale anche gomme di auto, materassi, bottiglie di vetro ecc. ecc.”
Insomma, una cosa è certa: da circa 30 giorni c’è chi lascia in terra, o meglio “in salotto”, è il caso di dire, il problema.