TRICASE 01, 03 e 04 Marzo 2022
Evento formativo, info e iscrizione:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Associazione Commercianti Tricase: Giornate Studio di Alta Formazione" e la Segreteria Generale Provinciale CISL-FP LECCE, con il Patrocinio del Comune di Tricase
ORGANIZZANO
presso l’Auditorium “Donato Valli” del Liceo Statale “Girolamo Comi” in via Marina Porto a Tricase (LE), nelle date del 01, 03 e 04 MARZO 2022, le "Giornate Studio di Alta Formazione" dedicate a Responsabili ed Operatori della Polizia Locale, degli Uffici Commercio/Attività Produttive, del SUAP/SUE, ai Soci e simpatizzandi dell'Associazione Commercianti Tricase ed ai Liberi Professionisti operanti nei relativi settori. "Gestione e controllo delle attività di: commercio su area pubblica e privata, somministrazione alimenti e bevande, circoli privati, mercatini, sagre ed eventi di intrattenimento e spettacolo"
Relatore dott. CLAUDIO BILLERI
attualmente esperto formatore, collabora con numerose amministrazioni pubbliche sia formando ed aggiornando il personale sia supportandole negli impegni e negli adempimenti relativi all'area Polizia Locale, Commercio, Attività Produttive e SUAP. Il dott. Claudio Billeri è Comandante a riposo del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Montespertoli (FI), incarico a chiusura di una lunga carriera che lo vede prima Operatore di Polizia Municipale del Comune di Firenze, poi Ispettore e successivamente Funzionario dello stesso Corpo, quindi incaricato del Comando del Nucleo di Polizia Annonaria del Corpo di Polizia Municipale di Firenze ed a seguire responsabile dell'Unità Operativa Grande Viabilità (formata da 95 Agenti, 11 Tenenti e 6 Capitani).
Programma Evento:
ATTENZIONE E' VIVAMENTE CONSIGLIATO pre-registrarsi comunicando la data o le date cui si intende partecipare, un valido indirizzo e mail ed un numero di cellulare per eventuali contatti. All'evento si potrà accedere solo nel rispetto e con le limitazioni delle vigenti disposizioni in materia di contrasto alla diffusione del Covid-19)
01 MARZO 2022
ore 08:30/13:30 - 15:00/17:30
Commercio su area privata
Commercio su area pubblica
Le forme speciali di vendita
I circoli privati
dalle 08:00 alle 08:30 firma presenza partecipanti;
dalle 08:30 alle 09:00 saluti della Presidente dell'Associazione Commercianti, del Segretario Generale CISL-FP LECCE e delle Autorità presenti;
ore 09:00 inizio lavori;
ore 13:15 fine lavori;
ore 13:15-13:30 firma presenza (se si desidera attestato di partecipazione).
ore 13:30 Pausa pranzo (c/o Ristorante “I Fornelli di Teresa” €15,00 cad. comunicando l’adesione).
ore 15:00-17:30 Firma presenza e ripresa lavori (approfondimento casi pratici di particolare interesse).
03 MARZO 2022
Dalle ore 17:00 alle ore 19:30
Argomenti delle giornate del 01 e 04 MARZO. Incontro dedicato a domande, chiarimenti e dubbi di, Soci, simpatizzanti e liberi Professionisti dell'Associazione Commercianti Tricase.
dalle 17:00 alle 17:15 firma presenza partecipanti;
dalle 17:15 alle 17:30 saluti della Presidente dell'Associazione Commercianti, del Segretario Generale CISL-FP LECCE e delle Autorità presenti;
ore 17:30 inizio lavori.
ore 19:30 fine lavori e firma presenza (se si desidera attestato di partecipazione).
04 MARZO 2022
ore 08:30/13:30 - 15:00/17:30
Somministrazione di alimenti e bevande
Le strutture ricettive
Attività legate al TULPS
dalle 08:00 alle 08:30 firma presenza partecipanti;
dalle 08:30 alle 09:00 saluti della Presidente dell'Associazione Commercianti, del Segretario Generale CISL-FP LECCE e delle Autorità presenti;
ore 09:00 inizio lavori;
ore 13:15 fine lavori;
ore 13:15-13:30 firma presenza (se si desidera attestato di partecipazione).
ore 13:30 Pausa pranzo (c/o Ristorante “I Fornelli di Teresa” €15,00 cad. comunicando l’adesione).
ore 15:00-17:30 Firma presenza e ripresa lavori (approfondimento casi pratici di particolare interesse).
L'Associazione Commercianti Tricase
La Presidente Palmieri Stefania
La Segreteria Generale CISL-FP LECCE
Il Segretario Generale Prov. CISL-FP LECCE Orsini Fabio
ALLEGATO 1 - DETTAGLIO PROGRAMMA
01 MARZO 2022
ore 08:30/13:30 - 15:00/17:30
Commercio su area privata
Definizioni
Gli esercizi di vicinato
Le medie e grandi strutture di vendita
I centri commerciali
Dotazioni dei parcheggi
Orari di attività, esposizione dei prezzi
La vendita a peso netto e la vendita di particolari prodotti
Il consumo immediato dei prodotti alimentari senza attività di somministrazione
Le vendite straordinarie, promozionali e a saldo
I sub-ingresso, le cessazioni e i trasferimenti di sede
Le sanzioni amministrative
Commercio su area pubblica
Definizioni
Tipologie di titoli abilitativi
La forma itinerante, limitazioni e divieti
L’esercizio mediante posteggio
La concessione del suolo pubblico
Il piano comunale di individuazione dei posteggi
I bandi di concorso per l’assegnazione, i criteri da utilizzare per le graduatorie
Il regolamento comunale, suggerimenti sulle disposizioni da inserire
Gli orari di esercizio, le bevande alcoliche
Il sub-ingresso
La spunta
Le sanzioni e la revoca del titolo
Le forme speciali di vendita
I circoli privati
I diritti costituzionali
Lo statuto del circolo e la conformità al TUIR
La SCIA UNICA per la somministrazione riservata ai soli soci
La sede del circolo e la sorvegliabilità dei locali
I circoli affiliati e i circoli non affiliati
Le sanzioni amministrative, i provvedimenti
03 MARZO 2022
Dalle ore 17:00 alle ore 19:30
Verranno trattati tutti gli argomenti delle giornate del 01 e 04 MARZO ma con un taglio pratico dedicato espressamente a domande, chiarimenti e dubbi di Liberi Professionisti, soci e simpatizzanti dell'Associazione Commercianti Tricase.
04 MARZO 2022
ore 08:30/13:30 - 15:00/17:30
Somministrazione di alimenti e bevande
Le competenze costituzionali delle Regioni e dello Stato
Definizioni
La SCIA UNICA e i casi di Autorizzazione
Il titolo abilitativo, licenza di PS, conseguenti disposizioni
Il Sub-ingresso
Il consumo di bevande alcoliche, limiti, orari, disposizioni speciali
I giochi all’interno dei pubblici esercizi
Le attività di intrattenimento
La sorvegliabilità dei locali di pubblico spettacolo
Le concessioni di suolo pubblico ela realizzazione di strutture
Gli orari di esercizio
Le norme del TULPS applicabili e relative sanzioni
Violazioni amministrative
Sanzioni accessorie
Attività legate al TULPS
Durata di validità delle licenze
Esecuzione forzata dei provvedimenti
I requisiti morali
Personalità delle licenze e prescrizioni imposte dall’autorità
La licenza per la vendita degli oggetti da punta e da taglio
Le sale giochi, le attività previste dall’articolo 86
Le attività di trattenimento
La agibilità dei locali
La commissione di vigilanza e la agibilità asseverata
La licenza per il trattenimento e i caso di SCIA
La regola tecnica DM 19/8/1996
Il luna park e le attrazioni dello spettacolo viaggiante
L’elenco delle attrazioni
Lo spettacolo di strada
Il codice identificativo, rilascio, applicazione, voltura
Le attestazioni necessarie al rilascio della licenza
Le agenzie di affari, le cose usate, i registri, le vidimazioni
Le sanzioni
I provvedimenti
ALLEGATO 2 – SCHEDA ADESIONE
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLE GIORNATE STUDIO DI AGGIORNAMENTO E alta FORMAZIONE TRICASE
"Gestione e controllo delle attività di:
commercio su area pubblica e privata, somministrazione alimenti e bevande, circoli privati, mercatini, sagre ed eventi di intrattenimento e spettacolo" (scansione/pdf, non foto, da inviare alla e mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
ORIGINALE DA CONSEGNARE IL GIORNO DELL'EVENTO)
IO SOTTOSCRITTO
*Cognome ______________________________________________
*Nome _________________________________________________
Qualifica _______________________________________________
**Ente o struttura di appartenenza _______________________________________________
*E-mail ________________________________________________
*Telefono ______________________________________________
* = dato obbligatorio
** = per esempio: Corpo di..., Settore, Studio professionale, Libero Professionista, Operatore economico, ecc.
Chiedo di partecipare gratuitamente alla/e giornata/e studio in intestazione del (selezionare la giornata o le giornate):
o 01-03-2022
o 03-03-2022
o 04-03-2022
che si svolgeranno a Tricase (LE) come da programma evento pubblicizzato.
Autorizzo, a tal fine, il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Sono consapevole che all'evento si potrà accedere solo nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di contrasto alla diffusione del Covid-19 e acconsento all'eventuale verifica delle stesse.
Data _____________ Firma ________________________________
PRANZA ꙱ NO ꙱ SI
(Ristorante “I Fornelli di Teresa” €15,00 da regolarizzare autonomamente presso il P.E.)
Richiede attestato di partecipazione ꙱ NO ꙱ SI
di Nunzio DELL'ABATE
E’ ormai una prassi consolidata dei Sindaci che si sono succeduti negli ultimi tempi, compreso quello in carica, di prendere sottogamba il contenzioso comunale, divenuto una emorragia di danaro pubblico da far paura.
Eppure sarebbe sufficiente una politica più accorta, anche attraverso la previsione di una delega assessorile ad hoc, nella gestione delle controversie con l’adozione di atti di indirizzo finalizzati a evitare ove possibile il ricorso al magistrato e comunque a contenere i costi giudiziari, oltrechè ovviamente ad individuare ed intervenire sulle cause (e sono tante!) che originano contenziosi.
Non può sempre attribuirsi la colpa agli Uffici, se chi governa non detta le regole e le strategie cui uniformarsi.
Gli esempi di mala gestione sono purtroppo quotidiani e lasciano impietriti, come quello di qualche giorno fa.
Un’azienda chiede l’autorizzazione ad installare in via permanente n.20 impianti pubblicitari all’Amministrazione Comunale che la rigetta in quanto non ha ancora approvato il Piano Generale degli Impianti.
L’azienda ricorre al TAR che “fa giustizia” del lassismo e negligenza del Comune, fra l’altro neppure costituitosi in giudizio a difendersi, e sentenzia “non è possibile per l’Amministrazione Comunale paralizzare l’attività economica privata con la mancata adozione di atti regolamentari comunali obbligatori, in quanto previsti per legge, ben oltre i termini previsti dalla medesima legge per la loro approvazione”.
Scontata la condanna del Comune, o meglio dei cittadini, alle spese legali.
Aberrante che chi governa non intenda neppure “regolare” la casa in cui vive la propria comunità, decidendo (in questo caso) dove, come, quali e quanti pannelli pubblicitari vadano affissi in città.
La morale è sempre la solita e sinceramente logora ripeterla ogni volta. Se fosse casa nostra, vorremmo “regolarla” nei minimi dettagli. Se fossimo citati in giudizio, non ci sogneremmo neppure di rimanere contumaci in giudizio. Se rischiassimo di pagare di tasca nostra, non useremmo certo altrettanta imperizia e negligenza, per non dire strafottenza…
Rispetto alla settimana scorsa si nota un positivo rallentamento
La situazione pandemica a Tricase continua a dare segnali di miglioramento.
I guariti dal Covid-19 in questa ultima settimana dovrebbero essere circa 50- 55 soggetti.
E’ la seconda settimana di fila che i numeri sono in calo ( 511 venerdì 11 e 457 venerdì 18 febbraio).
I positivi al Covid- 19 a Tricase dovrebbero essere sotto quota 400.
Numeri sempre molto alti.
Non è il momento di abbassare la guardia
Dal primo marzo* subentra un'ulteriore riorganizzazione dei Punti vaccinali di popolazione anti Covid della ASL Lecce.
Rimarranno attivi i PVP di Campi Salentina, Martano, Gagliano del Capo, Nardò, Gallipoli e la Caserma Zappalà di Lecce.
Per gli over 12 la vaccinazione è ad accesso libero, senza prenotazione, per prime, seconde e terze dosi.
Gli orari di apertura dei PVP:
Gagliano del Capo
Presidio territoriale di assistenza, ex Dialisi I piano, Via San Vincenzo, 5 (ex Ospedale)
Dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30; dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:30.
Gallipoli
Palestra del Liceo Scienze Umane “Q. Ennio”, Via Torino
Dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30;
Lecce
Caserma Zappalà, Via Massaglia - ingresso Viale Grassi
Dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30; dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:30;
Campi Salentina
Presidio territoriale di assistenza, Via San Donaci (ex Ospedale)
Dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30; lunedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 17:30;
Martano
RSSA, Via Rita Levi Montalcini
Dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30; martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
Nardò
Ex Asilo, Via Beethoven
Dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30; giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30.
* Il Museo Castromediano di Lecce, come Punto vaccinale di popolazione, rimane aperto fino a sabato 26 febbraio.
Da lunedì 28 è aperto dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, esclusivamente per le vaccinazioni pediatriche (5-11 anni) a cui si accede con prenotazione o tramite i Pediatri di libera scelta.
L’Associazione Culturale Prometeo e il suo primo anno di attività!
Tutto è iniziato da uno scambio di idee tra amici, dal loro forte desiderio di fare per valorizzare e promuovere il nostro territorio.
Da quel giorno è passato un anno. Un anno che, per l’Associazione Culturale Prometeo, è stato periodo intenso, ricco di progetti, attività, di iniziative concluse ed altre ancora in cantiere, di richieste evase e di altre in attesa di riscontro.
Nulla sarebbe stato possibile senza i numerosi soci e sostenitori che con il loro contributo hanno permesso di portare a termine gran parte delle iniziative promosse dall’Associazione. A loro va il nostro più sentito GRAZIE convinti che a breve sarà possibile rivederci!
Ogni attività è stata resa nota sulla propria pagina Facebook, e spesso ripresa dalla stampa locale, raccogliendo sempre numerosi consensi e apprezzamenti.
Di seguito si riportano alcune iniziative realizzate nel suo primo anno:
• Installazione di leggii in prossimità dei principali beni artistici-architettonici di Depressa, con il desiderio di collocarne degli altri presso quei luoghi di interesse ancora sprovvisti.
• Si sono “riempite di bellezza”, con le foto del cuore dei nostri lettori, le tre pensiline scuolabus donate al Comune di Tricase e collocate a Depressa e Lucugnano.
• Intitolazione al maestro compositore Donato Russo di un largo privo di denominazione
• Particolarmente sentite l’iniziative “Arte del legno a Depressa”, un lavoro di ricerca e indagine sul campo condotto da un gruppo di ragazzi del paese che ha portato alla realizzazione di un film documentario, e “Armonie in Piazza Castello” con la splendida esibizione dell’orchestra del Liceo Da Vinci di Maglie.
• A Natale la melodiosa musica delle zampogne ha “riempito” di emozione le strade del paese, facendo respirare a grandi e piccini la magia dell’avvento.
• Nella giornata contro il bullismo sono state donate agli Istituti Comprensivi di Tricase due panchine gialle arricchite da frasi scelte dai ragazzi delle rispettive scuole.
• Il direttivo si è impegnato nel voler indicare con apposita segnaletica verticale, rispondente ai requisiti CAI, diversi tratturi ricadenti nel territorio compreso tra Andrano, Castiglione e Depressa, affinché, attraverso la valorizzazione di tali sentieri, si possa riscoprire il nostro patrimonio naturalistico.
• Settimanalmente la pagina facebook dell’Associazione è stata arricchita da interessanti rubriche di storia locale, di fotografia e di tradizioni e borghi del Salento.
Queste alcune iniziative portate a termine; su altre l’Associazione sta lavorando pur non avendo ricevuto ancora riscontro da parte degli Enti interessati. Si pensi alla richiesta di intitolazione di un parco cittadino a Renata Fonte o al potenziamento, nei sui giorni di apertura, dell’ufficio postale della frazione.
Tanti i progetti per il nuovo anno; per questo invitiamo tutti coloro che vogliono contribuire a far crescere la nostra giovane Associazione a sottoscrivere la quota associativa e a partecipare attivamente con idee e proposte.
Grazie di cuore.
IL DIRETTIVO