Martedì, 6 settembre 2022

Ingresso gratuito

Per chi vuole finanziare l’evento sarà servita un’apericena a cura di Mater Lab.

Per prenotare (€ 15) invia, entro il 7 settembre, una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefona al 347 111 3405 oppure (dopo ore 20) al 347 50 71 580

N.B. In caso di tempo cattivo, l’evento si svolgerà presso Scuderie di Palazzo Gallone


Premio il Volantino a Lucia Goracci. Un’ospite speciale per la 12^ edizione del Premio il Volantino: si tratta di Lucia Goracci, tra le migliori reporter al mondo, eccellenza del giornalismo italiano ed ora anche corrispondente per la sede americana Rai a New York. Appuntamento quindi per domenica 11 settembre in piazza don Tonino Bello - ore 20,30.Un animo intrepido quello della Goracci che l’ha portata a sfidare i più vari pericoli nelle aree maggiormente a rischio del mondo: dal Medio Oriente all’America latina, all’Africa settentrionale; per il suo essere donna, si è trovata spesso in situazioni ancora più delicate, che le hanno permesso di avere e darci una visione più dettagliata di determinate situazioni sociali e culturali. Un esempio eclatante è quello risalente alla prima metà di settembre 2021 in Afghanistan, dopo la tragica caduta di Kabul nelle mani dei talebani, che l’ha vista interfacciarsi (o almeno è quello che lei avrebbe voluto fare) con uno di loro, vestito di ordigni e armato di fucile, al quale ha posto la domanda “Perché non mi guarda in faccia mentre le parlo?”. La risposta è divenuta famosa: “Non mi è permesso parlare alle donne”. Una domanda posta spontaneamente, che ci ha permesso di poter ascoltare le sintetiche ma spietate parole di chi crede e combatte per lo Stato Islamico. Un chiaro esempio di come il giornalismo possa essere un significativo impegno sociale che la Goracci svolge egregiamente, al di fuori di protagonismi e sensazionalismi. Riesce a rendere le situazioni in modo autentico e mai spettacolarizzato, grazie alla sua abilità di relazionarsi in maniera diretta e palpabile con gli abitanti e i personaggi dei luoghi in cui viene inviata e che, nonostante siano completamente distanti dalla sua origine, comunque si avvicina il più possibile in modo totalmente spontaneo, rispettoso ed umano, ottenendo un tipo di contatto e risultato crudo tanto quanto reale. Condurrà la serata Claudio Scamardella, giornalista e scrittore. Interverrà, Fatima Madadi, giornalista afghana

NEL CORSO DI QUESTI ANNI ABBIAMO AVUTO OSPITI ECCELLENTI

Premio il Volantino, l’albo dei premiati: Antonio Caprarica, Piero Sansonetti, Serena Dandini, Lino Patruno, Francesco Giorgino, Claudio Scamardella, Sergio Staino, Barbara Stefanelli, Antonio Polito, Antonio Padellaro, Alessandro Barbano

di Alessandro Distante

Sarà un settembre caldo. Non tanto per le temperature ma per gli appuntamenti importanti che ci aspettano.

Le elezioni per il Parlamento, innanzitutto. La demagogica riduzione del numero dei parlamentari, ci “regala” grandi collegi con il rischio di aggravare ancora di più il distacco tra gli eletti e gli elettori.

Se a ciò si aggiungono le modalità di scelta delle candidature e l’assenza di preferenze nel voto, il rischio diventa quello di allontanare i cittadini dalla politica. Chi verrà eletto rappresenterà il territorio?

La caccia ai presunti portatori di voti, la imposizione di candidature, i cambi di casacca dell’ultimo momento, sono tutte micce che possono far saltare ogni significato alla vita democratica.

Sere fa discorrevo con Barbara Stefanelli sulla disaffezione dei giovani alla politica. “Se gli esempi sono questi, -le dicevo- c’è da capirli”.

Si ripetono, ormai da anni, atti di vera e propria diseducazione alla politica: abbiamo assistito a nomine ai vertici di enti pubblici di persone scelte per convenienze politiche o meglio elettorali piuttosto che per competenze oppure abbiamo sentito insistenti richiami ad una politica guidata dalla sola bussola del “buon senso” che fa a meno di qualsivoglia quadro di riferimento e di sistema (non dico ideologico) oppure abbiamo dovuto registrare prese di posizione ricattatorie che subordinano il sostegno elettorale alla candidatura di propri uomini (e, guarda caso, non di donne), poco importa se iscritte o non iscritte al partito o in altri registri.

I richiami all’unità ed alla solidarietà pronunciati dal Presidente della Repubblica, per tradursi in realtà, devono fare i conti con il ridare significato ai momenti cruciali della vita democratica a cominciare dal dare effettiva ed autorevole rappresentanza ai parlamentari.

Non ci resta che formulare questo augurio perché, a guardare quanto accaduto, tale augurio sembra veramente pura illusione

Mercoledì, 31 agosto 2022

Sabato, 3 settembre – dopo la pausa estiva ritorna il settimanale cittadino di Tricase

Sarà un settembre caldo...

Non tanto per le temperature ma per gli appuntamenti importanti che ci aspettano…

 

Martedì, 30 agosto 2022

DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE ANTONIO CIRIOLO

Nella foto Antonio Ciriolo – Presidente e Giosuè Olla Atzeni - Direttore

Il Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” comunica che l’Assemblea Straordinaria dei soci del sodalizio, riunitasi lo scorso 1 agosto, nella Sala Convegni del GAL in Piazza Pisanelli a Tricase, ha deliberato di approvare la proposta del Consiglio di Amministrazione di modificare la ragione sociale da società a responsabilità limitata (srl) a società cooperativa.

Dopo trent’anni di attività nel campo dello sviluppo locale e rurale, ricchi di ottimi risultati annoverando riconoscimenti a livello nazionale ed europeo, raccogliendo anche apprezzamenti e consensi da tutti coloro che operano a favore del territorio, il GAL “Capo S. Maria di Leuca” ha ritenuto opportuno di modificare l’assetto societario per diventare un attore protagonista dello sviluppo locale, sempre più vicino alle esigenze e ai bisog ni delle comunità del Capo di Leuca.

Il Gruppo di Azione Locale “Capo di Leuca” scarl (società consortile a responsabilità limitata) continuerà a essere il soggetto attuatore del Piano di Azione Locale “Il Capo di Leuca e le Serre Salentine”, nell’ambito del PSR PUGLIA 2014 2020, Misura 19 "Sostegno allo Sviluppo Locale Strategia di Tipo Partecipativo" Sottomisura 19.2 “Sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo”.

Il Dott. Antonio Ciriolo, Presidente del GAL “Capo S. Maria di Leuca”, dichiara: “ Abbiamo scelto di modificare la ragione sociale in quanto la “società cooperativa” è un’impresa che rivolge particolare attenzione alle persone e alla comunità, garantendo una forte flessibilità organizzativa che si concretizza con la realizzazione di progetti di valorizzazione a favore del territorio salentino.

Utilizzando i fondi europei, nazionali e regionali, intendiamo realizzare molteplici progetti, assolutamente diversi tra loro per tempi, format e contenuti, con l’obiettivo di incoraggiare le comunità ad affrontare le componenti di svantaggio e a migliorare la propria situazione economica, sociale, culturale e ambientale, attraverso la valorizzazione del pieno potenziale delle risorse endogene e dei suoi abitanti, mediante uno sviluppo economico sostenibile che porta ad un miglioramento della qualità della vita, un prerequisito di ogni intervento di sviluppo locale.

Lunedi, 29 agosto 2022

Comunicato Stampa

INCHIESTA SUGLI SVERSAMENTI NEL PORTO E ALTRI PROBLEMI AMBIENTALI

Nell'ambito dell'inchiesta penale sugli sversamenti di liquami nel Porto di Tricase, la Capitaneria ha ispezionato 7 abitazioni private del lungomare C. Colombo per verificare il regolare allaccio alla rete fognaria. È un atto necessario, logico e di buonsenso, che avevamo auspicato nel nostro precedente comunicato, dopo le dichiarazioni dell'AQP sull'inesistenza di perdite nelle loro condotte.

Seguiremo con attenzione l'evolversi della indagini, ma è indifferibile una riflessione più ampia anche su numerosi altri episodi di incuria e di sporcizia ambientale.

Per questo diventa necessario chiamare in causa l'operato dell'Amministrazione Comunale e l'efficacia dei servizi messi in campo per l'Estate, che abbiamo sollecitato per tempo in Consiglio Comunale e ricordato di recente a proposito di un altro episodio emblematico.

Lo citiamo perché mette in evidenza l'indifferenza e l'ipocrisia che attanaglia chi governa a Palazzo Gallone nel suo rapporto con la Città.

Il tratto di strada che conduce da Tricase a Tricase Porto è stato a lungo "ornato" dagli arbusti alti e secchi su entrambi i lati. Quando verso la fine di Luglio si è proceduto alla pulizia, lo sfalcio ha fatto emergere, tra i resti non raccolti degli arbusti, anche la presenza di rifiuti di vario genere. Sono stati e sono ancora lì visibili, perché alla nostra sollecitazione a pulire è stato risposto che era compito della Provincia. Ma per i cittadini e per i turisti, che hanno dovuto associare il nostro territorio all'idea di sporcizia, può essere soddisfacente questa risposta?

Lo stesso aspetto di desolante incuria e abbandono si è verificato nelle discese a mare, specialmente in località La Rotonda, documentate da numerosi reportage fotografici.

Nessuna indulgenza o comprensione, sia chiaro, verso chi crede che sia possibile disporre dell'ambiente come di una pattumiera, dove buttare ciò che disgusta, pur di non intaccare la propria casa "dorata".

Ma va anche detto che da palazzo Gallone, negli ultimi tempi c'è stata indifferenza, quando non aperta ostilità, verso chi questo ambiente lo vuole preservare e valorizzare.

Sempre più frequenti sono gli attacchi a chi ha fatto della bellezza dell'ambiente e della sua tutela un proposito di vita sociale. Da qualche tempo, le iniziative di sensibilizzazione, promosse per favorire l' approccio a un ecologismo vero e non di facciata o social, sono state apertamente contrastate

Questa crescente insofferenza, dimostrata verso questo mondo, fornisce alibi e favorisce quei comportamenti sbagliati, dettati da indifferenza, menefreghismo e avversione verso le regole. Sono in continuo aumento i sacchi abbandonati nelle campagne oppure in cestini pubblici, o lasciati sulle coste. Come pure inquietano gli sprechi di litri e litri d'acqua che, presi dalle colonnine al servizio delle imbarcazioni, sono utilizzati impropriamente per docce personali.

Prendendo spunto da queste indagini, di cui bisognerà aspettare in rigoroso silenzio le conclusioni, la classe politica di questo paese dovrebbe interrogarsi sull'efficacia e sulle criticità del contrasto alle cattive pratiche in tema ambientale.

Questo perché tutti noi siamo chiamati a dare risposte, preventive e certe, e non a essere "strilloni" dopo che i fatti accadono.

 

Il Premio “Il Volantino” è organizzato dall’omonimo settimanale cittadino in edicola da 25 anni

DOMENICA 11 SETTEMBRE – ORE 20,30 – PIAZZA DON TONINO BELLO - TRICASE

L’Albo dei premiati: A. Caprarica, P. Sansonetti, S. Dandini, L. Patruno, F. Giorgino, S. Staino, C. Scamardella, B. Stefanelli, A. Polito, A. Padellaro, A. Barbano.

Ingresso gratuito

Per chi vuole finanziare l’evento sarà servita un’apericena a cura di Mater Lab.

Per prenotare (€ 15) invia, entro il 7 settembre, una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefona al 347 111 3405 oppure (dopo ore 20) al 347 50 71 580

Lucia Goracci: giornalista, ora corrispondente RAI da New York, è stata inviata di guerra, protagonista di importanti réportages soprattutto in Afghanistan, Siria, Iraq, Egitto ed America Latina.

N.B. In caso di tempo cattivo, l’evento si svolgerà presso Scuderie di Palazzo Gallone

Sabato, 27 agosto 2022

Il titolare di una piccola azienda mostra la bolletta della luce.

Il suo sfogo sul nostro sito redazionale:

“Soltanto 12 mesi fa, ad agosto 2021, la bolletta di energia elettrica “segnava” Euro 1.264,86, ad agosto 2022 il prezzo è arrivato alla cifra impensabile di 4.201,53 Euro.

Più di 3 volte di quanto pagato nello stesso periodo di un anno fa.

Il caro energia è diventato insostenibile.

Rischiamo di chiudere, di creare una crisi occupazionale.

Servono interventi urgenti.

Altro “folle” aumento che si sta facendo sentire, è il prezzo del gas.

Ne è prova il nuovo record di questi giorni.”

Insomma , il caro energia sta assumendo il profilo di una vera emergenza con costi che nel giro di un anno sono triplicati e con prospettive di ulteriore peggioramento. Facendo due conti - siamo di fronte a un “doppio affitto” che di fatto è insostenibile per cittadini e commercianti del nostro Paese

Venerdì, 26 agosto 2022

Un nostro lettore ci segnala il problema del “parcheggio fai dai te” in piazza Sant’Angelo incrocio via Principe Gallone.

“Ogni giorno è sempre la stessa storia nel centro storico di Tricase, con tanti automobilisti a violare le più basilari regole del Codice della strada.

Mi chiamo Antonio C., abito a Tricase da lunghi anni, scrivo queste quattro righe su il volantino per segnalare che spesso per parcheggiare nella nostra Città, bisogna essere “più furbi degli altri”.

Mi riferisco in particolar modo ad alcune auto parcheggiate quasi tutti i giorni in divieto di sosta in piazza Sant’Angelo incrocio via Principe Gallone (siamo nel cuore del centro storico di Tricase), basta dare un'occhiata alla foto.

Nella foto 3 auto parcheggiate in divieto di sosta, una dietro l’altra

Da queste parti si trovano spesso auto parcheggiate in sosta vietata e sull'angolo dell’incrocio, con il grosso rischio di provocare anche incidenti"

Grazie per il vostro sincero impegno verso tutta la comunità di Tricase

Venerdì, 26 agosto 2022

L’Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” è stata riconosciuta come Ente Fus (fondo unico per lo spettacolo) dal Ministero della Cultura.

Così il direttore Giovanni Calabrese: “E’ il riconoscimento della qualità artistica di tutte le nostre attività, negli anni ci siamo spesi molto per poter raggiungere questo risultato che finalmente è arrivato.

Il Maestro Giovanni CALABRESE 

Un grazie speciale a tutti gli artisti che in questi anni si sono avvicendati sul palco dei nostri concerti, ai collaboratori e al pubblico che ci segue sempre molto numeroso.

Per festeggiare il traguardo raggiunto abbiamo organizzato il concerto di musica da camera con il Duo Negri/Bernardi (pianoforte e violino) che si terrà domenica 28 agosto alle ore 20.00 presso l’atrio di Palazzo Serafini Sauli di Tiggiano.

La scelta della formazione da camera non è casuale, innanzitutto con i due interpreti siamo legati da una bella amicizia e da intense attività di collaborazione che si realizzano sull’asse Puglia-Lazio, poi vogliamo continuare ad affermare che la musica è un potente strumento di socializzazione.

L’ idea della musica d’insieme ha caratterizzato da sempre la nostra vision soprattutto nelle attività didattiche rivolte agli allievi i quali vengono periodicamente coinvolti in laboratori di socializzazione musicale e in tal modo acquisiscono maggiori competenze artistiche e relazionali con evidenti risultati sul piano della crescita personale e della sicurezza nei rapporti con gli altri. Dunque il concerto avrà una valenza sia artistica che didattica”.

In repertorio le più belle composizioni di Beethoven, Saint-Saens e Beriot eseguite in una cornice mozzafiato con esposizione dei lavori artistici di Giuseppe Alessio. Info: 347.8022725 

Venerdì, 26 agosto 2022

ASS. "TRICASE, CHE FARE?"
RACCOLTA SOLIDALE DI MATERIALE SCOLASTICO  
La nostra Associazione, in vista del nuovo anno scolastico e per il secondo anno consecutivo, promuove una raccolta di materiale (penne, matite, colori, quaderni, astucci, diari, calcolatrici ecc.) da donare a ragazzi/e appartenenti a nuclei familiari in difficoltà.
Sarà possibile, dunque, acquistare gli articoli e riporli direttamente negli appositi contenitori presenti nelle cartolerie e punti di raccolta di seguito elencati:
•Melicart (Via Aldo Moro)
•Punto scuola (Via Umberto I);
•Mondolibro (Corso Apulia);

•COOP (Via Sandro Pertini);
• oppure consegnarli presso l'Edicola del signor Carmine in Piazza dei Cappuccini
Sarà nostra premura consegnare il materiale raccolto agli Istituti  scolastici del nostro comune, che individueranno alunne e alunni a cui destinare le donazioni.
Ringraziamo in anticipo tutti coloro che decideranno di dare il loro contributo.
La Presidente
Sonia Sabato

Giovedì, 25 agosto 2022

COVID: Positivi Comune per Comune in Provincia di Lecce

Fonte Asl Lecce

ALESSANO 50

ALEZIO 30

ALLISTE  25

ANDRANO 46

ARADEO 33

ARNESANO 28

BAGNOLO DEL SALENTO  20

BOTRUGNO 23

CALIMERA 25

CAMPI SALENTINA 67

CANNOLE 15

CAPRARICA DI LECCE 9

CARMIANO  94

CARPIGNANO SALENTINO 18

CASARANO 110

CASTRI' DI LECCE 10

CASTRIGNANO DEI GRECI 17

CASTRIGNANO DEL CAPO  49

CAVALLINO 44

COLLEPASSO 48

COPERTINO 120

CORIGLIANO D'OTRANTO  21

CORSANO  42

CURSI 19

CUTROFIANO 41

DISO 15

GAGLIANO DEL CAPO 36

GALATINA 131

GALATONE 63

GALLIPOLI 117

GIUGGIANELLO 2

GIURDIGNANO 9

GUAGNANO 27

LECCE 371

LEQUILE 29

LEVERANO 70

LIZZANELLO  53

MAGLIE 67

MARTANO 55

MARTIGNANO 11

MATINO 66

MELENDUGNO 47

MELISSANO  20

MELPIGNANO  38

MIGGIANO 13

MINERVINO DI LECCE 16

MONTERONI DI LECCE 69

MONTESANO SALENTINO 22

MORCIANO DI LEUCA 23

MURO LECCESE 18

NARDO' 159

NEVIANO  54

NOCIGLIA 13

NOVOLI 42

ORTELLE  7

OTRANTO 16

PALMARIGGI 7

PARABITA 44

PATU'14

POGGIARDO 36

PRESICCE-ACQUARICA 46

RACALE 40

RUFFANO 82

SALICE SALENTINO  16

SALVE  37

SANARICA 7

SAN CESARIO DI LECCE 20

SAN DONATO DI LECCE 40

SANNICOLA 21

SAN PIETRO IN LAMA 12

SANTA CESAREA TERME 11

SCORRANO 24

SECLI' 7

SOGLIANO CAVOUR  19

SOLETO  9

SPECCHIA  20

SPONGANO 21

SQUINZANO 33

STERNATIA 15

SUPERSANO 20

SURANO 9

SURBO  75

TAURISANO 73

TAVIANO 64

TIGGIANO 16

TREPUZZI  64

TRICASE 93

TUGLIE 33

UGENTO 46

UGGIANO LA CHIESA 21

VEGLIE 58

VERNOLE  30

ZOLLINO 12

SAN CASSIANO17

CASTRO 5

PORTO CESAREO 37

 

in Distribuzione