Giovedì, 29 settembre 2022
Interviene Ippazio Morciano - Segretario provinciale per conto della Federazione di Lecce del Partito Democratico
Sulle gravissime affermazioni di Marco Lacarra
Apprendiamo dalla stampa dichiarazioni rese da Marco Lacarra che, come Federazione di Lecce, rimandiamo con forza al mittente.
L’intervista resa oggi da parte dell’onorevole Marco Lacarra (eletto proprio grazie ai voti raccolti strada per strada, piazza su piazza e casa dopo casa, da iscritti e militanti) oltre ad offendere e mettere in discussione l’impegno elettorale dei segretari, dirigenti e militanti tutti in questa difficilissima campagna elettorale, è inaccettabile perché butta ulteriore benzina sul fuoco del già difficile rapporto fra vertici, circoli e militanti.
Nel merito, inoltre, la prova lampante dell’erroneità delle affermazioni rese è il risultato raggiunto dalla Federazione di Lecce, che – malgrado sia stata completamente inascoltata nella scelta delle candidature dai vertici regionali e nazionali – ha portato, grazie ad una unità dei segretari, dirigenti e militanti tutti al miglior risultato del PD in regione Puglia.
Pertanto, da parte nostra rimane in campo la richiesta di dimissioni già formulata dalla Federazione in occasione dell’avvio della campagna elettorale per aver disatteso tutte le indicazioni che provenivano dai territori. A questo si aggiunga la richiesta di scuse immediate e di chiarimenti circa il motivo di queste gravi esternazioni.
Il nostro punto di vista, che va all’opposto delle sue affermazioni, lo esplicheremo meglio nei prossimi congressi provinciali, regionali e nazionali.
Riteniamo infatti, sin da ora, ribadire con forza che il Partito Democratico deve essere riportato alla sua primaria funzione, di condivisione di una forte base ideale e valoriale, seguita dalla scelta e dal rinnovamento della sua classe dirigente.
Tale funzione, che ci viene assegnata dalla Costituzione, è clamorosamente mancata negli ultimi anni e le esternazioni spudorate di Lacarra ne sono la dimostrazione.
Il PD provinciale, sin dal prossimo congresso ribadirà tale impostazione e la porterà avanti con forza affinché i prossimi vertici regionali non siano mai più sordi alle istanze dei territori, con le conseguenze che si sono purtroppo viste
Mercoledì, 28 settembre 2022
Un tricasino per un altro tricasino. Giovanni Citto per Sandrino De Giuseppe
E’ un ex capitano. La notizia era nell’aria da alcune ore.
Dopo la seconda sconfitta consecutiva l’Asd Atletico Tricase ha ufficializzato il nuovo allenatore della prima squadra, ovvero l’ex capitano Giovanni Citto.
Citto prenderà il posto di Sandrino De Giuseppe. La dirigenza rossoblù ringrazia De Giuseppe per l’impegno profuso e la professionalità mostrata verso l’intera società e tifoseria.
La stessa società ha deciso per una scelta interna ed affidare la panchina a Giovanni Citto che avrà il ruolo di traghettatore per raggiungere obiettivi importanti. L’esordio domenica a Leverano – Ore 15,30
Martedì, 27 settembre 2022
Tricase- Alcuni cittadini ci segnalano per la seconda e terza volta le solite “furbate”:
Continua sosta selvaggia – In Piazza Sant’Angelo non si può parcheggiare dove vige il divieto di sosta. E’ la terza volta in pochi mesi…
Discarica a Caprarica – Un'area con rifiuti per strada. E’ la seconda volta in pochi mesi. L’area era già stata ripulita dall’Amministrazione comunale lo scorso mese di giugno. Siamo nel rione di Caprarica, in via Quintino Sella (prolungamento per il centro commerciale dove sono situati alcuni negozi commerciali ).
Da queste parti si può trovare indumenti usati, guanti monouso, maglie, lattine usate, carta, stracci, patate, rifiuti alimentati e tanto altro. Qui c’è anche un piccolo appezzamento di terreno dove vengono gettati all’interno rifiuti di ogni genere. Facile intuire come in questa situazione anche i residenti ne stiano facendo le spese.
di Giuseppe R. PANICO
Il mese di settembre non porta solo la fine della bella stagione con perturbazioni atmosferiche che, sommate a incuria del territorio, cattiva urbanizzazione, mancato impiego di fondi già stanziati da anni, non può che portare, come nelle Marche, a tante vittime e danni enormi. Se poi si aggiunge il cambiamento climatico in atto, tali disastri diventano più frequenti e violenti.
Quest’anno settembre è anche amaro per il centenario della marcia su Roma e l’avvento della dittatura (settembre 1922) e per il ricordo di un armistizio che pose fine alla guerra di quella dittatura accanto alla Germania (8 settembre 1943) e aprì le porte ad un periodo di vendette, deportazioni, invasioni e guerra civile.
Lo è amaro e anche rosso-sangue per una guerra in corso (Russia-Ucraina) che, fra alterne vicende sul campo, alimenta sempre più la contrapposizione fra mondo Occidentale e Democratico e il mondo delle Dittature e Antidemocratico (con repressione della libertà di opinione e finanche delle donne che non indossano il velo). Una contrapposizione sulla quale alleggia l’incubo di circa 11.000 testate nucleari, di cui oltre un migliaio già pronte a partire.
Settembre è il mese che, portandosi via una grande regina della storia, ci ha offerto un funerale grandioso, partecipato da decine di migliaia di cittadini in coda per tante ore per renderle omaggio.
La regina di una grande nazione, erede del più grande impero di tutti i tempi, di un grande popolo e del suo legame con le sue Forze Armate. Il grandioso funerale, quasi una grande parata militare, di estrema cura ed eleganza fra tante divise, in particolare di Marina a cominciare dal Re Carlo III e i giovani marinai che trainavano il feretro.
Quasi un omaggio e riconoscimento ad una Marina che nella storia ha, ben più di altre Forze Armate, contribuito a fare di un’isola e di un popolo un grande impero e una grande cultura. Oltre 500, fra capi di stato e grandi autorità intervenuti, ma con esclusione, insieme a pochi altri, del dittatore Putin, tenuto fuori dall’aula di questo storico evento e di questo straordinario consesso mondiale.
Ma ora, per l’Inghilterra, rischia di avviarsi un periodo di incertezze, non tanto per continuità e credibilità del nuovo assetto monarchico, ma per l’indebolirsi di quello che è tuttora il Commonwealth, un insieme di 56 stati e staterelli sparsi nel mondo e di tradizioni e lingua inglese, tuttora uniti da comuni interessi.
Un possibile indebolimento geopolitico che, riguardando l’Occidente, riguarda anche noi tutti. Un settembre per noi ancora più amaro per una così litigiosa, inaffidabile e spesso truffaldina politica nazionale che non esita a volte a schierarsi con i nemici della libertà e della democrazia; da crisi economica che incalza verso la recessione e da nuova sfiducia internazionale sul sistema Italia.
Un sistema sempre discontinuo e con una Pubblica Amministrazione la più inefficiente in Europa, dopo quella greca, e che si avvale di quel saffico lussurioso e conveniente legame fra politica e burocrazia. È il grigio settembre di cittadini sempre più delusi da politici, in troppi da decenni gli stessi (altrove gli sconfitti se ne vanno a casa), che promettono ancora di fare ciò che finora non sono riusciti nemmeno ad iniziare.
Che, per bulimia di consenso, non esitano a mettere il paese sul lastrico, distribuendo ai quattro venti, ogni sorta di bonus e superbonus, aumentando così debito pubblico ed inflazione a carico del futuro dei giovani. Una politica che, in gran parte, priva di etica e morale, con le sue promesse e il suo vociare ricorda spesso Vanna Marchi e i suoi miracolosi prodotti per fare soldi a palate, invece che voti, per poi finire in galera.
In prigione ad Otranto sono intanto finiti politici e politicanti che, con il loro criminale e personale modo, intendevano fare quello che a Tricase da decenni onestamente attendiamo, “Valorizzare le Marine”.
Una politica che spinge tanti a non recarsi alle urne, quasi rinunciando al dovere di cittadini, per arruolarsi in quell’esercito di nullità politiche sottomesso ai voleri e ai poteri derivanti dal voto degli altri. Una astensione che fa ricordare la Divina Commedia di Dante, ove gli Ignavi disprezzati con un: “non ti curar di loro ma guarda e passa”, si portano in giro per l’Inferno le loro colpe e loro pene.
Forse se tutti andassimo alle urne, pur nel rischio di un voto dubbio o sbagliato da… Purgatorio, questo settembre sarebbe meno amaro e l’Inferno di Dante meno affollato.
E se poi gli Inglesi hanno fatto tante ore di coda per omaggiare la loro regina, noi, poco abituati alla civiltà delle code e che di grandi regine non ne abbiamo, potremmo anche perdere pochi minuti per omaggiare alle urne almeno il nostro comune anelito ad un Italia e una Tricase migliore.
Lunedì, 26 settembre 2022
Dopo la sconfitta interna di ieri con il Veglie per 2 a 0.
Sandrino De Giuseppe
Terremoto in casa rossoblu: dopo la seconda sconfitta consecutiva l’Asd Atletico Tricase ha deciso di esonerare l'allenatore Sandrino De Giuseppe
Sandrino De Giuseppe: “ Rimango un sostenitore del Tricase. Il mio rapporto con il settore giovanile continua”.
A breve la società del presidente Alfredo Stefanelli annuncerà il nuovo allenatore.
Lunedì, 26 settembre 2022
Vince il centrodestra. Bene il Movimento 5 STELLE.
Staccato il PD, terzo partito
Questi i numeri:
ELEZIONE DEL SENATO a Tricase
1- FRATELLI D'ITALIA CON GIORGIA MELONI 1.704 23,28%
2- MOVIMENTO 5 STELLE 1.672 22,84%
3- PARTITO DEMOCRATICO 1.531 20,91%
4- FORZA ITALIA 540 7,38%
5- AZIONE - ITALIA VIVA – CALENDA 510 6,97%
ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI a Tricase
1- MOVIMENTO 5 STELLE 1.639 22,39%
2- FRATELLI D'ITALIA CON GIORGIA MELONI 1.624 22,19%
3- PARTITO DEMOCRATICO 1.567 21,41%
4- FORZA ITALIA 592 8,09%
5- LEGA PER SALVINI PREMIER 325 4,44%
ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 25 SETTEMBRE 2022
RISULTATI PROVVISORI DEGLI SCRUTINI DI TUTTE LE SEZIONI
Comune di Tricase
MARTI ROBERTO 2.760 36,27%
Voti al solo candidato 76
VOTI LISTE
FRATELLI D'ITALIA CON GIORGIA MELONI 1.704 23,28%
FORZA ITALIA 540 7,38%
LEGA PER SALVINI PREMIER 351 4,79%
NOI MODERATI/LUPI - TOTI - BRUGNARO – UDC 89 1,22%
TOTALE 2684 VOTI
LOPALCO PIETRO LUIGI 2.148 28,23%
Voti al solo candidato 83
PARTITO DEMOCRATICO 1.531 20,91%
ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 329 4,49%
+EUROPA 157 2,14%
IMPEGNO CIVICO LUIGI DI MAIO – CENTRO DEMOCRATICO 48 0,66%
TOTALE 2065
TREVISI ANTONIO SALVATORE 1.764 23,18%
Voti al solo candidato 92
MOVIMENTO 5 STELLE 1.672 22,84%
PAGLIARO ALFREDO 532 6,99%
Voti al solo candidato 22
AZIONE - ITALIA VIVA – CALENDA 510 6,97%
MAREMONTI GRAZIA 125 1,64%
Voti al solo candidato 1
ITALIA SOVRANA E POPOLARE 124 1,69%
ROMANELLO DUILIO COSIMO 100 1,31%
Voti al solo candidato 8
UNIONE POPOLARE CON DE MAGISTRIS 92 1,26%
CESARIO RAFFAELE 95 1,25%
Voti al solo candidato 3
ITALEXIT PER L'ITALIA 92 1,26%
DONNO ADA 30 0,39%
Voti al solo candidato 1
PARTITO COMUNISTA ITALIANO 29 0,40%
SPINELLI GIOVANNA 24 0,32%
Voti al solo candidato 1
VITA 23 0,31%
IMPERIALE PASQUALINA 20 0,26%
Voti al solo candidato 0
ALTERNATIVA PER L'ITALIA - NO GREEN PASS 20 0,27%
MARINELLI ETTORE 11 0,14%
Voti al solo candidato 1
SUD CHIAMA NORD 10 0,14%
ELETTORI : 14332
VOTANTI : 8118
% 56,64
ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DEL 25 SETTEMBRE 2022
RISULTATI PROVVISORI DEGLI SCRUTINI DI TUTTE LE SEZIONI
Comune di Tricase
COLUCCI ALESSANDRO 2.730 35,79 %
Voti al solo candidato 83
FRATELLI D'ITALIA CON GIORGIA MELONI 1.624 22,19%
FORZA ITALIA 592 8,09%
LEGA PER SALVINI PREMIER 325 4,44%
NOI MODERATI/LUPI -TOTI - BRUGNARO - UDC 106 1,45%
Voti liste 2.647
MARASCHIO ANNA GRAZIA 2.243 29,41%
Voti al solo candidato 90
PARTITO DEMOCRATICO 1.567 21,41%
ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 377 5,15%
+EUROPA 169 2,31%
IMPEGNO CIVICO LUIGI DI MAIO – CENTRO DEMOCRATICO 40 0,55%
Voti liste 2.153
ZELA MARINA 1.730 22,68%
Voti al solo candidato 91
MOVIMENTO 5 STELLE 1.639 22,39%
FIORE MARIA ADDOLORATA 548 7,19%
Voti al solo candidato 23
AZIONE - ITALIA VIVA - CALENDA 525 7,17%
GIOFFREDA IVANO 149 1,95%
Voti al solo candidato 4
ITALIA SOVRANA E POPOLARE 145 1,98%
ANTONUCCI LUCIA 115 1,51%
Voti al solo candidato 11
UNIONE POPOLARE CON DE MAGISTRIS 104 1,42%
PARATA ALESSIO 112 1,47%
Voti al solo candidato 5
ITALEXIT PER L'ITALIA107 1,46%
ELETTORI : 14.332
VOTANTI : 8118
% 56,64
di Alessandro DISTANTE
Caro Diario,
domenica 25 settembre 2022 saremo chiamati al voto; sceglieremo chi, tra noi, rappresenterà la Nazione nel più alto consesso istituzionale: il Parlamento italiano.
Mi rendo conto, caro Diario, di usare toni un po’ troppo enfatici anche perché la scelta che faremo sarà monca. Non potremo esprimere le nostre preferenze per chi ci dovrà rappresentare, ma soltanto per una lista; il resto, lo hanno deciso i Partiti, che però sono sempre di più macchine che si mettono in moto o, addirittura, si costruiscono in occasione delle elezioni e sulle quali si sale e si scende a seconda della convenienza.
Le preferenze sono state eliminate –almeno così sento dire- per evitare il voto di scambio e per focalizzare l’attenzione sui programmi.
Io, caro Diario, di progetti per il mio territorio non ne ho sentiti molti, ma sicuramente è colpa mia, per le tante distrazioni del mare e delle serate ricche di balli e musica.
La paura è che a votare andranno in pochi, anche perché, Caro Diario, le cronache di questi ultimi tempi ci raccontano di cattive pratiche che alimentano la disaffezione e la voglia di mandare tutti a quel paese.
Ci è capitato di leggere di amministratori di paesi vicini (leggi Otranto) più inclini a favorire amici e familiari che a servire i cittadini.
Ci è capitato addirittura di ascoltare un sindaco (leggi Leuca) che “chiude un occhio” su eclatanti abusi e lo fa per “venire incontro” a categorie forti a danno di persone deboli.
Eppure sono primi cittadini eletti democraticamente. Ed allora, Caro Diario, votare è importante e votare esprimendo le preferenze sarebbe ancora meglio, ma il voto va dato bene, rifuggendo dalla logica mercantile del do ut des, del “voto chi mi potrà essere utile” e quindi del voto che mi serve.
Che fare? Pur con tutti i limiti del sistema, possiamo non votare? Possiamo rinunciare a quel briciolo di democrazia che ci è rimasto?
Per questo, Caro Diario, domenica andrò a votare; la democrazia, anche se limitata e condizionata, è sempre meglio della oligarchia, verso la quale le cattive pratiche ci spingono ad andare.
Venerdì, 23 settembre 2022
COVID: ATTUALMENTE POSTIVI IN PROVINCIA DI LECCE
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 9
ALEZIO 13
ALLISTE 7
ANDRANO 7
ARADEO 17
ARNESANO 9
BAGNOLO DEL SALENTO 2
BOTRUGNO 6
CALIMERA 20
CAMPI SALENTINA 21
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 10
CARMIANO 21
CARPIGNANO SALENTINO 2
CASARANO 17
CASTRI' DI LECCE 1
CASTRIGNANO DEI GRECI 5
CASTRIGNANO DEL CAPO 17
CAVALLINO 21
COLLEPASSO 7
COPERTINO 24
CORIGLIANO D'OTRANTO 5
CORSANO 11
CURSI 10
CUTROFIANO 9
DISO 1
GAGLIANO DEL CAPO 10
GALATINA 37
GALATONE 29
GALLIPOLI 11
GIUGGIANELLO 2
GIURDIGNANO 1
GUAGNANO 12
LECCE 182
LEQUILE 8
LEVERANO 20
LIZZANELLO 27
MAGLIE 36
MARTANO 15
MARTIGNANO 0
MATINO 9
MELENDUGNO 29
MELISSANO 6
MELPIGNANO 5
MIGGIANO 2
MINERVINO DI LECCE 4
MONTERONI DI LECCE 15
MONTESANO SALENTINO 0
MORCIANO DI LEUCA 8
MURO LECCESE 9
NARDO' 48
NEVIANO 0
NOCIGLIA 3
NOVOLI 17
ORTELLE 0
OTRANTO 15
PALMARIGGI 3
PARABITA 14
PATU' 3
POGGIARDO 3
PRESICCE-ACQUARICA 10
RACALE 24
RUFFANO 21
SALICE SALENTINO 18
SALVE 10
SANARICA 3
SAN CESARIO DI LECCE 12
SAN DONATO DI LECCE 8
SANNICOLA 3
SAN PIETRO IN LAMA 1
SANTA CESAREA TERME 12
SCORRANO 11
SECLI' 4
SOGLIANO CAVOUR 2
SOLETO 7
SPECCHIA 3
SPONGANO 7
SQUINZANO 26
STERNATIA 6
SUPERSANO 6
SURANO 4
SURBO 32
TAURISANO 47
TAVIANO 20
TIGGIANO 8
TREPUZZI 27
TRICASE 26
TUGLIE 7
UGENTO 55
UGGIANO LA CHIESA 1
VEGLIE 11
VERNOLE 12
ZOLLINO 2
SAN CASSIANO 1
CASTRO 0
PORTO CESAREO 10
Venerdì, 23 settembre 2022
di Pino GRECO
Sabato, 24 settembre la presentazione a Tutino - Ore 21 - Ingresso Libero
Si ricomincia e quest'anno ci sarà solo da divertirsi...
Tricase- L’Aurispa Libellula sarà presentata domani sera a Tricase all'interno della splendida location del Castello di Tutino alle ore 21.
Dopo la presentazione di sabato scorso ad Alessano, sarà l’occasione per conoscere dal vivo - a Tricase - i protagonisti della stagione 2022/23 pronti ad affrontare il campionato di Serie A3 di pallavolo maschile.
In casa Aurispa-Libellula ancora una volta hanno fatto le cose perbene: Dodici nuovi arrivi e undici partenze.
Nuovo anche il mister: Peppe Bua.
L'obiettivo resta sempre lo stesso: vincere.
Le scelte da parte della società sono state coraggiose, chiare e lungimiranti, con una capacità di programmare e di guardare al futuro che fanno ben sperare.
Quella di domani sera non sarà soltanto un’occasione per presentare la rosa, lo staff tecnico, e gli sponsor, ma una vera e propria festa con il concerto di Ariacorte
Il campionato inizierà domenica 9 ottobre, per l’Aurispa Libellula – subito il derby salentino con il Casarano- al Palasport di Tricase – ore 19
L'AURISPA LIBELLULA 2022/23
ATLETI : Mazzone Tiziano, Morciano Riccardo, Ferrini Alessio, Tulone Calogero, Ciardo Federico, Coppola Davide, Prespov Iliyan, Fortes Francesco, Giacomini Federico, Del Campo Federigo, Pepe Stefano ,Giaffreda Francesco, Agrusti Marinfranco e Bello Matteo Maria .
STAFF TECNICO
1° ALLENATORE Giuseppe BUA
2° ALLENATORE Luca Bramato
3° ALLENATORE Giuseppe MAGGIO
SCOUT MAN Luca BRAMATO
PREPARATORE ATLETICO Andrea BLASI
MEDICO SOCIALE Mauro Dott. ALBA
OSTEOPATA Dott. Mauro NEGRO
FISIOTERAPISTA Francesco CIARDO
MASSAGGIATORE Marco CASCIARO
STAFF SOCIETARIO
PRESIDENTE SOCIETÀ Massimo Quintino VENNERI
VICE PRESIDENTE Eliseo APRILE
DIRETTORE SPORTIVO Antonio SCARASCIA
TEAM MANEGER Marco CESTAROLLI
Giovedì, 22 settembre 2022
L'Agenzia europea del farmaco: "I contagi ora in calo ma ci sarà un nuovo rialzo e dobbiamo stare attenti ad altre varianti”
Bollettino Epidemiologico
Regione Puglia
Dati del giorno: 22 settembre 2022
853 Nuovi casi
9.073 Test giornalieri
6 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 304
Provincia di Bat: 42
Provincia di Brindisi: 74
Provincia di Foggia: 130
Provincia di Lecce: 204
Provincia di Taranto: 90
Residenti fuori regione: 8
Provincia in definizione: 1
9.068 Persone attualmente positive
99 Persone ricoverate in area non critica
9 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
1.470.572 Casi totali
12.650.731 Test eseguiti
1.452.438 Persone guarite
9.066 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 473.760
Provincia di Bat: 126.932
Provincia di Brindisi: 138.899
Provincia di Foggia: 208.131
Provincia di Lecce: 302.490
Provincia di Taranto: 199.843
Mercoledì, 21 settembre 2022
Fonte Provincia di Lecce
La Provincia di Lecce incontra Ferdinando “Fefè” De Giorgi, ambasciatore del Salento d’Amare nel mondo. Oggi, mercoledì 21 settembre, alle ore 10, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini, a Lecce, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva consegnerà un riconoscimento a Ferdinando “Fefè” De Giorgi, tecnico della Nazionale maschile di volley, come testimonianza di gratitudine per la splendida impresa realizzata dalla squadra italiana da lui guidata.
A distanza di ventiquattro anni la Nazionale Italiana di Pallavolo maschile è tornata sul tetto del mondo. Alla cerimonia, che sarà anche un momento di festa aperta alla cittadinanza, saranno presenti, insieme a personalità civili e religiose del territorio, il presidente della Federvolley Giuseppe Manfredi, con il presidente Fipav Puglia Paolo Indiveri ed il presidente Fipav Lecce Pierandrea Piccinni.
Al termine dell’incontro il tecnico della Nazionale De Giorgi apporrà la firma sul Libro d’Onore della Provincia di Lecce, istituito con decreto del presidente per raccogliere e custodire le firme di ospiti illustri che, attraverso la loro presenza in occasioni speciali e la loro collaborazione con l’Ente, lasciano un segno nella sua storia istituzionale.