Mercoledì, 19 ottobre 2022
Questa sera torna la serie A3 di pallavolo maschile con la terza giornata
Grinta e tanto cuore così si può vincere
L’Aurispa Libellula dopo due sconfitte consecutive è chiamata a dare una svolta al campionato a partire dalla sfida con il Bari
AURISPA LIBELLULA / PALLAVOLO BARI
Ore 20,30 Palasport TRICASE
19 POSTI DI LAVORO NEL PUBBLICO IMPIEGO A LECCE: IL 23° REPORT DI ARPAL PUGLIA
Sono diciannove i posti nel pubblico impiego veicolati dal 23esimo report delle offerte di lavoro redatto dall'Ufficio coordinamento Servizi per l’Impiego di Lecce di Arpal Puglia: è stato pubblicato l'avviso della Asl di Lecce per la selezione di 14 tecnici necrofori da impiegare negli ospedali e hospice della provincia; sono stati riaperti i termini degli avvisi per due coadiutori (ex collaboratori scolastici) presso il Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce e per altrettanti presso l'Accademia delle Belle Arti.
Inoltre, entro il 4 novembre possono essere presentate domande di candidatura per un posto, a tempo indeterminato e parziale (36 ore settimanali), come operaio custode presso la Lupiae Servizi spa, società pubblica del Comune di Lecce: in questo caso la selezione è riservata solo a coloro che appartengono alle "categorie protette" ex art.18 (orfani e coniugi superstiti dei deceduti per causa di lavoro, di guerra, di servizio o di grandi invalidi per le stesse cause; profughi italiani rimpatriati; vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere; familiari delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere al posto dell’avente diritto; testimoni di giustizia; orfani per crimini domestici; orfani disastro Hotel Rigopiano; “care leavers”).
Sono 376 in totale le figure professionali ricercate in questa settimana dai centri per l'impiego dell'Ambito di Lecce e dall'Ufficio Collocamento mirato.
A questi si aggiungono le possibilità di lavoro e formazione all'estero tramite la rete Eures. Le offerte di lavoro, pubblicate anche sulla pagina Facebook "Centri impiego Lecce e provincia" e sui profili Google di ogni centro oltre che sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, tornano a crescere nel settore della ristorazione e del turismo, dove si passa da 31 a 44 posizioni aperte. Nel commercio, invece, calano da 53 a 42, così come nel tessile-abbigliamento-
Si cercano, poi, 30 addetti nel campo della riparazione veicoli e trasporti; 52 presso imprese edili e di impiantistica; 88 i collaboratori richiesti nei call center; 24 nella metalmeccanica; 17 in ambito amministrativo; 11 nella sanità e servizi alla persona; 2 nell'artigianato; 4 nel settore bellezza e benessere; 5 nel campo ambientale; 7 nell'industria del legno; 2 nel settore delle pulizie; 5 in agricoltura. Infine, nel settore editoria e grafica, una tipografia di Galatina seleziona un addetto alle macchine da stampa da inserire in organico con contratto di tirocinio o apprendistato.
Ai sensi dell'art. 1 L. 903/77, si precisa che la ricerca è sempre rivolta ad entrambi i sessi.
Ci si può candidare alle offerte in tre modi: tramite Spid, direttamente dal portale "Lavoro per te"; inviando via mail ai Centri per l’Impiego il modulo scaricabile dagli annunci sul sito; oppure direttamente nei Centri per l’Impiego, dove si può ricevere supporto nella compilazione dei moduli, servizi di orientamento e informazioni anche relative ad altre possibilità di impiego: gli sportelli sono aperti al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30; il martedì anche dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento) presso le sedi dislocate a Lecce, Campi Salentina, Casarano, Galatina, Gallipoli, Maglie, Martano, Nardò, Poggiardo, Tricase e presso l’Ufficio collocamento mirato disabili, che ha sede a Lecce in viale Aldo Moro (info e contatti a pag. 37, www.arpal.regione.puglia.it).
Navigando sull’Albo Pretorio del Comune di Tricase capita di trovare informazioni importanti e, in questo modo, si può seguire l’attività politica ed amministrativa della Città.
Capita anche – come è accaduto in questi giorni- si imbattersi in un curioso Avviso: il ritrovamento di una bicicletta.
La notizia è eclatante ed incoraggiante. Qualcuno ha trovato una bicicletta abbandonata e si è preoccupato di consegnarla al Comando della Polizia Municipale.
Quel qualcuno si è quindi fermato, si è caricata la bicicletta (sì, caricata perché ha il cambio rotto come si legge nell’Avviso) e l’ha portata al Comune.
La macchina amministrativa si è quindi attivata ed ha pubblicato l’Avviso a firma del Sindaco De Donno: il proprietario può rivolgersi al Comando di Polizia Locale per ritirare la sua bicicletta.
Una bella notizia e speriamo che il proprietario –quello vero- venga a conoscenza di quell’Avviso e ritorni in possesso della sua bicicletta.
Noi –per parte nostra- vogliamo dare il nostro contributo e, qui di seguito, riportiamo l’Avviso pubblicato.
Si avvisa che in data 11.10.2022 alle ore 10,30 è stata consegnata presso il Comando di Polizia Locale, sito in Tricase alla via Leonardo da Vinci n. 2, una biciletta da passeggio di colore bleu con il cambio rotto, rinvenuta a Tricase alla via dei Mellacqua al civico n. 10.
Il proprietario può chiedere maggiori informazioni c/o il Comando di Polizia Locale, dove la bicicletta è custodita.
IL SINDACO
Antonio DE DONNO
E’ cronaca di questi giorni: la Regione sta per approvare una legge per ottenere le compensazioni dalla Società che gestisce il TAP.
Dopo battaglie che hanno visto in prima linea le Istituzioni (ricordate i Sindaci con le fasce tricolori manifestare contro un’opera approvata dallo Stato e attuazione di accordi internazionali?), oggi la crisi energetica ed il caro bollette portano ad un cambio di direzione. Quello che sprezzantemente si è rifiutato alcuni anni fa, perché –così si diceva- non si poteva svendere il territorio e la salute (???) oggi viene ricercato ed auspicato con una legge. E’ proprio vero: quando c’è la fame (di energia in questo caso) ogni battaglia ideale e di principio, ammesso che fosse un principio condivisibile e che fosse un nobile principio, passa in secondo piano.
Ormai del resto il TAP è stato realizzato e, a dire il vero, non è che abbia portato tutto questo sconquasso; basti pensare che i pochi alberi di ulivo che si sono salvati dalla xylella sono stati quelli che, durante i lavori, erano stati spiantati e custoditi per poi essere ripiantati.
Maggioranza ed opposizione hanno così presentato tre progetti di legge che dovranno confluire in un unico testo che probabilmente sarà votato all’unanimità.
Servirà a qualcosa?
Forse servirà ad assumere condotte più razionali e meno ideologicamente viziate, frutto di un ambientalismo esasperato che assolutizzando un valore, perde di vista la complessità delle questioni.
Forse servirà anche a riflettere maggiormente su quella che viene presentata come un’altra catastrofe ambientale e turistica come viene presentato il Parco off shore. Parliamo delle 90 pale che, a distanza dalla costa, serviranno per produrre energia pulita.
Che fare? Ancora una volta i sindaci e non solo sono scesi in campo per dire no. Ed anche il Consiglio comunale di Tricase si è pronunciato per il no.
La storia del TAP deve pure insegnare qualcosa, tanto più ora con la crisi energetica e con il caro bollette.
Il TAP e la congiuntura di crisi ci potranno aiutare a ragionare sulle cose, con una apertura anche alle nuove sfide, evitando ideologiche chiusure che, vedi il TAP, non hanno giovato e non giovano a nessuno.
A.D.
di Gabriele MUSIO
Sabato, 15 ottobre 2022 - L’esordio in serie C per le ragazze della Fulgor Tricase è stato da 3 punti.
Fulgor Tricase Femminile - Cutrofiano 3- 0
Bagnato da una bella vittoria l'esordio storico in Serie C della Fulgor Femminile Tricase . Contro il Cutrofiano , compagine formata da giovanissime atlete( alcune delle quali molto interessanti), le Libelluledi mister Giuseppe Potente hanno avuto il controllo della partita per tutti e tre i set, avendo la possibilita di far ruotare l'intera rosa a disposizione. Buon inizio quindi - ma non lasciamoci travolgere dall'entusiasmo - rischio che sicuramente coach Potente eviterà, portando sul pezzo le nostre ragazze, in vista della prossima trasferta in quel di Lecce
Esordio amaro per l'Aurispa Libellula che nella prima giornata di campionato ha rimediato una sconfitta interna nel derby salentino con la Leo Shoes Casarano: 1-3 il risultato finale. I ragazzi di mister Bua hanno dovuto cedere sotto i colpi degli ospiti, allenati da coach Licchelli. Il Casarano ha portato a casa il 1°, il 2° e il 4° set. A nulla è servita la vittoria del 3° set alla compagine di casa. (22-25, 23-25, 25-21, 17-25). Ottima risposta del pubblico che ha riempito gli spalti del Palazzetto dello Sport di Tricase. DOMENICA TRASFERTA A MARCIANISE (ORE 18)
E nel weekend sarà tempo di esordi anche per la Virtus Tricase e per la Fulgor Tricase, rispettivamente impegnate nel campionato di serie C maschile e femminile. Per la nuova Virtus sarà la terza stagione nella serie C, dopo la rifondazione. Squadra ancora affidata a mister Livio Bramato e guidata dal capitano Rocco Felicetti. Tanti anche i ragazzi del settore giovanile aggregati alla prima squadra. DOMENICA AD UGENTO, ORE 18.30.
Sorride anche l'Atletico Tricase che riabbraccia il suo capitano Giovanni Citto, rientrato in campo domenica scorsa dopo il terribile infortunio di maggio durante la finale playoff. Tutta la Tricase sportiva applaude il calciatore rossoblu per la forza e la tenacia che gli ha permesso di tornare a giocare a quasi 41 anni. Citto ricopre la doppia veste di giocatore-allenatore e tenterà l'assalto all'Eccellenza. Per ora i risultati sono dalla sua parte, 2 partite disputate e 2 vittorie, l'ultima per 2-0 con il Melendugno. DOMENICA A COPERTINO ORE 15.30
Ancora senza vittorie, invece l'ASD Tricase nel campionato di 2° categoria. I ragazzi di mister Desiderato hanno raccolto un punto nella scorsa giornata contro il Surbo, dopo il 3-3 dell'esordio. A comandare il girone C sono Melpignano, Poggiardo e Monteroni. Proprio il Poggiardo sarà la prossima avversaria dei rossoblu, DOMENICA ALLE ORE 15.30 AL VIA MATINE.
di Anna FORTE
Assessore al Welfare
Nota Stampa sul Servizio Refezione Scolastica
In riferimento alle critiche emerse a mezzo stampa in merito ai disagi in mensa scolastica, per la sospensione del servizio ai bambini ed alle bambine con intolleranze e/o allergie alimentari, mi preme specificare quanto segue:
Premesso che:
- In data 24 Giugno 2022 l’Asl e precisamente il Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Area Sud Maglie emetteva una nota, pervenuta alla Casa Comunale, in data 26 agosto 2022.
- Nella suddetta nota, la scrivente segnalava l’obbligatorietà che l’ente appaltante, ovvero il Comune di Tricase, acquisisse con sollecitudine le certificazioni dei bambini, in merito a diete speciali, rilasciate dal pediatra di propria scelta o dal medico curante. Specificava inoltre che, le medesime certificazioni e le corrispondenti diete stilate da dietisti o nutrizionisti della Ditta Appaltatrice del servizio, dovevano essere recapitate per la validazione definitiva al S.I.A.N. a cura degli uffici Comunali.
- Con ulteriore nota del 20 Settembre 2022 il Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Area Sud Maglie, comunicava le nuove Tabelle Dietetiche alle quali conformare tutte le diete, ivi comprese quelle speciali.
- Che il settore dei Servizi Sociali del Comune di Tricase, così come sollecitato dalla ASL, ha provveduto tempestivamente, anche telefonicamente, a richiedere per poi inviare ad ASL, le certificazioni alle famiglie dei bambini interessati da tali procedimenti.
Nonostante le premesse sopra citate, mi duole segnalare che le ultime documentazioni a corredo delle iscrizioni (come richiesto dalla ASL) al servizio di refezione scolastica, di bambini con intolleranze e allergie alimentari, sono pervenute agli uffici competenti solo in data 11/10/2022.
Pertanto, la ritardata consegna dei certificati medici richiesti, un iter burocratico complesso vista anche la problematica sensibile, i tempi di risposta del S.I.A.N. per la vidimazione di ogni singola dieta, ed infine la comunicazione dell’avvenuta modifica delle Tabelle Dietetiche ha provocato un ulteriore ritardo per la vidimazione finale, fino ad arrivare alla sospensione del servizio, col fine principale di tutelare la salute di tutti i bambini.
In riferimento alla nota dei consiglieri di minoranza, invece, avente per oggetto la convocazione urgente della IV Commissione Consiliare (Commissione Politiche abitative, Welfare, Associazionismo, Politiche Giovanili) con all’ordine del giorno il servizio mensa scolastica comunale, ritengo di informare che non è stata ancora convocata perché si è in attesa del verbale di ispezione effettuato dalla Commissione Mensa, organo preposto alla vigilanza ed al controllo.
Consapevole del disagio arrecato alle famiglie interessate, rinnovo il mio impegno a spronare gli uffici competenti affinché si giunga celermente alla risoluzione del problema e ad un servizio sempre più efficiente, con particolare attenzione al benessere dei bambini ed alle esigenze delle loro famiglie.
di Alessandro DISTANTE
Vi era stata una promessa elettorale: i Tavoli delle Responsabilità.
La formula era accattivante perché univa in poche parole due concetti molto importanti: il tavolo e i tavoli che sono, per tradizione, il luogo per sedersi, mangiare, bere e quindi creare un clima piacevole nel segno della convivialità; la responsabilità, un concetto poco richiamato ma, anche in politica, assolutamente centrale: comprendere tutti, cittadini compresi, che si hanno responsabilità e farsene carico.
In altre parole, due concetti che rinviano a una dimensione fondamentale, quella comunitaria fatta di incontri, si spera piacevoli, come è quello di stare intorno ad un tavolo in maniera responsabile, prestando attenzione a tutti i commensali.
Eppure in questi due anni è mancato proprio questa promessa elettorale.
Non possiamo più trovare la scusante del Covid perché ormai, pur non avendolo superato ed ancora chissà per quanto, accettiamo di convivere con il rischio di contagiarci. Per fortuna, i vaccini evitano guai seri e perciò la vita è ripresa e gli incontri non mancano certamente.
Ed allora quei Tavoli delle Responsabilità costituiscono un grave deficit dell’attuale Amministrazione.
Nei giorni scorsi l’Associazione politica “Tricase: Che fare?” ha organizzato un incontro nostalgicamente convocato nella Biblioteca comunale anche se la Biblioteca è ora in via Micetti e non più nella centrale via Toma.
La buona partecipazione è stato un segnale tangibile della voglia di partecipare, fatto non usuale di questi tempi e quindi tesoro da custodire e valorizzare.
Ed allora perché mai l’Amministrazione, che pure aveva fatto dei Tavoli delle Responsabilità il suo cavallo di battaglia, non ha mantenuto la promessa?
In periodi di criticità, come quello che stiamo vivendo a Tricase come a Roma, come a Parigi, come a New York, come, in buona sostanza, nel mondo intero, l’appello alla responsabilità è forse la chiave di volta per proseguire nella convivenza e, possiamo dirlo, nella pacifica convivenza.
Ed invece le cronache mondiali ci dicono che non ci sono tavoli di trattative e non c’è, per esempio, in nessuno dei protagonisti di questa assurda guerra una qualche forma di responsabilità.
Ed allora partiamo da Tricase: convochiamo questi Tavoli delle Responsabilità. I tempi sono difficili ma se non ci si siede intorno ad un tavolo o dentro un cinema o in una Piazza e se non si assumono, da parte di tutti i commensali, atteggiamenti seri e quindi responsabili, la comunità non cresce.
E quindi: sediamoci intorno ad un tavolo e prendiamoci cura di noi stessi e degli altri ma –attenzione- con responsabilità.
Cantiere Civico
Ieri a Tricase sono caduti circa 117 mm di acqua piovana.
Stamattina si sono contati i danni. Un triste elenco che ha coinvolto molti nostri concittadini, a cui ci sentiamo vicini. Qualche anno fa, lo avremmo definito un evento straordinario, ma oggi non è più così.
Il cambiamento del clima ormai si tocca e si vede nei suoi effetti più dannosi.
Non è una supposizione di scienziati pessimisti, ragion per cui va invertita la rotta il prima possibile nelle politiche pubbliche. Specialmente i Comuni, che sono i presidi più prossimi nella cura del territorio, vanno attrezzati per affrontare eventi improvvisi e potenti.
Anche il Comune di Tricase deve fare al meglio la sua parte. Ma ci pare, pur senza voler fare facili speculazioni, che non si stiano adottando tutte le misure più adeguate allo scopo.
Qualche considerazione: ascoltare in Consiglio Comunale, in risposta a una nostra interrogazione, che una strada appena rifatta(via Thaon del Revel) non ha avuto le risorse necessarie per permettere la raccolta dell'acqua piovana è qualcosa che non vorremmo più sentire.
Venire a conoscenza che non si è provveduto per tempo alla pulizia delle caditoie e delle griglie che raccolgono l'acqua piovana e la convogliano nella fogna bianca è intollerabile.
E da quanto tempo non si compiono ispezioni per monitorare le condizioni dei grandi collettori pluviali nelle zone più esposte?
Ci sono i mezzi e le risorse per la realizzazione la manutenzione delle opere pubbliche nel migliore dei modi!
Dietro gli allagamenti di alcune zone, non c'è solo depressione naturale e friabilità del terreno sottostante, ci sono tante piccole incurie, che poi provocano esiti esagerati. E ogni risparmio nella cura del territorio genera poi spese maggiori per riparare i danni provocati, che spesso ricadono sui singoli cittadini.
È tempo, e forse si è già in ritardo, che la politica amministrativa faccia appieno la sua parte, agisca con meno clamore e più operosità, sapendo che queste opere non portano likes, ma garantiscono sicurezza!
Venerdì, 14 ottobre 2022
COVID: ATTUALMENTE POSITIVI
Fonte Asl LECCE
ALESSANO 35
ALEZIO 22
ALLISTE 23
ANDRANO 25
ARADEO 28
ARNESANO 18
BAGNOLO DEL SALENTO 13
BOTRUGNO 5
CALIMERA 13
CAMPI SALENTINA 50
CANNOLE 4
CAPRARICA DI LECCE 7
CARMIANO 53
CARPIGNANO SALENTINO 11
CASARANO 94
CASTRI' DI LECCE 6
CASTRIGNANO DEI GRECI 7
CASTRIGNANO DEL CAPO 26
CAVALLINO 55
COLLEPASSO 36
COPERTINO 60
CORIGLIANO D'OTRANTO 11
CORSANO 40
CURSI 18
CUTROFIANO 44
DISO 20
GAGLIANO DEL CAPO 11
GALATINA 91
GALATONE 56
GALLIPOLI 48
GIUGGIANELLO 11
GIURDIGNANO 5
GUAGNANO 28
LECCE 344
LEQUILE 27
LEVERANO 44
LIZZANELLO 21
MAGLIE 76
MARTANO 40
MARTIGNANO 15
MATINO 44
MELENDUGNO 24
MELISSANO 25
MELPIGNANO 7
MIGGIANO 17
MINERVINO DI LECCE 10
MONTERONI DI LECCE 35
MONTESANO SALENTINO 33
MORCIANO DI LEUCA 13
MURO LECCESE 30
NARDO' 129
NEVIANO 23
NOCIGLIA 20
NOVOLI 46
ORTELLE 9
OTRANTO 28
PALMARIGGI 8
PARABITA 21
PATU' 8
POGGIARDO 18
PRESICCE-ACQUARICA 26
RACALE 46
RUFFANO 39
SALICE SALENTINO 18
SALVE 19
SANARICA 4
SAN CESARIO DI LECCE 35
SAN DONATO DI LECCE 39
SANNICOLA 24
SAN PIETRO IN LAMA 8
SANTA CESAREA TERME 8
SCORRANO 17
SECLI'21
SOGLIANO CAVOUR 7
SOLETO 10
SPECCHIA 20
SPONGANO 20
SQUINZANO 36
STERNATIA 25
SUPERSANO 16
SURANO 4
SURBO 97
TAURISANO 28
TAVIANO 46
TIGGIANO 14
TREPUZZI 39
TRICASE 73
TUGLIE 22
UGENTO 46
UGGIANO LA CHIESA 16
VEGLIE 49
VERNOLE 23
ZOLLINO 12
SAN CASSIANO 8
CASTRO 5
PORTO CESAREO 11
Giovedì, 13 ottobre 2022
PUGLIA, RECORD STORICO PER IL TURISMO ESTIVO: SUPERATA L’ESTATE DEL 2019
A GIUGNO – LUGLIO – AGOSTO 2022 PIÙ DI 10 MILIONI DI PRESENZE E OLTRE 2 MILIONI DI ARRIVI
Presidente della Regione Michele Emiliano: “La Puglia è un punto di riferimento di una Italia in questo momento molto complicata e, forse, anche un po’ smarrita. Ma la Puglia sa dove e dove vuole andare”
Assessore regionale al Turismo Lopane: “Dati confermano attrattività della Puglia. Ora il nuovo Governo dia peso al Ministero del Turismo”
Turismo, una stagione estiva da record rispetto al 2019 e che racconta una Puglia internazionale, sempre più innovativa ma al contempo custode delle sue tradizioni. E’ questo il ritratto che emerge dai dati dell’Osservatorio di Pugliapromozione, presentati stamattina in conferenza stampa al TTG di Rimini che è la più importante fiera del turismo b2b.
Dal 2019, pre pandemia, al 2022 ecco cosa è successo in Puglia.
Il movimento turistico dall’estero nei tre mesi estivi ha evidenziato +13% per gli arrivi rispetto all’estate pre pandemia del 2019, a fronte di una crescita più contenuta (+2%) del turismo nazionale.
Da giugno ad agosto 2022 in Puglia si registrano 2.181.102 arrivi e 10.221.699 pernottamenti con una variazione del +4,2% e del +3,1% rispetto allo stesso periodo del 2019, un risultato trainato dalla ripresa del turismo internazionale.
DATI IN SINTESI
Accanto alle destinazioni che abitualmente, in Puglia, attraggono i maggiori flussi turistici estivi ovvero la provincia di Lecce con il 31% e quella di Foggia con il 26%, si distingue la new entry di Bari che nel 2022 ha conquistato il 20%.
Per l’incremento degli arrivi si distingue anche Brindisi con un + 14% mentre Taranto spicca per l’incremento nella permanenza (presenze) nonché per il riconoscimento ricevuto di recente come migliore località del turismo crocieristico.
NEL 2022 I FLUSSI ESTIVI PROVENIENTI DALL’ESTERO SEGNANO UN NUOVO RECORD
I principali mercati di origine, in termini di arrivi, sono Francia, Germania, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti d’America.
Inflazione, caro carburante e contrazione del potere d’acquisto hanno parzialmente frenato i viaggi degli italiani, orientati verso mete di prossimita e soggiorni più brevi.
Per gli arrivi nazionali, i più consistenti sono quelli dei pugliesi che si muovono all’interno della Puglia, seguiti da Campania, Lazio e Lombardia.
Tra i Mercati emergenti Extra Ue 2022 segnaliamo: Australia, Canada, Brasile.
La Russia, la grande assente dell’estate 2022, è scesa giù dalla decima posizione della graduatoria 2019 per numerosità degli arrivi, alla trentatreesima del 2022. Nell’estate del 2019 sono stati registrati 14.000 arrivi russi, in quella del 2022 poco più di 2.500. Una perdita importante se si considera che nel 2019 il mercato russo ha superato le 100.000 presenze e i 33.000 arrivi, posizionandosi tra i primi 10 mercati stranieri.
La variazione dei flussi provenienti dall’estero nell’estate del 2022, rispetto al 2021, ha registrato un +80% sia per gli arrivi che per le presenze. Gli incrementi maggiori sono quelli del Regno Unito e degli Stati Uniti.