Giovedì, 17 novembre 2022
C.A.
Sindaco di Tricase
Cittadini di Lucugnano
Oggetto: Installazione Antenna sul territorio di Lucugnano di Tricase;
Facendo seguito alle numerose richieste dei nostri concittadini della frazione di Lucugnano, relativamente alla preoccupazione per l’installazione di un’antenna per impianti di comunicazione elettronica, gli iscritti del Partito Democratico di Tricase hanno ritenuto opportuno sensibilizzare i propri componenti in seno all’Amministrazione Comunale, che al fine di ottemperare il proprio mandato elettorale con assoluta attenzione verso i cittadini e il territorio, hanno richiesto ai competenti uffici, di verificare la documentazione relativa all’installazione del suddetto impianto nel territorio di Lucugnano.
Nonostante sia stata appurata la regolarità formale dei documenti e degli atti depositati, il Partito Democratico di Tricase ritiene ormai non più rinviabile un Piano regolatore che disciplini l’installazione delle predette infrastrutture e che possa contemplare un modello di zonizzazione del territorio comunale basato su degli studi e ricerche propedeutiche da effettuarsi con il supporto dell’Ufficio Tecnico, del SUAP e del Corpo di Polizia Municipale.
Siamo pienamente consapevoli di come la rivoluzione digitale abbia irreversibilmente modificato, in tutti gli ambiti, lo stile di vita: sempre crescente è la richiesta di copertura e di migliori performance delle infrastrutture digitali, con l’inevitabile aumento di installazioni di soluzioni elettroniche, tuttavia riteniamo che la sicurezza e la salute delle persone devono sempre avere priorità assoluta.
A tal proposito, la comunità del Partito Democratico insieme ai suoi rappresentati istituzionali, resterà sempre vigilie sul territorio affinché si eviti che qualsiasi forma di inquinamento possa minimamente ledere la salute dei nostri concittadini.
Firmato
Iscritti ed Amministratori Comunali
del Partito Democratico di Tricase
Cantiere Civico
INVERSIONE DEL SENSO DI MARCIA IN VIA THAON DE REVEL: FINALMENTE!
Il Comando dei VVUU ha comunicato che dal 19 novembre il senso di marcia su via Cadorna e Thaon de Revel sarà invertito rispetto a quello attuale: il traffico veicolare proveniente da C.so Roma andrà in direzione di Piazza Principessa..
Finalmente ci si è accorti che il precedente esperimento traffico aveva creato non pochi disagi. Agli operatori commerciali della strada, che hanno registrato un calo del flusso di clienti dovuto alla ridotta “visibilità” dei loro esercizi e agli automobilisti, obbligati a percorrere la direttrice di via Caputo, vi Stella d’Italia, Piazzetta Ciardo , Via Allatini e Via Apulia per giungere nei centri commerciali o negli istituti scolastici della zona Lama-Caprarica.
Avevamo sollevato da tempo il problema e criticato la Giunta per le disfunzioni con un’interrogazione in Consiglio Comunale; ora possiamo registrare con soddisfazione le modifiche in atto.
Ci auguriamo, tuttavia, che non si sottovalutino le inevitabili ripercussioni che tale decisione avrà sulle strade adiacenti. E’ fondamentale predisporre tempestivamente la segnaletica necessaria e adottare nuovi sensi di marcia per non creare ingorghi e permettere la fluidità del traffico in queste zone nevralgiche della città.
In attesa di un efficace Piano Generale del Traffico, indispensabile per migliorare la vivibilità di Tricase.
Tricase, 16 novembre 2022
fonte Polizia Locale di Tricase
Si informano i cittadini che, in esecuzione della deliberazione di Giunta comunale n. 225 del 07/11/2022 e dell'ordinanza del Comandante del Corpo di Polizia Locale n. 208 del 14/11/2022, il senso di circolazione su Via Cadorna e Thaon De Revel dal 19.11.2022 sarà invertito (il traffico veicolare proveniente da Corso Roma andrà in direzione di Piazza Principessa M. A. Melodia).
Questo al fine di verificare le migliori condizioni di mobilità per la Città di Tricase nel tratto interessato.
A tal proposito, l'impianto semaforico di Corso Roma sarà spento
Mercoledì, 16 novembre 2022
di Pino GRECO
Ancora segnalazioni dal rione “Stazione”:“Mentre si attende una soluzione, si continua a scaricare rifiuti nel piccolo terreno di via Niccolò Paganini”
22 ottobre 2022
15 novembre 2022 - si continua a scaricare rifiuti
Tricase, 22 ottobre 2022 - UNA DISCARICA IN “STAZIONE”
Hanno trasformato un tratto del viale Stazione, in una vera e propria discarica di rifiuti.
Bottiglie, carta, lattine, cartoni, rifiuti edili, plastica rifiuti di ogni tipo - tutto “ ben custodito” sotto gli alberi in una stradina che entra in un piccolo terreno di via Niccolò Paganini.
Siamo a due passi dalla stazione ferroviaria di Tricase. Un luogo abbastanza frequentato di giorno e nelle ore serali.
L’area è completamente recintata e per buona parte oscurata alla vista da alberi e piante, situazione difficile da vedere dall’esterno della strada.
Si è arrivati alla scoperta della discarica abusiva grazie ad un cittadino, Giovanni Panico, che ci ha contattato telefonicamente e, successivamente,con foto eseguite sul posto. Panico:” Chi commette tali atti non solo non è rispettoso dell’ambiente e delle persone che in questa zona vi abitano o vi transitano, ma sicuramente non ama la propria Città. E poi continua Panico - se amiamo la nostra Città dobbiamo rispettare anche l’ambiente in cui viviamo che è patrimonio di tutti. Non è ammissibile che a causa del comportamento incivile di chi non si comporta correttamente tutti ne debbano subire le conseguenze”.
Vaccini, Palese: “Hanno salvato milioni di vite. Governo chiarisca se è con Schillaci o Gemmato”
“Premesso che se oggi siamo in grado di gestire la pandemia lo dobbiamo alla scienza e ai vaccini che hanno salvato milioni di vite, destano non poche preoccupazioni le divergenze emerse all’interno del Governo. Mentre il ministro della Salute Schillaci annuncia una nuova campagna di sensibilizzazione per la vaccinazione contro influenza e Covid, specie per pazienti fragili e ultrasessantenni, il sottosegretario Gemmato, a chi gli chiede se senza vaccini sarebbe stato peggio, risponde: “Non abbiamo l’onere della prova” aggiunge “grandi risultati non li vedo raggiunti” e, ancora: “C’è stato fino ad oggi un approccio ideologico alla gestione del Covid”.
Queste dichiarazioni appaiono sconcertanti e in netta divergenza con quelle del Ministro. Alla luce di queste evidenti contrapposizioni tra la posizione del Ministro e quella del sottosegretario Gemmato, è necessario ed urgente che il Governo faccia quanto prima chiarezza per non destabilizzare i cittadini. Per quanto riguarda la Puglia, noi siamo dalla parte della scienza e non dalla parte degli ‘stregoni’, per cui proseguiamo senza sosta con la campagna vaccinale consigliando ai cittadini la somministrazione contemporanea della quarta dose del vaccino anti-Covid e del vaccino antinfluenzale”.
Lo afferma in una nota l’assessore regionale pugliese alla Sanità, Rocco Palese.
di don Donato Bleve
Parrocchia di "Sant'Antonio da Padova" - Tricase
15 novembre 1971- 15 novembre 2022
Don Donato Bleve: “Formulo a tutta la Comunità di Sant'Antonio i miei più cari Auguri per una storia, mai da dimenticare e sempre da proseguire con un amore grande e crescente al Signore…”
Tricase- Ricorrono 51 anni dalla Istituzione della Parrocchia intitolata al Santo di Padova. Già dal 1969 l'arcivescovo di Otranto, Mons. Gaetano Pollio, amministratore della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca dopo la rinuncia di Mons. Giusepe Ruotolo, su richiesta di molti fedeli, aveva in mente di costituirla. Trasferito poi alla diocesi di Salerno, affidò l'idea a Mons. Nicola Riezzo, suo successore.
Questi, divenuto Amministratore della diocesi, diede inizio a rendere possibile la creazione in Tricase della nuova parrocchia con un cammino graduale. Nell'estate 1969, appena dopo un mese dalla sua venuta a Otranto e a Ugento, radunò tutti i parroci e i sacerdoti della Forania di Tricase in chiesa madre. Decise un primo passo affidandomi la chiesa dei Cappuccini e trasferendomi dalla Confraternita di "Santa Lucia", dove ero da tre anni rettore e padre spirituale e ordinandomi di celebrare due Messe la settimana e due la domenica.
Ebbe inizio così il mio primo lavoro pastorale nel popoloso "quartiere" della Citta`, a me quasi sconosciuto, pur essendo vice parroco dell'unica parrocchia della Natività. L'anno successivo l'arcivescovo staccò tutto il "quartiere" designato e lo costituì "Vicaria curata" indipendente dalla parrocchia della Natività affidandomi il compito di curare la conoscenza delle famiglie, la catechesi per i ragazzi e i giovani, la cura della liturgia e l'incontro con i fidanzati e le giovani coppie, molto numerose allora, data la giovane età della maggior parte delle famiglie.
Potevo curare la preparazione ai Sacramenti, celebrare il Battesimo e ogni altra attività connessa. Non potevo celebrare né matrimoni nè il funerale per i defunti, non solo, ma dovevo comunicare alla chiesa Madre tutti gli atti di Battesimo e Cresima e anche far pervenire al Parroco le offerte delle Sante Messe domenicali e festive. Cosa che feci per tutto l'anno fino al 15 novembre 1971.
A questa data risale il Documento Ufficiale della Costituzione della Nuova Parrocchia di "Sant'Antonio da Padova" in Tricase, dopo che l'Arcivescovo ebbe convocato i parroci e i sacerdoti della Forania, tutti d'accordo, con rara e comprensibile eccezione, sulle decisioni del Vescovo, Mons. Nicola Riezzo.
Cominciò così il nuovo storico cammino di questa Comunità, ancora a me affidata ufficialmente la sera di sabato 20 novembre 1971, con una solenne celebrazione presieduta dall'arcivescovo, alla presenza di un popolo numeroso, anche fuori della piccola chiesa, del Sindaco, On. le Giuseppe Codacci-Pisanelli e di altre Autorità cittadine, di tanti giovani con cui venne preparata la celebrazione e in un clima di festa. Alla fine venne letto il Documento della Istituzione del nuovo Ente Parrocchia di "Sant'Antonio da Padova", poi firmato davanti alla Comunità presente dall'Arcivescovo, da me Parroco, dal Sindaco Codacci-Pisanelli, da Cosimino De Benedetto, Consigliere provinciale e dal Cancelliere vescovile.
Per la Costituzione della nuova Parrocchia fu necessario avere una "dote" economica di due milioni di lire a cui provvidero la Signora Cinti e il Signor Rocco Chiuri con la moglie Signora Assunta, abitanti in via Cadorna. Si dovette procedere poi al riconoscimento da parte dello Stato Italiano, cosa che avvenne con le pratiche dovute espletate dalla Curia Vescovile di Ugento. Fu grande la gioia di tutta la Comunità. Nessuna festa esteriore, ma solo la viva partecipazione alla Liturgia di quel sabato sera.
Da allora la vita e l'attività pastorale è stata vissuta a tempo pieno e nella totale autonomia.
Posso dire che non è mai mancata la presenza e la collaborazione della Comunità espressa nella vicinanza, nella volontaria generosità dei fedeli, e tra questi di tanti giovani, ragazzi e ragazze, per i primi passi camminati "insieme", sempre.
Mi fermo qui perché sarebbe troppo lungo lo spazio e il tempo richiesto per una "storia" più completa della Parrocchia da me servita, credo con dedizione totale, fino a settembre 2019 e poi il suo cammino continua.
Formulo a tutta la Comunità di Sant'Antonio i miei più cari Auguri per una storia, mai da dimenticare e sempre da proseguire con un amore grande e crescente al Signore e con una devozione sempre più gioiosa e vera al nostro grande Patrono alla cui protezione siamo stati affidati. Mi viene data l'occasione per ringraziare tutti i Collaboratori dei tanti anni, i Benefattori della Comunità e quanti con spirito di amore vero l'hanno fatta crescere. A tutti il mio abbraccio e ancora i miei Auguri. Affiderei a qualche persona competente e di buona volontà il desiderio di una "storia" della nostra giovane Parrocchia, perché non venga a perdersi la memoria della sua prima "giovinezza".
Offerte di lavoro dell'Ambito di Lecce di Arpal Puglia
Un resort a Otranto, un hotel a Santa Cesarea Terme, un ristorante a Nardò, un b&b a Gagliano del Capo, strutture ricettive a Gallipoli e Leuca: in molti sono già alla ricerca di personale per la stagione estiva 2023.
"Non è un caso che – spiega Luigi Mazzei, dirigente dell'U.O. Coordinamento e Servizi per l'impiego dell'Ambito di Lecce di Arpal Puglia - nell'arco di una settimana siano cresciute da 35 a 51 le figure ricercate in questo settore.
A pesare, naturalmente, è stata l'esperienza della scorsa stagione, segnata dall'affanno nel reperimento di risorse umane, sia qualificate che non, per i ruoli di chef, cameriere, cameriere ai piani, aiuto cuoco, lavapiatti.
Ecco perché molti imprenditori si stanno già rivolgendo ai Centri per l'impiego per avere un supporto nella fase di preselezione dei collaboratori". È quanto emerge dal 27esimo report delle offerte di lavoro elaborato dall'Ufficio Coordinamento: 120 gli annunci, per un totale di 350 posizioni aperte. In crescita sono anche quelle nei call center, dove sono 75; in agricoltura e agroalimentare, dove ammontano a 15; nel tessile-abbigliamento-
A ciò si aggiungono le opportunità di lavoro in Italia e all'estero tramite la rete Eures.
Ai sensi dell'art. 1 L. 903/77, si precisa che la ricerca è sempre rivolta ad entrambi i sessi. Alle offerte, pubblicate anche sulla pagina Facebook "Centri impiego Lecce e provincia" e sui profili Google di ogni centro oltre che sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, ci si può candidare in tre modi: tramite Spid, direttamente dal portale "Lavoro per te"; inviando via mail ai Centri per l’Impiego il modulo scaricabile dagli annunci; direttamente nei Centri per l’Impiego durante gli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento) presso le sedi dislocate a Lecce, Campi Salentina, Casarano, Galatina, Gallipoli, Maglie, Martano, Nardò, Poggiardo, Tricase e presso l’Ufficio collocamento mirato disabili, che ha sede a Lecce in viale Aldo Moro (info e contatti a pag. 35, www.arpal.regione.puglia.it).
di Giuseppe R. PANICO
Sono molti i fattori che possono indicare il livello di civiltà di una comunità, sia in termini di confronto con i valori sostenuti in una società libera ed avanzata, che in rapporto ad altre comunità o nazioni.
Certamente avere nelle nostre carceri, dall’inizio dell’anno, già 72 suicidi, spesso persone in attesa di giudizio e dunque possibili innocenti, non depone bene sulla qualità della nostra giustizia, penale o civile che sia. Un altro nostro esempio di ben triste attualità, sono i tantissimi incidenti sul lavoro, anche per carenze delle autorità preposte.
Altrove, può essere anche il modo di condurre una guerra di occupazione.
Se limitarla agli aspetti prettamente militari o, se in difficoltà sul campo, infierire su popolazioni, città, villaggi, fonti di energia e depositi di acqua, in vista di un inverno di gelo e fame.
Come anche il blocco di derrate alimentari verso paesi già disastrati e sovrappopolati, creando così le condizioni, per altra fame e nuovi flussi migratori. Ovviamente, ci auguriamo di non rimanere troppo colpiti anche da tali tragiche situazioni belliche e che lo “Stil Novo” del nuovo governo e, auspicabilmente, di una opposizione che sappia meno sinistrarsi e sinistrarci, ci aiuti a contenere danni, povertà e disagi.
Quasi assuefatti all’inefficienza, ormai antica, di tante nostre istituzioni, come pure al protrarsi e inferocirsi di una guerra in Europa, non possiamo fare a meno di continuare a vivere in quella fitta ragnatela di asfalto, urbana ed extraurbana, che è la rete viaria.
Non solo come utilizzatori e finanziatori (spesa pubblica e azione amministrativa per gestione e manutenzione) ma, purtroppo, anche come potenziali vittime di incidenti e, pur senza intenzioni, potenziali suicidi e/o omicidi stradali.
Migliaia di morti ogni anno e decine di migliaia di feriti e invalidi con famiglie precipitate in un istante nel dolore e nella crisi.
Quasi una guerra, anche questa, come quella in Ucraina, non dichiarata, condotta sull’asfalto, strada per strada, a volte negli incroci sotto casa.
Dovrebbe indurci ad un profondo riesame del nostro stile di guida e dei doveri degli amministratori verso una più accurata realizzazione e manutenzione della nostra ragnatela d’asfalto.
Per la guerra di aggressione in Ucraina, con tante vittime e crisi diffuse nel mondo, sbandieriamo sovente la parola “Pace”. Per la cruenta “guerra” in casa, con migliaia di vittime sull’asfalto, pur senza missili e cannoni, alleanze politico-militari e politiche aggressive, né una manifestazione né una bandierina di pace.
Solo cronaca, manifesti funebri, lacrime e…condoglianze. In ambedue le guerre sono soprattutto i giovani a cadere e quelli sull’asfalto spesso anche per aver fatto uso di droga e alcool.
Troppe auto circolano poi senza assicurazione, troppi autisti/motociclisti/ciclisti/pedoni non rispettano le più elementari norme stradali, troppa segnaletica andrebbe aggiornata, troppe manutenzioni sono trascurate e troppi incidenti ci rattristano l’esistenza.
Sulla fitta ragnatela di asfalto, i ragni della mala sorte non dormono mai, sono sempre in agguato per ghermire vite o causare danni e ferite. Aiutati dai troppi che non rispettano nemmeno lo Stop, non si degnano di mettere la freccia, guidano con il cellulare in mano, usano le strade come piste e aree di parcheggio personali e, dando con la propria targa, nome e cognome al proprio scarso senso civico.
Negli USA, anni 70. ricordo, oltre alla patente, il corso aggiuntivo, con contorno di immagini cruente, di “Defense Driving” “difendersi dai pericoli della guida” e, all’ingresso di una grande “High School” una voluminosa teca in vetro con tante scarpe di diversa foggia e colore.
Ogni scarpa rappresentava uno studente che, per triste sorte, non aveva completato gli studi, la maggior parte per incidenti stradali. Un monito per coloro che sull’asfalto volessero continuare a correre e soprattutto a vivere.
Pace in Ucraina, difficile da ottenere se chi ha iniziato la guerra non intende affatto fermarla. Più pace sull’asfalto che pur raggiungibile, in troppi sembrano disconoscere. Forse perché, assuefatti anche a questa guerra, non disdegnano di parteciparvi, spesso rimettendoci, insieme alle loro vittime, non solo una scarpa.
A breve, la terza domenica di novembre, si celebrerà la giornata delle vittime della strada, vittime che con un po’ più di civiltà, anche paesana, potremmo in gran parte risparmiarci
di Alessandro DISTANTE
Se a Sharm el-Sheikh i Capi di Stato di (quasi) tutto il mondo discutono del futuro del pianeta e delle varie emergenze tra le quali anche quella idrica, a Tricase il tema acqua è al centro non solo del dibattito cittadino ma anche dell’attività amministrativa.
Dopo il diluvio che ha portato tanti danni e tante paure, ben si può dire che l’acqua, anche da noi, è bene (o male) comune. Se in Egitto si discute degli effetti della siccità, del surriscaldamento del pianeta e del rischio di desertificazione; se otto milioni di persone muoiono di sete; se da anni gruppi di cittadini lottano contro la privatizzazione dell’acqua ricordando il referendum del 2011, a Tricase si discute di sistemi di smaltimento delle acque piovane e di allagamenti e si programmano anche interessanti ed importanti iniziative. E’ proprio il caso di dire che ogni questione globale è anche -e prima ancora- locale.
Ed è per promuovere la cultura del risparmio idrico e del diritto universale all’acqua pubblica che la Giunta municipale ha approvato un progetto per il recupero, la rigenerazione e la rifunzionalizzazione delle fontanine dell’Acquedotto Pugliese.
Sempre in tema di Acqua Bene comune, la Giunta ha approvato un progetto di fogna nera a Marina Serra per partecipare ad un Bando regionale; il Bando –manco a dirlo- si chiama “Acqua bene comune”, pur trattandosi, ovviamente, di ben altra acqua.
Con un’ultima delibera, la Giunta ha approvato la fattibilità tecnica per l’ammodernamento e l’implementazione dell’impianto di distribuzione della rete irrigua e, ancora una volta, il Bando è “Acqua Bene comune”.
Acque da bere alla fontana, acque da smaltire senza allagarsi e acque da recuperare per irrigare, ma pur sempre Acqua Bene comune.
Intanto però compriamo l’acqua in bottiglie di plastica a perdere, sprechiamo ingenti risorse idriche per le falle nelle tubazioni dell’Acquedotto, gettiamo le acque raccolte senza riutilizzarle e le acque, talvolta, diventano causa di disastrosi allagamenti; così da “Bene comune” l’acqua rimane “Male comune”.
Ed allora, che tornino a funzionare le fontanine, non solo come elementi di arredo degli angoli del nostro paese ma anche come segnali che ci facciano riabituare al valore dell’acqua e, ancor prima ed ancor di più, che ci facciano gustare la fresca bellezza del Bene comune.
Venerdì, 11 novembre 2022
Covid: attualmente positivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 20
ALEZIO 10
ALLISTE 21
ANDRANO 19
ARADEO 21
ARNESANO 14
BAGNOLO DEL SALENTO 4
BOTRUGNO 8
CALIMERA 14
CAMPI SALENTINA 34
CANNOLE 8
CAPRARICA DI LECCE 5
CARMIANO 52
CARPIGNANO SALENTINO 11
CASARANO 57
CASTRI' DI LECCE 10
CASTRIGNANO DEI GRECI 9
CASTRIGNANO DEL CAPO 14
CAVALLINO 46
COLLEPASSO 19
COPERTINO 78
CORIGLIANO D'OTRANTO 11
CORSANO 32
CURSI 19
CUTROFIANO 43
DISO 5
GAGLIANO DEL CAPO 10
GALATINA 86
GALATONE 44
GALLIPOLI 32
GIUGGIANELLO 1
GIURDIGNANO 9
GUAGNANO 25
LECCE 305
LEQUILE 25
LEVERANO 54
LIZZANELLO 39
MAGLIE 42
MARTANO 21
MARTIGNANO 7
MATINO 23
MELENDUGNO 19
MELISSANO 18
MELPIGNANO 3
MIGGIANO 13
MINERVINO DI LECCE 9
MONTERONI DI LECCE 49
MONTESANO SALENTINO 7
MORCIANO DI LEUCA 16
MURO LECCESE 18
NARDO' 105
NEVIANO 21
NOCIGLIA 7
NOVOLI 29
ORTELLE 7
OTRANTO 24
PALMARIGGI 24
PARABITA 42
PATU' 10
POGGIARDO 20
PRESICCE-ACQUARICA 28
RACALE 27
RUFFANO 18
SALICE SALENTINO 45
SALVE 55
SANARICA 6
SAN CESARIO DI LECCE 30
SAN DONATO DI LECCE 16
SANNICOLA 16
SAN PIETRO IN LAMA 13
SANTA CESAREA TERME 6
SCORRANO 18
SECLI' 5
SOGLIANO CAVOUR 25
SOLETO 13
SPECCHIA 26
SPONGANO 15
SQUINZANO 48
STERNATIA 11
SUPERSANO 12
SURANO 6
SURBO 55
TAURISANO 27
TAVIANO 43
TIGGIANO 25
TREPUZZI 42
TRICASE 90
TUGLIE 12
UGENTO 40
UGGIANO LA CHIESA 4
VEGLIE 22
VERNOLE 26
ZOLLINO 2
SAN CASSIANO 14
CASTRO 8
PORTO CESAREO 13
il volantino torna in distribuzione
Dopo la sosta tecnica di sabato scorso - il settimanale cittadino di Tricase torna in distribuzione domani - sabato 12 novembre in versione cartacea