Con la fornitura dei dispositivi di protezione individuali da parte delle Asl possono partire dal 24 aprile le USCA, le Unità speciali di continuità assistenziale, team composti da medici che andranno a domicilio dei pazienti malati di Covid-19 per fornire cure e assistenza.
Il direttore del dipartimento Politiche della Salute, Vito Montanaro, ha inviato oggi alle Asl pugliesi una lettera con l’indicazione delle quantità di kit da distribuire. Un kit minimo sarà composto da una mascherina FFP2, un camice/grembiule monouso, occhiali o maschera, guanti monouso e una mascherina chirurgica per il paziente.
“Ringrazio i medici di medicina generale – ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – che collaboreranno con noi andando, con le dovute protezioni, nelle case dei malati per curarli e dare assistenza”.
“Si tratta di una svolta nell’approccio alla cura della malattia, permettendo il monitoraggio domiciliare dei malati di Covid-19 e del controllo dei loro eventuali conviventi, limitando così le ospedalizzazioni - spiega il direttore del dipartimento salute, Vito Montanaro - e lo faremo grazie all’aiuto dei medici di medicina generale che si renderanno disponibili, muniti dei dispositivi di sicurezza necessari, seguendo le linee guida cliniche predisposte dagli specialisti del Policlinico di Bari.
Per ogni USCA saranno 5 i medici, che si alterneranno in due turni giornalieri. Ciascuna USCA potrà fare almeno 8 visite domiciliari al giorno. Le USCA attivate in tutta la Regione saranno 80, con un fabbisogno totale di circa 9.600 kit di DPI, per garantire l’attività per almeno 15 giorni.
I kit previsti – indicati secondo la popolazione dei territori - inizialmente saranno 860 per la Asl BT, 2960 per la Asl Ba, 950 per la Asl Br, 1.450 per la Asl Fg, 1.980 per la Asl Le e 1.380 per la Asl Ta. La distribuzione dei kit di DPI sarà a cura delle farmacie territoriali delle Asl.
Con l’inizio della distribuzione dei kit di DPI ai medici, le USCA potranno partire come deciso nella riunione del CPR – Comitato permanente regionale di Medicina Generale dello scorso 8 aprile.
Del Comitato permanente fanno parte, oltre ai rappresentanti regionali, tutti i sindacati dei medici di medicina generale.
In quella sede – con proposta regionale - sono stati sanciti i compiti della aziende sanitarie, che devono fornire ai medici spogliatoi, ambienti per la vestizione, uffici, sanificazione, mezzi, attrezzature, formazione oltre ai DPI che da adesso sono disponibili.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 16 aprile, in Puglia, sono stati registrati 1.640 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 74 casi, così suddivisi:
Sono stati registrati oggi 11 decessi: 2 in provincia di Bari, 4 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Taranto, 1 in provincia BAT, 3 in provincia di Brindisi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 36.158 test.
Sono 334 i pazienti guariti.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 3.258 così divisi:
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Tricase,16 aprile 2020
Al Sindaco
E, p.c., ai Capigruppo consiliari
E, p.c., all’Associazione Commercianti Tricase
E, p.c., al Presidente Confcommercio Tricase
Nota protocollata da parte dei consiglieri comunali
Giuseppe Peluso,Federica Esposito,Dario Martina,Fernando Dell’Abate,Maria Assunta Panico, Alessandro Eremita,Vito Zocco e Nunzio Dell’Abate
Oggetto: primo pacchetto di proposte economico-sociali-fiscali per contenere gli effetti dell’emergenza epidemiologica
Gent.mo Sig. Sindaco,
con rammarico e per la seconda volta siamo stati esclusi dall’incontro in sede con l’Associazione dei Commercianti, cuore pulsante della nostra Città, sebbene entrambe le accorate note di codesto sodalizio fossero indirizzate anche agli odierni scriventi. Fa specie poi che le norme anticontagio, richiamate dalla maggioranza di governo cittadino per sostenere l’annullamento della seduta consiliare del 12 marzo fissata a porte chiuse nella Sala del Trono ove si sarebbe trattato inevitabilmente e costruttivamente della emergenza sanitaria già in atto, non siano state considerate nella riunione con i sodalizi in indirizzo, tenutasi -per quanto ci risulta- ieri pomeriggio nell’aula consiliare. Per la verità sin dall’inizio di questo drammatico periodo, abbiamo registrato una gestione centralistica dell’emergenza pandemiologica, nonostante i nostri pubblici endorsement verso una forma condivisa, non fosse altro per offrire ai nostri concittadini una visione unitaria che desse loro coraggio e speranza. Ma non è questo il momento della polemica, ci sarà modo e tempo di valutare il corretto operato dell’azione di governo, ma non è neppure il momento di metterci in disparte. Come Consiglieri Comunali, se pure nel ruolo minoritario di rappresentanza, abbiamo il dovere e la responsabilità di mitigare al massimo il contraccolpo socio- economico della pandemia sulla nostra comunità e di non lasciare nulla di intentato. Ecco la ragione di questo nostro primo pacchetto di proposte, sicuramente migliorabili e non certamente le uniche, che avvertiamo allo stato di mettere sul tavolo nella consapevolezza che Tricase non deve fermarsi e nessun cittadino, nessuna attività produttiva deve essere lasciata sola.
1 SPORTELLO COMUNALE INTERATTIVO
Istituzione di uno sportello comunale virtuale sul sito istituzionale o attraverso una pagina facebook dedicata con cui interagire con il cittadino e le categorie produttive, sciogliere i loro dubbi e raccogliere suggerimenti e segnalazioni, informarlo di agevolazioni e normative in atto; un vero e proprio centro di ascolto che darebbe quantomeno un pò di conforto e sicurezza;
2 UTILIZZO RISORSE REGIONALI
Utilizzo delle risorse assegnate dalla Regione per € 49.411,47 per il pagamento, in favore delle famiglie più indigenti e delle attività produttive più in difficoltà, di bollette scadute a rischio di distacco delle forniture e di affitti, indicando nell’apposita istruttoria i requisiti di individuazione delle figure bisognose, siano esse persone fisiche o aziende;
3 UTILIZZO FONDO DI RISERVA, AVANZO DI AMMINISTRAZIONE LIBERO E PROVENTI DA CONCESSIONI EDILIZIE
Utilizzo del fondo di riserva comunale per € 50.000, presente in bilancio proprio per le emergenze, dell’avanzo di amministrazione libero e dei proventi da concessioni edilizie per implementare i fondi di cui al punto 2° e per ulteriori misure di carattere sociale, per garantire il diritto all’istruzione alle famiglie in difficoltà, attraverso l’acquisto di strumenti informatici o di fornitura di rete wireless, magari anche con degli access point nei punti più popolati della città, e per l’incremento delle unità, anche solo in via provvisoria, del corpo di Polizia Locale affinchè si possa monitorare in modo più capillare il territorio sull’osservanza delle norme anti contagio;
4.CANONE LOCAZIONE IMMOBILI DI PROPRIETA’ COMUNALE
Sospensione/riduzione/esenzione degli importi dovuti quale locazione per immobili di proprietà comunale destinati ad uso commerciale/socioculturale, in misura proporzionale al periodo di sospensione dell’esercizio, per quelle attività interessate dal procedimento di fermo come da elenco codice ATECO;
5 IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA’ (ICP)
Esenzione del canone di iniziativa pubblicitaria, compreso in esso l’imposta “insegne d’esercizio”, in misura proporzionale al periodo di sospensione dell’esercizio, per quelle attività interessate dal procedimento di fermo come da elenco codice ATECO;
6 CANONE OCCUPAZIONE SUOLO E AREE PUBBLICHE (COSAP)
a)-Esenzione del canone per l’occupazione permanente del suolo e aree pubbliche, in misura proporzionale al periodo di sospensione dell’esercizio, per quelle attività interessate dal procedimento di fermo come da elenco codice ATECO;
b)-Riduzione (in percentuale da valutare) per le attività commerciali/artigianali, sia per quelle che facciano istanza di occupazione temporanea del suolo e aree pubbliche per l’anno 2020 e sia per quelle già concessionarie antecedentemente al periodo di emergenza, anche in virtù della probabile richiesta di “distanziamento sociale”;
7 RINEGOZIAZIONE MUTUI
Adesione alla sospensione, a domanda, del pagamento della quota capitale delle rate dei mutui contratti dal nostro Comune in scadenza nell’anno in corso, secondo l’accordo quadro siglato tra ABI, ANCI e UPI il 2 scorso, che permetterebbe di liberare economie come aumento della liquidità aggiuntiva sul bilancio comunale. Tali risorse possono essere utilizzate “senza vincolo di destinazione” per fronteggiare la crisi attraverso il sostegno al welfare locale poiché ad esse è possibile applicare la deroga al principio che impone ai risparmi da rinegoziazione il loro esclusivo riutilizzo per gli investimenti;
8 TASSA SUI RIFIUTI (TARI)
Pur riconoscendo che la Tari è un’imposta destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, in attesa del decreto governativo che potrebbe prorogare ulteriormente la sua scadenza, invitiamo il Sindaco di Tricase, Comune capofila, a convocare l’Assemblea dei Sindaci dell’ARO 8 con la partecipazione della ditta appaltatrice affinchè siano studiate tutte le possibili agevolazioni per quegli esercenti cui è stato imposto il fermo della loro attività e verso i quali il servizio di raccolta non si è reso necessario, nonché a farsi portavoce verso l’Ente Provincia, in relazione alla propria disponibilità di copertura economica, di una riduzione dell’addizionale provinciale fissata nella misura del 5% (DLgs. n° 504/92) per l’esercizio delle funzioni collegate alla tutela,protezione e igiene ambientale, per le sole attività commerciali/artigianali/produttive interessate ed oggetto del fermo;
9 IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU)
In attesa del decreto governativo di aprile, che potrebbe prorogare ulteriormente la scadenza dell’IMU, valutare la modifica delle aliquote sia per gli immobili appartenenti a persone fisiche sia per quelli oggetto di qualunque tipologia di attività e direttamente intestati e/o collegati a partita Iva, nonchè per il tramite di ANCI agire sulla voce immobili a destinazione speciale-gruppo D;
10 AREE INTERNE
In un’ottica di visione corale ed allargata all’intero Capo di Leuca, invitiamo il Sindaco a farsi portavoce di una richiesta al comune capofila delle Aree Interne di una convocazione di incontro dei Comuni aderenti perché sia promossa ogni iniziativa che guardi con particolare attenzione alle aree di servizio commerciale/turistico del Capo;
11 ONERI DI SISTEMA
Promuovere, attraverso ANCI, una richiesta ad ARERA (Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas) della sospensione o riduzione degli oneri di sistema (voce che rappresenta il 20% circa delle spese fisse in bolletta) per le attività produttive interessate dal procedimento di fermo;
12. RISTORO E/O COMPENSAZIONE DEI COSTI PER I SERVIZI NON GODUTI
Attivazione dei meccanismi ristorativi e/o compensativi dei costi per i servizi non goduti (mensa scolastica, trasporto scolastico, ecc);
13 POTENZIAMENTO DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI
In ragione della necessità di istruire speditamente le procedure di sostegno, riprogrammare il fabbisogno del personale implementando le unità assegnate al settore servizi sociali rispetto a quei settori attualmente non a pieno regime.
14 RIPRESA DELLE ATTIVITA’ DA PARTE DELL’UFFICIO ANAGRAFE.
La riduzione degli atti evasi dall’Ufficio Anagrafe non permette lo svolgimento di pratiche previdenziali e sociali che, in questo periodo, apporterebbero un ristoro economico non indifferente alle famiglie. Pertanto riattivare le ordinarie attività del suddetto settore.
Confidiamo nella Sua cortese attenzione ed in una inversione del modus procedendi di gestione della fase emergenziale.
Tricase,15 aprile 2020
A seguito dell'invito a firma del Consigliere comunale Vincenzo Chiuri, Presidente della Prima Commissione Consiliare Permanente (Bilancio, Entrate e Patrimonio, Trasparenza Fiscale, Politica delle Risorse e degli Investimenti), in data odierna nella Sala Consiliare di Palazzo Gallone si è tenuto l’incontro tra l'Amministrazione Comunale (rappresentata dallo stesso consigliere Chiuri e dall'Assessore al ramo Rita De Iaco), l'Associazione Commercianti Tricase (nella persona della Presidente Stefania Palmieri e del Vicepresidente Antonio De Iaco) e la Delegazione locale di Confcommercio Lecce (nella persona della Presidente Rosanna Zocco e del Consigliere delegato Fabio Chiarello).
Nell’incontro abbiamo rappresentato le istanze di tutti gli associati delle rispettive categorie commerciali e produttive del nostro Comune, dettate dal difficile momento che tutti i settori stanno attraversando a causa della grave emergenza dovuta al Coronavirus.
Abbiamo ritenuto opportuno chiedere all’Amministrazione Comunale di esaminare ogni soluzione volta a individuare soluzioni lenitive delle gravi difficoltà economiche già in essere, a partire dalle riduzioni ed ove possibile l’esonero, per il periodo di inattività in ottemperanza ai decreti governativi, delle imposte comunali.
Abbiamo inoltre chiesto di mettere in campo ogni iniziativa utile per contenere le conseguenze che il periodo emergenziale si porterà dietro, ben consapevoli che la portata di qualsiasi comune proposta dovrà guardare anche al medio -lungo periodo.
La richiesta pervenuta dal tessuto produttivo è stata molto apprezzata dall’ Amministrazione Comunale che, da canto suo, stava già lavorando su misure contenitive delle conseguenze congiunturali negative (fiscalità, promozione del territorio, supporto tecnico e giuridico, messa a disposizione di beni, servizi e
know how etc.), causate dalla chiusura forzata delle attività ma anche dal paventato ridotto “volere e potere” d’acquisto delle famiglie che affronteranno il tempo a venire con giusto e ponderato timore.
In ordine alla specifica richiesta di intervenire sui tributi locali è intenzione dell'Amministrazione agire sulle stesse riducendole il più possibile sia in termini di importo che in termini di incidenza percentuale. Sulla misura dell'ntervento sarà possibile avanzare ipotesi realistiche non appena le voci di bilancio comunale previsionale saranno meglio definite.
Obbiettivo primario comune, sarà quello di salvaguardare le imprese del territorio e metterle nelle migliori condizioni per affrontare l’emergenza e ripartire con rinnovate energie.
L'incontro si è concluso con reciproca soddisfazione e con l’intesa di un aggiornamento nel breve termine.
PROROGA
SERVIZIO SOSPESO FINO AL 3 MAGGIO 2020 su tutto il territorio comunale.
Dunque,parcheggi gratis sulle strisce blu(sosta con tariffa),a Tricase
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 15 aprile, in Puglia, sono stati registrati 1.447 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 66 casi, così suddivisi:
24 nella Provincia di Bari;
9 nella Provincia Bat;
14 nella Provincia di Brindisi;
14 nella Provincia di Foggia;
1 nella Provincia di Lecce;
2 nella Provincia di Taranto;
2 casi di residenti fuori regione.
Sono stati registrati oggi 10 decessi: 2 in provincia di Bari, 3 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Taranto, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Lecce.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 34.518 test.
Sono 323 i pazienti guariti.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 3.184 così divisi:
1.013 nella Provincia di Bari;
315 nella Provincia di Bat;
417 nella Provincia di Brindisi;
756 nella Provincia di Foggia;
426 nella Provincia di Lecce;
228 nella Provincia di Taranto;
25 attribuiti a residenti fuori regione;
4 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 15/4/2020 è disponibile a questo link: http://rpu.gl/
Mercoledi,15 aprile 2020
"Andremo al mare questa estate. Stiamo lavoriamo per far sì che possa essere così".
Lo ha detto il sottosegretario del Mibact, Lorenza Bonaccorsi:"Ci stiamo lavorando - ha spiegato - dal punto di vista degli atti amministrativi necessari,immaginando una serie di normative prese con il comitato tecnico scientifico, che contemplano l'ipotesi di un distanziamento”.
La Regione punta a un piano di incentivi. Si parte con un monitoraggio dei dati.
Gli operatori : finanziamenti a fondo perduto per sostenere le imprese nel prossimo triennio
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 14, in Puglia, sono stati registrati 1.149 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 53 casi, così suddivisi:
27 nella Provincia di Bari;
5 nella Provincia Bat;
24 nella Provincia di Brindisi;
5 nella Provincia di Foggia;
1 nella Provincia di Lecce;
1 nella Provincia di Taranto,
(9 casi non attribuiti ieri sono stati registrati oggi;
1 caso di ieri proveniente da fuori regione è stato registrato oggi).
Sono stati registrati oggi 11 decessi: 8 in provincia di Bari, 3 in provincia di Foggia.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 33.071 test.
Sono 288 i pazienti guariti.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 3.118 così divisi:
989 nella Provincia di Bari;
306 nella Provincia di Bat;
403 nella Provincia di Brindisi;
742 nella Provincia di Foggia;
425 nella Provincia di Lecce;
226 nella Provincia di Taranto;
23 attribuiti a residenti fuori regione;
4 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 14/4/2020 è disponibile a questo link: http://rpu.gl/
Martedi,14 aprile 2020
La generosita’dei lettori per il “Fazzi”. A un passo dal tetto dei 100mila euro.
La campagna di Quotidiano in favore dell’ospedale salentino. Molte le donazioni cospicue. Tantissimi i versamenti dei lettori.
Primo assegno consegnato alla Asl grazie alla raccolta fondi di Nuovo Quotidiano di Puglia – Gruppo Caltagirone che raccolto 70mila euro a sostegno del “Vito Fazzi” di Lecce. L’assegno è stato consegnato al direttore della Asl Lecce Rodolfo Rollo che ha ringraziato il Gruppo Caltagirone: “A mio nome ma soprattutto a nome di tutti gli operatori sanitari ribadisco il grazie anche per il puntuale lavoro di informazione che il vostro gruppo sta portando avanti nell’interesse dei cittadini, dei pazienti e degli operatori sanitari”. I soldi saranno utilizzati per l’acquisto di un sistema per ecografia cardiovascolare per sala angiografica dotato di sonda transesofagea che si possa interfacciare con il sistema angiografico presente.
APPROFONDIMENTI
Un primo risultato che si unisce allo sforzo di tutti i giornali del gruppo “Il Messaggero”, “Il Mattino”, Il Gazzettino” e “Corriere Adriatico”, che è riuscito a recuperare, grazie alle donazioni, 1 milione di euro permettendo l’acquisto di sistemi di ventilazione polmonare, ecografi e posti letto di terapia intensiva presso: Policlinico Gemelli e Istituto Spallanzani di Roma, Azienda Ospedaliera Università di Padova, Ospedale Cotugno Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli, Presidio Ospedaliero Vito Fazzi di Lecce, AOU Ospedali Riuniti di Ancona e il Fazzi di Lecce, appunto.
La campagna di raccolta fondi andrà avanti e ognuno può partecipare con un contributo sul conto corrente intestato a: Nuovo Quotidiano di Puglia per emergenza Coronavirus, IBAN: IT 69 P 03087 03200 CC0100061041 (Swift Code FNATITRRXXX) presso Banca Finnat.
A sostegno dell'iniziativa l'appello, in video, di Al Bano: “Siamo nel pieno della terza guerra mondiale, stavolta contro un nemico invisibile ma micidiale. Vi invito da pugliese a sostenere, tramite Quotidiano, il peso di questa battaglia perché c'è urgenza di tutto: macchinari, mascherine e molto altro".
Un appello che si unisce a quello di Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro, ia quello del regista Edoardo Winspeare, "Petra su petra ozza parite" ha detto. Con loro anche il mister giallorosso Fabio Liverani, la pianista Beatrice Rana e Mario Perrotta, attore e regista teatrale.
Tra le tante donazioni fin qui arrivate sul conto dedicato del Nuovo Quotidiano di Puglia c’è anche quella di una società del Gruppo imprenditoriale che fa capo a René de Picciotto. Il socio del Lecce calcio, che nel Salento ha messo radici investendo molto soprattutto nel settore turistico, ha deciso di impegnarsi anche a favore dell’Ospedale Vito Fazzi aderendo, con una donazione, alla sottoscrizione aperta da Quotidiano.
Un gesto nobile, e particolarmente generoso, che de Picciotto ha cercato di fare in grande silenzio, com’è nel suo stile di uomo schivo e riservato, interessato più alla sostanza che all’apparenza. Ma la sua donazione non poteva passare inosservata. Ma de Picciotto ha preso a cuore non solo il Vito Fazzi ma anche gli altri ospedali pugliesi con una donazione effettuata a favore del “Sistema sanitario pugliese”. Accanto a questo, da quanto risulta, da parte sua anche l’aiuto, attraverso donazioni ad enti caritatevoli ed istituzioni, a tante famiglie salentine costrette a fare i salti mortali per riuscire ad andare avanti in un momento di grande difficoltà.
Molte la adesioni. Ventimila euro dalla "Valentino Caffè": “Abbiamo fatto quello che è stato possibile”, assicura Chiara Montefrancesco, direttore generale. Alla raccolta fondi promossa da Quotidiano ha partecipato anche lo stesso Al Bano, insieme con l'imprenditore Massimo Ferrarese, attraverso la loro fondazione onlus "Puglia per la vita", impegnata su questo e altri fronti.
Da una lettrice-benefattrice che ha chiesto di mantenere l’anonimato arriva la donazione di cinquemila euro accogliendo l’invito di Tria Corda onlus, l’associazione presieduta da Antonio Aguglia, che per prima ha creduto nella bontà dell’iniziativa del Gruppo Caltagirone contribuendo con un sostanzioso contributo di 10mila euro. Sempre su invito dell'associazione, anche il contributo dell'imprenditore vinicolo Piernicola Leone De Castris. E altri diecimila euro sono arrivati dallo Studio legale Quinto di Lecce, con un contributo versato dall’avvocato Pietro e i figli Antonio e Luigi. Un contributo di mille euro arriva invece dal Rotary Galatina Maglie e Terre d’Otranto.
Da Nardò arriva il corale impegno di undici tabaccai - due di questi anche rivendite di giornali – che hanno versato 550 euro in tutto: Salvatore Gualtieri (Riv.14), Stefano Durante (Riv.21), Gabriele Bianco (Riv.30), Piero Papadia (Riv.1), Annamaria Picciolo (Riv.50), Maria Cristina Picciolo (Riv.3), Claudio Tarantino (Riv.9), Andrea De Razza (Riv.10), Gerardo Cisternino (Riv.12), Martina Tondo (Riv.43), Luigino Romano (Riv.24). “È il momento di fare squadra – spiega uno di loro, Romano, a nome di tutti – e noi ci siamo, tutti insieme”. La gara della solidarietà si alimenta di ora in ora. Nuove adesioni dalle donne di Fidapa: la sezione di Monteroni (250 euro) si aggiunge a quella di Gallipoli (500), a Fidapa Terra d’Otranto (400) e a Fidapa Bpw Italy sezione Lecce (500). Anche il Sindacato pensionati Italiani della Cgil ha fatto la sua parte – 500 euro – così come i fedeli della Parrocchia della Trasfigurazione del Signore, Scorrano, che si sono mobilitati per il “Vito Fazzi” donando altri 500 euro.
Dalla politica, il senatore ex M5S oggi gruppo misto Maurizio Buccarella ha donato 3mila euro, parte della sua indennità parlamentare. Hanno aderito all’iniziativa di Quotidiano l’azienda vitivinicola “Claudio Quarta Vignaiolo” (mille euro), “Celestass - Associazione per il paesaggio e i centri storici del Salento” (altri mille euro), “Gagliano solidale” (450 euro), mentre l’associazione “Luminescence Aps” ha contribuito all’iniziativa con 3mila euro. In campo, anche “LecceSì”, col presidente Nicola Flascassovitti, impegnata a distribuire tra iscritti e amici i riferimenti dell’iniziativa di Quotidiano, invitando tutti a dare il proprio contributo in questo sforzo collettivo a beneficio dell’intero territorio. Alcuni contributi, infine, fanno riferimento, nella causale, all'invito lanciato dall'associazione "Li Ucci", che in occasione delle serenate pasquali ha invitato tutti a contribuire alla campagna lanciata da Nuovo Quotidiano di Puglia.
FAR RIPARTIRE IL CALCIO ?
Se anche la serie A riuscisse a far ripartire il campionato,le partite si svolgerebbero a porte chiuse.
Per vedere di nuovo la gente allo stadio,infatti,se ne riparlerà nel 2021
Martedi,14 aprile 2020
Secondo l'ultimo DPCM riaprono oggi le librerie, le cartolerie e i negozi di vestiti per neonati e bambini.
Ripartono le attività forestali, l'industria del legno e anche la produzione di computer. Ecco i primi spiragli nel lockdown da coronavirus.
La serrata pressoché totale viene prorogata ancora, da oggi fino al 3 maggio, compresa la stretta sui rientri dall'estero e sui viaggi di lavoro nel nostro Paese, con controlli agli imbarchi e stop ai viaggi per chi ha la febbre.
Intanto il governo studia un possibile anticipo della Fase 2, per far ripartire alcune attività già dalla prossima settimana: in testa moda, automotive e metallurgia.
Non è ancora la Fase 2, ma è almeno il primo timido passo di un nuovo inizio.
Tra gel e mascherine, librerie, cartolerie e negozi d'abbigliamento per l'infanzia riaprono quindi i battenti, con tutte le precauzioni del caso. Ma non è così in tutta Italia.