Domenica, 27 dicembre 2020

AURISPA LIBELLULA LECCE- EFF.ENERGIA GALATINA

Campionato nazionale maschile di pallavolo

E’ il giorno del primo derby salentino tra due società che per la prima volta si incontrano in serie A3

Aurispa Libellula Lecce – Efficienza Energia Galatina si sfideranno oggi alle ore 19 al palasport di Tricase

La gara di Tricase - undicesima giornata -ultima del girone di andata sarà in diretta dalle ore 19 su legavolley.tv

La classifica dice Galatina P.26 (prima in classifica).

Aurispa Libellula Lecce P. 9 (nono posto )

I favori dei pronostici dicono Galatina… ma il derby è sempre un derby e rimane una partita a parte… Un derby non è mai una partita come le altre…

OLIMPIA SBV GALATINA

La S.B.V. Galatina, acronimo di Salento Best Volley, nasce nel 2013 per volontà dello stesso gruppo dirigenziale che per ben dodici anni (dal 2001 al 2013) ha ridato vita al volley galatinese con i colori della Sbv Pallavolo Galatina. L’Olimpia Galatina nasce nel 1996 grazie ad alcuni amici appassionati di sport e per dodici anni svolge la sua attività in ambito calcistico. Negli anni successivi, la società prende in gestione il palazzetto dello sport di Galatina e si avvicina alla pallavolo, partecipando a vari campionati provinciali. Nel 2015 acquisisce il titolo di serie C, vincendo il campionato e la coppa Puglia. Il periodo di chiusura pandemica, nel marzo 2020, rafforza la collaborazione societaria già in atto tra SBV ed Olimpia Galatina con un progetto a più ampio raggio. Con un'azione sinergica, i due presidenti Santoro e Panico rilevano il titolo sportivo di serie A3 e confermano la fiducia per la direzione della squadra a Mister Giovanni Stomeo

AURISPA LIBELLULA LECCE

Aurispa Libellula Lecce nasce dalla collaborazione tra Aurispa Alessano e Fulgor Tricase. La squadra partecipa al campionato di serie A3 Credem Banca. Il progetto era in cantiere da diverso tempo, i dirigenti delle due squadre, nello spirito di collaborazione che si è avuto in questi cinque anni tra condivisione del palasport e tante altre cose, volevano creare qualcosa che potesse dare lustro al territorio e cercare di diventare il polo attrattivo del volley salentino. Ben contenti di questo accordo sono i Main sponsor Aurispa e Libellula. Il nuovo CDA : Presidente Massimo Venneri, Vice Presidente Eliseo Aprile ,consiglieri Paolo Casarano, Fabrizio Simone Vanotti ed Antonio Scarascia

DOMENICA, 27 DICEMBRE VACCINE DAY ASL LECCE

Ore 10-10.30 arrivo del vaccino (80 dosi) presso il Centro vaccinale di Lecce (ex P.O. V. Fazzi -Cittadella della salute P.zza Bottazzi) dove verranno vaccinate le prime tre persone della ASL Le: il Direttore generale della ASL Le, il Presidente dell'Ordine dei Medici, un medico delle Usca. A seguire verrà vaccinata una rappresentanza del personale addetto alla vaccinazione, degli operatori addetti all’esecuzione dei tamponi e dei MMG/PLS, USCA. 
Successivamente 3 squadre di operatori sanitari vaccinatori si muoveranno verso queste destinazioni:

Squadra n° 1:
Presidio Ospedaliero "Dea-Vito Fazzi” Lecce per vaccinazione rappresentanza operatori sanitari di: U.O. Malattie Infettive, Terapia Intensiva Covid, Pneumologia post-Covid, Serv. Laboratorio analisi, SEUS 118, Serv. Pronto Soccorso.

RSA “Crispino-Marangi” Lecce (ISPE) per vaccinazione: rappresentanza operatori sanitari ed Ospiti.

Squadra n° 2:
Presidio Ospedaliero “Santa Caterina Novella” Galatina per vaccinazione: rappresentanza operatori sanitari di U.O. Malattie Infettive, U.O. Medicina Covid, Serv. Laboratorio analisi, Serv. Pronto Soccorso.

Squadra n° 3:
P.O. “Card. Panico” Tricase per vaccinazione di rappresentanza operatori sanitari: U.O. Terapia Intensiva, Serv. Laboratorio analisi, Serv. Pronto Soccorso.

RSA “Euritalia” Montesardo per vaccinazione: rappresentanza operatori sanitari ed Ospiti.

Informazioni di servizio
Per garantire la sicurezza delle operazioni e per rispettare le norme sul distanziamento non sarà consentito l'accesso alle strutture in cui verranno eseguite le vaccinazioni.
I primi tre vaccinati saranno disponibili per eventuali interviste all'uscita, all'esterno della Cittadella della salute di Piazza Bottazzi a Lecce. Potete inviare a questa mail vostre ulteriori richieste o esigenze.

Il sindaco di Tricase Antonio De Donno il 24 dicembre ha indossato barba bianca e costume rosso per consegnare 50 panettoni ad alcune famiglie bisognose.

Con lui l’assessore Serena Ruberto, il consigliere comunale Francesca Longo e uno dei componenti del direttivo dell’associazione “ la gioia di continuare a sorridere”, Emanuele Stefanelli, tutti nelle vesti di “Elfo”.

Emanuele Stefanelli: “È proprio vero che le cose fatte all’ultimo momento riescono meglio, ma quella di ieri sera è stata speciale e significativa. È iniziato tutto per gioco e per portare qualche sorriso in più a chi ne avesse bisogno, poco tempo per organizzarci e poco tempo per decidere cosa fare e dove andare. Un furgone (che va solo in retromarcia), delle lampadine colorate, un megafono con la musica natalizia, e delle persone davvero speciali che fin da subito si sono messe a disposizione, Anna Ruberto, Serena Ruberto, Francesca Longo e il sindaco Antonio De Donno nelle vesti di Babbo Natale .

Il tempo è stato poco, ma i sorrisi delle persone, gli sguardi ,anche la commozione di qualche anziano ha reso questo Natale differente.

Grazie alla signora Fernanda per averci offerto un bel piatto di pittule calde, un grazie ai  bambini ,che con i loro occhi pieni di gioia ci danno speranza e amore.

Soprattutto un grazie speciale alla piccola "Rebecca" per aver fatto il primo regalo a Babbo Natale"

Insomma in un momento così delicato, una bellissima iniziativa che ha portato  la magia del Natale in giro per alcune vie della Città 

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 26 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.391 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 544 casi positivi: 161 in provincia di Bari, 52 in provincia di Brindisi, 27 nella provincia BAT, 254 in provincia di Foggia, 29 in provincia di Lecce, 18 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione.

Sono stati registrati 25 decessi: 10 in provincia di Bari, 1 in provincia BAT, 5 in provincia di Brindisi, 5 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.006.794 test.

30.093 sono i pazienti guariti.

53.790 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 86.218, così suddivisi:

33.212 nella Provincia di Bari;

9.926 nella Provincia di Bat;

6.226 nella Provincia di Brindisi;

19.104 nella Provincia di Foggia;

6.678 nella Provincia di Lecce;

10.497 nella Provincia di Taranto;

494 attribuiti a residenti fuori regione;

81 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Sabato, 26 dicembre 2020

di don Pierluigi NICOLARDI

OGNI FAMIGLIA E' PRESEPE

In questo tempo di Avvento in ogni famiglia c’è tanto fervore; si preparano l’albero di Natale e il presepe, cerando ognuno di metterci un po’ di fantasia e creatività, senza dimenticare la grande tradizione. In realtà, alcuni anni, mentre ho preparato il presepe in chiesa, ho pensato di essere molto radicale e, nella capanna, collocare solo uno specchio di modo che, ogni volta che ci fossimo affacciati a contemplare la Famiglia di Nazareth, stupiti, avremmo incrociato solo i nostri volti.

Già, perché se ci pensate bene, ogni famiglia è presepe!

Ogni famiglia è presepe, non solo perché ogni famiglia è fondata dall’amore di una mamma e di un papà – come Maria e Giuseppe; ogni famiglia è presepe perché la Santa Famiglia ha vissuto da protagonista tante vicende che sono proprie anche delle famiglie del nostro tempo.

La famiglia di Nazareth nasce nelle difficoltà; Maria – racconta il Vangelo di Matteo – rimase incinta per opera dello Spirito Santo (cf. Mt 1,18). E questo non deve essere stato facile né per Maria né per Giuseppe; il vangelo di Matteo annota che Giuseppe, che pure era giusto, aveva deciso di licenziare la sua promessa sposa in segreto (Mt 1,19), mentre di Maria si parla di “turbamento” (Lc 1,29). Massimo Cacciari annota, in merito alla paura di Giuseppe e di Maria: «L’angelo rassicura il maschio che la donna che gli è promessa è pura ed egli non deve perciò temere (mè phobethés) di prenderla con sé. Ben altro si esprime nel mè phoboû che Gabriele rivolge a Maria: il timore e tremore che colgono la parthénos di fronte a quel saluto di incomprensibile altezza» (M. Cacciari, Generare Dio, pp. 15-16).

La famiglia di Nazareth ha vissuto anche il dramma dell’esilio (cf. Mt 2,13-18); anche oggi assistiamo a famiglie costrette ad una sorta di esilio forzato, causato da condizioni economiche sfavorevoli o, peggio ancora, a guerre e persecuzioni.

La santa Famiglia vive anche la fatica nel progredire nella fede. Non solo all’inizio della loro storia (cf. Mt 1,29; Lc 1,29), ma anche durante la loro vita famigliare hanno sentito il travaglio della fede (cf. Lc 2,19.51). Anche nelle nostre famiglie non manca la fatica del credere, soprattutto nell’età evolutiva dei figli. Non arrendersi, continuare a sperare e a pregare.

In ultimo, la Santa Famiglia, in particolare Maria, ha subito il dramma della sofferenza e della morte del figlio (cf. Gv 19,25). La prova estrema di solidarietà con tutte le famiglie di tutti i tempi.

Cosa c’è, allora, di più vicino alle nostre famiglie della Santa Famiglia? Cosa c’è di più vicino a noi e alle nostre esperienze familiari se non la vicenda umana di Maria, Giuseppe e Gesù? La famiglia di Nazareth è modello perché non si sottratta a nessuna esperienza che è propriamente umana. A buona ragione, allora, approssimandoci al presepe possiamo scorgere nei volti di Giuseppe, di Maria e di Gesù il volto delle nostre famiglie.

Una serie di eventi organizzati

dall'amministrazione comunale 

 

Il giorno di Natale, quello di Capodanno e all’Epifania, la colonna

sonora di Tricase Natale 2020 è in “streaming edition” con il

Palazzo Gallone Live: stream concerti & intrattenimento, diretta

streaming dalla pagina Facebook “Fatti per voi"

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 25 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 7.540 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.011 casi positivi: 512 in provincia di Bari, 52 in provincia di Brindisi, 50 nella provincia BAT, 240 in provincia di Foggia, 43 in provincia di Lecce, 110 in provincia di Taranto, 4 residenti fuori regione.

Sono stati registrati 26 decessi: 13 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 4 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.004.403 test.

29.775 sono i pazienti guariti.

53.589 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 85.674, così suddivisi:

33.051 nella Provincia di Bari;

9.899 nella Provincia di Bat;

6.174 nella Provincia di Brindisi;

18.850 nella Provincia di Foggia;

6.649 nella Provincia di Lecce;

10.479 nella Provincia di Taranto;

491 attribuiti a residenti fuori regione;

81 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Venerdi, 25 dicembre 2020

La Redazione e il Direttore augurano Buon Natale 

Giovedi, 24 dicembre 2020

Fonte Asl

ALESSANO 7

ALEZIO 11

ALLISTE 10

ANDRANO 6

ARADEO 17

ARNESANO 5

BAGNOLO DEL SALENTO 3

BOTRUGNO 1

CALIMERA 7

CAMPI SALENTINA 20

CANNOLE 0

CAPRARICA DI LECCE 4

CARMIANO 24

CARPIGNANO SALENTINO 4

CASARANO 52

CASTRI' DI LECCE 4

CASTRIGNANO DEI GRECI 0

CASTRIGNANO DEL CAPO 4

CAVALLINO 16

COLLEPASSO 25

COPERTINO 43

CORIGLIANO D'OTRANTO 2

CORSANO 5

CURSI 6

CUTROFIANO 4

DISO 4

GAGLIANO DEL CAPO 6

GALATINA 29

GALATONE 14

GALLIPOLI 43

GIUGGIANELLO 0

GIURDIGNANO 1

GUAGNANO 15

LECCE 157

LEQUILE 3

LEVERANO 15

LIZZANELLO 10

MAGLIE 13

MARTANO 10

MARTIGNANO 2

MATINO 30

MELENDUGNO 10

MELISSANO 50

MELPIGNANO 0

MIGGIANO 7

MINERVINO DI LECCE 3

MONTERONI DI LECCE 18

MONTESANO SALENTINO 8

MORCIANO DI LEUCA 3

MURO LECCESE 3

NARDO' 41

NEVIANO 5

NOCIGLIA 0

NOVOLI 15

ORTELLE 11

OTRANTO 6

PALMARIGGI 2

PARABITA 33

PATU' 1

POGGIARDO 11

PRESICCE-ACQUARICA 26

RACALE 19

RUFFANO 14

SALICE SALENTINO 18

SALVE 10

SANARICA 5

SAN CESARIO DI LECCE 17

SAN DONATO DI LECCE 9

SANNICOLA 3

SAN PIETRO IN LAMA 9

SANTA CESAREA TERME 6

SCORRANO 3

SECLI' 1

SOGLIANO CAVOUR 8

SOLETO 10

SPECCHIA 24

SPONGANO 3

SQUINZANO 30

STERNATIA 2

SUPERSANO 1

SURANO 1

SURBO 10

TAURISANO 73

TAVIANO 17

TIGGIANO 5

TREPUZZI 35

TRICASE 75

TUGLIE 2

UGENTO 24

UGGIANO LA CHIESA 5

VEGLIE 20

VERNOLE 9

ZOLLINO 0

SAN CASSIANO 1

CASTRO 4

PORTO CESAREO 34  

Giovedi, 24 dicembre 2020

Edizione straordinaria del Presepe Vivente di Tricase

GUARDA IL VIDEO SULLA PAGINA FACEBOOK:

IL VOLANTINO

In un video speciale nove parroci e il vescovo “ tricasino” monsignor Vito Angiuli

Ed ancora le musiche di tutti i cori delle parrocchie di Tricase e la stella su Monte Orco sempre accesa per un Natale che rappresenta un “nuovo inizio”.

Un augurio, ma soprattutto un messaggio di speranza dai nove sacerdoti della Città di Tricase:

don Donato Bleve (parrocchia Sant’Antonio da Padova)

don Pierluigi Nicolardi (parrocchia Sant’Antonio da Padova)

don Flavio Ferraro (parrocchia Natività della Beata Vergine Maria)

don Salvatore Chiarello, (parrocchia Sant’Andrea Apostolo – Caprarica) 

don Carmine Peluso, (parrocchia Santa Maria delle Grazie-Tutino)

don Lucio Ciardo, (parrocchia San Nicola – Tricase Porto)

don Michele Morello (parrocchia Sant’Eufemia V.M.)

don Andrea Carbone (parrocchia Sant’Antonio da Padova- Depressa)

don Rocco D’Amico (parrocchia S.A. – Lucugnano).

Insieme a monsignor Angiuli (cittadino onorario di Tricase) faranno arrivare ai cittadini – bisognosi di conforto – le loro parole in un video da condividere con tutti che può diventare anche un messaggio di auguri da inviare ad amici e parenti.

Un’iniziativa semplice sviluppata dal comitato Presepe Vivente con il supporto di Gabriele Musio per affrontare le difficoltà di questo periodo, per stare vicini e scambiarsi gli auguri che, grazie alle nuove tecnologie e ai canali di diffusione online, promette di superare ogni distanza e arrivare vicino anche a chi, probabilmente, non si sarebbe mai incontrato.

La stella cometa illuminerà Tricase da Monte Orco per tutte le feste di Natale fino al 6 gennaio

Venerdì 18 dicembre l’Assemblea elettiva della Sezione di Casarano, si è riunita in modalità telematica per eleggere il nuovo presidente per il prossimo quadriennio Olimpico.

Il responso elettorale ha decretato l’elezione dell’Osservatore Arbitrale Roberto Scolozzi con il 65 % dei voti a favore contro il 35% ottenuto dal presidente uscente Camilli Andrea.

Durante i lavori assembleari sono stati eletti anche i due componenti del Collegio dei revisori, gli A.E. Emanuele Bleve e Nicola Placì. Roberto Scolozzi è divenuto Arbitro effettivo nel 1995, ha diretto per quattro anni gare nel campionato di Serie D, per poi transitare nell’organico degli osservatori arbitrali dal 2008. In Sezione è stato componente del consiglio direttivo sin dal 2001 e in seguito, dal 2012, ha svolto i ruoli di vicepresidente e organo tecnico.

Il programma elettorale del neo Presidente Scolozzi si baserà fin da subito sulla valorizzazione dei giovani associati e sullo spirito associativo sezionale.

Dopo aver ringraziato il presidente uscente per il lavoro svolto in questi otto anni … “Ringrazio tutti gli associati che hanno partecipato all’assemblea svoltasi con questa nuova modalità - afferma Scolozzi – spero di poter essere all’altezza del ruolo e di poter rappresentare al meglio tutti.

Il mio obiettivo più grande sarà quello di trasmettere ai ragazzi la giusta passione e l’orgoglio di rappresentare in Puglia come in tutta Italia la SEZIONE DI CASARANO, solo le giuste motivazioni accompagnate dalle corrette nozioni tecniche porteranno noi associati ad ottenere ottimi risultati.

Ricordate sempre che l’Arbitro deve essere sinonimo di SERIETA’ e deve essere il garante del FAIR PLAY

in Distribuzione