Caprarica di Tricase - Santuario della Madonna di Fatima

“Non tanto per il valore economico, ma per l’immenso valore morale e religioso”

Rabbia e incredulità per chi si reca tutti i giorni in preghiera al Santuario della Madonna di Fatima.

Dalle tre piccole statue che rappresentano i tre pastorelli di Fatima hanno portato via le tante collane di preghiera lasciate dai fedeli.

Il “Viale dell’Angelo”, un sentiero ricavato dal boschetto situato in prossimità del Santuario, divenuto ormai un punto di riferimento non solo per i numerosi pellegrini, ma anche per tutta la cittadinanza, che ha scoperto un luogo semplice ma immerso nella natura, ideale per gite fuori porta, passeggiate o pic-nic in famiglia

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 16 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 10.188 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.388 casi positivi: 547 in provincia di Bari, 90 in provincia di Brindisi, 219 nella provincia BAT, 242 in provincia di Foggia, 142 in provincia di Lecce, 142 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione, 5 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 44 decessi: 16 in provincia di Bari,15 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 6 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 920.849 test.

21.132 sono i pazienti guariti.

52.850 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 76.039, così suddivisi:

29.101 nella Provincia di Bari;

8.866 nella Provincia di Bat;

5.630 nella Provincia di Brindisi;

16.952 nella Provincia di Foggia;

5.955 nella Provincia di Lecce;

9.009 nella Provincia di Taranto;

455  attribuiti a residenti fuori regione;

71  provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Martedì, 15 dicembre 2020

Covid-19, pubblicato l’Avviso Pubblico per l’erogazione di contributi economici per l’acquisto di beni alimentari e generi di prima necessità destinati alle famiglie in difficoltà.

Il Sindaco De Donno: “Segnale di fiducia e speranza”.

L’Assessore Forte: “Tenacia il faro del percorso”.

“Che questo nuovo iter inizi alle porte delle festività non può che essere un segnale di fiducia e di speranza”.

Questo il primo commento del sindaco di Tricase, Antonio De Donno, a margine della pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Tricase dell’Avviso Pubblico per l’erogazione di contributi economici per l’acquisto di beni alimentari e generi di prima necessità destinati alle famiglie in difficoltà.

Da segnalare la novità introdotta dall’Amministrazione comunale: la richiesta di accesso al beneficio, al fine di evitare che il cittadino si debba recare presso gli uffici del Comune per la consegna e la protocollazione della domanda con conseguenti difficoltà di analisi e di istruttoria, verrà compilata dettagliatamente in ogni sua parte e corredata dalla copia del documento di identità del dichiarante in corso di validità e del codice fiscale, esclusivamente online seguendo una procedura telematica al linkhttps://tricase.cartaspesa.it/modulo-richiesta-buoni-spesa/oppure accedendo dal link disponibile sul sito internet istituzionale dell’Ente: www.comune.tricase.le.it .

Le istanze si potranno presentare dalle ore 12 di mercoledì 16 dicembre 2020, mentre le erogazioni dei buoni spesa avranno inizio a partire da Lunedì 21 dicembre 2020.

Per i cittadini che non dispongono di competenze o strumenti informatici adeguati, ma anche in tutti i casi di necessità, sarà possibile ricevere chiarimenti e supporto per la compilazione della domanda telefonando ai seguenti recapiti: 3347473514 e 3347425531 nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00, sarà possibile, previo appuntamento ricevere assistenza in presenza, presso gli uffici della CARITAS, Piazza Cappuccini.Gli orari ed i giorni degli appuntamenti per assistenza potrebbero subire variazioni in base alle esigenze.

“L'Amministrazione comunale tutta è impegnata quotidianamente al fine di sostenere quanti, in questo periodo così complicato, sono in difficoltà” ha evidenziato il sindaco, secondo cui questo “era un compito che ci siamo prefissati, con dedizione e con il rispetto delle fragilità cui vanno incontro i cittadini”.

Soddisfatta l’assessore al Welfare, Anna Forte, secondo cui “da quasi 2 mesi ho firmato le mie deleghe e ciò ha rappresentato una svolta nella mia vita. Impegno, incontri, costanza e dedizione ogni giorno, cui si sono aggiunti anche gli imprevisti. Nonostante ciò non ci siamo arresi, perché un traguardo importante stava per essere raggiunto, con la tenacia che è stata il faro di questo percorso”.

Tutte le informazioni potranno essere consultate sul sito istituzionale del Comune di Tricase.

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 15 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 10.163 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.023 casi positivi: 367 in provincia di Bari, 122 in provincia di Brindisi, 104 nella provincia BAT, 145 in provincia di Foggia, 146 in provincia di Lecce, 129 in provincia di Taranto, 8 residenti fuori regione, 2 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 54 decessi: 9 in provincia di Bari, 15 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 19 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Lecce, 4 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 910.661 test.

20.364 sono i pazienti guariti.

52.275 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 74.651, così suddivisi:

28.554 nella Provincia di Bari;

8.647 nella Provincia di Bat;

5.540 nella Provincia di Brindisi;

16.710 nella Provincia di Foggia;

5.813 nella Provincia di Lecce;

8.867 nella Provincia di Taranto;

454  attribuiti a residenti fuori regione;

66 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

NOTA: Il numero dei decessi riportato in data odierna è relativo all’immissione e all’aggiornamento dei dati nell’archivio. Il dato giornaliero reale è invece in linea con l’andamento medio.

Martedi, 15 dicembre 2020

Il 2018 verrà pagato entro fine anno. Il 2019 confidiamo di pagare prima possibile. Queste le dichiarazioni dell’Assessore, dott. Gabriele D’Amico.

Il dott. Giuseppe Rizzo - Segretario Generale del Comune di Tricase

2 OTTOBRE 2020

Abbiamo consultato il Segretario Generale del Comune di Tricase. Il dott. Giuseppe Rizzo dichiarava sull’indennità non ancora erogate ai dipendenti comunali:

Come gruppo di lavoro contiamo di chiudere entro il mese di ottobre. Avevamo fatta una previsione per settembre, non ci siamo riusciti per l’impegno elettorale incluso il ballottaggio. Ripeto cercheremo di definire questo adempimento entro fine ottobre

7 NOVEMBRE 2020

Abbiamo contattato il dott. Giuseppe Rizzo per avere notizie sugli adempimenti. Questa la risposta del Segretario:

Ci siamo incontrati, abbiamo quasi definito tutto. Stiamo preparando gli atti per erogare la somma dovuta agli interessati. Entro fine novembre cercheremo di definire tutto”

4 DICEMBRE 2020

Abbiamo telefonato al dott. Giuseppe Rizzo, questa la risposta:

Abbiamo definito. Adesso la Giunta comunale deve approvare, poi sarà l’ufficio ragioneria a procedere per gli 2018 e 2019”

 

L'Assessore, il dott. Gabriele D'Amico

14 DICEMBRE 2020

Abbiamo telefonato all’Assessore, il dott. Gabriele D’Amico, questa la risposta:

Le indennità del 2018 verrano pagate entro fine anno.

Per l’anno 2019, confidiamo di pagare prima possibile”

 

Martedi, 15 dicembre 2020

OSPEDALE - Un’altra suora che accudiva le restanti suore nell’Oasi ( struttura vicina all’ospedale Panico), è risultata positiva.

Per Covid è morta la mamma della Direttrice dell’ospedale “ Panico” di Tricase, Suor Margherita Bramato.

SCUOLA- Sono attualmente positivi 6 alunni in due scuole.

Cinque sono contatti stretti della maestra della scuola dell’infanzia di via Pertini risultata positiva in data 3 dicembre, uno è invece un alunno frequentante il plesso di Piazza XXV aprile .

I tamponi sono stati  effettuati  su tutti i bambini della sezione dell’infanzia interessata  e che iniziavano a manifestare  sintomi riconducibili al Covid.

I tamponi sulle maestre sono invece risultati negativi.

I due plessi sono riaperti, dopo la sanificazione, fatta eccezione per le due classi interessate

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 14 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 4.878 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 656 casi positivi: 212 in provincia di Bari, 43 in provincia di Brindisi, 61 nella provincia BAT, 262 in provincia di Foggia, 59 in provincia di Lecce, 13 in provincia di Taranto, 2 residenti fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 24 decessi: 6 in provincia di Bari, 7 in provincia BAT, 8 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 900.498  test.

19.638 sono i pazienti guariti.

52.032 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 73.628, così suddivisi:

28.187 nella Provincia di Bari;

8.543 nella Provincia di Bat;

5.418 nella Provincia di Brindisi;

16.565 nella Provincia di Foggia;

5.667 nella Provincia di Lecce;

8.738 nella Provincia di Taranto;

446  attribuiti a residenti fuori regione;

64  provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Lunedi, 14 dicembre 2020

IL PROFESSIONISTA TRICASINO

Al nostro telefono: “Sta un po’ meglio. La situazione è stabile. Non è più al Dea ma al Fazzi in reparto.” Queste le dichiarazioni della famiglia del professionista di Tricase ricoverato la scorsa settimana al Dea di Lecce per Covid

SUOR MARGHERITA

La direttrice dell’ospedale di Tricase, Suor Margherita Bramato, sta meglio dopo essere stata ricoverata al Dea del Fazzi di Lecce per Covid. Dovrebbe rientrare e proseguire le cure nel “ suo “ ospedale in questa settimana.

SUOR CHIARA

Situazione  molto delicata per Suor Chiara, anche lei ricoverata al centro Dea di Lecce.

IL PRIMO PAZIENTE E’ TORNATO A CASA

Situazione risolta per il primo paziente Covid curato con il plasma nel centro di Galatina: il 46enne tricasino da sabato è tornato a casa e sta bene: “ Adesso tanta pazienza e tanto riposo. Sono finalmente a casa. Questa è già una grande notizia. Grazie a tutti i medici e ai professionisti impegnati tutti i giorni contro il Coronavirus. Un grazie speciale alla mia famiglia ai miei amici. E’ stata la peggiore esperienza della mia vita. Speriamo bene per tutti”.

I CASI POSITIVI: BEN 72

Tricase è al terzo posto in provincia per numero di contagi: ben 72. E con tre morti registrati nell’ultima  settimana: una donna di 78 anni, il marito di 90 e Suor Pina Leuzzi, anni 88, una delle suore Marcelline che gestiscono l’ospedale di Tricase.  

L’ORDINANZA DEL SINDACO ANTONIO DE DONNO

Il nuovo regolamento firmato dal sindaco Antonio De Donno vieta su tutte le piazze cittadine nonché sul Lungomare Cristoforo Colombo in Tricase Porto e su via Carlo Mirabello a Marina Serra lo stazionamento ed è consentito il solo transito. Ai trasgressori delle regole sarà applicata la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 400 ad euro 1.000,00.

 

Si sa, l’ex Presidente del Consiglio comunale, il dott. Dario Martina , è sempre molto legato alla comunità di Depressa. Ne è la prova quando si presentò alla Città di Tricase con la “potenza” di 453 voti, il più votato alle amministrative del 2017

L’ex Presidente: “Più di un mese fa, con nota protocollata, chiesi al Sindaco di farsi portavoce, presso gli uffici centrali di Poste Italiane, dei disagi che i nostri concittadini vivono a causa della restrizione di servizio, nei suoi giorni di apertura, del nostro ufficio postale.

È questo un servizio essenziale per la nostra comunità ed in particolare per le sue fasce più deboli: quelle persone anziane e spesso non automunite.

È questo un servizio essenziale che oggi è attivo solo un giorno a settimana e che vede in quell’occasione code e inevitabili assembramenti.

Feci questa richiesta con la speranza di vedere l’ufficio tornare ad operare 3 giorni a settimana (quello della frazione di Lucugnano è attualmente operativo 6 giorni su 6) e di potenziarne la sua linea internet.

AD OGGI TUTTO TACE!!!

Poiché, dunque, sembra che vi sia una assoluta mancanza di sensibilità da parte del Primo Cittadino per Depressa, chiedo ad Armando Ciardo, consigliere delegato alle frazioni (come più volte pubblicamente presentato dallo stesso Sindaco) di prendersi a cura questa richiesta certo, stavolta, di un positivo riscontro”

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 13 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 7.122 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.175 casi positivi: 520 in provincia di Bari, 60 in provincia di Brindisi, 118 nella provincia BAT, 281 in provincia di Foggia, 95 in provincia di Lecce, 92 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione, 6 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 23 decessi: 2 in provincia di Bari, 9 in provincia BAT, 2 in provincia di Brindisi, 6 in provincia di Foggia, 4 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 895.620 test.

18.892 sono i pazienti guariti.

52.146 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 72.972, così suddivisi:

27.975 nella Provincia di Bari;

8.482 nella Provincia di Bat;

5.375 nella Provincia di Brindisi;

16.303 nella Provincia di Foggia;

5.608 nella Provincia di Lecce;

8.725 nella Provincia di Taranto;

444 attribuiti a residenti fuori regione;

60 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 12 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 10.209 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.478 casi positivi: 538 in provincia di Bari, 44 in provincia di Brindisi, 253 nella provincia BAT, 255 in provincia di Foggia, 92 in provincia di Lecce, 281 in provincia di Taranto, 6 residenti fuori regione, 9 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 43 decessi: 4 in provincia di Bari, 28 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 9 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati  888.498 test.

18.650 sono i pazienti guariti.

51.236 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 71.797, così suddivisi:

27.455 nella Provincia di Bari;

8.364 nella Provincia di Bat;

5.315 nella Provincia di Brindisi;

16.022 nella Provincia di Foggia;

5.513 nella Provincia di Lecce;

8.633 nella Provincia di Taranto;

441  attribuiti a residenti fuori regione;

54 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Il direttore della Asl BT Alessandro Delle Donne chiarisce: “Il dato odierno dei decessi nella provincia Bat deriva da un aggiornamento dell’archivio che verrà completato nei prossimi giorni. Per questo risulta un valore superiore alla media settimanale, perché tiene insieme informazioni raccolte dal mese scorso ad oggi. Si sta procedendo con questo aggiornamento e quindi per il dato consolidato bisognerà come sempre valutare l’andamento settimanale nei prossimi giorni”.

in Distribuzione