Nella prima giornata di attivazione del servizio di prenotazione delle vaccinazioni anticovid sono state effettuate 22.300 prenotazioni da parte di cittadini pugliesi over 80. “Un numero considerevole - dichiara l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco - che rappresenta il 10% circa della popolazione target totale”.

“Il sistema di prenotazione sta registrando numeri molto alti di adesione da parte degli ultraottantenni pugliesi - dichiara l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco - i Cup delle Asl e le farmacie stanno gestendo un flusso di richieste molto elevato come dimostra il dato regionale di prenotazioni a quattro ore dall’attivazione del servizio.

A breve sarà attivato anche il portale PugliaSalute che completerà i canali di prenotazione. Ricordiamo che i sistemi di prenotazione resteranno attivi nei prossimi giorni e nelle prossime settimane e quindi non c'è rischio di rimanere senza vaccino”.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, giovedì 11 febbraio  2021 in Puglia, sono stati registrati 10.372  test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.248 casi positivi: 431 in provincia di Bari, 157 in provincia di Brindisi, 58 nella provincia BAT, 216 in provincia di Foggia, 72 in provincia di Lecce, 304 in provincia di Taranto, 5 residenti fuori regione, 5 provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 33 decessi: 13 in provincia di Bari, 9 in provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.408.642 test.

84.760 sono i pazienti guariti.

44.178 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 132.459, così suddivisi:

50.237 nella Provincia di Bari;

14.417 nella Provincia di Bat;

9.672 nella Provincia di Brindisi;

27.470 nella Provincia di Foggia;

11.258 nella Provincia di Lecce;

18.710 nella Provincia di Taranto;

555 attribuiti a residenti fuori regione;

140 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti. Il bollettino epidemiologico

Mercoledì, 10 febbraio 2021

I DATI DELLA SCORSA SETTIMANA ( DEL 5 FEBBRAIO 2021)

Fonte ASL

TRICASE: 

Numero casi da inizio pandemia 302

Attualmente positivi 32

Attualmente positivi per 1.000 Abitanti 1,8  

Numero vaccini somministrati prima dose  868

Vaccinati per 1000 Abitanti  50,1

PIANO VACCINALE

La ASL Lecce ha predisposto un piano di vaccinazione antiCovid con un'organizzazione capillare sul territorio provinciale, definito sulla base delle indicazioni del Ministero della Salute e della Regione Puglia, individuando tempi, luoghi, modalità organizzative di somministrazione del vaccino e fasce di popolazione coinvolte. La campagna parte quindi con la vaccinazione dei cittadini dagli 80 anni in sù e coinvolgerà man mano, come da calendario, le altre fasce della popolazione.

Da giovedì 11 febbraio sarà possibile effettuare la prenotazione senza prescrizione del medico attraverso i CUP aziendali (Sedi fisiche e numero Cup 0832 1979911 dal lunedì al sabato dalle 8.15 alle 13.45 e dal lunedì al venerdì anche dalle 15.15 alle 17.45).

A breve si potrà prenotare anche in farmacia presentando la tessera sanitaria di persona o su delega tramite il sistema FarmaCup.

La ASL ha elaborato un'ulteriore modalità di prenotazione e somministrazione del vaccino antiCovid. Durante la Conferenza dei Sindaci tenutasi questa mattina, alla presenza del Prefetto, la Direzione generale ha coinvolto attivamente i Sindaci, chiedendo l'individuazione di uno o più punti vaccinali per ogni Comune. Le sedi, che saranno allestite in sinergia tra Comuni e ASL, tra il 15 e il 21 febbraio, integrano quelle già individuate nella fase iniziale nei distretti.

Le vaccinazioni inizieranno il 22 febbraio.

Secondo il Piano ASL, team di vaccinatori si muoveranno da un Comune all'altro, ottimizzando tempo e risorse.

Questa modalità di prossimità - che ha registrato un'ampia disponibilità da parte dei Sindaci - consente di effettuare prenotazioni e vaccinazioni in punti vaccinali più comodi da raggiungere per i cittadini e in tempi contingentati.

Determinante quindi il ruolo delle amministrazioni comunali e dei Medici di medicina generale. I medici hanno infatti dato la propria disponibilità nel percorso informativo pre vaccinale, nella individuazione delle persone non deambulanti che necessitano della vaccinazione in casa e la disponibilità a effettuare vaccinazioni a domicilio.

Al momento della vaccinazione occorre essere muniti della tessera sanitaria. L’intervento di vaccinazione interesserà tutta la popolazione over 16 della provincia di Lecce, circa 681.810 abitanti (esclusi i minori da 0 a 16 anni), suddivisa per fasce di età o di rischio clinico. I cittadini over 80, da cui si parte, sono 52.118.

Nella pianificazione della campagna nei singoli comuni (in allegato), condivisa oggi con i Sindaci e con i Direttori di Distretto, sono stati utilizzati strumenti evoluti, mutuati dall’ingegneria dei processi industriali, che seguono i criteri dell’ottimizzazione dell’uso delle risorse per giornata vaccinale, la riduzione degli spostamenti da parte dei team all’interno di un territorio e il simultaneo avvio e conclusione del percorso vaccinale.

LE REGOLE PER LA ZONA GIALLA

Tornano in vigore le regole per la zona gialla. Al momento le regole previste sono le seguenti: riaprono i negozi e i centri commerciali fino alle ore 21, mentre bar e ristoranti potranno rimanere aperti fino alle 18.

Permane il coprifuoco fissato dalle 22 alle 5 di mattina. Fino allo scattare del coprifuoco saranno sempre consentiti i servizi d’asporto e a domicilio (quest’ultimo senza limiti di orario).

La grande novità riguarda gli spostamenti, dalle 5 alle 22, infatti, sarà possibile circolare liberamente e muoversi anche oltre i confini del proprio comune di residenza senza autocertificazione.

L’autocertificazione sarà obbligatoria, invece, se lo spostamento avviene nel lasso di tempo che va dalle 22 alle 5 (durante il coprifuoco quindi) o in caso di spostamento al di fuori dal territorio regionale.

Inoltre, è possibile anche recarsi in chiesa e presso i luoghi di culto dalle 5 alle 22. Restano ancora chiuse piscine, palestre, teatri, sale da gioco, sale da ballo e cinema

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, mercoledì 10 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 10.517 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.063 casi positivi: 350 in provincia di Bari, 95 in provincia di Brindisi, 128 nella provincia BAT, 61 in provincia di Foggia, 108 in provincia di Lecce, 307 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione, 11 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 25 decessi: 14 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 8 in provincia di Foggia.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.398.270 test.

80.617 sono i pazienti guariti.

47.106 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 131.211, così suddivisi:

49.806 nella Provincia di Bari;

14.359 nella Provincia di Bat;

9.515 nella Provincia di Brindisi;

27.254 nella Provincia di Foggia;

11.186 nella Provincia di Lecce;

18.406 nella Provincia di Taranto;

550 attribuiti a residenti fuori regione;

135 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Mercoledì, 10 febbraio 2021

Da domani la Puglia passa in zona gialla

E’ arrivata nella serata di ieri l'ordinanza firmata dal ministero della Salute Roberto Speranza che dispone il passaggio dalla zona arancione alla zona gialla, con un significativo allentamento delle restrizioni: da domani - non accadeva dal 15 gennaio - ci si potrà muovere da un Comune all'altro senza autocertificazione (ma restando sempre all'interno della Puglia), mentre bar e ristoranti potranno effettuare servizio ai tavoli fino alle 18.

Poi, saranno possibili solo asporto e servizio a domicilio.

Resta comunque confermato il divieto di uscita tutti i giorni dalle 22 alle 5, salvo per motivi di lavoro, salute o stretta necessità.

 

Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

EVENTO ONLINE DIRETTA FACEBOOK

Terzo appuntamento con l'informazione dell'Agenzia di Sviluppo Locale GAL Capo S. Maria di Leuca. Mercoledì 10 febbraio alle ore 16:00, in diretta sulla pagina Facebook dell’Agenzia, si parlerà di progetti integrati a livello locale che interagiscono con reti globali, con l’iniziativa “SULLE STRADE DEL CAPO DI LEUCA CON LA “ROTTA DEI FENICI”, Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

La Rotta, con l'apporto scientifico dell'Università del Salento, “accompagnerà” il percorso di integrazione spinta a cui punta l'Agenzia nella nuova programmazione dei fondi comunitari 2021-2027.

Dialogheranno con il Presidente dell'Agenzia Antonio CIRIOLO, il Prof. Stefano DE RUBERTIS, docente del Dipartimento di Scienze dell’Economia dell'Università del Salento, il Dott. Antonio BARONE, Direttore della "Rotta dei Fenici" e l'Avv. Emiliano CAZZATO,Vice Direttore del GAL Capo di Leuca scarl.

Per il Direttore del GAL Giosuè Olla ATZENI “I Comuni del Capo di Leuca, così come tanti altri Comuni della Puglia, hanno beneficiato nel tempo delle risorse finanziarie messe a disposizione dalla Regione con il cofinanziamento dell’Unione Europea. I finanziamenti sono stati finalizzati, in gran parte, al recupero di un consistente numero di beni culturali e naturali, restituiti alla pubblica fruizione. Anche tanti interventi finanziati dal GAL Capo S. Maria di Leuca sono stati finalizzati in questa direzione.

Il risultato finale è un patrimonio di beni culturali messo a disposizione della comunità: palazzi nobiliari, castelli, cripte, chiese, aree archeologiche, aree naturalistiche e tanto altro ancora.

Nell’ultima programmazione LEADER, attualmente in fase di attuazione da parte del GAL Capo di Leuca, presieduto dal Rag. Rinaldo RIZZO, gli interventi destinati ai Comuni riguardano il sostegno alle iniziative per il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale dei centri urbani e delle campagne, con l’obbligo per gli stessi comuni di prevedere piani di funzionamento e gestione dell’iniziativa tali da garantire, per almeno 5 anni, la fruizione pubblica del bene.

Si è data priorità, quindi, ai contenuti per dare sostanza ai contenitori. Questi progetti si aggiungono alle tante iniziative realizzate dal GAL con il programma LEADER a sostegno delle iniziative imprenditoriali nei settori della tipicità artigianale ed agroalimentare e a quelle realizzate nel settore dei servizi al turismo.”.

“Oggi, tutto questo patrimonio di beni culturali e naturali, sapori, saperi, tipicità e tradizioni non possono più andare su strade parallele e separate. Occorre dare sostanza a quanto previsto anche dallo stesso GAL: l’integrazione fra soggetti e settori che vivono in questo territorio non può più essere un indirizzo, ma un obbligo, una strategia di sviluppo dalla quale non si potrà prescindere.”, dichiara il Presidente dell’Agenzia di Sviluppo Locale Capo S. Maria di Leuca Antonio CIRIOLO. “La <Rotta dei Fenici> è la connessione delle grandi direttrici nautiche che, dal XII secolo a.C., furono utilizzate dal popolo dei Fenici quali fondamentali vie di comunicazione commerciali e culturali nel Mediterraneo.

Oggi intraprendere una direttrice di sviluppo significa tracciare vie di comunicazione, di contenuti e di strategie che, tutte insieme, devono fare in modo che il Capo di Leuca possa giungere nel porto giusto.

La metodologia dell’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa <La Rotta dei Fenici> può contribuire a raggiungere il risultato auspicato; per questo motivo Agenzia e Rotta hanno sottoscritto una Convenzione di collaborazione che porterà i due operatori a sperimentare, nei prossimi anni, un modello di integrazione spinta, in cui i beni culturali e i centri visita presenti nei Comuni del comprensorio potranno diventare il punto di riferimento di una strategia di sviluppo che coinvolgerà tutti i soggetti, pubblici e privati, che vorranno aderirvi.

All’Università del Salento, coinvolta già in questa fase di lancio del modello di integrazione, viene chiesto un apporto scientifico a questa strategia, che accompagni i protagonisti lungo la direttrice che intende intraprendere.”.

Potrebbe nevicare anche a bassa quota e al Sud nel weekend di San Valentino, ed in particolare sabato prossimo, a seguito dell'irruzione di aria gelida dalla Siberia con il vento Burian

Dalle lontane steppe russo-siberiane il gelido vento, dopo aver percorso migliaia di chilometri, farà irruzione sul 'Bel Paese' causando un rapido crollo delle temperature che potranno perdere anche 10-15 gradi in poche ore, 'ghiacciando' letteralmente l'Italia

Nel weekend di San Valentino, in particolare sabato 13, l'irruzione del Burian darà vita a un vortice ciclonico che piloterà una perturbazione che provocherà nevicate fin su coste e pianure di Puglia, Molise e Basilicata

 

di Giuseppe R.Panico

L’anno appena trascorso ci ha lasciato le sue crisi da virus e quello appena iniziato non induce certo all’ottimismo. La nuova crisi della politica ci rende ancor più inaffidabili anche per ben utilizzare i tanti miliardi in arrivo dall’Europa,riformando anche burocrazia, giustizia e fisco.

La Befana poici ha portatolo spregio auna consolidata cultura liberale e democratica.Non con la solita scopa ma con armie aggressività, assaltando in USA il Capitol Hill,grazie a un presidente deciso a distruggere, per sete di potere, quei valori che, sulla bibbia, aveva giurato di difendere.

A New York, anche la statua della libertà, simbolo di democrazia e accoglienza, pare abbia sussultato per sdegno e disgusto. Visitai quella statua, costa atlantica e Caraibi, nel lontano 1969, da allievo ufficiale di Marina. Negli USA ritornai nel 1973, due anni nella scuola di volo della U.S. Navy a Pensacola (Florida)e in una America tuttora tesa a privilegiare il suprematismo dei bianchi.

Ancora negli USA nell’estate 1982; costa atlantica e Sidney (Canada),ove ricordare la prima trasmissione telegrafica transatlantica della storia (1902) diGuglielmo Marconi (scienziato e ufficiale di Marina).

E poi tre anni a Washington nel 1996 per seguire quel programma aeronautico (jet AV-8B a volte sfreccianti nel cielo di Tricase) che mia veva già impegnato,al comando della base aerea della Marina Militare a Grottaglie.

In Italia nell’anno 2000, tre anni a Roma e poiin Sud America. A Santiago del Cile per seguire, per tre anni e in status diplomatico, in Cile, Perù ed Ecuador, gli interessi della nostra Difesa e collaborare in merito con i tre nostri ambasciatori.

Un quarantennio in servizio passa rapido se intensamente e variamente vissuto.Venne l’ora di lasciare Santiago del Cile, riattraversare l’Atlanticoe far poi rotta perTricase e il nostro Salento,con il sogno o l’illusione che, se meglio gestito e curato, sarebbe diventato non un pezzo d’America, ma la Florida vacanziera d’Europa.Tanti anni oltre Atlantico portano ancora a seguire i locali eventi di rilievo.

L’ insediamento del presidente Biden,in uno stato di assedio urbano, non ha sopito i timori di un pericoloso “trumpismo”con relativi followers, compreso uno con in testa grandi corna, strane ideee sangue italiano. Lo studioso Alexis de Tocqueville,qualche secolo fa,scriveva:“I pericoli da cui l’Unione Americana è minacciata bisogna cercarli nella varietà dei caratteri e nelle passioni degli americani.”

La insana passione di Trump per il potere sembra confermare tale pensiero, applicabile anche altrove e in altri tempi. E così, se nella antica Roma l’imperatore Caligola portò in senato il suo cavallo, nella moderna Washington, il presidente Trump ha portato in senato unsuo minotauro.

Che differenza quella di Biden, in una Washington blindata, con la cerimonia,in piena folla, del secondo mandato del presidente Clinton. (1997).

La seguii da sopra un palazzo in Pennsylvania Avenue. “GodBless America”, si sentiva nell’aria come da una vecchia canzone patriottica .Che Dio benedica l’America;come anche la nostra Italia veniva da aggiungere. Almeno per quella libertà ritrovata,dopo la Seconda GuerraMondiale,grazie al Piano Marshall, fatto anche di nutrimento democratico per una politica ancora da noi troppo imperfetta e inefficace e così restia al cambiamento.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, martedì 9 febbraio 2021 in Puglia, sono stati registrati 9262 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 681 casi positivi: 205 in provincia di Bari, 57 in provincia di Brindisi, 66 nella provincia BAT, 129 in provincia di Foggia, 67 in provincia di Lecce, 168 in provincia di Taranto, 1 caso di provincia di residenza non nota. 12 casi di residenti fuori regione sono stati riclassificati ed attribuiti.

Sono stati registrati 41 decessi: 11 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 9 in provincia di Foggia, 10 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.387.753  test.

78.125 sono i pazienti guariti.

48560 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 140.148, così suddivisi:

49456 nella Provincia di Bari;

14231 nella Provincia di Bat;

9420 nella Provincia di Brindisi;

27193 nella Provincia di Foggia;

11078 nella Provincia di Lecce;

18099 nella Provincia di Taranto;

547 attribuiti a residenti fuori regione;

124 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

L’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco comunica che: “Le vaccinazioni anticovid per gli ultra 80enni inizieranno in Puglia a partire dal 22 febbraio.

Agli ultra 80enni sarà somministrato vaccino Pfizer o Moderna.

Da giovedì 11 febbraio sarà possibile effettuare le prenotazioni in farmacia presentando la tessera sanitaria fisicamente, o su delega, senza prescrizione del medico, tramite il sistema FarmaCup. Sarà possibile prenotarsi anche attraverso il sistema Cup, che è il sistema più capillare di cui disponiamo.

Infine sarà possibile prenotarsi anche attraverso il portale PugliaSalute.

Ci saranno agende diverse per gli ultra ottantenni che effettueranno il vaccino in ambulatorio (nelle sedi ASL individuate su tutto il territorio regionale) e per chi dovrà farlo a casa. Le agende terranno conto della prima e della seconda somministrazione.

In parallelo, già a partire dalla prossima settimana, e quindi dal 15 febbraio, si inizierà con le prenotazioni per i vaccini Astrazeneca degli operatori scolastici e dei componenti delle forze dell’ordine, intesi come personale in buona salute.

Le vaccinazioni di insegnanti e operatori delle forze dell’ordine saranno gestite direttamente dalle rispettive amministrazioni”.

L’assessore Lopalco comunica che la Fase1, quella che ha riguardato gli operatori sanitari, le Rsa, gli odontoiatri e i medici di libera professione, si concluderà la prossima settimana: sono 140mila circa la dosi già somministrate con Pfizer e Moderna, circa 60mila sono i soggetti che hanno già ricevuto la seconda dose.

La Fase1 si completerà con la vaccinazione anche dei farmacisti.

“Stiamo procedendo nel rispetto dei tempi - dichiara Lopalco - nel rispetto del programma del piano vaccinale approvato a livello nazionale a fine dicembre.

Sarà una sfida difficile, ma contiamo di farcela con l’aiuto di tutto il sistema istituzionale pugliese”.

“Come già fatto durante tutti questi mesi abbiamo accolto con favore la richiesta arrivataci dalla Regione Puglia - commenta Francesco Fullone, presidente di Federfarma Bari e Puglia -. Abbiamo messo a disposizione la rete delle farmacie, capillarmente presenti sul territorio, per una attività fondamentale per gli anziani delle nostre comunità, oltre che primaria nel contrasto della Covid19.

Tutti sappiamo che un anziano non ha facilità di accesso ad internet e allo stesso tempo rientra in un target che fa riferimento alle farmacie per necessità.

In questo contesto si inserisce  la possibilità di agevolare la prenotazione del vaccino per loro nelle nostre strutture. Ci fa piacere - conclude Fullone - che le farmacie continuino ad avere un ruolo centrale nella gestione di questa pandemia, e che ci sia dalla parte della regione un riconoscimento gratificante del lavoro che sino ad oggi abbiamo svolto quotidianamente

Lunedi, 8 febbraio 2021

dalla pagina Facebook del vice sindaco Andrea Ciardo

Da questa mattina si sta procedendo con la stampa e l'affissione dei dieci manifesti vincitori del Free Patrick Zaki - contest a sostegno della richiesta di libertà per Patrick Zaki.
In linea con quanto deciso all'unanimità dal Consiglio comunale di Tricase con la mozione "Libertà per Patrick George Zaki" presentata dai Consiglieri Zocco, Errico ed Elia, anche la nostra città sostiene l'iniziativa di
Conversazioni sul Futuro e dell’associazione "Diffondiamo idee di valore", in collaborazione con Amnesty International , Poster For Tomorrow , Festival dei Diritti Umani - Milano e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Tricase ripudia ogni forma di violazione dei diritti umani!

in Distribuzione