Venerdi, 17 dicembre 2021

Attualmente positivi

Fonte Asl Lecce

ALESSANO  3

ALEZIO 2

ALLISTE  8

ANDRANO  2

ARADEO  4

ARNESANO 18

BAGNOLO DEL SALENTO 0

BOTRUGNO 2

CALIMERA 15

CAMPI SALENTINA 18

CANNOLE  0

CAPRARICA DI LECCE 0

CARMIANO  9

CARPIGNANO SALENTINO 13

CASARANO 22

CASTRI' DI LECCE  0

CASTRIGNANO DEI GRECI  3

CASTRIGNANO DEL CAPO 1

CAVALLINO 34

COLLEPASSO 6

COPERTINO 50

CORIGLIANO D'OTRANTO  3

CORSANO  0

CURSI  2

CUTROFIANO  13

DISO  2

GAGLIANO DEL CAPO  5

GALATINA  62

GALATONE 17

GALLIPOLI  69

GIUGGIANELLO  2

GIURDIGNANO  1

GUAGNANO  0

LECCE 149

LEQUILE 24

LEVERANO 12

LIZZANELLO 19

MAGLIE  6

MARTANO  7

MARTIGNANO 2

MATINO  55

MELENDUGNO 10

MELISSANO  3

MELPIGNANO 2

MIGGIANO  9

MINERVINO DI LECCE  6

MONTERONI DI LECCE 13

MONTESANO SALENTINO 2

MORCIANO DI LEUCA 1

MURO LECCESE  0

NARDO' 95

NEVIANO 1

NOCIGLIA 3

NOVOLI 8

ORTELLE  0

OTRANTO 11

PALMARIGGI 1

PARABITA  9

PATU' 0

POGGIARDO  2

PRESICCE-ACQUARICA 17

RACALE 15

RUFFANO 37

SALICE SALENTINO 3

SALVE  5

SANARICA  0

SAN CESARIO DI LECCE  18

SAN DONATO DI LECCE 21

SANNICOLA  13

SAN PIETRO IN LAMA  0

SANTA CESAREA TERME  5

SCORRANO  8

SECLI' 3

SOGLIANO CAVOUR 14

SOLETO  3

SPECCHIA 6

SPONGANO 4

SQUINZANO 28

STERNATIA  2

SUPERSANO 1

SURANO 1

SURBO 25

TAURISANO  12

TAVIANO 2

TIGGIANO 1

TREPUZZI 15

TRICASE 27

TUGLIE 7

UGENTO 20

UGGIANO LA CHIESA 2

VEGLIE 16

VERNOLE 6

ZOLLINO 0

SAN CASSIANO  2

CASTRO 0

PORTO CESAREO 5

662 Nuovi casi

25.627 Test giornalieri

1 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 188

Provincia di Bat: 69

Provincia di Brindisi: 100

Provincia di Foggia: 130

Provincia di Lecce: 100

Provincia di Taranto: 75

Residenti fuori regione: 2

Provincia in definizione: -2

6.492 Persone attualmente positive

142 Persone ricoverate in area non critica

26 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

285.981 Casi totali

5.150.159 Test eseguiti

272.556 Persone guarite

6.933 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 102.882

Provincia di Bat: 29.184

Provincia di Brindisi: 23.099

Provincia di Foggia: 51.230

Provincia di Lecce: 34.303

Provincia di Taranto: 43.665

Residenti fuori regione: 1.088

Provincia in definizione: 530

il volantino settimanale cittadino di Tricase

è in distribuzione domani, 18 dicembre, con l'ultimo numero dell'anno

Torneremo per i nostri lettori i primi giorni di gennaio 2022, anno in cui il giornale festeggerà il 25° anno dalla fondazione

Buone feste

la redazione

"DATA SCIENCE": IL TRICASINO ENRICO COLUCCIA TRA I DUE STUDENTI DI UNISALENTO VINCITORI DELLA GARA MICROSOFT

E’ la seconda volta per il 24enne di Tricase-Enrico Coluccia.

E’ stato premiato lo scorso febbraio dopo aver vinto l’hackathon internazionale per i 50 anni dell’International Computing Center delle Nazioni Unite “Data for Good

Enrico Coluccia, anni 24 di Tricase e Chiara Rucco, 24 anni di Nardò, rispettivamente laureando e neo-laureata dell’Università del Salento, sono nel gruppo internazionale che ha vinto la gara online “Data Science Sustainability Challenge”, ideata e promossa da Microsoft, Capgemini e ÖBAG. Coluccia, 24 anni, tirocinante presso la sede di Milano della multinazionale Siemens, è laureando a UniSalento in “Computer Engineering”; Rucco, neo-laureata nello stesso Corso di Laurea, è dottoranda in “Ingegneria dei sistemi complessi” e tirocinante presso l’International Computing Center delle Nazioni Unite.

 Il Team, chiamato “Heel of the Boot” (il tacco dello stivale), di cui hanno fatto parte anche i giovani ingegneri Pablo Izquierdo (Valencia) e Akshay Punjabi (Tenerife), ha avuto la meglio su altri 32 gruppi internazionali.

La sfida consisteva nel proporre idee per sfruttare il potenziale dei big data e dell’Intelligenza Artificiale “per un futuro green”: «La challenge prevedeva la creazione di layer tematici sovrapposti a immagini satellitari di territori austriaci che, grazie ad algoritmi di machine learning, identificavano oggetti appartenenti a 17 categorie predefinite (veicoli, alberi, asfalto, tetti eccetera)», spiega la professoressa Antonella Longo, docente UniSalento di Basi di Dati e Big Data Management e tutor del Team, «Tali modelli sono stati poi applicati a immagini provenienti da contesti di business per migliorarne biodiversità e sostenibilità. Dopo brevi sessioni di training e briefing tenute da senior consultants, data scientists e data architects di Microsoft, i partecipanti hanno sviluppato un modello e inviato giorno per giorno i risultati per aggiornare una ‘leaderboard’ determinata dalla giuria. Il nostro gruppo è stato premiato per l’efficienza, l’economicità in termini di risorse di calcolo utilizzate e per la flessibilità nei diversi contesti di applicazione, tra cui l’identificazione delle calamità naturali e la possibilità di monitorare la crescita urbana e il traffico nelle città. Uno degli obiettivi è stato, infatti, quello di valutare il potenziale dell’energia rinnovabile di diverse aree urbane sulla base di alcune metriche calcolate durante la challenge, tra cui indicatori relativi alla biodiversità, alle emissioni di gas e CO2 e alla presenza di impianti fotovoltaici».

Il Team ha vinto un premio in denaro e la possibilità di presentare la soluzione ideata ai top manager delle grandi aziende partner dell’iniziativa.

fonte Regione Puglia

AL VIA IN PUGLIA LE VACCINAZIONI ANTICOVID PER I BAMBINI 5-11 ANNI

Al via tra supereroi, clown, giochi, pupazzi e doni natalizi in Puglia le prime vaccinazioni ai bambini fragili, tra i 5 e gli 11 anni. È partita questa mattina nell'ospedale Giovanni XXIII di Bari la campagna vaccinale pediatrica anti Covid: negli 8 ambulatori allestiti nel pediatrico sono stati convocati i primi 200 piccoli pazienti con le loro famiglie. Si tratta di bimbi affetti da patologie metaboliche, infettive, nefrologiche, cardiologiche, neurologiche, diabetologiche e pediatriche in cura nei centri specialistici del Giovanni XXIII. All'ingresso dell'ospedale un gonfiabile gigante a forma di pupazzo di neve con il personaggio dei cartoon Olaf ha dato il benvenuto alle famiglie. A intrattenere i piccoli pazienti durante l'attesa i volontari delle associazioni che hanno organizzato attività ludiche, laboratori, bolle di sapone e distribuito palloncini, succhi di frutta e biscotti. Infine Babbo Natale ha consegnato a ciascun bambino vaccinato un regalo.

“Oggi parte in tutta la Puglia la campagna vaccinale per le bambine e i bambini da 5 a 11 anni. È un momento importante: io vorrei che tutte le famiglie si confrontassero con i loro pediatri su questa decisione e assecondassero le indicazioni dell'organizzazione mondiale della sanità, dell’ente Europeo, dell'Aifa, del Ministero della Salute. Gli scienziati, ai quali ci siamo affidati in tutto questo periodo perché il loro parere è quello di chi studia e approfondisce queste questioni, ci dicono che non solo i vaccini non sono pericolosi, ma soprattutto danno un grande vantaggio: evitano che i nostri figli e le nostre figlie possano ammalarsi con complicazioni assai gravi e, soprattutto, consentono una gestione, in caso di contagio, molto più semplice e meno problematica. Questa campagna è affidata a tre linee fondamentali: i centri di riferimento per tutte le bimbe e i bimbi fragili, i pediatri per chi preferisce vaccinarsi presso gli studi, si può essere vaccinati anche a casa quando la fragilità è grave, ma soprattutto la campagna parte nelle scuole. Abbiamo preferito le scuole ad altri sistemi, che sarebbero stati pure più facili, proprio per consentire a tutti i nostri piccoli e piccole di avere un ambiente conosciuto, con persone di riferimento che potessero tranquillizzarli. Ringrazio tutti i presidi, il personale della scuola, la protezione civile, i nostri sanitari, i pediatri, per questo grande lavoro. Bisogna insistere perché è una macchina delicata e complessa quella che abbiamo montato: credo sia l'unica regione che ha fatto la scelta di vaccinare senza prenotazioni, ma presso le scuole e i pediatri, per dare la possibilità alle persone di riflettere con calma su quello che devono fare. Vaccinatevi. Perché anche la vaccinazione delle bambine e dei bambini è importante per vincere la battaglia al Covid19” ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

“Finalmente cominciamo anche con questa fascia d'età che molto spesso è inconsapevolmente veicolo del virus, quindi un pericolo per i propri genitori, per i nonni. In questo periodo in cui presumibilmente si starà in famiglia, almeno ce lo auguriamo, è il caso che i bambini siano vaccinati. L'adesione credo sia buona per l'inizio: oggi stiamo facendo una verifica del numero delle scuole per ciascuna città e provincia e il numero tendenziale delle adesioni, in modo da orientare l'attività di marketing della salute nei prossimi giorni. Per noi la percentuale soddisfacente sarebbe il 100%. Ma tra il 30 e il 50% per noi è un buon inizio. Il trend sicuramente è in crescita: dobbiamo cercare di capire come orientare e convincere i genitori che la vaccinazione dei piccoli, dei bambini, è necessaria tanto quanto quella degli adulti.  La comunicazione istituzionale è fondamentale, i medici, i pediatri che in questa campagna sono al nostro fianco sapranno darci un aiuto importante” ha commentato il direttore del dipartimento Salute della Regione Puglia, Vito Montanaro.

"Il vaccino è il miglior regalo che possiamo fare ai nostri bambini: abbiamo tutti i nostri specialisti al lavoro, è un buon inizio delle festività natalizie. Avviamo oggi la campagna di immunizzazione per i piccoli pazienti fragili con le prime 200 vaccinazioni organizzate in sicurezza negli 8 ambulatori all’ospedale pediatrico Giovanni XXIII. Nelle prossime giornate vaccineremo tutti i bimbi fragili che sono in cura da noi. È una giornata di festa: ci sono anche i clown, la musica, i supereroi, i regali per rendere la vaccinazione un’esperienza positiva e divertente. Io credo che ogni mamma abbia delle giuste preoccupazioni per il proprio figlio, la sfida da parte nostra è di rassicurare ognuno attraverso il rapporto di fiducia con il medico. Un ringraziamento va alla rete delle associazioni che ha contribuito all’organizzazione di questa giornata” ha dichiarato Giovanni Migliore, direttore generale del Policlinico di Bari.

A rendere possibile l’organizzazione della giornata di giochi e di festa al pediatrico sono state le associazioni di volontari CSF Carrassi-Casa della Salute  (Comune di Bari-Assessorato alla Città Solidale e Inclusiva); Agebeo, Libri su Misura, Teniamoci per Mano, Vivere a Colori, Volontari di Bethesda, Culla di Spago, VIP Bari, Impegno 95, Associazione Malattie Rare dell’alta Murgia, Coldiretti con la distribuzione di stelle di Natale alle famiglie, le insegnanti della scuola in ospedale.

Le vaccinazioni ai bambini fragili sono in corso su tutto il territorio regionale: i primi piccoli, accompagnati dai genitori, sono arrivati puntualissimi anche al Centro “Colli Grisoni” di Bari. Ad aspettarli un’équipe multidisciplinare, formata da neuropsichiatri infantili, infermieri, psicologi, educatori, tecnici della riabilitazione psichiatrica, logopedisti e neuropsicomotricisti - diretta dal dr. Cesare Porcelli e dal dr. Vito Lozito, direttore della NPIA ASL Bari - e rinforzata dalla presenza dei pediatri e degli infermieri pediatrici dell’Ospedale San Paolo di Bari, pronti a fornire un supporto sanitario e anche di tipo informativo.

La seduta vaccinale per i bambini con disabilità da 5 a 11 anni è stata avviata alle 10, come da programma, con l’arrivo del team mobile del Dipartimento di Prevenzione. Il Centro della Neuropsichiatria Infantile e dell’Infanzia è stato trasformato in un hub vaccinale anti-Covid, con spazi adeguati per l’attesa pre e post-vaccino, percorsi di accoglienza, giochi colorati e box dedicati per la somministrazione. Impegnato tutto il personale del Centro, circa 25 unità, più sei unità della Croce Rossa per accogliere e smistare l’utenza. Tutto nella massima sicurezza, con un’ambulanza del 118 sistemata nel cortile del Centro. In corso la vaccinazione di 62 bambini e 23 genitori: per tutti un bel diploma di campionesse e campioni di primo livello. Si replica con una nuova seduta vaccinale lunedì 20 dicembre, alle ore 9,30.

In provincia di Foggia in programma la somministrazione ai primi bambini presso il centro di Fibrosi Cistica di Cerignola.

L'Amministrazione Comunale, per il tramite dell'Assessore Anna Forte, invita le cittadine i cittadini e le associazioni ad aderire all'iniziativa di solidarietà È Natale a Tricase rivolta ai bambini meno fortunati della nostra comunità.
 
Le attività si articoleranno in due momenti distinti:
  • Domenica 19 dicembre, alle 18.00 in Piazza Pisanelli, ritrovo, sotto l'albero di luminarie per la raccolta dei doni di chi vorrà aderire all'iniziativa;
  • Martedì 21 dicembre, alle 18.00, in Piazza Cappuccini, consegna dei doni destinati ai bambini beneficiari presso i locali della Caritas.  
Al fine di facilitare le operazioni di distribuzione dei doni, si chiede di indicare se il regalino che consegneremo domenica 19 è destinato ad una bambina o ad un bambino e l'età di riferimento.

L'Assessore e l'Amministrazione ringraziano anticipatamente chi vorrà contribuire con la propria generosità.

Primo Raduno dei Maestri d’Ascia e dei Maestri Calafàti di Puglia

18-19 dicembre 2021 - ore 16.30

Loggione del Palazzo dei Principi Gallone di Tricase 

In programma i prossimi 18 e 19 dicembre, nel Loggione del Palazzo del Principi Gallone di Tricase (Le), il primo Raduno dei Maestri d’ascia e dei Maestri Calafati di Puglia. L’appuntamento fa parte della rassegna Arti e Mestieri dedicata alla conoscenza e alla valorizzazione degli antichi saperi artistici e artigianali delle comunità costiere, organizzato dalla sede di Tricase del CIHEAM Bari, Città di Tricase e Porto Museo di Tricase, in collaborazione con l’Associazione Magna Grecia Mare e la Tavola di Tricase dei Fratelli della Costa.

L’iniziativa rientra nel quadro delle attività proposte dal progetto ARCA ADRIATICA, finanziato dal programma INTERREG Italia – Croazia che mira a strutturare, organizzare e trasmettere ai potenziali turisti il complesso di beni culturali, tradizioni, e capacità artigianali legati alla storia marinaresca e alle comunità costiere dell’area adriatica.

La manifestazione Arti e Mestieri fa parte di un fitto programma di attività che il CIHEAM Bari, in rete con varie marinerie tradizionali italiane e croate ed in collaborazione con il Comune di Tricase, sta portando avanti per sostenere il processo di sviluppo sostenibile ed inclusivo dell'area costiera, attraverso servizi, capitale umano e tutela dell’identità culturale del territorio.

Per la prima volta, i Maestri d’Ascia di Puglia si ritrovano per confrontarsi e guardare al futuro del loro mestiere. Saranno presenti i più storici e blasonati Maestri carpentieri pugliesi del calibro dei Fratelli Rucher di Manfredonia, i Quintano di Taranto, Cappelluti di Molfetta, Saponaro di Monopoli, Magno di Gallipoli, Frassanito di Marittima di Diso.

Sabato 18 dicembre, dopo una mattinata di incontri riservati ai Maestri e agli operatori del settore della cantieristica navale, a dare il via agli eventi aperti al pubblico, nel Loggione del Palazzo dei Principi Gallone di Tricase, alle ore 16.30, vi sarà la presentazione del libro I cantieri navali di Monopoli (Editrice AGA) del Maestro Vincenzo Saponaro, discendente della più antica famiglia di maestri d’ascia monopolitana e custode dei segreti di un’arte tramandata, per oltre due secoli, di padre in figlio.

A seguire, una Tavola Rotonda dal titolo Il futuro dei Maestri d’Ascia pugliesi tra identità, tradizione, arte, artigianato e turismo”: un incontro fondamentale per discutere delle criticità, potenzialità, opportunità offerte e delle prospettive del mestiere di maestro d’ascia, e per assumere i relativi impegni. Un momento di riflessione, di confronto e dibattito tra istituzioni, esperti e maestri, per disegnare insieme il futuro di un mestiere antico, creativo, affascinante e potenzialmente ancora lucrativo.

Dopo i saluti di Antonio De Donno, sindaco di Tricase e Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari, interverranno per la Regione Puglia, Alessandro Delli Noci, assessore allo sviluppo economico, Sebastiano Leo, assessore alla formazione e al lavoro, Aldo Patruno, direttore del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio e Giuseppe Danese, presidente del distretto produttivo pugliese della nautica da diporto. L’incontro sarà moderato da Nicolò Carnimeo, docente universitario, giornalista e scrittore.

Al termine della tavola rotonda, in un momento dal titolo I “grandi” ci hanno insegnato a pensare al futuro, i giovani Maestri d’ascia porteranno le loro testimonianze in qualità di eredi di una tradizione plurisecolare, familiare e non.

L’evento si concluderà domenica 19 dicembre 2021 a partire dalle ore 10 sulla banchina del Porto Museo di Tricase con una dimostrazione dell’abilità dei Maestri Calafàti di Puglia su alcuni gozzi del Museo delle Imbarcazioni Tradizionali e dell’Arte Marinaresca.

dalla pagina facebook del Sindaco Antonio De Donno
A Tricase arriva il Natale!
Così come annunciato da Antonio De Donno Sindaco, Tricase si appresta a vivere le Festività 2021-2022 nel segno della socialità e del senso di comunità, seppur con la dovuta accortezza dovuta alla situazione pandemica.
Si parte il 19 dicembre con street band e artisti di strada che accoglieranno cittadini e visitatori nel centro storico di Tricase e lungo Corso Roma, con le attività commerciali che rimarranno aperte oltre il consueto orario.
Alle 18.00 in Piazza Pisanelli, la comunità di Tricase si ritroverà sotto l’albero di luminarie col fine di raccogliere doni per chi è meno fortunato. Doni che poi verranno consegnati martedì 21 dicembre agli operatori Caritas in Piazza Cappuccini.
Il 22 dicembre si ripetono gli eventi, con la chiusura di Corso Roma e del Centro storico: luminarie, mercatino, visite guidate, street band e artisti di strada allieteranno una delle ultime serate prima del Natale 2021.
Il 25 dicembre, poi, spazio all’apertura della 41esima edizione del Presepe Vivente di Tricase.
Il Presepe Vivente sarà aperto nelle serate del 25,26,28,30 dicembre 2021 e 1,2,4,6 gennaio 2022.
Il nuovo anno, poi, vedrà alcune novità. Fra tutte l’ International Street Food Italia, previsto in Piazza Cappuccini dal 5 al 9 gennaio.
Per tutto il periodo delle Festività, poi, attrazioni come la pista di ghiaccio in Piazza Cappuccini e l’area giostre in Via Marina Porto si legheranno agli eventi che si stanno prevedendo grazie al lavoro delle associazioni locali su tutto il territorio comunale.
(Tutte le info saranno consultabili nelle prossime ore su www.tricaseautentica.it)
 
Andrea Ciardo - Vicesindaco della Città di Tricase
Da menzionare anche l'ordinanza sindacale n.236/2021, con cui si ordina di indossare nei luoghi all’aperto i dispositivi di protezione delle vie respiratorie dalle ore 00.01 di Sabato 18 dicembre 2021 e fino alle ore 24.00 di venerdì 31 dicembre 2021, nelle vie e piazze di seguito elencate:
P.zza Pisanelli, P.zza Cappuccini, C.so Roma, Via Cadorna, Via Revel, Via D. Caputo, Via Stella d’Italia, Via Toma, Via S. Demetrio, Via Marina Porto, Via Tempio e le Vie del Centro Storico.

UN ALBERO DI NATALE TUTTO DONNA

Il Rotary Club Tricase- Santa Maria di Leuca celebra la Ri…Nascita della donna con un albero di Natale tutto rosa nel cuore della Città, in piazzetta Giuseppe Codacci Pisanelli, sede del Municipio.

Un albero di Natale che nasce come simbolo.

Per dire con forza ‘no’ alla violenza sulle donne.

Uno speciale albero decorato da parole gentili come “PASSIONE, RISPETTO, SAGGEZZA, SENSUALITÀ, CURA, UNICITÀ, FIDUCIA, SIMPATIA E FIEREZZA”.

E poi immagini di donne famose che hanno contribuito a scrivere pagine importanti della storia dell'umanità, ed ancora il messaggio di Papa Francesco: “Se vogliamo tessere di umanità le trame dei nostri giorni dobbiamo ripartire dalla donna. Da lei, donna, è sorta la salvezza e dunque non c’è salvezza senza la donna”.

Insomma, un albero di Natale che possa fungere da stimolo per sensibilizzare il pubblico sulla violenza sulle donne, tema purtroppo sempre molto attuale e in costante crescita

 

fonte Aurispa - Libellula

AURISPA- LIBELLULA SUPERA 3-0 ANCHE MARIGLIANO E CONSOLIDA IL PRIMATO IN CLASSIFICA

Domenica c’è il derby con il Galatina a Tricase

Trasferta napoletana per Aurispa Libellula che affronta la Con.Crea Marigliano per l’11a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca in un incontro da testa-coda non privo di insidie.

Coach Alessandro Marte cambia una sola pedina rispetto all’ultima partita, ovvero il centrale Maccarone al posto di Fortes, quindi Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, l’altro centrale Rau, i martelli Vinti e Corrado, ed il libero Paolo Cappio in alternanza con Giaffreda.

Il primo set comincia con Aurispa Libellula che deve confermare i favori del pronostico e con Marigliano che, invece, sembra intenzionato a ribaltarlo (5-5). La conferma arriva subito dopo, quando coach Marte deve chiamare il primo timeout del match (9-7). Marigliano continua ad esprimere un buon volley, ma Aurispa Libellula riesce a rimontare con un attacco di Maccarone e un muro di Rau (15-16). Tornano nel tabellino anche Vinti, Casaro e Corrado, ben serviti da Kindgard, e coach Cirillo è costretto a chiamare il secondo timeout nel giro di pochi minuti (16-20). Il set si conclude favorevolmente per i salentini con una schiacciata di Maccarone e un muro di Casaro (20-25).

Il secondo set riparte da Aurispa Libellula che tenta un primo allungo, limitandosi a sfruttare gli errori avversari (4-6). Si prosegue con i salentini che incrementano il vantaggio e portano Marigliano a chiedere timeout (8-12). Maccarone è ispiratissimo in attacco, Casaro si fa rispettare e Vinti vince una contesa a rete che porta la squadra a +6 (11-17). D’Alba rileva Kindgard e contribuisce a servire i compagni che portano a casa facilmente anche il secondo set (16-25).

Nel terzo set Marigliano conquista subito qualche punto (3-1), frutto di una reazione d’orgoglio, ma Aurispa Libellula torna avanti e impone il timeout a coach Cirillo (3-4). I frutti dei salentini arrivano anche dalla ricezione e dalle difese di Cappio e Giaffreda, che si alternano sin dal primo set, poi il solito Kindgard sceglie con dovizia di precisione i compagni, che non si fanno pregare per mettere a terra i palloni (7-10). I padroni di casa non si arrendono ed accorciano, ma i salentini mantengono il controllo alzando il muro (13-16). Rau in battuta mette in difficoltà la ricezione di Marigliano, Corrado e Casaro si impongono in attacco ed Aurispa Libellula dimostra la propria superiorità in ogni fondamentale, conquistando il set e vincendo nettamente il match (19-25).

IL TABELLINO

Con.Crea Marigliano – Aurispa Libellula Lecce 0-3 (20-25; 16-25; 19-25).

Aurispa Libellula: Bruno Vinti 8, Martin Kindgard 3, Francesco Corrado 12, Nicolò Casaro 12, Graziano Maccarone 11, Giancarlo Rau 11, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes, Enrico Scarpi, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Marte

Con.Crea Marigliano: Cantarella 1, Hukel 3, Ciollaro 5, Mille 8, Bongiorno 12, Rumiano 5, Barone (L), Conforti (L), Esposito 4, Nappi, Mautone, Citro, Bianco. All. Cirillo.

Arbitri: Antonio Gaetano – Eustachio Papapietro

436 Nuovi casi

18.879 Test giornalieri

1 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 145

Provincia di Bat: 10

Provincia di Brindisi: 96

Provincia di Foggia: 87

Provincia di Lecce: 86

Provincia di Taranto: 5

Residenti fuori regione: 5

Provincia in definizione: 2

5.454 Persone attualmente positive

129 Persone ricoverate in area non critica

17 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

283.496 Casi totali

5.029.916 Test eseguiti

271.128 Persone guarite

6.914 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 102.219

Provincia di Bat: 28.981

Provincia di Brindisi: 22.771

Provincia di Foggia: 50.699

Provincia di Lecce: 33.837

Provincia di Taranto: 43.364

Residenti fuori regione: 1.072

Provincia in definizione: 553

in Distribuzione