Tricase Destinazione Autentica: uno dei più grandi arrangiatori musicali ospite nella splendida Sala del Trono.
Giordano Mazzi ha presieduto un workshop su “Analisi e studio delle canzoni”.
«Continua il lavoro incessante per la crescita culturale della Città», scrive il sindaco Antonio De Donno, «ospitando un interprete di primo piano dei più grandi artisti italiani».
Giordano Mazzi e Denis Biasin (l’imprenditore musicale visionario che ha ricostruito lo strumento di Leonardo Da Vinci) entrano così a far parte della programmazione della vita culturale della Città, come ha sottolineato il sindaco De Donno, «mettendo tasselli importanti nel Sistema Cultura Tricase su cui stiamo insieme lavorando».
Arrangiatore musicale, compositore, musicista, sound designer e producer: Giordano Mazzi negli anni ’80 con il gruppo Nuvolari da lui fondato, vanta collaborazioni con i Nomadi gli Area, gli Stadio e Vasco Rossi. Dal 1991 al 1994 lavora definitivamente a livello professionale suonando le tastiere dal vivo, in studio e in numerose trasmissioni televisive con Ladri Di Biciclette, Patty Pravo, Andrea Mingardi, Paolo Belli.
Nel 1994 raggiunge un’importante svolta professionale: inizia un rapporto di collaborazione con il Maestro Fio Zanotti, partecipando a progetti di grandi artisti quali Mia Martini, Anna Oxa, Adriano Celentano, Francesco Baccini, Pooh, Luisa Corna, Riccardo Fogli, Claudio Baglioni.
Verso la fine degli anni ‘90 e primi anni 2000, lavora anche in produzioni di Ivana Spagna, Laura Pausini, Amanda Miguel, Fiordaliso, Ron, Tosca, Andrea Mingardi.
In quegli anni lavora nell’orchestra della trasmissione su Rai 1 “La zanzara d’oro” condotta da Enzo Iacchetti e Loretta Goggi e nell’orchestra del programma di Italia 1 “Strano ma vero” condotto da Gene Gnocchi e Cristina Parodi.
Nel 2004 fa parte dell’orchestra (diretta dal Maestro Fio Zanotti) del programma televisivo del sabato sera di Rai 1 “Il cielo è sempre più blu” di Giorgio Panariello.
Nel 2007/8 collabora con il Maestro Celso Valli nelle produzioni discografiche di Adriano Celentano, Gianni Morandi e Vasco Rossi.
Nel triennio 2007/10, inoltre, è autore, arrangiatore e produttore di 3 CD realizzati dalla band ufficiale della Ferrari, la Red House Blues Band e comincia una collaborazione tuttora attiva con l’azienda Ferrari S.p.a. come loro consulente artistico.
Nel 2011 fa parte dell’orchestra del talent televisivo su Rai 2 “Star academy” condotto da Francesco Facchinetti.
Nel 2012, collabora con Sergio Sgrilli, Paolo Cevoli, Giuseppe Giacobazzi, Paolo Migone, Giovanni Cacioppo e altri artisti di Zelig Circus, con una sua band, accompagnandoli dal vivo in una serie di show estivi.
Nell’autunno 2012 lavora al Cd celebrativo dei 30 anni di carriera degli Stadio dal titolo “I nostri anni”.
Dal settembre 2013 ad oggi col Maestro Celso Valli, lavora nelle produzioni di Vasco Rossi, Il Volo, Noemi, il disco ritorno di Mina-Celentano, Eros Ramazzotti e il nuovo attesissimo disco di inediti di Claudio Baglioni e molti altri.
Mercoledì 1° dicembre, il Presepe Vivente di Tricase riceverà uno speciale riconoscimento che premia il frutto del lavoro di tanti anni: sarà conferito al Presepe Vivente di Tricase il prestigio della filatelia di Stato con la realizzazione del francobollo Natale 2021 di Poste Italiane. “Quale ente organizzatore del Presepe Vivente, evento culturale d’eccellenza tematica della Regione – scrive Poste Italiane - si attiverà un servizio filatelico temporaneo con la realizzazione di un bollo speciale”.
La cerimonia è prevista per le ore 10:00 presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase.
L’evento filatelico ha carattere di esclusività e darà visibilità in ambito culturale alla città di Tricase, scelta con Roma per lo speciale francobollo del Natale 2021, materia di ricerca per i collezionisti di tutto il mondo. Lo speciale bollo postale, con il quale saranno timbrati cartoline e francobolli, entra nella collezione storico postale (museo Poste-Telecomunicazioni) ubicata presso la sede del dipartimento comunicazioni del Mi.S.E. in Roma. Le immagini del Presepe Vivente di Tricase saranno elaborate dall’ Istituto del Poligrafico di Stato.
A 45 anni dalla sua fondazione è tutto pronto su Monte Orco per la 41esima edizione.
Unico nel suo genere, con una struttura permanente, esistente 365 giorni l'anno sulla collinetta di Monte Orco, il Presepe Vivente di Tricase coniuga la tradizione della Natività agli antichi mestieri popolari e alle tradizioni culinarie e folkloristiche del Capo di Leuca, dando modo ai visitatori di conoscere da vicino il lavoro e i gesti delle antiche arti, in un percorso di circa 2 chilometri da vivere in un tempo lento, sospeso a mezz’aria tra luccicanti luminarie e scoppiettanti focolari. Attraverso i mestieri e le rievocazioni di circa 200 persone tutte in costume che operano da artigiani, popolani, contadini si assiste ad una suggestiva rappresentazione della natività contestualizzata in Salento.
Il Natale 2021 a Tricase non sarà solo la rievocazione della nascita di Gesù, bensì la rinascita di tutta la comunità.
I giorni di apertura ai visitatori: 25, 26, 28, 30 Dicembre 2021 e il 1, 2, 4, 6 Gennaio 2022.
di Pino GRECO
Chi non mangerà il panettone a Natale?
Le voci dicono: “Tutto può succedere… C'è qualcuno che già potrebbe uscire dalla maggioranza di Palazzo Gallone..."
Siamo a fine anno.
Sono in arrivo le vacanze di Natale, nell'aria già si respira il profumo di nuovi “regali”.
In Città sono diversi gli uomini sotto esame. C'è tanta carne al fuoco…
A questo punto una domanda sorge spontanea: Chi rischia di non mangiare il panettone a Natale? O la colomba a Pasqua?
Molte le figure che occupano una posizione di primo piano che stanno attraversando un periodo turbolento…
Troppi alti e bassi e poca continuità.
Ma chi sono gli uomini in bilico?
Le voci della Città esaltano o condannano?
IL SINDACO ANTONIO DE DONNO. E’ un ottimo stratega…sa ben motivare la sua squadra di lavoro verso il raggiungimento degli obiettivi e sa gestire eventuali conflitti… Stando così le cose non è in bilico… Mangerà il panettone. E anche la colomba. Ma occhio al Pd… perché la sensazione è che ci sia ultimamente una poca sintonia di vedute…
IL CONSIGLIERE DI MAGGIORANZA ARMANDO CIARDO. E’ stanco delle promesse non mantenute… sta coltivando seriamente l’idea di uscire velocemente da questo stato d'incertezza… Potrebbe uscire dalla maggioranza di Palazzo Gallone
Fonte - Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce
Sabato, 27 novembre 2021
Una rosa rossa e tanti applausi... prima, durante e dopo la gara
Una serata con una dedica speciale all’arbitro nazionale Federica De Luca e al piccolo Andrea.
La pallavolo regala molte emozioni anche in questi casi
Successo e primo posto in classifica per l’Aurispa-Libellula (con una gara in più). Prossimo turno a San Giorgio a Cremano (NA) contro Falù Ottaviano
AURISPA LIBELLULA LECCE – DIST&LOG MARCIANISE 3-0
(27-25; 25-21; 25-15)
IL TABELLINO
Aurispa Libellula: Bruno Vinti 6, Martin Kindgard 1, Francesco Corrado 18, Nicolò Casaro 14, Graziano Maccarone 4, Giancarlo Rau 8, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Marco Lucarelli, Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Marte
Dist&Log Marcianise: Libraro A., Libraro E. 12, Vetrano 6, Carelli 12, Tartaglione 5, Ndrecaj 6, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Faenza, Montò 3, Leone, Siciliano, Cucino. All. Racaniello.
Arbitri: Ruggero Lorenzin – Anthony Giglio
L’anticipo dell’8a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca vede Aurispa Libellula e Dist&Log Marcianise affrontarsi al Palasport di Tricase.
Ad inizio gara è stato osservato un minuto di raccoglimento per ricordare la scomparsa dell’arbitro nazionale Federica De Luca e del piccolo Andrea, nell’ambito dell’iniziativa “Settimana di Federica” organizzata dalla FIPAV Puglia. Da segnalare una buona cornice di pubblico, femminile in particolare, che ha ben risposto all’iniziativa della società di concedere l’ingresso gratuito alle donne.
Coach Alessandro Marte sceglie il sestetto “tipo” con Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, i centrali Rau e Maccarone, i martelli Vinti e Corrado, e il libero Paolo Cappio.
Si comincia con le due compagini che tentano di scoprire l’una i punti deboli dell’altra, ma Marcianise sembra capirlo prima e prova un mini allungo (4-7). Aurispa Libellula non si scompone e raggiunge il “treno” con un paio di palloni messi a terra da Corrado (12-12). Sulle ali dell’entusiasmo i salentini si portano a + 3 (15-12). Battute float e murate impietose costringono coach Racaniello a chiamare il primo timeout sul 19-14. Il break stavolta lo fa Marcianise che recupera punti e spinge coach Marte al tiemout. Poi diventa una lotta punto su punto e ai vantaggi viene fuori la cattiveria agonistica di Aurispa Libellula che conquista il primo set (27-25).
Nel secondo set Aurispa Libellula conserva, per le battute iniziali, la stessa verve del primo (6-4). L’equilibrio torna ad imporsi a stretto giro, con Marcianise che prende fiducia e margine nel punteggio (10-12). Break dei padroni di casa che ricevono bene ed attaccano ancora meglio, riportandosi avanti di due punti (14-12). Nessuna delle due squadre riesce ad imporsi e l’elastico nel punteggio è inevitabile, sino alla reazione d’orgoglio di Auripsa Libellula che non si vede riconoscere un punto e risponde con i fatti (21-18). Qualche errore di troppo permette agli ospiti l’aggancio, ma Vinti in pallonetto e Cappio con una strepitosa difesa senza muro, mettono in condizione Aurispa Libellula di vincere anche il secondo set (25-21).
Inizio terzo set a senso unico, con i salentini famelici che costringono coach Racaniello a chiedere due timeout ravvicinati (4-0). Aurispa Libellula si distrae un attimo e Marcianise non si fa pregare per riavvicinarsi, ma poi torna a fare sul serio e riprende margine con Vinti che mette a terra il 10-7. Kindgard è preciso nello smistare il pallone e i suoi compagni non si fanno pregare (18-12). Casaro è puntuale, Maccarone e Rau rispondono bene a muro e si vola a +8 (21-13). Il finale è tutto di marca salentina, che chiude con prepotenza la partita sul 25-15.
di Alessandro DISTANTE
Le bellezze del nostro paesaggio e del nostro borgo, per dirla con il Sole24 Ore (pag. 4), e la fantasiosa capacità delle nostre genti, per dirla con il Corriere on line (pag. 4), sono un patrimonio prezioso ma tuttavia insufficiente per un decollo vero e duraturo; ad uno sguardo più attento, dobbiamo confrontarci, ad esempio, con il dramma della xylella, con uno sviluppo urbanistico disordinato segnato da una cementificazione che ha lasciato poco spazio a strade (strette), parcheggi e verde pubblico e con una popolazione che invecchia per la fuga dei giovani.
E’ per questo che la classe politica è chiamata ad uno sforzo particolare in una congiuntura cruciale per i decenni futuri.
Il turismo è importante, ma non può trascurarsi l’esigenza di creare le pre condizioni per uno sviluppo, anche economicamente, sostenibile.
Tricase, esclusa dalla ZES (Zona Economica Speciale) e quindi non potendo usufruire di incentivi fiscali e semplificazioni burocratiche per le imprese, a maggior ragione non può perdere il treno del PNRR.
La classe politica deve affrontare questi temi, come quello della tutela e sviluppo dell’economia marittima (vedi pag. 7), come quello dei rifiuti (vedi pag. 5) o quello delle energie alternative rifuggendo da aprioristici No come accaduto a Melendugno, dove il No alla TAP non ha evitato il metanodotto ma ha impedito di ricevere risorse importanti, che, forse, avrebbero evitato il franare della falesia.
Tricase, ricca di bellezze e di capitale umano, è quindi chiamata a non disperdere tempo e risorse (pag. 2) in progettualità occasionali e battaglie di retroguardia, ma a cavalcare le occasioni offerte, per esempio, dal PNRR.
Come giornale –a dimostrazione della nostra costruttiva collaborazione- il 18 giugno organizzammo, insieme a Il Gallo e al 39° Parallelo, un dibattito on line con un esperto nazionale di progettazione dello sviluppo del territorio (prof. Vanni Resta).
A quell’incontro invitammo tutti i Sindaci del Capo di Leuca, molti dei quali risposero al nostro invito (anche il Sindaco De Donno). Ci piacerebbe sapere se si è dato seguito a quella che, anche in quell’incontro, era vista come una urgenza: mettersi insieme per elaborare progetti utili allo sviluppo sostenibile del territorio perché il Salento è stanco di essere solo “sule, mare e ientu”.
S. Maria di Leuca – PCE “De Finibus Terrae”
28 e 29 novembre 2021
c/o Auditorium “Benedetto XVI”, SS. 275 - 73031 Alessano
Domenica 28 Novembre
Ore 9.00 - Saluti
Osvaldo Stendardo - Sindaco di Alessano
Maria Rosa Trio - Prefetto Lecce
Rappresentante Regione Puglia
The Last 20 e presentazione ultima tappa
Tonino Perna e Dino Angelaccio – Comitato The Last 20
Godwin Chukwu – Presidente Fedai ( Federazione italiane delle diaspore africane )
Odette Mbuyi – Delegata Last 20 Repubblica Democratica del Congo )
Ore 9.45
La Chiesa “mediterranea” promotrice di pace tra migrazioni e dialogo
S. Ecc. Mons. Vito Angiuli
Vescovo di Ugento-S. Maria di Leuca
Ore 10.15
Storie di accoglienza nella Chiesa di Ugento-S. Maria di Leuca, il progetto APRI
Don Lucio Ciardo
Direttore Caritas Diocesana
Ore 10.35 Cooperazione e Solidarietà, il ruolo della CEI Don Leonardo Di Mauro Resp. Servizio Interventi Caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo della CEI
Ore 11.15
Coffe break
Ore 11.30
La condizione della donna in Repubblica Democratica del Congo - In streaming-
Dott. Alphonse Nsaka Tshimankinda wa Mbuyi
Ginecologo primario del dipartimento di ginecologia e ostetricia per 37 anni e professore di ginecologia a Kinshasa in collaborazione con l’Università di Liege (Belgio)
Ore 11.45 - 13.00, Sala A e Sala B
Sala A -Tavolo tematico “Pace, cooperazione internazionale e diritti umani”
Facilitatori: Anselme Bakoudila ( Delegato Last 20 Repubblica Democratica del Congo ) e Miriam Resta ( Laudato Si )
Partecipano: Padre Abdo Raad ( Ong Annes Linnes Libano ), Idrees Jamali ( Vice Presidente Associazione nazionale della comunità afgana in Italia ), Mani Bertrand Honorè ( Comitato Last 20 ), Jimmy Khalife ( mediatore culturale Libano ), Godwin Chukwu ( Comitato Last 20 ), Zava Alberto Joaquin (Delegato Last 20 Mozambico), Kessy Patient Ndayizeye ( Delegato Last 20 Burundi),
Yakoub Kibeda (Delegato Last 20 Sudan), Barthelemy Hemedi Nasibu (Delegato Last 20 Repubblica Democratica del Congo), Da Silva Martinho Mateus ( Delegato Last 20 Mozambico ), Bertin Nzonzi (Congo Brazzaville), Boubakar Diallo ( Delegato Last 20 Guinea Conakry ), Carmelo Giordano ( Delegato Last 20 Etiopia ), Angela Abbonizio ( Delegata Last 20 Somalia ), Don Gianni De Rubertis (Direttore Fondazione Migrantes), Mons. Melchor Sanchez (SottoSegretario di Stato Pontificio Consiglio della Cultura Vaticano), Imam Nader Akkad (Grande Moschea di Roma e Copresidente Commissioni internazionale mariana cristiano islamica Vaticano), Rabbino Emerito Umberto Piperno (Rabbino di Verona e Vicenza – Comitato scientifico di ITRIA), Alessandro Di Bussolo (Giornalista Vatican News e Radio Vaticana), Alberto Antonio Capraro ( Resp. Fondazione De Finibus Terrae per i comuni città della pace ), Marco Ventura (Member G20 Interfaith), Alberto D’Alessandro (già Direttore Consiglio d’Europa sede di Venezia), Mimmo Rizzuti (Comitato The Last 20 e coordinatore Re.Co.Sol), Bruno Neri (Comitato The Last 20 e Fondazione Terres des Hommes), Vito Contini (Cuamm Medici con l’Africa), Dino Barbarossa (Presidente Fondazione Ebbene), Angelo Moretti (Presidente Consorzio Sale della Terra), Francesco Barone (portavoce premio Nobel per la pace 2018 Denis Mukwege), Miriam Resta-Corrado ( Laudato sì – Caritas Ugento-S. Maria di Leuca), Fabio Garrisi ( Consorzio Sale della Terra ), Ugo Melchionda ( OCSE migration ), Tonino Perna ( Comitato Last 20 ), Pino Ippolito ( Storico ).
Sala B – Tavolo tematico “La condizione delle donne nei Paesi dei Last 20 “
Facilitatori: Brigitte Kabu ( Delegata Last 20 Repubblica Democratica del Congo ) e Celeste D’Amico ( Consorzio Sale della Terra )
Partecipano: Taha Al Jalil (Delegato Last 20 Yemen), ), Haidari Mohamad Jawad (Mediatore culturale Afghanistan), Ghirmai Tewelde ( Delegato Last 20 Eritrea ), Sorie Ibrahim Conteh ( mediatore culturale Sierra Leone ), Joana Matazama (Delegata Last 20 Mozambico), Darlène Giriteka (Delegata Last 20 Burundi), ANAB Abdi Farah ( Delegata Last 20 Somalia ), Daniele Ferrari (Ricercatore Università di Parigi), Marzia Masiello-A.I.BI (Associazione Italiana Amici dei bambini), Laura Silvia Battaglia (giornalista esperta questione femminile), Simona Sambati (Laudato Si – Casa della Carità Milano) Celeste D’ Amico ( Sportello Migranti – Caritas Ugento-S. Maria di Leuca e operatrice Consorzio Sale della Terra), Patrizia Schiarizza ( Presidente Gardino Segreto ), Anna Gioria ( Giornalista e blogger Invisibili – Corriere della Sera ), Cristina Perozzi ( Croce Rossa -consigliere giuridico FFAA diritto internazionale umanitario ), Nicole Laforgia( Cuamm Medici con l’Africa ), Dino Angelaccio ( Comitato The Last 20 ), Odette Mbuyi ( Delegata Last 20 Repubblica Democratica del Congo ), Mariella De Martino ( Presidente Ass,
interculturale International House migranti e corridoi umanitari ), Viorica Enie ( Parco Ecolandia ), Luana Prontera ( giornalista comunicazione Caritas ).
Ore 13.30
Pranzo
Ore 15.00
Tomba di Don Tonino- Venerabile (Cimitero di Alessano)
Giancarlo Piccinni
Presidente Fondazione Don Tonino Bello
Don Stefano Ancora
Presidente del “PCE De Finibus Terrae“
Ore 15.45 - 16,30
S. Messa Chiesa Collegiata SS. Salvatore Alessano
(per quanto desiderano, i restanti visita della casa don Tonino)
Ore 16.45 - 17.00
Suor Elvira Tutolo missionaria in Repubblica Centro Africana e i ragazzi ONG Kizito
collegamento da Berberati - In streaming-
Ore 17.00 -19.30
Sala A e Sala B Auditorium Benedetto XVI Alessano
Proseguimento tavoli di lavoro tematici Auditorium Benedetto XVI Alessano
Ore 20.00
Cena multietnica a buffet
a cura del Consorzio Sale della Terra ed Ipad Mediterranean
Ore 21.15
Spettacolo Fondazione Notte della Taranta
Auditorium Benedetto XVI Alessano
--------------------------------------------------
Lunedì 29 Novembre
Ore 9.00
Partecipazione dei rappresentanti delle Scuole Superiori di Tricase e Alessano
L’esperienza della Carta di Leuca per il mondo giovanile
Don Davide Russo
Direttore Ufficio Vocazioni e Rettore del Seminario Minore di Ugento
Ore 9.30
Italia – Africa: la cultura come elemento di unione tra i due continenti
Maurizio di Stefano
Presidente ICOMOS ITALIA
Ore 10.00
Andrea Pennacchi
Attore
Ore 10.30
La Cooperazione a servizio dei piccoli che si affacciano nel Mediterraneo
Chiara Bruni - Ciheam Bari-Tricase
Ore 10.45
Coffe break
Ore 11.00 - 13.15
Tavolo di lavoro sulla piattaforma finale del Last 20
Ore 13.30
Pranzo
offerto da “PCE DE Finibus” presso RE dei RE Surano
Ore 15.30
Conferenza con la stampa nazionale e internazionale per la presentazione della piattaforma finale del Last 20
Ore 16:00
L’esperienza della commissione stranieri a Padova.
Flavio Zanonato
già Sindaco di Padova, Ministro dello Sviluppo Economico ed Europarlamentare
Ore 16.30
Borse di studio per l’Africa e scenari per il Terzo Settore
Giovanni Bernabei – Vises Onlus e Manager Lux Vide
Ore 16.45
I Cammini di Leuca tra fede e bellezza – visita – a cura del PCE De Finibus Terrae
Ore 18.30
Presentazione Ricerca-Università di Siena “ Last 20: impoveriti e anche invisibili “
Prof. Maurizio Boldrini
Ore 19.30
Preghiera Ecumenica
curata da Don Fabrizio Gallo
Venerdì, 26 novembre 2021
COVID: ATTUALMENTE POSITIVI
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 4
ALEZIO 1
ALLISTE 0
ANDRANO 2
ARADEO 0
ARNESANO 3
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 2
CALIMERA 4
CAMPI SALENTINA 2
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 2
CARMIANO 0
CARPIGNANO SALENTINO 1
CASARANO 15
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 1
CASTRIGNANO DEL CAPO 4
CAVALLINO 17
COLLEPASSO 2
COPERTINO 12
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 5
CURSI 1
CUTROFIANO 11
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 1
GALATINA 19
GALATONE 34
GALLIPOLI 6
GIUGGIANELLO 2
GIURDIGNANO 5
GUAGNANO 1
LECCE 88
LEQUILE 14
LEVERANO 13
LIZZANELLO 4
MAGLIE 9
MARTANO 12
MARTIGNANO 1
MATINO 13
MELENDUGNO 5
MELISSANO 9
MELPIGNANO 1
MIGGIANO 1
MINERVINO DI LECCE 0
MONTERONI DI LECCE 1
MONTESANO SALENTINO 1
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 1
NARDO' 41
NEVIANO 2
NOCIGLIA 3
NOVOLI 0
ORTELLE 0
OTRANTO 2
PALMARIGGI 0
PARABITA 15
PATU' 0
POGGIARDO 2
PRESICCE-ACQUARICA 2
RACALE 11
RUFFANO 33
SALICE SALENTINO 0
SALVE 1
SANARICA 1
SAN CESARIO DI LECCE 6
SAN DONATO DI LECCE 18
SANNICOLA 5
SAN PIETRO IN LAMA 3
SANTA CESAREA TERME 5
SCORRANO 7
SECLI' 4
SOGLIANO CAVOUR 5
SOLETO 1
SPECCHIA 14
SPONGANO 2
SQUINZANO 16
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURANO 0
SURBO 12
TAURISANO 4
TAVIANO 3
TIGGIANO 0
TREPUZZI 7
TRICASE 19
TUGLIE 6
UGENTO 45
UGGIANO LA CHIESA 5
VEGLIE 1
VERNOLE 5
ZOLLINO 1
SAN CASSIANO 0
CASTRO 2
PORTO CESAREO 5
don Flavio FERRARO
Ultimi sforzi per contribuire al restauro delle nostre chiese
Sono quasi ultimati i lavori per il restauro conservativo, pulitura e tinteggiatura delle superfici opache delle facciate esterne della Chiesa Madre e della Chiesa di San Domenico.
Lo Stato contribuirà per un importo pari al 90% della spesa complessiva, mentre solo una piccola parte, pari a circa € 50.000, per la Chiesa Madre e € 30.000 per la Chiesa di San Domenico, sarà a carico della Parrocchia.
Confidando nella vostra generosità, che sempre avete dimostrato, vi chiedo di dare un contributo per far fronte alla spesa a carico della nostra Parrocchia
Oggi 26 novembre, alle ore 16,30 presso la Direzione Generale dell’Ospedale “Card.G.Panico” di Tricase la cerimonia di donazione da parte del Rotary International, in collaborazione con USAID (Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale), del nuovo sistema di diagnostica molecolare Real Time PCR Immunospark POCT nucleic acid detection.
Questo tipo di strumentazione è utilissima per la diagnosi accurata, precisa e rapida non solo di infezione da Coronavirus SARS-Cov-2 ma anche da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS).
Il VRS quest’anno risulta essere particolarmente aggressivo al punto da assumere nell’ultimo mese in Puglia e nel Salento un carattere epidemico provocando bronchiolite e grave insufficienza respiratoria nei bambini piccoli. Nel primo anno di vita può risultare letale. Fondamentale quindi la diagnosi precoce che consente un precoce approccio terapeutico.
La cerimonia si svolgerà alla presenza delle autorità rotariane del Distretto 2120 Giuseppe Seracca Guerrieri Past Governor, Vincenzo Sassanelli Governatore Nominato e Presidente della Commissione Rotary Fondation, del Direttore Generale Suor Margherita Bramato, del Direttore Sanitario Dott. Pierangelo Errico, del Direttore Amministrativo Maria Grazia Coluccia, del Direttore dell’U.O di Medicina di Laboratorio Dott. Vittorio Tassi, del Presidente del Rotary Club Tricase-Capo di Leuca Antonio Cotardo, del Prefetto Gina Morciano e dei soci del club tricasino molto attento sin dal suo nascere alle esigenze della comunità.
Il Dott. Vittorio Tassi, Direttore dell’U.O di Medicina di Laboratorio presso l’Ospedale Card.G.Panico, ci spiega che il sistema CPA, prodotto dalla ditta Immunospark è un tipico sistema “point-of-care” (POCT) per l’effettuazione di test in urgenza, vicino al paziente o nel luogo nel quale viene fornita l'assistenza sanitaria, separato o lontano dal laboratorio centrale. L’apparato ed i test sono di uso relativamente semplice e quindi eseguibile anche da parte di personale formato ma non necessariamente di laboratorio. Tali caratteristiche possono rivelarsi estremamente utili ai pediatri ed ai neonatologi del nostro Ospedale nella gestione dell’attuale epidemia di Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), particolarmente quando occorra una risposta in tempi brevi e comunque non compatibile con gli usuali turni di routine del laboratorio centrale. Il test consiste in un’analisi molecolare (real-time PCR isotermica) effettuata sul materiale respiratorio prelevato dai piccoli pazienti e che in un tempo inferiore ad un’ora è in grado di fornire una risposta, positiva o negativa, sulla presenza del VRS. Da oggi quindi, grazie alla donazione dell’apparecchio da parte del Rotary International, anche i nostri piccoli pazienti potranno usufruire di questo importante servizio che sarà di estrema importanza nella loro allocazione e gestione clinica.
Il Dott. Enrico Rosati, Direttore dell’U.O.Pediatria-Utin, presso l’Ospedale Card.G.Panico, afferma come la donazione di quest’apparecchiatura rappresenti un importante passo in avanti per la nostra unità operativa che acquisisce così la possibilità di integrare le dotazioni esistenti e di ottimizzare la diagnosi in tempi sempre più rapidi grazie alla collaborazione con il Laboratorio di patologia Clinica del nostro Ospedale. Tale possibilità arriva in un momento di vera e propria emergenza epidemica, caratterizzata da una diffusione massiccia dell’infezione da virus respiratorio sinciziale nella popolazione infantile che sta causando una saturazione dei posti letto nei reparti pediatrici del nostro territorio oltre che delle conseguenze potenzialmente gravi, specie nei primissimi mesi di vita. Il nostro reparto è in primissima linea nel fronteggiare un’ondata che, secondo le previsioni epidemiologiche, non ha ancora raggiunto il picco per cui la nuova dotazione rappresenterà un presidio fondamentale nella gestione clinica di questi pazienti. Voglio esprimere un ringraziamento molto sentito a nome mio e di tutto l’organico medico-infermieristico al Rotary International, sempre attento alle necessità del territorio.
Vito Angiuli
Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca
Cari fratelli e sorelle,
con gioia vi annuncio che il 25 novembre 2021 Papa Francesco ha ratificato i voti positivi espressi dai Consultori Teologi della Congregazione delle Cause dei Santi e dai Cardinali e Vescovi, dichiarando: «Sono provate le virtù teologali della Fede, della Speranza e della Carità verso Dio e verso il prossimo, nonché le virtù cardinali della Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza e annesse in grado eroico del Servo di Dio don Antonio Bello, Vescovo di Molfetta – Ruvo – Giovinazzo - Terlizzi, nel caso e per il fine di cui si tratta».
Il Santo Padre, inoltre, ha dato disposizione al Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, che venisse pubblicato il Decreto che proclama Venerabile il Servo di Dio.
Il Venerabile mons. Antonio Bello è stato persona intelligente e geniale, cristiano esemplare, educatore dei seminaristi e dei giovani, parroco infaticabile, vescovo generoso e appassionato.
Profondamente innamorato di Gesù, della Chiesa, dell’umanità e dei poveri, ha compiuto scelte forti e coraggiose. In qualità di Presidente di «Pax Christi» è stato un instancabile promotore della giustizia sociale, della salvaguardia del creato e testimone di pace. Comunione, evangelizzazione e scelta degli ultimi sono stati i perni su cui ha sviluppato la sua testimonianza di fede invocando per tutti «un’ala di riserva» per volare con il Signore, avendo ogni uomo come compagno di volo.
Associato alla passione redentrice del Cristo Crocifisso, ha fatto del suo letto di dolore un «altare scomodo» da cui ha continuato a esortare, incoraggiare il suo popolo a confidare con sentimenti di speranza in Cristo Risorto. A Maria, invocata come Madre premurosa e accogliente, ha consegnato la sua persona sul letto di morte.
Facendo memoria del paterno appello di Papa Francesco, pellegrino sulla tomba del Servo di Dio, il 20 aprile 2018, imitiamo il suo esempio e incamminiamoci sulla via della santità, per ritrovarci insieme a lodare il Signore “mirabile nei suoi santi”.
25 Novembre 2021 Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Dalla pagina Facebook dell’assessore Anna Forte (con delega a Welfare, pubblica istruzione, politiche abitative e associazionismo)
Domani indosserò un paio di scarpe rosse, domani mi vestirò di un paio di scarpe rosse.
Lo farò domani, come per ogni altro giorno dell'anno, perché una donna non va mai maltrattata, abusata, aggredita con gesti o parole, con uno sguardo. Gli atteggiamenti più scontati sono quelli che incutono più paura e timore, spesso partono dall'uomo che amiamo e che vive in casa con noi e i nostri figli. #noallaviolenzasulledonne
FIANCO A FIANCO, una marcia simbolica.
Domani, cammineremo in silenzio, per sostenere ed incoraggiare tutte le donne, eroine del mondo antico e moderno, che ancora oggi non hanno trovato la forza di urlare e denunciare le violenze subite e tutte coloro che lo hanno già fatto!