Tricase, 31 dicembre 2021: 135 positivi al Covid

Tricase, 7 gennaio 2022: 312 positivi al Covid

Tricase, 11 gennaio 2022: più di 400 positivi al Covid

Il virus non rallenta, anzi continua a correre

In netta risalita il numero degli attuali positivi rispetto al dato diffuso venerdì 7 gennaio ( 312 fonte Asl Lecce): attualmente a Tricase risultano positive al Covid più di 400 persone.

La maggior parte dei positivi risulta essere completamente asintomatico, altri invece presentano sintomi simili a quelli dell'influenza stagionale o di altre malattie simili all'influenza.

Tra i positivi anche soggetti vaccinati, qualcuno anche con terza dose

COVID, DATI DEL GIORNO: 11 GENNAIO 2022

7.287 Nuovi casi

87.269 Test giornalieri

4 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 2.288

Provincia di Bat: 708

Provincia di Brindisi: 846

Provincia di Foggia: 1.059

Provincia di Lecce: 1.451

Provincia di Taranto: 835

Residenti fuori regione: 78

Provincia in definizione: 22

69.410 Persone attualmente positive

475 Persone ricoverate in area non critica

49 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

363.483 Casi totali

6.429.204 Test eseguiti

287.045 Persone guarite

7.028 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 129.082

Provincia di Bat: 36.096

Provincia di Brindisi: 32.086

Provincia di Foggia: 60.957

Provincia di Lecce: 50.917

Provincia di Taranto: 51.105

Residenti fuori regione: 2.456

Provincia in definizione: 784

fonte Regione Puglia

Pillola anti Covid: partite le prime somministrazioni in Puglia 

Cinque pazienti hanno ricevuto finora il nuovo farmaco antivirale utile per ridurre - Sono cominciate le prime somministrazioni in Puglia della pillola anti Covid. Cinque sono i pazienti positivi che hanno ricevuto finora il nuovo farmaco antivirale: uno a Bari, due ad Altamura, e altri due a Foggia. Tutti sono pazienti fragili contagiati da poco e con sintomi moderati legati alla infezione da Covid 19 che - con la nuova terapia - potranno evitare l’ospedalizzazione. Questa mattina un’altra consegna ad Altamura per un paziente positivo di 50 anni, affetto da obesità e broncopatia acuta, preso in carico dalle USCA della ASL di Bari.

“Siamo sempre all’avanguardia non solo nelle vaccinazioni e nel potenziamento della rete ospedaliera, ma anche nel cogliere immediatamente ogni novità scientifica che ci offra la possibilità di ridurre i rischi per i pazienti positivi e, indirettamente, di abbassare la pressione sugli ospedali. Dobbiamo continuare ad essere pronti e veloci come siamo stati sino ad oggi. Anche questa domenica la grande macchina organizzativa per la tutela dei pugliesi contro il covid non si ferma” dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

Dopo il via libera di AIFA, il 30 dicembre 2021, è partito anche in Puglia – con il primo caso trattato dalla ASL di Bari -  l’utilizzo del medicinale Lagevrio (Molnupiravir) indicato per il trattamento di Covid 19 negli adulti che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono a maggior rischio di progressione verso forme severe di patologia.

“E’ un’ ulteriore arma che abbiamo per curare a domicilio i pazienti sintomatici con determinati fattori di rischio -  commenta il direttore generale della ASL di Bari, Antonio Sanguedolce -  per ridurre le ospedalizzazioni e quindi lasciare posti per i pazienti molto più gravi. Dobbiamo mettere in campo ancora una volta tutte le forze che abbiamo per contrastare la pandemia e assicurare le cure più adeguate e appropriate alle persone”.

I medici USCA della ASL - coordinati dal dottor Felice Spaccavento - hanno proposto la terapia candidando il paziente, il centro prescrittore ha espresso parere favorevole e la farmacia dell’Ospedale Di Venere ha consegnato la pillola anti Covid al domicilio del paziente. La cura prevista durerà 5 giorni con la assunzione per via orale di 4 pillole due volte al giorno.

“Il farmaco riduce la sintomatologia lieve e moderata nei pazienti affetti da Covid e limita dunque il peggioramento della malattia  - spiega il dottor Felice Spaccavento, direttore UOS Fragilità e Complessità Centro Prescrittore Antivirali Orali - va prescritto in determinate condizioni, in particolare nei pazienti over 18 con fragilità. Lagevrio (Molnupiravir) agisce – aggiunge Spaccavento - inserendosi in un filamento di Rna virale di nuova formazione, impedendogli di crescere e di replicarsi. Inoltre, i dati preclinici e clinici hanno dimostrato che il farmaco è attivo nei confronti della maggior parte delle più comuni varianti di Sars-CoV-2”.

Sono per ora 240 le confezioni del medicinale a disposizione della intera regione: sono state consegnate in settimana alla farmacia dell’Ospedale Di Venere hub di riferimento regionale. In base alle indicazioni regionali, a individuare i pazienti da sottoporre a terapia possono essere: il Medico di medicina generale, quelli delle Usca o altri medici che entrano in contatto con pazienti affetti da Covid di recente insorgenza, con sintomi lievi e da poco contagiati. I pazienti vengono poi segnalati ai centri prescrittori attivi sul territorio regionale che danno il via libera finale alla somministrazione: la farmacia ospedaliera provvede poi alla erogazione delle pillole. 
Anche nella Asl di Brindisi ieri il farmaco antivirale molnupiravir è stato somministrato in ambito domiciliare a una paziente di Ostuni. È attivo un costante contatto tra medici di famiglia, Usca e reparti Covid per l'individuazione precoce di pazienti a elevato rischio di evoluzione della malattia. Questo farmaco si aggiunge come opportunità terapeutica agli anticorpi monoclonali e alla somministrazione precoce del remdesivir, quale arma utile per prevenire l'ospedalizzazione dei pazienti

Arrivano notizie eccezionali per i Comuni dell’Ambito di Raccolta Ottimale Lecce 8 (Tricase, Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Tiggiano) per quanto riguarda i dati di raccolta differenziata nel mese di dicembre 2021.

Dopo l’avvio della raccolta della frazione organica, a cominciare dallo scorso 1 ottobre, le percentuali di RD sono in costante aumento: la sinergia tra Gial Plast srl e Bianco (le aziende che gestiscono il servizio di igiene urbana), le amministrazioni comunali e le popolazioni coinvolte da questa novità epocale stanno dando frutti straordinari, con conseguenze positive sull’ambiente circostante e sul decoro delle singole città.

La performance migliore la fa registrare il Comune capofila di Tricase che raggiunge il 74,7% di raccolta differenziata, seguito a stretto giro dal Comune di Morciano con il 74,67%.

Ottimi dati anche per il Comune di Tiggiano che tocca il 73,96%, quasi appaiato il Comune di Alessano con il 73,93%, poco più giù il Comune di Salve con un complessivo 73,4%.

Trend in crescita anche per il Comune di Gagliano del Capo che fa registrare un incoraggiante 70,08%. Abbondantemente sopra il 60% anche il Comune di Corsano con il 65,72%.

Sforano quota 60% anche il Comune di Castrignano del Capo con il 60,70%, a braccetto con il Comune di Patù.

Tutti dati che sottolineano l’importanza della corretta differenziazione dei rifiuti che vanno confermati e migliorati nel corso del tempo grazie ad un’attenzione mirata al rispetto delle regole di corretto conferimento. Ad esempio, banditi i sacchi neri per qualsiasi tipo di rifiuto; carta e vetro vanno conferiti direttamente nel mastello senza alcun sacchetto; l’organico va messo in buste biodegradabili e compostabili. Attenzione particolare al non riciclabile, laddove con questa definizione si includono tutti quegli oggetti che non possono essere riciclati (cd, penne, posate e cannucce in plastica, pannolini/pannoloni, tessili sanitari, bicchieri di vetro, gusci di molluschi e crostacei). Per ogni informazione, segnalazione o prenotazione ritiro ingombranti sono attivi i seguenti numeri: 800303333 (da rete fissa per i Comuni di Alessano, Morciano di Leuca, Salve, Tiggiano e Tricase); 3701037842 (da rete mobile per i Comuni di Alessano, Morciano di Leuca, Salve, Tiggiano e Tricase); 800363623 o 3453411504 (per i Comuni di Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Patù)

Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce

Domenica, 9 gennaio 2022

REGGIO CALABRIA – PalaCalafiore

OMIFER PALMI – AURISPA LIBELLULA LECCE 2-3

 (17-25; 25-16; 21-25; 25-21; 13-15).

Domenica, 16 gennaio - Palasport - Tricase - Ore 16

AURISPA LIBELLULA LECCE - SHEDIRPHARMA MASSA (NA)

Otto vittorie consecutive in campionato è l’incredibile sequenza di risultati che porta l’Aurispa – Libellula in testa alla classifica di serie A3 di pallavolo maschile

Aurispa Libellula: Bruno Vinti 8 Martin Kindgard 2 Francesco Corrado 19, Nicolò Casaro 34, Graziano Maccarone 2, Giancarlo Rau 6 Paolo Cappio (L), Francesco Fortes 7, Enrico Scarpi, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino 2, Fiorenzo Melcarne. All. Darraidou

Palmi: Marra  8, Fortunato (L1), Prespov 10, Russo 16 Rosso 12, Paris 5, Nicolò, Remo 7, Pellegrino, Gitto, Di Carlo (L2), Laganà 12 Soncini. All. Polimeni

Arbitri: Giorgia Spinnicchia – Danilo De Sensi

Prima sfida del 2022 per Aurispa Libellula, che si sposta a Reggio Calabria per affrontare la Omifer Palmi nella 1a giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca.

Il nuovo coach Santiago Darraidou, sostituito in panchina dal suo secondo Vincenzo Barone (in attesa di regolarizzazione burocratica), schiera Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, i centrali Rau e Fortes, i martelli Vinti e Corrado, ed il libero Paolo Cappio che si alternerà con Giaffreda.

Il primo set viaggia subito su ritmi elevati con due attacchi vincenti e altrettanti muri efficaci di Aurispa Libellula che tenta di indirizzare il punteggio a proprio favore (4-7). Il +5 arriva grazie ai punti conquistati da più mani, sapientemente scelte di volta in volta da Kindgard (8-13). Casaro trova spesso la diagonale giusta, i muri di Fortes e Corrado fanno il resto ed i salentini tentano l’allungo decisivo (11-18). Il finale di set è comodo e, complici gli attacchi di Vinti e Corrado, oltre agli errori del Palmi, arriva la chiusura a favore di Aurispa Libellula (17-25).

Inizio di secondo set distratto per Aurispa Libellula, che cede alla reazione veemente del Palmi e costringe coach Barone a chiamare il timeout (5-1). Prespov e Rosso incrementano il tabellino e sostengono la spinta propulsiva dei padroni di casa che allungano a +6 (10-4). Aurispa Libellula sembra la bruttissima copia di quella vista nel primo set: non riesce a difendere, riceve male e, di conseguenza, non può attaccare in maniera pulita e vincente. Palmi non si fa pregare e ribadisce il buon momento grazie ad un ace di Rosso e a due punti di Marra, che raccoglie bene le tese al centro a lui indirizzate (15-7). Non c’è modo di invertire la rotta e il distacco tra le due squadre rimane sostanzialmente invariato (20-11). Chiusura di set senza appello a favore del Palmi, che sfrutta il blackout psicologico dei salentini (25-16).

Il terzo set si apre con un piglio diverso di Aurispa Libellula, ora decisamente più combattiva, con Casaro e Corrado che tornano ad imporre il ritmo (1-5). Da segnalare un ace di Persichino e il ritorno a referto di Rau, che si rivelano risorse utili per accumulare vantaggio (4-10). Palmi si rifà sotto approfittando di una nuova frenata degli ospiti e coach Barone si vede costretto a chiedere il timeout (9-11). Momenti concitati e nervi a fior di pelle, con le due squadre che contestano ogni punto degli avversari ed il risultato che rimane sempre in bilico. Persichino torna a far punto con un ace, poi Casaro e Corrado di potenza danno una sferzata al set (16-20). Il Palmi si porta a -1 e Aurispa Libellula chiede ancora un tiemout (19-20), stessa mossa che poco dopo farà coach Polimeni (20-22). È, però, Aurispa Libellula a portare a casa un combattutissimo set, grazie ad una diagonale potente e precisa di Corrado (21-25).

Il quarto set comincia con una straordinaria difesa di Giaffreda, che consente un contrattacco vincente per Aurispa Libellula, ma è il Palmi a raggranellare punti e conquistare un leggero vantaggio (5-3). L’inerzia del set sembra tutta a favore dei padroni di casa, nonostante un paio di attacchi vincenti di Rau (10-6). Laganà si disimpegna bene, mettendo a terra un’ottima diagonale e porta i suoi sul +4 (11-15). Nell’Aurispa Libellula subentrano anche Maccarone e Scarpi, ma è Casaro a mettere a terra l’ennesimo pallone che può valere la rimonta (15-14). I calabresi si fermano 30 secondi per il timeout, rientrano in campo rigenerati e tentano la fuga (21-18). Il set termina con un attacco di Laganà, che trascina il match al tiebreak (25-21).

Quinto set avvincente e combattuto, con il risultato in equilibrio e Palmi che, però, mette il muso avanti (6-4). La sfida si gioca sui nervi e i padroni di casa sembrano averli più saldi, tanto che il cambio campo avviene con due punti di vantaggio (8-6). Fortes e Casaro provano a ridurre le distanze, Aurispa Libellula è viva e con grinta e cuore ritorna in vantaggio grazie ad un punto di Rau e alla successiva invasione di Palmi (12-13). Il finale mette in mostra il carattere dei salentini, che conquistano la vittoria, l’ottava consecutiva, al termine di una vera e propria battaglia (13-15).

Domenica, 9 gennaio 2022

Tricase - Lunedì 10 gennaio si torna a scuola sotto la piena della quarta ondata di Covid.

I contagi salgono ormai da due mesi consecutivi: dicembre (2021) e inizio gennaio (2022), sono da incubo.

I numeri record dei casi positivi nelle ultime settimane a Tricase - aiutano a rendere l'idea di quanto i vaccini stiano proteggendo tutti noi dalla quarta ondata

Il numero dei casi positivi a Tricase negli ultimi 8 mesi:

7 gennaio 2022: 312

31 dicembre 2021: 135

24 dicembre: 54

17 dicembre: 27

10 dicembre: 9

3 dicembre: 13

26 novembre: 19

19 novembre: 18

12 novembre: 15

5 novembre: 4

29 ottobre: 8

22 ottobre: 7

15 ottobre: 1

8 ottobre: 6

1 ottobre: 7

24 settembre: 6

10 settembre: 16

3 settembre: 20

27 agosto: 25

13 agosto: 14

6 agosto: 10

30 luglio: 9

23 luglio: 11

16 luglio: 4

9 luglio: 1

18 giugno: 3

11 giugno: 2

4 giugno: 2

28 maggio: 5

14 maggio: 11

7 maggio 2021: 19

 

4.904 Nuovi casi

61.193 Test giornalieri

1 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 1.310

Provincia di Bat: 445

Provincia di Brindisi: 949

Provincia di Foggia: 501

Provincia di Lecce: 1.197

Provincia di Taranto: 431

Residenti fuori regione: 60

Provincia in definizione: 11

62.330 Persone attualmente positive

428 Persone ricoverate in area non critica

40 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

353.383 Casi totali

6.302.293 Test eseguiti

284.031 Persone guarite

7.022 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 125.223

Provincia di Bat: 35.291

Provincia di Brindisi: 31.184

Provincia di Foggia: 59.585

Provincia di Lecce: 48.846

Provincia di Taranto: 50.147

Residenti fuori regione: 2.361

Provincia in definizione: 746

fonte Regione PUGLIA

POTENZIAMENTO CAMPAGNA VACCINALE ANTICOVID CON ESTENSIONE RICHIAMO (BOOSTER) ALLA FASCIA DI ETÀ 12-15 ANNI.

“Al via da oggi in Puglia le prenotazioni della dose “booster” (richiamo) di vaccino anticovid per la fascia di età 12-15 anni, per quanti abbiano terminato il ciclo vaccinale da almeno 120 giorni. È possibile prenotare utilizzando il sito “lapugliativaccina”, i CUP e i FarmaCup. Da lunedi 10 gennaio partiranno le somministrazioni che potranno essere effettuate negli hub vaccinali, negli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, nelle farmacie che hanno attivato il servizio e nei centri specialistici di cura per i cittadini con fragilità”. Lo dichiarano il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il direttore del Dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro in relazione alla circolare appena firmata sull’estensione del richiamo vaccinale anche alla fascia di età 12-15 anni.

Di seguito il testo della circolare regionale:

Facendo seguito alla nota prot. AOO/005/0008167del 31.12.2021, si evidenzia che con circolare prot. 0001254-DGPRE-P del 05.01.2022 il Ministero della Salute ha trasmesso l’indicazione con la quale si estende la somministrazione della dose “booster” (di richiamo) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 alla fascia di età 12-15 anni, per quanti hanno terminato il ciclo vaccinale da almeno 120 giorni.

1.Somministrazione dose booster per soggetti in fascia di età 12-15 anni

Pertanto per agevolare la somministrazione della dose booster per i ragazzi in fascia d’età 12-15 anni i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali assicurano:

a) a far data dalla ricezione della presente, l’attivazione di apposite agende di prenotazione in favore dei soggetti in fascia di età 12-15 anni per la somministrazione della dose booster di vaccino anti SARS-CoV-2/Covid-19 da effettuarsi nei    termini previsti; la prenotazione dovrà essere assicurata mediante il sito “lapugliativaccina” nonché presso i CUP e i FarmaCup da parte dei genitori, tutori, affidatari dei minori indicando di scaricare contestualmente la modulistica da compilare e consegnare ai punti vaccinali;

b) l’organizzazione di “open day” dedicati ai soggetti in questa fascia di età.

Restano confermate le indicazioni già formulate con le circolari regionali già richiamate, al fine di garantire la somministrazione del vaccino ai soggetti in carico ai Centri specialistici, ai Centri e ai Nodi delle Reti di Patologia della Regione Puglia nonché ai soggetti ricoverati o ospitati in strutture pubbliche e private accreditate.

A tal fine, i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, degli I.R.C.C.S. pubblici e privati e degli Enti Ecclesiastici nonché i Coordinatori delle Reti di Patologia assicurano il potenziamento dell’offerta secondo le indicazioni operative già formulate.

Per quanto non espressamente indicato nella presente comunicazione, si deve far riferimento alle Circolari ministeriali, alle indicazioni della Struttura Commissariale nonché alle indicazioni già formulate da questo Dipartimento con le note già sopra richiamate.

8.980 Nuovi casi

86.747 Test giornalieri

15 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 3.340

Provincia di Bat: 717

Provincia di Brindisi: 699

Provincia di Foggia: 1.135

Provincia di Lecce: 1.953

Provincia di Taranto: 996

Residenti fuori regione: 108

Provincia in definizione: 32

57.850 Persone attualmente positive

430 Persone ricoverate in area non critica

39 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

348.479 Casi totali

6.241.100 Test eseguiti

283.608 Persone guarite

7.021 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 123.913

Provincia di Bat: 34.846

Provincia di Brindisi: 30.235

Provincia di Foggia: 59.084

Provincia di Lecce: 47.649

Provincia di Taranto: 49.716

Residenti fuori regione: 2.301

Provincia in definizione: 735

PUBBLICATO IL BANDO PER LA SELEZIONE DI 17 OPERATORI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE INVIATE ON-LINE ENTRO IL 26 GENNAIO

La Caritas diocesana di Ugento – S.Maria di Leuca comunica che entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio prossimo è possibile presentare la domanda di partecipazione per un totale di 17 posti nell’ambito del Bando volontari per la selezione di giovani da impiegare in due progetti di Servizio Civile Universale, entrambi della durata di 12 mesi: 1) Reti educative per l’inclusione (10 posti) e 2) Avanti il prossimo (7 posti), possono partecipare giovani dai 18 anni ai 29 non compiuto al momento della domanda, deve essere selezionata una sola sede  dove si vuole fare il servizio, per il servizio i giovani riceveranno mensilmente per 12 mesi, la somma di € 444,30.

Per il progetto “Reti educative per l’inclusione” le sedi di svolgimento saranno: Centro Caritas Diocesano di Tricase, la Parrocchia S. Sofia a Corsano (presso l’Oratorio San Michele Arcangelo), la Parrocchia S. Andrea Apostolo a Presicce - Acquarica ( presso l’Oratorio Don Tonino Bello), la Parrocchia S. Ippazio a Tiggiano (presso l’Oratorio S. Ippazio/sostegno scolastico) e la Parrocchia SS. Salvatore ad Alessano (presso l’Oratorio Parrocchiale). Il Progetto rientra nel settore “Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport” e nell’Area di intervento “Animazione culturale verso i minori”. L’obiettivo complessivo del progetto è colmare la povertà educativa attraverso l’aumento dei ragazzi frequentanti l’attività di sostegno allo studio e garantire il prosieguo nel percorso scolastico per il 100% degli stessi, inoltre per chi ha abbandonato la scuola pubblica prima di espletare l’obbligo formativo ed è ancora minore saranno proposti i corsi professionale per l’obbligo formativo, facendoli comprendere l’importanza per l’inserimento nella vita attiva della società.

Per il progetto  “Avanti il prossimo” le sedi di svolgimento saranno: il Centro Caritas di Tricase- Piazza Cappuccini, l’Accoglienza e mensa presso “Maior Charitas” di Tricase e il Centro Caritas Parrocchiale S.S. Salvatore di Alessano. Il Settore è quello dell’ “Assistenza” e l’Area di Intervento “Adulti e terza età in condizioni di disagio”. L’obiettivo del progetto è di migliorare la condizione socio-economica degli adulti in stato di disagio, ponendo in essere percorsi di inclusione attiva, anche finanziaria e di prevenzione usura e rendendo protagonisti gli stessi bisognosi.

La scadenza per le domande da parte dei giovani è fissata al 26 gennaio 2022 alle ore 14.00. Tutte le informazioni tecniche sul Bando sono disponibili sul sito: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2021/12/bando-ordinario-2021/.              

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.  

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. 

Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono essere in possesso delle credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Centro Caritas Ugento - S. Maria di Leuca in Piazza Cappuccini, 15 a Tricase, (Lunedì e Venerdì dalle ore 10,00 alle 12,00 e Martedì e Giovedì dalle ore 16,00 alle 18,00). Tel. 0833219865. Per visionare o scaricare le schede sintetiche dei progetti in formato PDF occorre consultare: www.leucascolta.it - www.diocesiugento.org – www.caritas.it  –  www.scelgoilserviziocivile.gov.it.

 

Venerdi, 7 gennaio 2022

COVID: ATTUALMENTE POSITIVI

Fonte Asl LECCE

ALESSANO  81

ALEZIO  114

ALLISTE  113

ANDRANO 108

ARADEO  160

ARNESANO 120

BAGNOLO DEL SALENTO 35

BOTRUGNO 54

CALIMERA 120

CAMPI SALENTINA 359

CANNOLE 43

CAPRARICA DI LECCE 45

CARMIANO 367

CARPIGNANO SALENTINO 56

CASARANO 340

CASTRI' DI LECCE 48

CASTRIGNANO DEI GRECI 127

CASTRIGNANO DEL CAPO 60

CAVALLINO 314

COLLEPASSO 79

COPERTINO 1.086

CORIGLIANO D'OTRANTO  92

CORSANO 120

CURSI 93

CUTROFIANO 249

DISO 29

GAGLIANO DEL CAPO 51

GALATINA 521

GALATONE 384

GALLIPOLI 382

GIUGGIANELLO 16

GIURDIGNANO 9

GUAGNANO 136

LECCE 2.578

LEQUILE 234

LEVERANO 483

LIZZANELLO 349

MAGLIE 284

MARTANO 248

MARTIGNANO 31

MATINO  209

MELENDUGNO 147

MELISSANO 215

MELPIGNANO 39

MIGGIANO 37

MINERVINO DI LECCE  41

MONTERONI DI LECCE 472

MONTESANO SALENTINO  35

MORCIANO DI LEUCA 23

MURO LECCESE  148

NARDO' 715

NEVIANO  98

NOCIGLIA 55

NOVOLI 225

ORTELLE 31

OTRANTO  92

PALMARIGGI 17

PARABITA 140

PATU' 19

POGGIARDO 112

PRESICCE-ACQUARICA 212

RACALE 166

RUFFANO 150

SALICE SALENTINO 201

SALVE  49

SANARICA 30

SAN CESARIO DI LECCE 276

SAN DONATO DI LECCE 194

SANNICOLA 66

SAN PIETRO IN LAMA 59

SANTA CESAREA TERME 30

SCORRANO 207

SECLI' 24

SOGLIANO CAVOUR 71

SOLETO 142

SPECCHIA 102

SPONGANO 55

SQUINZANO 314

STERNATIA 35

SUPERSANO 45

SURANO 26

SURBO 626

TAURISANO 188

TAVIANO 334

TIGGIANO 36

TREPUZZI  319

TRICASE 312

TUGLIE 71

UGENTO 187

UGGIANO LA CHIESA 42

VEGLIE  585

VERNOLE 160

ZOLLINO 37

SAN CASSIANO 58

CASTRO 33

PORTO CESAREO 213

 

Giovedì, 6 gennaio 2022

Covid, rischio zona gialla in Puglia

In Puglia i numeri continuano a crescere, e stavolta ci si avvicina ai livelli soglia per il cambio di colore, da bianco a giallo.

Tre i parametri di riferimento: 50 contagi settimanali ogni centomila abitanti, occupazione dei posti letto in area medica al 15 per cento e in terapia intensiva al 10 per cento.

Tra 50 e 150 nuovi positivi ogni 100mila abitanti si resta in zona bianca purché il tasso di occupazione delle terapie intensive non superi il 10% o il tasso di occupazione dei reparti ospedalieri non superi il 15%.

Se entrambi questi parametri vengono oltrepassati, si va in zona gialla.

E la Puglia è a due punti percentuali da entrambi i limiti.

in Distribuzione