TRICASE - Le cappelle private del “vecchio” cimitero della centralissima piazza dei Cappuccini, si sono trasformate in una specie di mercatino delle pulci.

C’è anche un carrello per la “spesa” nell’ex camera mortuaria

Qui è possibile trovare veri e propri pezzi d’antiquariato - oppure semplicemente curiosare.

 

Le categorie di oggetti che si possono trovare variano da vecchi vestiti, sedie, altri articoli casalinghi, vecchi numeri di giornali e riviste, sottovasi e fioriere, piccoli mobili, scarpe, piante e contenitori multiuso in plastica.

In questo luogo che ispira rispetto, l’oggetto lo vedi, lo tocchi, ha un suo odore, e tutto questo non è poco...

 

 

 

Lunedi, 21 febbraio 2022

Al via la somministrazione della quarta dose di vaccino a partire dal 1 marzo ai soggetti fragili.

L'annuncio è arrivato questa mattina dal Commissario straordinario all'emergenza Covid-19, il generale Francesco Paolo Figliuolo: "per ciò che riguarda la quarta dose di vaccino anti Covid stiamo per dare le disposizioni attuative perché con il Ministero della Salute e le Regioni stiamo ben individuando le platee.

Ovviamente sarà abbastanza estensiva" per le categorie fragili, e "la mia indicazione è quella che partiremo il primo marzo, quindi sicuramente continueremo a tenere l'organizzazione che c'è ora in atto"

di Alessandro DISTANTE

L’apertura del Supermercato Eurospin è all’esame dei Giudici.

E’ questa la novità della settimana; il gruppo commerciale attualmente con marchio COOP ha impugnato i provvedimenti comunali che hanno autorizzato la costruzione e l’apertura della nuova struttura di vendita.

La questione, prima di giungere all’attenzione della magistratura amministrativa, aveva impegnato lungamente l’Amministrazione Comunale. Durante l’Estate scorsa, in particolare, si era acceso un dibattito molto forte tra maggioranza ed opposizione sulla legittimità ed opportunità di consentire la costruzione di un altro supermercato in una zona, come quella Lama, che vede un parco cittadino ed è divenuta lo snodo di importanti vie di traffico.

La discussione aveva riguardato anche la realizzazione di una strada che la Società costruttrice del Supermercato si era dichiarata disponibile a realizzare scomputando gli oneri da pagare; era una strada di competenza del Comune ma che diveniva importante per consentire l’accesso dei mezzi pesanti alle spalle del costruendo Supermercato e così alleggerire il traffico su via Pirandello.

Quella disponibilità venne poi ritirata dalla Società, una volta che in Consiglio Comunale, dopo aspre polemiche, si era deciso per un rinvio del punto all’ordine del giorno. La Società cambiò rotta: niente più strada ma pagamento integrale degli oneri.

Da qui varie reazioni: la minoranza facente capo al consigliere Zocco a recriminare sulla mancata realizzazione della strada, mentre quella facente capo a Carità a ribadire la contrarietà all’intervento edilizio e all’apertura della struttura commerciale ritenuta dannosa per gli interessi di un corretto sviluppo della zona. La maggioranza, per bocca del Sindaco, si riservava di dire la sua a conclusione dell’iter amministrativo.

Gli Uffici hanno quindi rilasciato il permesso di costruire e successivamente l’autorizzazione commerciale.

Le questioni sono molte e di estremo interesse: problemi di traffico indotto; compatibilità con il parco posto di fianco; qualità in termini di impatto volumetrico della struttura; colpo finale agli esercizi di vicinato; concorrenza sfrenata con altre strutture commerciali; problemi di parcheggio;….

Ma i problemi di oggi hanno una storia che, seppure velocemente, deve essere ripercorsa se si vuole parlare degli interessi traditi dei cittadini: la mancata realizzazione del grande parco cittadino e dei parcheggi che erano stati previsti da un Piano di Fabbricazione degli anni Settanta.

All’epoca, è doveroso dirlo, Tricase aveva pensato in “grande”! L’inerzia del Comune portò tuttavia alla decadenza di quel vincolo e, a seguito di un contenzioso promosso dalla proprietà nel quale il Comune rimase contumace, alla riqualificazione urbanistica dell’intera zona Lama con una soluzione che, per metà, riproponeva il parco e, per l’altra metà, consentiva la edificazione.

Ora sono sotto i nostri occhi gli effetti di quella scelta ed emergono i dubbi sulla “bontà” di una soluzione che fu di compromesso tra interessi pubblici ed interessi privati.

Deve far riflettere che il Pianificatore ed i Politici degli anni 70 avevano pensato ad una grande spazio da destinare a verde ed ai parcheggi (grosso problema della nostra Città), mentre ora l’inerzia e l’incapacità di intere generazioni di amministratori, ci regalano un prodotto finale discutibile da molti punti di vista.

Il supermercato, di grande impatto visivo e non solo, è quindi l’ultimo (?) anello di un percorso fatto di inadempienze, miopie, compromessi, distrazioni e ritardi che purtroppo continuano ancora a provocare effetti dannosi come sta accadendo, per esempio, con i ritardi sul PUG.  

 

Una donna di Tricase ha trovato per strada (nelle vicinanze dello stadio San Vito), un po di monetine da 1, 2 e 5 centesimi.

La domanda sorge spontanea: qualcuno le ha perse e abbandonate al loro destino o sta succedendo qualcosa di fuori dal normale?

La signora ha pensato e fatto un gesto caritatevole e di aiuto per il sostentamento della Chiesa 

Le monetine sono state inserite nelle offerte della Parrocchia Santa Maria delle Grazie a Tutino di Tricase.

di Alessandro DISTANTE

Quale il comune denominatore che lega le cronache cittadine dei giorni scorsi? Direi la bellezza.

Una bellezza urbana offesa dal gesto di ragazzini che in pieno centro, per divertimento, danneggiano i lampioni e rompono il vetro della plancia informativa, rovesciano i vasi contenitori di piante e fiori (pag. 4)

Una bellezza violata da adulti che, malgrado il servizio pubblico di raccolta rifiuti, decidono di riempire sacchi di spazzatura e di depositarli in aperta campagna, così danneggiando l’ambiente ed il paesaggio ( pag. 2)

Una bellezza compromessa da una struttura commerciale che prende il posto di un grande parco (pag.5)

La bellezza, quindi, ma quella violata e dimenticata.

Eppure la bellezza è il leit motiv del nostro modo di essere, dall’abbigliamento alla cura della persona, alle nostre case.

Eppure le cronache tricasine (e non solo) ci consegnano una schizofrenica divergenza tra condotte della sfera privata e quelle che si proiettano sugli altri.

C’è chi invoca controllo, repressione, punizioni. Ma tutto ciò è sufficiente e, soprattutto, è la soluzione ad ogni male?

Forse, parlando di danneggiamenti e abbandono di rifiuti, bisognerebbe pensare o, meglio, ripensare ad un controllo diffuso.

Detto in altre parole: se il deturpamento del centro storico è stata opera notturna di ragazzini, è mai possibile che nessuno in famiglia si sia accorto della loro assenza?

E, parlando di Città, se ci si lamenta del traffico, della mancanza di parcheggi, del cemento che avanza, non bisognerebbe pensare a programmare e perseguire uno sviluppo urbanistico lungimirante attento alla qualità della vita?

La bellezza –diceva qualcuno- salverà il mondo; ma la bellezza bisogna cercarla, perseguirla e salvaguardarla e le cronache di questi giorni sembrano dirci il contrario.

 

E’ venerdì 18 febbraio

Per i ritardatari di San Valentino… un frigorifero con il cuore

San Valentino è passato da pochi giorni (4 per essere precisi) …e voi non avete ancora uno straccio di idea di cosa regalare alla vostra anima gemella?

Se non volete ripiegare sui soliti regali… date un’occhiata alla nostra “sorpresa” giunta in redazione: Un cuore impresso su un frigorifero…

Proprio così

Qualcuno ha abbandonato (in Contrada due Depressa, nelle vicinanze del fornitore City Gas, alle spalle del nuovo cimitero di Tricase), un cuore personalizzato impresso su un frigorifero…

Prendete ispirazione e fate(vi) un regalo con il cuore…

è sempre una sorpresa gradita…

 

Il direttore, assieme a tutta la redazione si stringono con affetto al dott. Antonio Turco per il lutto che ha colpito la sua famiglia, con la scomparsa della cara mamma

Un bimbo di 13 mesi Covid positivo, con fragilità e con grave patologia respiratoria, ha ricevuto, presso il Centro di Trattamento Precoce (CTP) COVID-19 del Reparto Pneumologia Covid Dea Fazzi, la terapia con anticorpi monoclonali.

Si tratta del primo caso, in Puglia, di somministrazione di questa terapia ad un paziente di età inferiore ai 12 anni.

L'intervento è stato possibile grazie ad un apposito protocollo redatto dal Reparto di Pneumologia e Malattie Infettive dell'Ospedale Bambin Gesù per la somministrazione off - label del farmaco, ovvero seguendo indicazioni diverse da quelle per le quali la terapia è stata autorizzata.

Un lavoro di squadra tra il Nosocomio romano, il pediatra curante del piccolo, i pediatri del Vito Fazzi ed il responsabile del CTP COVID-19, Dott Stefano Scardia, che ha consentito al piccolo, con sindrome di Ondine e portatore di tracheostomia, di ricevere tempestivamente e in sicurezza il trattamento.

"Siamo molto soddisfatti per aver contribuito a creare le condizioni migliori di cura di un bimbo con grandi fragilità. E' stato intrapreso un percorso eccezionale, all'interno del trattamento delle patologie rare. Questo rappresenta un ulteriore esempio di come il COVID-19 abbia contribuito a consolidare legami tra differenti Nosocomi ed ospedale-territorio al fine di fornire in tempi rapidi il miglior percorso diagnostico-terapeutico per i nostri pazienti" ha dichiarato il Dott. Francesco Satriano, direttore ff dell'UOC Pneuomologia Covid Dea Fazzi.

SALVE: FURTI IN APPARTAMENTO E DI GASOLIO, ARRESTATI I DUE PRESUNTI AUTORI

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Salve e del Nucleo Operativo della Compagnia di Tricase, a conclusione di un’articolata attività di indagine hanno dato esecuzione all’ordinanza applicativa della misura coercitiva personale della custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Lecce, nei confronti di due pregiudicati del luogo sul conto dei quali sono stati raccolti elementi penalmente rilevanti che, sebbene non acclarano profili di colpevolezza, nel pieno rispetto del principio di innocenza ultimamente rafforzato dalla legislazione di Governo, sostengono un consistente ed univoco compendio indiziario che ha portato al loro arresto.

L’attività investigativa è iniziata nello scorso mese di dicembre, a seguito di una serie di furti in appartamento perpetrati lungo il litorale ionico nonché di oltre 6000 litri di gasolio prelevati fraudolentemente, in diverse circostanze, da macchine operatrici ed escavatori parcheggiati all’interno delle aree pertinenti ad alcuni cantieri.

Mediante l’utilizzo di attività tecniche (foto-trappole e rilevatori gps), accompagnate da concomitanti servizi di osservazione e pedinamento, i Carabinieri sono riusciti non solo ad identificare i due presunti colpevoli ma anche a cristallizzarne il consueto modus operandi (i due indagati, una volta introdottisi all’interno dei cantieri, mediante l’utilizzo di un tubo di gomma adeguatamente artefatto e l’ausilio di taniche di plastica, si impossessavano di ingenti quantità di gasolio, prelevandole dai mezzi meccanici installati in loco) nonché a tracciare tutti gli spostamenti sul territorio dei due indagati, prima e dopo il compimento dei furti, individuando così anche il luogo dove veniva accantonata parte della refurtiva che sarà restituita ai legittimi proprietari. 

Venerdì, 18 febbraio 2022

COVID: ATTUALMENTE POSITIVI

Fonte Asl Lecce

ALESSANO  187

ALEZIO124

ALLISTE  161

ANDRANO 123

ARADEO  167

ARNESANO 156

BAGNOLO DEL SALENTO 49

BOTRUGNO  72

CALIMERA 190

CAMPI SALENTINA  155

CANNOLE 87

CAPRARICA DI LECCE  47

CARMIANO 294

CARPIGNANO SALENTINO  84

CASARANO  449

CASTRI' DI LECCE 48

CASTRIGNANO DEI GRECI 60

CASTRIGNANO DEL CAPO 117

CAVALLINO 364

COLLEPASSO 129

COPERTINO 465

CORIGLIANO D'OTRANTO 132

CORSANO 168

CURSI 116

CUTROFIANO 144

DISO  50

GAGLIANO DEL CAPO 121

GALATINA 488

GALATONE 356

GALLIPOLI 288

GIUGGIANELLO 15

GIURDIGNANO 67

GUAGNANO  94

LECCE 2.342

LEQUILE  254

LEVERANO 387

LIZZANELLO 280

MAGLIE 308

MARTANO 175

MARTIGNANO 41

MATINO  225

MELENDUGNO 235

MELISSANO 210

MELPIGNANO  69

MIGGIANO 108

MINERVINO DI LECCE 73

MONTERONI DI LECCE 389

MONTESANO SALENTINO  96

MORCIANO DI LEUCA 59

MURO LECCESE  85

NARDO' 581

NEVIANO 122

NOCIGLIA 30

NOVOLI 231

ORTELLE 33

OTRANTO 157

PALMARIGGI 25

PARABITA  172

PATU' 39

POGGIARDO 104

PRESICCE-ACQUARICA  220

RACALE 281

RUFFANO  292

SALICE SALENTINO 209

SALVE 79

SANARICA 22

SAN CESARIO DI LECCE  196

SAN DONATO DI LECCE 110

SANNICOLA 114

SAN PIETRO IN LAMA 123

SANTA CESAREA TERME  56

SCORRANO 251

SECLI' 38

SOGLIANO CAVOUR 118

SOLETO  93

SPECCHIA 110

SPONGANO 75

SQUINZANO 285

STERNATIA 39

SUPERSANO 104

SURANO 40

SURBO 439

TAURISANO 309

TAVIANO  281

TIGGIANO 81

TREPUZZI  387

TRICASE 457

TUGLIE 82

UGENTO 273

UGGIANO LA CHIESA 115

VEGLIE 345

VERNOLE 152

ZOLLINO 42

SAN CASSIANO 38

CASTRO  46

PORTO CESAREO 129

Tricase, 18 febbraio 2022

Anche questa mattina ci siamo recati personalmente sul posto.

Sono arrivati i mezzi e le maestranze.

E’ aperto il  “cantiere - completamento, ammodernamento, potenziamento strada. Tratta della Strada Statale 275 di Santa Maria di Leuca dal km 21 al km 21+700.

Sono arrivati questa mattina i mezzi e le maestranze per la realizzazione di una intersezione a rotatoria sull’ incrocio tra Tricase - Specchia – tratto delimitato di Lucugnano.

Partono i lavori che tutti aspettavano da lunghi decenni sulla statale Maglie-Leuca che ricade nel territorio della frazione (Lucugnano) di Tricase.

L’area di cantiere comporterà alcune modifiche alla circolazione che saranno in vigore per tutta la durata degli interventi.

L’opera metterà in sicurezza quello che è stato scenario di diversi incidenti anche mortali, ribattezzato come incrocio maledetto soprattutto di sera e in condizioni di scarsa visibilità sulla statale Maglie-Leuca che ricade nel territorio della frazione (Lucugnano)di Tricase.

Il costo dell’intervento è di euro 124 mila

in Distribuzione