di Giuseppe R. PANICO

Ma chi siamo? Cosa vogliamo? Con quali mezzi e con quali risorse umane impostare un programma e una idonea strategia per il futuro? Strategia è un termine militare con accurati piani e conseguenti azioni per il loro successo.

Da tempo è diffuso anche in altri settori, compresa la politica che lo usa spesso come parola magica che, con la semplice enunciazione, possa pure dare il via ad uno sviluppo sostenibile, in linea con l’identità geografica, civica ed economica del luogo. In particolare, se trattasi di un comune costiero come Tricase che soffre di vincoli territoriali, ritardi programmatici, opere pubbliche incompiute o realizzate o recuperate ma poi ben poco impiegate.

Da Otranto a Leuca, Tricase è il comune costiero con più popolazione (ma in calo e invecchiamento) e, dopo Otranto, quello con più territorio; ha circa 9 km di costa, due preziose marine, un rinomato ospedale, un rilevante centro scolastico e un crescente polo commerciale, attrattivo anche per i comuni vicini.

Ma ha una economia primaria basata essenzialmente sui proventi statali (scuole, ospedali, settori pubblici, pensioni etc.) che poi ricadono su quella secondaria dei tanti servizi (edilizia, commercio, manutenzioni, studi professionali etc.) e un limitato turismo, di breve durata e risorse contenute.

I pubblici interventi sono poi spesso diretti verso scopi non di rado pretestuosi e di scarsa utilità. Manca dunque, oltre al PUG, una strategia di più ampio respiro verso le potenzialità in essere e i ritardi accumulati.

Ne soffre così anche una attività imprenditoriale con nuove più redditizie professionalità e lo sprone per i cittadini ad investire in loco i loro risparmi.

A cominciare dalle campagne, funestate, oltre che dalla xylella, da una mancata valorizzazione, dopo oltre 14 anni e milioni di euro spesi, con acque reflue e piovane. Riversate invece nel Rio ci impediscono finanche il sogno di una bandiera blu per il turismo e il recupero come parco di quella stupenda vallata.

Per proseguire con un palazzetto dello sport, semi costruito e abbandonato come “regalo” ai giovani e al loro anelito sportivo.

Segue un centro storico che, trascurato in passato e già abbandonato da rilevanti servizi (farmacia-biblioteca etc.), va ora perdendo la sua centralità pubblica e funzionale per il trasferimento degli uffici comunali all’ACAIT. Gli aspetti storici e culturali del luogo vanno così a risentire di una minore frequentazione, a meno della “movida” di maggior rilievo in estate.

Sulle marine continua l’inefficacia del Piano Coste, l’assenza dello stesso PUG e dei previsti piani particolareggiati per alcune aree, dichiarate fruibili già dal passato millennio. Portualità e balneazione, facilmente incrementabili, soffrono poi di un approccio troppo conservativo, trascurato sulla scogliera e nelle discese a mare e poco attrattivo per un turismo di più alto profilo.

Tricase, come comunità più importante sulla costa Otranto- Leuca, trae dunque poco per l’intera comunità. Su questa, come conseguenza, grava anche, come indica il mercato immobiliare, lo sminuito valore del suo entroterra con case, campagne e proprietà vare. Necessità, dunque, di un concreto sviluppo economico/imprenditoriale e attrattivo di nuovi investimenti.

Con una strategia basata anche nel favorire quelle forme di energia rinnovabili che i nostri decantati “u sule, u mare, u jentu” consentono anche al largo e per alleviare i gravi problemi ambientali ed economici di questo triste periodo, aggravato anche dai rumori di una guerra europea.

Strategia anche per il turismo della terza età che, già favorito dal clima, dal mare, dall’albergo diffuso e da un rinomato ospedale, necessiterebbe di incentivi e servizi. “Il valore di una popolazione legata al mare, anche se poco numerosa, è nettamente maggiore di quello di una popolazione più numerosa ma più legata alla terra”.

Lo scriveva l’Ammiraglio americano Mahan, nel suo “L’influenza del potere marittimo nella storia”, diventato dottrina geo-strategica di nazioni che col mare e sul mare intendono rafforzarsi. Verità storica e più coltivata in località minori a noi prossime, ma con diversa identità e più vincente strategia.

I fondi (in prestito) del PNRR, la collaborazione politica con i comuni vicini e il motivato pensiero di cittadini e associazioni potrebbero essere d’aiuto sia per i problemi vecchi e nuovi che per una strategia che non sia solo lo spolvero e la continuità col passato.

di Alessandro DISTANTE

Nei due numeri precedenti abbiamo parlato, con due distinti interventi, del Campo Sportivo di Depressa. E’ un argomento già discusso in Consiglio Comunale e che presto vi tornerà a seguito di una interrogazione dei consiglieri Carità e Baglivo.

Il Campo di Depressa è questione che porta con sé problemi giuridici, problemi politici, problemi degli Uffici comunali, problemi addirittura di compatibilità e incompatibilità tra assessori e privati interessati.

Il campo sportivo di Depressa è emblematico di una trasformazione profonda non solo di una comunità come quella di Depressa ma, in piccolo, di una intera Città e di un intero Paese, del suo modo di vivere e del suo modo di essere.

Oggetto di discussione la trasformazione di un campo da calcio in campi di padel. Tanto discutere per niente, potrebbe dire qualcuno!

Eppure il cambio dell’impianto sportivo fa nascere una serie di questioni, una più interessante dell’altra: abbiamo già scritto che si passa da un gioco a ventidue ad un gioco a due; abbiamo anche letto che il padel costa 40 euro ad ora a differenza dei molto più popolari costi di una partita di pallone. L’analisi può essere portata ancora più a fondo: la costruzione di campi di padel rischia di far fallire il principale obiettivo perseguito dal Comune di Tricase: ristrutturare un centro sportivo per riconsegnarlo alla fruizione piena della comunità.

Era questo l’obiettivo che ha portato le varie Amministrazioni che si sono succedute a Palazzo Gallone ad attivare una lunga procedura per dare in concessione il campo sportivo.

Ed infatti è indubitabile che i campi di padel, per loro struttura e per il costo dell’affitto, selezioneranno gli avventori. Ed allora sorge il dubbio che l’obiettivo perseguito dal Comune possa essere messo in crisi e addirittura tradito.

Detto in altre parole: dove e come si potrà assicurare ai giovani (e non giovani) di Depressa e di Tricase un luogo sicuro dove ritrovarsi per divertirsi?

E’ questa la domanda di fondo che, al di là delle questioni politiche e giuridiche, la Città deve porsi.

Sostituire un gioco di squadra (come il calcio) ad un gioco individuale (come il padel) non è una questione solo sportiva, ma involge grosse questioni sociali perché mette in crisi il gioco di squadra che è fondamentale per una comunità.

 

Per la prima volta nella sua storia, Aurispa Libellula gioca una semifinale di Del Monte Coppa Italia e lo fa di fronte al pubblico di casa che si riversa (nei limiti del consentito) al Palazzetto dello Sport di Tricase per assistere alla sfida con la Tinet Prata di Pordenone. In palio c’è la finale di Bologna del prossimo 6 marzo.

Coach Santiago Darraidou, con il vice Vincenzo Barone a fare le sue veci, per il suo sestetto sceglie Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, i centrali Rau e Fortes, i martelli Vinti e Corrado, ed il libero Paolo Cappio.

Prata di Pordenone parte forte nel primo set, rompe il ghiaccio con un muro e, subito dopo, con un ace di Baldazzi (3-5). Aurispa Libellula risponde con Rau e Vinti, che mettono a terra due palloni serviti in maniera impeccabile da Kindgard, poi sono ancora gli ospiti a riaffacciarsi in avanti (8-10). In casa salentina comincia a girare anche il muro, con un monster block di Fortes che, però, non placa lo scatenato Baldazzi e il sestetto di mister Boninfante (12-15). I friulani viaggiano a +4 e coach Darraidou chiede il timeout, che non sembra sortire gli effetti sperati, visto che gli avversari continuano a martellare (16-20). Aurispa Libellula reagisce con rabbia e Casaro trova due ace di fila che riaprono i giochi, portando i suoi sul -1, ma non è sufficiente per evitare di perdere il set (23-25).

Il secondo set comincia di buona lena per Casaro che mette a terra due bei palloni, ma la Tinet Prata è sempre avanti (4-5). Viene fuori anche Corrado, che scaglia due palloni con violenza e regala un po’ di entusiasmo, come dimostra il primo tempo di Fortes e la contesa a rete vinta da Casaro (10-8). Baldazzi in battuta è un’ira di Dio, ma Aurispa Libellula sente la spinta di un palazzetto in festa, con i Leones ad accendere l’entusiasmo dei tifosi, e mantiene il vantaggio (15-13). Rau butta giù un primo tempo da paura, Casaro si scatena con due ace di seguito e, sul + 4 per Aurispa Libellula, mister Boninfante è costretto a chiedere timeout. Va a referto anche Kindgard, che raccoglie un pallone vagante, ad intervallare uno strabiliante Casaro, ancora a punto con un ace! Sul 20-13 arriva la risposta della Tinet Prata, che si riavvicina con un break di 3 punti, ma i salentini non si scompongono e vanno a referto con tutto il sestetto vincendo il set (25-18).

Nel terzo set l’Aurispa Libellula torna sul taraflex con cattiveria agonistica e l’iniziale vantaggio ne è la dimostrazione (5-3). Non si contano più gli ace di Casaro, poi va a punto Corrado e anche i friulani commettono qualche errore (10-6). A questo punto c’è il break degli ospiti che si riavvicinano con un buon turno di battuta del subentrato De Giovanni. Un muro di Corrado prova a fermare l’emorragia, ma gli ospiti completano la rimonta e si riportano in vantaggio, spinti dal buon turno di battuta di Boninfante (14-16). Si gioca punto a punto in una fase di stanca del match, con errori da una parte e dall’altra. Arrivano un ‘mani e fuori’ di Corrado e il salvataggio miracolo di Cappio, a cui segue il punto di Vinti (20-19). Finale di set incandescente: si sfrutta un lungo turno di battuta di Corrado, impreziosito dai punti di Casaro e Vinti che regalano il set (25-21).

Il quarto set lo apre un ace di Kindgard, a cui segue Casaro con due punti e il muro di Kindgard, partito da una gran ricezione di Persichino (5-4). La Tinet Prata torna avanti, Aurispa Libellula deve inseguire e prova a raggranellare punti con Vinti, Rau e Casaro (8-10). Non si va per il sottile e ogni giocata diventa fondamentale ai fini del punteggio, ma i friulani sembrano aver ritrovato compattezza (12-15). Cappio alza un pallone che sembra già a terra e porta Kindgard a servire il connazionale Vinti che, prima va a referto con una bella diagonale e poi tira fuori dal cilindro l’ace. Un fallo dei salentini non compromette la rimonta, che si completa con Fortes e con un moster block di Corrado (18-18). Finale al cardiopalma, con le squadre che lottano punto a punto e su ogni pallone (21-21). Si va ai vantaggi e la partita sembra non finire mai. Aurispa Libellula non approfitta di diversi match point e cede sotto i colpi di una Tinet Prata mai doma (28-30).

La lotteria del tie break si apre con due palloni messi a terra da Corrado e l’immediata controreplica della Tinet Prata che prova a mettere una prima ipoteca sulla finale, complici diversi errori di Aurispa Libellula (3-5). I friulani si affidano alla battuta di Katalan che non sbaglia un colpo e spinge i suoi sul +3. Capitan Rau è l’ultimo ad arrendersi e mette a terra un bel primo tempo, ma dall’altra parte spingono sull’acceleratore senza soluzione di continuità (6-10). L’epilogo non è da favola, anzi, il finale è tutto di marca friulana, con i salentini che perdono un punto molto contestato ed assegnato agli avversari al videocheck. È il preludio alla vittoria della Tinet Prata, che ha disputato un match di assoluto livello e ha saputo approfittare di ogni occasione per portare a casa la finale. Ad Aurispa Libellula rimane la consolazione di aver lottato sino alla fine e aver onorato la maglia, come conferma l’abbraccio finale del pubblico che ha voluto ringraziare la squadra con un lungo applauso.

Aurispa Libellula – Tinet Prata di Pordenone 2-3 (23-25; 25-18; 25-21; 28-30; 10-15).

Aurispa Libellula: Bruno Vinti 14, Martin Kindgard 4, Francesco Corrado 18, Nicolò Casaro 28, Graziano Maccarone, Giancarlo Rau 7, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes 8, Enrico Scarpi, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Darraidou Vice All. Barone.

Tinet Prata di Pordenone: Baldazzi 21, Katalan 13, Dal Col, Pinarello (L), Yordanov 14, Gambella, M. Boninfante 8, Bruno, De Giovanni, Rondoni (L), Bortolozzo 6, Gaiatto, Novello 1, Porro 13. All: D. Boninfante

Arbitri: Rosario Vecchione, Marco Colucci

Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce

Mercoledì, 16 febbraio 2022

Tricase- Il Palasport  di Tricase  ospita  oggi  uno degli  appuntamenti più importanti  di questo inizio del 2022

Alle ore 19  è in programma la semifinale di Coppa Italia di pallavolo maschile di serie A3 tra l’Aurispa Libellula  e Prata Pordenone.

Un traguardo storico per la nuova società che sta facendo cose fantastiche.

Il lavoro è da dieci e lode, lo riconoscono tutti.

La squadra sta lottando per il primo posto e per la finale di Coppa Italia

La semifinale di questa sera - Si giocherà in gara secca da dentro o fuori al fine di conquistare il pass per la finale di Bologna del prossimo  6 marzo.

L’altra semifinale è tra Tuscania e Grottazzolina

Tricase - I nuovi casi positivi al Covid dovrebbero essere in calo, sotto quota 500.

Numeri più bassi rispetto a quelli record riportati nelle scorse settimane ( 573 il 4 febbraio e 511 l’11 febbraio 2022).

Timidi segnali che fanno ben sperare

COVID,DATI DEL GIORNO: 15 FEBBRAIO 2022

6.154 Nuovi casi

41.692 Test giornalieri

22 Persone decedute

Nuovi casi per provincia

Provincia di Bari: 1.680

Provincia di Bat: 415

Provincia di Brindisi: 516

Provincia di Foggia: 1.081

Provincia di Lecce: 1.559

Provincia di Taranto: 858

Residenti fuori regione: 29

Provincia in definizione: 16

94.594 Persone attualmente positive

737 Persone ricoverate in area non critica

67 Persone in terapia intensiva

Dati complessivi

687.628 Casi totali

8.365.713 Test eseguiti

585.573 Persone guarite

7.461 Persone decedute

Casi totali per provincia

Provincia di Bari: 230.708

Provincia di Bat: 68.949

Provincia di Brindisi: 64.289

Provincia di Foggia: 107.565

Provincia di Lecce: 114.992

Provincia di Taranto: 93.883

Residenti fuori regione: 4.982

Provincia in definizione: 2.260

“Tricase, un mare di dialoghi” è il titolo del documentario che la famosissima trasmissione #GEO di RAI 3, condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, manderà in onda oggi 15 febbraio 2022, alle ore 16:45 circa.
“Se dici GEO dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Se dici GEO racconti i passi degli uomini che attraversano questa terra, parli dei loro cibi, della loro difficile convivenza con l'ambiente che li circonda”.
La regista di GEO, Caterina Congia, sempre alla ricerca di racconti emozionanti che hanno al centro la natura, l’ambiente, le tradizioni e il futuro del pianeta, ha scelto di raccontare Tricase nelle sue diverse declinazioni culturali e ambientali, affascinata dalla sua vita di piccola città costiera e portuale, di comunità di #mare e di #terra, proiettata nel #Mediterraneo e oltre.
Il Porto Museo di Tricase continua ad investire con successo in #cultura e #natura.

ASL LECCE

Da oggi lunedì 14 febbraio accesso libero, senza prenotazione, alla terza dose di vaccino antiCovid nei PvP della Asl Lecce, come già avviene per prima e seconda dose. Per le vaccinazioni pediatriche (fascia 5-11 anni) è invece necessaria la prenotazione. 

Da sabato 19 febbraio chiudono i PVP di Maglie, Poggiardo e Galatina. 
Rimarranno attivi i seguenti PVP: Museo Castromediano di Lecce, Caserma Zappalà di Lecce, Casarano, Campi Salentina, Nardò, Gallipoli, Martano e Gagliano del Capo, con gli orari di seguito indicati:

  • Casarano, Palazzetto dello Sport, Complesso Euroitalia S.P. Casarano - Collepasso - dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30; lunedì e martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
  • Gagliano del Capo, Presidio territoriale di assistenza, ex Dialisi I piano, Via San Vincenzo, 5 (ex Ospedale) - dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30; dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
  • Gallipoli (orario valido dal 14/2), Palestra del Liceo Scienze Umane “Q. Ennio”, Via Torino - dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30; 
  • Lecce, Caserma Zappalà, Via Massaglia (ingresso Viale Grassi) orario valido dal 14/2 - dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30; dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 18:30;
  • Museo Castromediano, Viale Gallipoli - dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30;
  • Campi Salentina, Presidio territoriale di assistenza, Via San Donaci (ex Ospedale) - dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30; lunedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 17:30;
  • Martano, RSSA, Via Rita Levi Montalcini - dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30; martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
  • Nardò, Ex Asilo, Via Beethoven - dal lunedì al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:30; martedì, giovedì e venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:30.

In foto: Sara, al 4° mese di gravidanza, ha ricevuto la 200millesima dose di vaccino anticovid somministrata oggi nell’hub Caserma Zappalà, presenti Dott. Alberto Fedele Direttore Dipartimento di Prevenzione, Dott. Rodolfo Rollo Direttore Generale ASL Lecce, Il Prefetto di Lecce Maria Rosaria Trio, il Sindaco di Lecce Carlo Salvemini e il Comandante della Scuola di Cavalleria Generale Dei.

di Nunzio DELL'ABATE

Il Governo sta distribuendo ingenti risorse ai Comuni ed ancor più lo farà prossimamente, sia nell’ambito delle proprie disponibilità di bilancio, tarate sull’attuale congiuntura economica dovuta alla pandemia, che di quelle del P.N.R.R. Anche Tricase ne trarrà enorme beneficio e potrà ridisegnare la città attraverso una strategica valorizzazione del patrimonio comunale ed interventi infrastrutturali mirati. L’importante che non si segua l’esempio della telenovela della rotatoria di Lucugnano, altrimenti siamo veramente rovinati! E’ bene ricordarlo, in modo che da qui in avanti si navighi nella direzione esattamente opposta.

Siamo nel 2017 ed all’indomani dell’ennesimo drammatico incidente sull’incrocio semaforico fra la S.S. 275 e la S.P. 75 all’ingresso di Lucugnano, si registra una forte levata di scudi da parte dei residenti della frazione, e non solo, sulla necessità di una rotatoria o di altra idonea opera stradale.

L’allora Sindaco scrive alla Provincia ritenendo che la competenza ad intervenire sia di questo Ente. Passano invano due anni e mezzo ed a quel punto, per superare lo stallo ed evitare l’alimentarsi dell’allarme sociale, fisso una apposita seduta della Commissione Provinciale, approfittando della mia nomina a Presidente intervenuta nel frattempo. Nell’occasione vengono convocati gli enti interessati (ANAS, Comune di Tricase e la medesima Provincia) ed i rispettivi tecnici. Pur nell’assenza dell’Amministrazione Comunale, l’incontro si rivela risolutivo in quanto viene appurato che il crocevia rientra all’interno della delimitazione del centro abitato di Tricase in virtù della delibera della Giunta Municipale n.74 del 31.01.95. Pertanto ogni competenza in merito a servizi di carattere urbano è in capo al Comune di Tricase, come ad esempio regolamentazione della velocità, segnaletica, impianti semaforici (come quello già collocato al centro dell’incrocio) e di illuminazione, interventi infrastrutturali (rotatorie, attraversamenti pedonali, ecc), rilascio concessioni, gestione e manutenzione delle pertinenze (marciapiedi, banchine, ecc.) e smaltimento delle acque piovane.

Risolta l’impasse della competenza, il 30 novembre del 2019 il Consiglio Comunale, attraverso una variazione di bilancio approvata all’unanimità, destina 150.000 euro per la realizzazione dell’opera. Tutto risolto? Macchè, spira l’Amministrazione Comunale, ad ottobre 2020 si insedia un nuovo Sindaco, ma bisogna arrivare ai giorni nostri per vedere (per ora) il posizionamento della segnaletica di cantiere…

La morale è sempre la solita: fosse stato un lavoro a casa nostra, fra l’altro urgente e necessario, avremmo consentito questa babele e tenuto fermi 150.000 euro?

La Polizia Locale di Tricase ha individuato e sanzionato due persone responsabili dell'abbandono rifiuti in due contrade del comune.

Doppio intervento degli uomini della Polizia Locale di Tricase sabato pomeriggio ai danni di altrettanti cittadini che avevano abbandonato abusivamente materiale a bordo strada creando così una discarica a cielo aperto.

In seguito alle segnalazioni dei volontari dell'associazione ambientalista "Clean Up Tricase" gli agenti della Polizia Locale guidati dalla dott.ssa Anna Grazia Bello, muniti di guanti, dopo aver rovistato nei sacchi neri abbandonati alle spalle del cimitero nuovo hanno trovato una serie di indizi, tramite i quali sono risaliti al responsabile che nelle prossime ore sarà contattato per essere sanzionato.

Successivamente, questa volta in contrada Mito, in una strada parallela alla via provinciale Tricase - Andrano, anche qui in mezzo alle cose abbandonate gli agenti hanno ritrovato un incartamento che ha permesso di rintracciare lo “zozzone” di turno che sarà multato in base al regolamento comunale.

Per procedere alla rimozione dei rifiuti, che nel primo caso sono classificati come speciali in quanto edili, la Polizia Locale ha provveduto a contattare il responsabile dell'ufficio Ambiente del Comune di Tricase, inviando la posizione esatta delle due discariche che molto probabilmente saranno ripulite a spese dei responsabili.

di Alessandro DISTANTE

Forse stiamo per uscire dall’incubo della pandemia. Gli alunni non vanno più in DAD, i turisti tornano a girare, le mascherine non sono più obbligatorie all’aperto, i contagi diminuiscono,…….

E’ forse per questo che il futuro sembra ritrovare senso, invogliando a progettare il domani con ritrovato entusiasmo.

Le risorse finanziarie messe a disposizione per la ripresa si vedono anche a Tricase: oltre ai tanto attesi soldi del PNRR, molti edifici si stanno rifacendo il look. Palazzi, case, chiese, tutti interessati da interventi di rifacimento delle facciate oppure di ristrutturazione e di efficientamento energetico.

Bonus ed ecobonus hanno risollevato un’economia trainante come quella dell’edilizia e con essa tutto quello che gira intorno.

Il Presidente Mattarella, rieletto per merito suo e per incapacità di tanti, ha rispolverato i vecchi valori della dignità e della eguaglianza.

Ed allora sorge il dubbio se, per caso, queste potenti iniezioni di contributi economici diretti o indiretti siano o meno in linea con il monito del Presidente alla dignità e all’eguaglianza. Un intervento che interessa allo stesso modo il proprietario di una casetta e quello di un grande palazzo premia, indubbiamente, di più quest’ultimo; per non parlare di chi non ha casa: di quale bonus beneficerà?

Ed allora l’intervento pubblico, anche quello comunale, con i fondi del PNRR deve essere indirizzato per obiettivi buoni e giusti, nel segno della dignità di tutti e dell’eguaglianza per tutti. Positiva quindi l’apertura di Tricase ad Area Vasta (vedi all’interno).  

Durante il Covid ad arricchirsi sono stati sempre i soliti; per il dopo Covid la musica deve cambiare, perché niente sia come prima!

Ed allora: fuori dal Covid ma non fuori di testa, per ricordare Sanremo ed i Maneskin.

Venerdi, 11 febbraio 2022

COVID, Attualmente positivi

Fonte Asl Lecce

ALESSANO 207

ALEZIO  144

ALLISTE 220

ANDRANO  122

ARADEO  188

ARNESANO 149

BAGNOLO DEL SALENTO 53

BOTRUGNO 73

CALIMERA 203

CAMPI SALENTINA 198

CANNOLE 66

CAPRARICA DI LECCE 37

CARMIANO  298

CARPIGNANO SALENTINO 96

CASARANO 509

CASTRI' DI LECCE  41

CASTRIGNANO DEI GRECI  57

CASTRIGNANO DEL CAPO 120

CAVALLINO  425

COLLEPASSO  132

COPERTINO 562

CORIGLIANO D'OTRANTO 119

CORSANO 169

CURSI 175

CUTROFIANO 207

DISO  56

GAGLIANO DEL CAPO 111

GALATINA 526

GALATONE  453

GALLIPOLI 377

GIUGGIANELLO 16

GIURDIGNANO 91

GUAGNANO 124

LECCE 2.673

LEQUILE 299

LEVERANO 466

LIZZANELLO 284

MAGLIE 386

MARTANO 245

MARTIGNANO 50

MATINO 237

MELENDUGNO  302

MELISSANO 196

MELPIGNANO 57

MIGGIANO 120

MINERVINO DI LECCE 121

MONTERONI DI LECCE  493

MONTESANO SALENTINO  97

MORCIANO DI LEUCA 52

MURO LECCESE 82

NARDO' 692

NEVIANO 85

NOCIGLIA 25

NOVOLI  298

ORTELLE 49

OTRANTO  200

PALMARIGGI  26

PARABITA 181

PATU' 49

POGGIARDO 129

PRESICCE-ACQUARICA 274

RACALE 324

RUFFANO 283

SALICE SALENTINO 268

SALVE  70

SANARICA 26

SAN CESARIO DI LECCE  251

SAN DONATO DI LECCE 135

SANNICOLA 111

SAN PIETRO IN LAMA  145

SANTA CESAREA TERME 71

SCORRANO 243

SECLI' 65

SOGLIANO CAVOUR 108

SOLETO 115

SPECCHIA 123

SPONGANO  74

SQUINZANO 321

STERNATIA 36

SUPERSANO 114

SURANO 38

SURBO 479

TAURISANO 387

TAVIANO 350

TIGGIANO 92

TREPUZZI  328

TRICASE 511

TUGLIE 98

UGENTO 340

UGGIANO LA CHIESA 132

VEGLIE 337

VERNOLE  154

ZOLLINO  41

SAN CASSIANO  34

CASTRO  42

PORTO CESAREO 153

 

in Distribuzione