di Alessandro DISTANTE
C’è un grande fermento nell’aria: tanti i progetti sollecitati dal PNRR e dal CIS con la nostra Città che ridisegna le Marine e il Capoluogo e che si apre a collaborazioni con i Comuni di Tiggiano e di Corsano per un intervento su Marina Serra e con tutti i Comuni che si affacciano sull’Adriatico salentino per ricavare sulla litoranea una lunga pista ciclabile fino a Leuca.
Grande fermento anche per un importante intervento sull’ex ACAIT. La Giunta Comunale ha approvato di recente un progetto che vede come soggetto promotore CIHEAM l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari che sta già operando da anni a Tricase Porto.
Il complesso di via Apulia verrà concesso in comodato gratuito all’Istituto per venti anni decorrenti dalla conclusione dei lavori.
L’investimento previsto è di 12 milioni di euro (di cui 8,2 per interventi sulla struttura) provenienti da un finanziamento statale erogato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale.
ACAIT: 12 milioni tutti per te
Il progetto di chiama “Ecomed UB Alimentazione Nutrizione e Benessere” e l’idea è quella di realizzare un polo innovativo interdisciplinare, un ecosistema innovativo del Mediterraneo.
Grande fermento nel Capo di Leuca con una Unione che si struttura per presentarsi come ente locale dotato di personale e di progettualità comune. Al momento, Tricase non partecipa, ma, stando a quanto dichiarato in campagna elettorale e di recente confermato da alcuni Amministratori, il nostro Comune entrerà a farvi parte non appena le modifiche statutarie della stessa Unione lo consentiranno. Intanto l’Unione cura e gestirà il progetto Aree Interne con il Comune di Tiggiano capofila.
Grande fermento anche sul fronte della viabilità; il presidente Minerva ha convocato intorno ad un tavolo i Comuni, presente anche Tricase, per coordinare l’agenda per realizzare il secondo tratto della strada che da Tricase porterà a Leuca senza più attraversare i paesi.
Grande fermento malgrado il permanere di una pandemia che ha toccato a Tricase numeri altissimi mai prima raggiunti e malgrado il conflitto russo-ucraino che sta ridisegnando su larga scala gli equilibri geo politici mondiali.
La guerra la sentiamo a casa nostra; non solo per le conseguenze sul caro bollette e carburanti ma anche per aspetti molto più coinvolgenti come l’arrivo di ucraini e la partenza di tricasini per quelle terre a portare soccorso, autoambulanze e sorrisi.
Grande fermento che chiama e quasi costringe ad un supplemento di attenzione perché il bello e il giusto prevalgano sulle brutture e sulla violenza.
Venerdi, 1 aprile 2022
COVID: Attualmente positivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 208
ALEZIO 181
ALLISTE 202
ANDRANO 159
ARADEO 340
ARNESANO 78
BAGNOLO DEL SALENTO 34
BOTRUGNO 58
CALIMERA 145
CAMPI SALENTINA 264
CANNOLE 43
CAPRARICA DI LECCE 57
CARMIANO 329
CARPIGNANO SALENTINO 100
CASARANO 745
CASTRI' DI LECCE 44
CASTRIGNANO DEI GRECI 92
CASTRIGNANO DEL CAPO 143
CAVALLINO 419
COLLEPASSO 117
COPERTINO 440
CORIGLIANO D'OTRANTO 189
CORSANO 227
CURSI 83
CUTROFIANO 345
DISO 55
GAGLIANO DEL CAPO 163
GALATINA 862
GALATONE 592
GALLIPOLI 581
GIUGGIANELLO 31
GIURDIGNANO 74
GUAGNANO 99
LECCE 2.187
LEQUILE 214
LEVERANO 286
LIZZANELLO 343
MAGLIE 428
MARTANO 177
MARTIGNANO 49
MATINO 346
MELENDUGNO 328
MELISSANO 223
MELPIGNANO 84
MIGGIANO 113
MINERVINO DI LECCE 76
MONTERONI DI LECCE 255
MONTESANO SALENTINO 91
MORCIANO DI LEUCA 132
MURO LECCESE 96
NARDO' 816
NEVIANO 112
NOCIGLIA 89
NOVOLI 235
ORTELLE 74
OTRANTO 152
PALMARIGGI 50
PARABITA 281
PATU' 41
POGGIARDO 244
PRESICCE-ACQUARICA 232
RACALE 432
RUFFANO 293
SALICE SALENTINO 157
SALVE 103
SANARICA 32
SAN CESARIO DI LECCE 207
SAN DONATO DI LECCE 191
SANNICOLA 139
SAN PIETRO IN LAMA 98
SANTA CESAREA TERME 101
SCORRANO 219
SECLI' 46
SOGLIANO CAVOUR 130
SOLETO 143
SPECCHIA 158
SPONGANO 124
SQUINZANO 284
STERNATIA 80
SUPERSANO 128
SURANO 42
SURBO 304
TAURISANO 313
TAVIANO 343
TIGGIANO 91
TREPUZZI 381
TRICASE 627
TUGLIE 138
UGENTO 301
UGGIANO LA CHIESA 102
VEGLIE 302
VERNOLE 138
ZOLLINO 85
SAN CASSIANO 55
CASTRO 56
PORTO CESAREO 127
Venerdi, 1 aprile 2022
E’ giunta in settimana da un bimbo di nove anni la seguente segnalazione:
“Buongiorno redazione del volantino, mi chiamo Antonio, amo la natura e gli alberi in particolar modo. Tutti i giorni passo con mio padre dalla strada che porta a Lucugnano. Ci sono otto alberi infilzati da una lunga ringhiera arrugginita. Su un altro albero c’è un filo che attraversa anche la strada. Perchè fanno soffrire così tanto questi alberi?”
Il filo mimetizzato tra gli alberi
Dopo la segnalazione di Antonio, ci siamo recati sul posto.
Purtroppo è tutto vero. Siamo sulla strada per Lucugnano nella struttura anche ex sede Asl, le foto sono piuttosto eloquenti e mostrano chiaramente come la collassata ringhiera abbia trapassato con la parte appuntita otto alberi.
Il filo che attraversa la strada
Mentre c’è un albero dove si è mimetizzato il cavo con “veduta” sulla strada, basta fare una passeggiata sulla provinciale Tricase- Lucugnano.
“È evidente come gli alberi soffrono”, ci fa sapere un esperto consulente tecnico di alberi e aree verdi di Tricase.
Uno degli otto alberi " infilzati"
Giovedì, 31 marzo 2022
Contagi in Puglia
Dopo quasi un mese di aumento dei contagi in crescita, nella settimana dal 23 al 29 marzo in Puglia si è registrato un calo dei contagi Covid-19 del 3,4% rispetto alla settimana precedente.
Però, sono aumentati ancora i casi attualmente positivi per 100mila abitanti, saliti a 2.958.
Sopra soglia di saturazione i posti letto in area medica, dove il tasso di occupazione è salito al 22,3%, mentre sono sotto soglia di saturazione i posti letto in terapia intensiva (7,6%).
Lopalco: “Il picco a Pasqua, in estate torneremo alla normalità”
31/3/2022 - Fonte Regione Puglia
Inizierà domani, venerdì 1° aprile 2022, il progetto di Confartigianato Imprese Lecce dedicato al TOUR DELL’ABITARE: è fra le prime attività di valorizzazione turistica finanziate dall’Avviso pubblico di Pugliapromozione Educational Tour di quest’anno. Attraverso il racconto dei prodotti della creatività artigianale dell’entroterra salentina, il press tour creerà di fatto un nuovo itinerario turistico dedicato al capitale umano: il nostro saper fare!
“Questo press tour, dedicato all’artigianato ‘made in Puglia’, è un esempio molto interessante di promozione della creatività e della tradizione regionale - dichiara l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane - . Sotto gli occhi attenti di giornalisti e fotografi ci saranno le creazioni di mani operose che impreziosiscono, e rendono attrattivi in tutto il mondo, le vie dell’abitare leccese”. “Raccontare l’artigianato pugliese, e divulgarlo come proposta esperienziale, arricchisce il valore delle nostre destinazioni turistiche: ci aspettiamo di ricevere altri progetti del genere nei prossimi giorni. Fino al 1° luglio - conclude l’assessore - sarà possibile partecipare alla seconda call dell’Avviso pubblico Educational Tour, un’opportunità da non perdere”.
La meraviglia del nostro Salento, terra di bellezza e di saper fare, verrà illustrata a fotografi di livello internazionale, ad un inviato della Rai e ad uno dei protagonisti dell’economia circolare alla quale l’artigianato appartiene.
Gli itinerari predisposti andranno dall’arte delle luminarie che creano le cosiddette “Cattedrali della Luce” a Taurisano fino ai Maestri della cartapesta di Gallipoli, poi la lavorazione del legno e l’arte antica dei mosaici a Parabita. D’obbligo la visita, a Uggiano La Chiesa, a Le Costantine diventate celebrità internazionali grazie a Dior, per vivere l’esperienza del laboratorio di cotone, seta, lino, cashmere che proseguirà ad Alessano per la tessitura, a Corigliano d’Otranto con il recupero del vintage. I merletti di pietra leccese a Cursi, il marmo a San Cesario di Lecce e le ceramiche a Cutrofiano saranno le gemme di questa proposta turistica, completata da un percorso del gusto con tipicità come i legumi di Zollino e dall’emozione del grande cinema di Edoardo Winspeare.
“Il press tour con Pugliapromozione - dice il presidente di Confartigianato Imprese Lecce, Luigi Derniolo - prende spunto da un’azione già organizzata e realizzata solo con risorse dell’Associazione su “Le vie dell’artigianato - PERCORSI ACCOGLIENTI” che ha già prodotto valore. Vogliamo andare avanti e consolidare, far conoscere in Italia e all’estero questo format con le eccellenze dei nostri artigiani che vanno dal souvenir delle vacanze fino ad arredo e abbigliamento di altissima qualità”.
“Attraverso il racconto dei giornalisti continuiamo ad alimentare il desiderio di conoscere la Puglia o di tornare qui, per continuare ad esplorare le sue tante meraviglie” – conclude il direttore generale di Pugliapromozione, Luca Scandale.
Le proposte progettuali da inviare entro il 1° luglio devono riguardare press tour da svolgersi tra il 1° ottobre e il 15 dicembre. Per partecipare cliccare qui su Call Educational e il link ipertestuale condurrà al sito con l’Avviso pubblico contenente tematiche molto ampie, che vanno dal wedding al family trip, dalla cultura all’enogastronomia. Per chiarimenti su contenuti e documentazione da presentare, i proponenti potranno inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si è riunito oggi a Palazzo Adorno a Lecce, il tavolo istituzionale convocato dal presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, promosso per discutere della strada statale 275, secondo lotto.
Il numero uno di Palazzo dei Celestini ha infatti chiamato a raccolta i sindaci e gli amministratori dei Comuni interessati al passaggio del secondo lotto del tracciato: Montesano, Andrano, Tricase, Specchia, Miggiano, Tiggiano, Corsano, Alessano, Gagliano del Capo, Castrignano del Capo.
Presenti, inoltre, i consiglieri provinciali delegati Ippazio Morciano (Pianificazione della viabilità) e Francesco Volpe (Strade ed espropri), il vice presidente Antonio Leo, la consigliera provinciale Paola Povero, il dirigente del Servizio Viabilità Luigi Tundo e l’avvocato Pietro Quinto.
A conclusione del confronto, è stata accolta da tutti gli amministratori intervenuti una proposta del presidente Minerva.
Come Provincia, svolgendo la fondamentale funzione di coordinamento territoriale, il presidente chiederà al commissario incaricato la proposta progettuale del tracciato, così come era stata già presentata nel 2019. Il documento sarà poi trasmesso a tutti i Comuni con l’impegno di ritrovarsi per una nuova riunione del tavolo istituzionale dopo 15 giorni dalla ricezione della proposta progettuale, in modo da aprire un confronto e procedere in tempi celeri.
fonte Provincia di Lecce
POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’
01-04-2022 S.P. 114 COPERTINO – SANT’ISIDORO 07,00 -19,00
02-04-2022 S.P. 18 GALATINA– COPERTINO 07,00 -19,00
03-04-2022 S.P. 362 LECCE – GALATINA 07,00 –19,00
04-04-2022 S.P. 18 GALATINA– COPERTINO 07,00 –19,00
05-04-2022 S.P. 297 MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO 07,00 –19,00
06-04-2022 S.P. 06 LECCE - MONTERONI 07,00 – 19,00
07–04-2022 S.P. 114 COPERTINO – SANT’ISIDORO 07,00-19,00
08-04-2022 S.P. 18 GALATINA– COPERTINO 07,00 -19,00
09-04-2022 S.P. 362 LECCE – GALATINA 07,00-19,00
10-04-2022 S.P. 18 GALATINA– COPERTINO 07,00 -19,00
11-04-2022 S.P. 297 MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO 07,00 -19,00
12-04-2022 S.P. 06 LECCE - MONTERONI 07,00 -19,00
13-04-2022 S.P. 18 GALATINA– COPERTINO 07,00-19,00
14-04-2022 S.P. 362 LECCE - GALATINA 07,00 -19,00
15-04-2022 S.P. 114 COPERTINO – SANT’ISIDORO 07,00 –19,00
16-04-2022 S.P. 06 LECCE - MONTERONI 07,00-19,00
17-04-2022 S.P. 18 GALATINA– COPERTINO 07,00 -19,00
18-04-2022 S.P. 362 LECCE - GALATINA 07,00 -19,00
19-04-2022 S.P. 114 COPERTINO –SANT’ISIDORO 07,00-19,00
20–04-2022 S.P. 297 MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO 07,00 -19,00
21–04-2022 S.P. 06 LECCE - MONTERONI 07,00 -19,00
22-04-2022 S.P. 297 MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO 07,00-19,00
23-04-2022 S.P. 18 GALATINA – COPERTINO 07,00 -19,00
24-04-2022 S.P. 114 COPERTINO – SANT’ISIDORO 07,00 -19,00
25-04-2022 S.P. 362 LECCE - GALATINA 07,00 -19,00
26-04-2022 S.P. 06 LECCE - MONTERONI 07,00 - 19,00
27-04-2022 S.P. 18 GALATINA – COPERTINO 07,00 - 19,00
28-04-2022 S.P. 297 MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO 07,00 -19,00
29–04-2022 S.P. 114 COPERTINO – SANT’ISIDORO 07,00 -19,00
30-04-2022 S.P. 06 LECCE - MONTERONI 07,00 -19,00
POSTAZIONI FISSE DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’
Tutti i giorni festivi compresi
S.P. 04 LECCE – NOVOLI KM 5+760 in direzione Lecce 00,00-24,00
fonte Ministero della Salute
Dal 1 aprile entreranno in vigore le nuove norme, in base al decreto varato il 17 marzo dal Cdm, che porteranno alla graduale ripartenza tornando alla normalità post Covid (nonostante l'alto numero dei contagi spinti da Omicron).
Quarantena dei positivi al Covid, non cambiano le regole in Italia anche dopo il primo aprile con l'entrata in vigore del nuovo decreto alla scadenza dello stato d'emergenza, che finisce il 31 marzo. I positivi dovranno aspettare 7 giorni o 10 se non vaccinati prima di fare un tampone che dovrà essere negativo per poter porre fine all'isolamento. E' quanto chiariscono fonti del Ministero della Salute
LA QUARANTENA VIENE ABOLITA ANCHE PER I POSITIVI?
MA COSA CAMBIA DOPO IL 31 MARZO?
Il ministro della Salute Roberto Speranza chiarisce che gli obblighi per i positivi restano quelli previsti dalla circolare firmata dal direttore dell’Istituto Superiore di Sanità Giovanni Rezza lo scorso 4 febbraio.
Da venerdì 1° aprile continua a restare in vigore la quarantena per i positivi al Covid.
E’ dunque vietato uscire dalla propria abitazione alle persone risultate positive al SARS-CoV-2, fino all’accertamento della guarigione che può avvenire solo tramite tampone negativo.
I positivi dovranno quindi continuare ad attendere 7 giorni se vaccinati (anche con terza dose) o 10 se non vaccinati o se vaccinati da più di 4 mesi prima di sottoporsi a un tampone per accertare la negatività, ed eventualmente concludere l’isolamento.
La cessazione del regime di isolamento può avvenire solo in seguito all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare.
LE REGOLE DELLA QUARANTENA PER I CONTATTI STRETTI DAL 1° APRILE
Dal 1° aprile cambiano invece le regole per coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al Covid: per queste persone non viene più applicata la quarantena di 7 o 10 giorni, nemmeno se si vive in casa insieme, ma viene applicato il cosiddetto regime dell’autosorveglianza.
L’AUTOSORVEGLIANZA CONSISTE IN 2 OBBLIGHI:
Indossare le mascherine di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al 10° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con la persona confermata positivi al Covid
Effettuare un tampone, rapido o molecolare, alla eventuale prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
Poesia che Resta
Omaggio a Girolamo Comi
Nel 54° anniversario della sua scomparsa
Domenica 3 Aprile a Palazzo Comi – Casa Museo
Via delle Grazie, 1 Lucugnano di Tricase (Le) - Ingresso Libero
Si terrà Domenica 3 Aprile l'iniziativa “Poesia che Resta” promossa dall’Associazione di Promozione Sociale “Tina Lambrini – Casa Comi”, in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce e la Provincia di Lecce, organizzata in occasione del 54° anniversario della morte del poeta Girolamo Comi (avvenuta il 3 Aprile del 1968).
Un piccolo omaggio al barone poeta che si terrà domenica presso la sua dimora di Lucugnano (interessata in queste settimane da lavori di messa in sicurezza e restauro finanziati da Regione e Provincia) con un programma di visite guidate arricchite da letture, momenti di riflessione e il concerto serale della violinista Valentina Marra con il suo live "L’amor che move il sole e l’altre stelle"
Le Visite Guidate della Casa Museo (durata circa 50 minuti) si terranno alle ore 10.30 del mattino e alle ore 18.00 del pomeriggio. E' consigliata la prenotazione al numero di telefono 380/4580810 e si ricorda che l'accesso al palazzo è consentito solo con GREEN PASS RAFFORZATO e mascherina FFP2.
La visita di Casa Comi è un viaggio immersivo alla scoperta del Poeta lucugnanese. Tra arredi storici, arazzi, librerie e preziosi volumi, il percorso guidato dai volontari dell’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” consente di scoprire uno dei personaggi più significativi del ‘900 letterario salentino e pugliese. Per l'occasione il tour sarà arricchito dalla lettura di poesie e testi selezionati dai volontari.
Nel tardo pomeriggio, alle ore 19.30 circa, un momento di riflessione e di condivisione che avrà luogo nella saletta convegni del palazzo. Un omaggio all'opera di Comi con la lettura di poesie, lettere e appunti. Ricordando anche la figura di Tina Lambrini (l'angelo custode).
Alle ore 20.30 appuntamento con l'atteso concerto di Valentina Marra con il suo spettacolo musicale "L’amor che move il sole e l’altre stelle". L’amore, quell’amore che è principio e anima dell’universo, quell’amore che muove il sole e le stelle è il filo conduttore di questo viaggio in cui la musica di Valentina Marra, attraverso il violino e la musica elettronica, tocca le corde più profonde delle nostre anime.
Valentina Marra
Inizia a studiare il violino all'età di 6 anni. Nel 2003 si diploma e subito dopo viene ammessa al Corso di Alto Perfezionamento Orchestrale dell'Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica di Fiesole. Lì studia con i maestri Alina Company, Boris Baraz, Andrea Nannoni, Thomas Brandis e con l'orchestra si esibisce nei più grandi teatri sia italiani (Bologna, Modena, Pisa, Firenze, Torino ecc) che esteri (Berlino, Buenos Aires, Santiago, Cordoba ecc.). Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento con i maestri Angeleri, Pagliani e Alessandro Quarta. Nel 2007 si è laureata in Discipline Musicali presso il Conservatorio "B. Maderna" di Cesena. Dal 2006 al 2013 ho fatto parte dell'Orchestra Giovanile "L.Cherubini" diretta dal M° R.Muti. Ha collaborato con numerose orchestre come l'Orchestra Sinfonica di Tenerife, l'Orchestra Teatro Petruzzelli, l'Orchestra della Magna Grecia e l'Orchestra Oles. Ho partecipato alla registrazione del disco "Mentre tutto scorre" dei Negramaro. Nel 2019 pubblica il suo primo album da solista OPHELIA (Miraloop Diamonds), una raccolta di brani per violino ed elettronica composti da lei stessa. È stata docente di violino presso i corsi preaccademici del Conservatorio di Lecce. Attualmente insegna presso l’Istituto Comprensivo di Racale e frequenta il Corso Accademico di II livello in Composizione di Musica Elettronica presso il Conservatorio “E. Duni” di Matera.
L’associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” opera a Lucugnano dal 2018 ed è impegnata, grazie anche al patto di collaborazione sottoscritto con la Regione Puglia, il Polo Biblio-Museale di Lecce e la Provincia di Lecce, in percorsi e processi di fruizione, valorizzazione e promozione di Palazzo Comi - Casa Museo.
Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero (ma con prenotazione obbligatoria e posti limitati per rispettare la normativa anti-covid) e verranno promossi tramite la pagina facebook ufficiale di Palazzo Comi – Casa Museo (www.facebook.com/palazzocomi).
Per informazioni e prenotazioni contattare
380/4580810 (Simone)
0832/373553 (Biblioteca Girolamo Comi)
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: www.facebook.com/palazzocomi
Covid Tricase - Dopo il record dei contagi della scorsa settimana (658 positivi), lo stato del contagio nella nostra Città resta sempre alto.
L'andamento mostra una tendenza al calo, ma molto lenta, mentre resta alto il numero dei contagi, sotto quota 600.
COVID dati del giorno: 29 marzo 2022
10.805 Nuovi casi
48.726 Test giornalieri
10 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 3.353
Provincia di Bat: 768
Provincia di Brindisi: 979
Provincia di Foggia: 1.358
Provincia di Lecce: 2.838
Provincia di Taranto: 1.431
Residenti fuori regione: 47
Provincia in definizione: 31
116.924 Persone attualmente positive
653 Persone ricoverate in area non critica
38 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
903.014 Casi totali
9.655.825 Test eseguiti
778.153 Persone guarite
7.937 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 292.683
Provincia di Bat: 84.594
Provincia di Brindisi: 82.645
Provincia di Foggia: 136.624
Provincia di Lecce: 178.330
Provincia di Taranto: 118.746
Residenti fuori regione: 6.472
Provincia in definizione: 2.920
fonte Regione Puglia
“Era uno degli obiettivi che era mia intenzione perseguire nel corso di questo mio secondo mandato assessorile e che posso comunicare di aver raggiunto: oggi la Giunta Regionale, su mia proposta, ha approvato la delibera con cui si propone la modifica del Regolamento Regionale che disciplina la figura di Operatore Socio Sanitario e la sua formazione professionale. Grazie a questo intervento, nella nostra regione, gli enti di formazione professionale accreditati e in possesso dei precisi requisiti previsti dalla norma, potranno liberamente erogare il corso di operatore socio-sanitario in regime di autofinanziata e non esclusivamente a seguito del bando regionale”, fa sapere l’assessore all’istruzione, alla formazione e al lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo.
“Registriamo – continua l’assessore - una dinamica del mercato del lavoro rispetto alla figura professionale degli OSS ancora particolarmente vivace, con una elevata domanda di nuovi Operatori socio-sanitari nelle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private e nelle equipe dei servizi territoriali, ma anche una elevata domanda di formazione e di riqualificazione da parte di tanta forza lavoro. Le figure sanitarie e sociosanitarie sono richiestissime, c’è domanda ed è quindi necessaria offerta. Questo intervento – spiega Leo – ben si inserisce in quelle politiche di Governo regionale di sostegno all’ampliamento della formazione sanitaria e sociosanitaria, come i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università del Salento e la LUM e il potenziamento dei corsi di laurea in Infermieristica. La pandemia da Covid 19, d’altronde, ha ben rivelato la rarità di queste figure e la priorità della loro formazione nelle politiche regionali e nazionali”.
“Grazie a queste modifiche al Regolamento OSS, inoltre, mettiamo anche fine a quel triste fenomeno di emigrazione da parte di tanti pugliesi che, per conseguire il titolo, si sono spesso recati presso enti di formazione con sede in altre regioni italiane. Non a caso – spiega Leo – tra le modifiche apportate al regolamento abbiamo ampliato il riconoscimento di crediti che permettano agli interessati una riduzione del monte orario da frequentare in ragione del possesso di attestazioni in uscita da percorsi formativi pregressi e di esperienza lavorativa documentabile”.
“Infine – ha concluso l’assessore – la liberalizzazione dei corsi di formazione da OSS non esclude la possibilità da parte di Regione Puglia di Avvisi rivolti alle persone in condizioni di indigenza e quindi non in grado di coprire il costo del corso di formazione. Adesso le modifiche sono all’attenzione della competente Commissione Consiliare per il parere obbligatorio non vincolante secondo procedura d’urgenza come richiesto dalla Giunta Regionale”.