Mercoledì,11 maggio 2022

dalla pagina Facebook del Sindaco Antonio De Donno

Chiusura dei plessi scolastici di ogni ordine e grado sul territorio comunale per la giornata del 12 05 2022 a causa della sospensione della fornitura idrica da parte di A.Q.P.
Si avvisa che i lavori in oggetto comporteranno disagi per tutta la popolazione, ma sono protesi al miglioramento del servizio.

Mercoledi, 11 maggio 2022

fonte Acquedotto Pugliese

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Tricase.

I lavori riguardano l’inserzione di nuove opere acquedottistiche.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica il 12 maggio 2022 nell’abitato di Tricase.

La sospensione avrà la durata di ore 7, a partire dalle ore 8:30 con ripristino alle ore 15:30.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dalla interruzione idrica.

I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

Martedì,10 maggio 2022 - Fonte Regione Puglia

Xylella, sentenza TAR su provvedimenti di abbattimento piante infette: la dichiarazione dell'assessore regionale all'Agricoltura

“Le sentenze vanno rispettate: ciò che è in quella sentenza è stato già acquisito negli atti regionali di novembre scorso e sotto la mia gestione assessorile. Piuttosto il pronunciamento del TAR ci dimostra che l’operato della Regione è sempre stato fondato su un’attenta e puntuale analisi del fenomeno con una strategia d’intervento finalizzata a tutelare l’inestimabile patrimonio olivicolo della nostra Regione”. E’ il commento dell’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia in merito alla decisione del TAR di Bari sui ricorsi presentati dai proprietari dei terreni interessati dalle prescrizioni previste dall’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia, necessarie per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa.

“Siamo dell’avviso che la pianta malata vada eradicata e la Regione, in tal senso, ha già emesso provvedimenti perché sia la capitozzatura sia gli innesti nella zona ex contenimento, pratica tra le più antiche, fossero interventi idonei ad arrestare la batteriosi. A tal proposito ricordiamo che il bando sugli innesti è stato utilizzato da pochissimi agricoltori e proprietari ed è per questo che stiamo per rimettere a bando l’intervento con le risorse residuali. Quindi – prosegue – nella sentenza non c'è nessuna novità che trascende da quello che è stato ed è il nostro percorso. Rispettiamo il pronunciamento del TAR ma andiamo avanti con i monitoraggi, le analisi molecolari e, soprattutto, nel sensibilizzare le persone ad eradicare le piante dichiarate infette. Il tema degli Ulivi secolari ha una sua norma specifica: non vogliamo fare scempio di questo paesaggio bellissimo,  però non possiamo neanche consentire che, tenendo in piedi quelle poche piante infette, si ripresenti più viva che mai una tragedia che abbiamo vissuto e che ancora oggi continuiamo a vedere davanti ai nostri occhi”.

Il TAR di Bari, pur avendo sospeso l’efficacia dei provvedimenti regionali di abbattimento delle piante monumentali risultate infette, ha riconosciuto come giusto punto di equilibrio le misure fitosanitarie alternative che l’Osservatorio, dopo un’attenta valutazione del rischio fitosanitario, aveva già autorizzato ai ricorrenti lo scorso gennaio. Misure alternative consistenti nella capitozzatura e innesto delle piante oggetto dei provvedimenti, così come previsto dalla legge regionale n. 4/2017 modificata dal Consiglio regionale lo scorso dicembre.

I ricorrenti, invece, avrebbero voluto utilizzare protocolli sperimentali non validati dalla scienza in luogo sia dell’abbattimento delle piante che del loro innesto con varietà resistenti. Il TAR di Bari non ha accolto questa richiesta ma ha confermato l’obbligo di innesto con cultivar resistenti, da eseguire entro il prossimo 30 giugno.

“Il contrasto alla diffusione di Xylella fastidiosa – conclude - è un obiettivo che possiamo conseguire soltanto se vi è uno sforzo comune nell’attuare la normativa europea, nazionale e regionale, evitando di inseguire alternative in assenza di evidenze scientifiche, che rischiano solo di mettere a repentaglio l’intero patrimonio olivicolo regionale”.

Etimo nasce dal desiderio di tre sorelle e dei loro genitori di creare qualcosa di nuovo che potesse donare relax e benessere

Abbiamo intervistato le tre sorelle Scarascia, responsabili Centro Benessere ETIMO, che ci raccontano cosa significa benessere di corpo-mente e spiegano che " il fatto di possedere un antico rudere situato in una zona caratteristica di Tricase, dove sorge la monumentale Quercia Vallonea, due passi da Tricase Porto, ci ha aiutato a trovare la nostra identità e ci ha ispirato a ricercare un benessere in senso olistico a 360 gradi, nella ricerca di un equilibrio/armonia tra corpo, mente e il mondo che ci circonda.

Etimo è innanzitutto un centro estetico polifunzionale, che oltre ad offrire servizi di estetica di base, offre trattamenti viso e corpo altamente performanti studiati in base alle diverse esigenze del cliente, avvalendosi dell’utilizzo di prodotti di origine marina

Inoltre Etimo a completezza della sua ragion d’essere, è dotato di una magnifica area benessere, una vera e propria oasi del relax, dove sono presenti:

UNA VASCA IDROMASSAGGIO con lettini, sedute e giochi di luce;

UN PERCORSO KNEIPP che consta di due vasche con acqua a temperature diverse, una fredda e una calda. Sul fondo di queste vasche sono collocati dei sassi di fiume per un naturale massaggio plantare e degli speciali ugelli erogano l ’acqua ad una pressione che aiuta l’ossigenazione degli arti inferiori;

UNA DOCCIA EMOZIONALE unisce la cromoterapia a getti d ‘acqua diversi ha lo scopo di alleviare ansia e stress e di favorire emozioni positive

LA SAUNA per una detossinazione  profonda , favorisce la circolazione sanguigna , attiva il sistema linfatico aumentando le difese immunitarie;

IL BAGNO TURCO si tratta di un trattamento idroterapico che si effettua in un ambiente in cui la temperatura si aggira attorno i 45 gradi mentre l’umidità può arrivare addirittura a 95 per cento; e un’area relax con pareti di sale dell’Himalaya lettini ergonomici su cui si può comodamente degustare una tisana a scelta o consigliato”

TRICASE-ITALIA: OGNI MONDO E’ PAESE

A margine della denuncia del consigliere Armando Ciardo

di Alessandro DISTANTE

Le dichiarazioni del consigliere Armando Ciardo nell’ultimo Consiglio Comunale pongono una serie di questioni di natura squisitamente politica che sono traduzione, a livello locale, di tematiche nazionali.

Più che parlare degli effetti sulla tenuta della maggioranza De Donno (comunque numericamente solida), può essere utile trarne spunto per alcune riflessioni.

Nella foto il prof. Armando Ciardo

La solitudine del consigliere comunale. Pressocchè spariti i partiti, le riunioni di sezione, i pre consigli, le assemblee con gli iscritti e gli elettori, il consigliere si trova a dover gestire da solo la propria funzione. Non è una sensazione piacevole per chi, eletto, naviga senza guide, senza aiuti e senza riferimenti. La solitudine, poi, porta spesso il consigliere a ritenersi padrone dei voti dei suoi elettori (pochi o molti poco importa) al punto da decidere autonomamente e senza consultare alcuno di passare, per esempio, dall’opposizione alla maggioranza e viceversa. E gli esempi negativi non mancano a tutti i livelli (specie in Regione).

La formazione delle coalizioni. L’importante è vincere e sull’altare di questo obiettivo i candidati sindaco si industriano nel formare coalizioni le più ampie possibili, unite su generici programmi e con metodi di lavoro assolutamente poco definiti. Senza condivisione sui programmi, alcuni addirittura inventati o copiati all’ultimo momento, la coalizione, formata da quante più liste possibili, quasi sempre si sfalda dopo poco tempo. E’ accaduto ed accade anche a Tricase, come a Roma, dove le coalizioni, a Parlamento invariato, hanno colori diversi o meglio cangianti creando confusione se non sconcerto.

Le candidature. In nome di un giovanilismo esasperato si gettano nella mischia persone, indubbiamente brave e buone, ma assolutamente digiune di esperienza politica. E del resto dove possono fare questa esperienza nel deserto della politica cittadina e non solo? Ed allora può capitare che, passato l’entusiasmo del primo momento, si misurano i limiti della improvvisazione al punto che i neofiti del consiglio comunale impiegano tempo per comprendere i meccanismi e le regole dello stare in amministrazione, tutto a danno dei cittadini (che tuttavia li votano). Ma ciò –è bene dirlo- è male comune: basti pensare a quanti improvvisati e perciò “disadattati” ci sono in Parlamento.

La assenza di progettualità. Un’Amministrazione può tenersi unita se è cementata da progetti forti ed ambiziosi. Quando invece si piange stancamente per le eredità pesanti, per la mancanza di risorse finanziare e di personale, per le difficoltà delle varie contingenze nazionali ed internazionali, è difficile mantenere quella carica che, spinta da un progetto alto, consente di superare le ovvie e normali difficoltà di un cammino politico-amministrativo. Una politica che non progetta e che non fa sognare porta a demotivazione e a delusioni. Solo a Tricase? No certamente: a Roma, di emergenza in emergenza sembra tutto piatto ed arido. Altro che fantasia al potere.

I posti. Troppo spesso si ritiene che, per assolvere al meglio al compito affidato dagli elettori, il consigliere debba essere investito di specifici incarichi.  Certo, per spirito di servizio e non come ricerca di potere. E per assecondare questa idea, si inventano figure ibride come ipotizzare presenze in Giunta senza voto oppure governatorati per le frazioni, Ma in questo modo il consigliere, più che continuare ad essere il punto di collegamento tra cittadini ed Istituzione comunale, finisce per diventare solo uomo dell’apparato, più propenso a fare e gestire che ad ascoltare ed inventare. Ed in nome della ricerca del potere (sempre al servizio del popolo) si assiste alla transumanza in Regione di chi, sconfitto elettoralmente, passa sul carro dei vincitori, attratto dai richiami delle riviere emiliane.

Il politically correct o dell’ipocrisia. Un’ultima osservazione. Vedendo il video del consiglio comunale, quello che più indispettisce sono le dichiarazioni di finta sorpresa e quasi di sconcerto dei consiglieri intervenuti. Una ipocrisìa disgustosa; fare finta di non sapere malgrado che, da tempo, Ciardo aveva preso posizioni di aperta critica alla maggioranza. Sarebbe stato meglio riflettere su quei segnali, Sarebbe bastato prendere sul serio quello che alcune testate o testatine locali scrivevano, piuttosto che far finta di niente per poi ritrovarsi con scelte comunque dolorose da parte di giovani e volenterosi consiglieri comunali. Il politically correct come quello che non tollera le opinioni differenti e guarda con sospetto a chi, in questi giorni, parla di pace e di disarmo e non di armi e di guerra.

Lunedi, 9 maggio 2022

Dalla pagina Facebook di Antonio De Donno Sindaco

Iniziano i lavori in via Cadorna-Thaon De Revel.

Come preannunciato, il nuovo centro storico inizia a prendere forma.

Anche via Thaon De Revel avrà la sua dignità strutturale, con i marciapiedi in basolato a raso, la pendenza verso il centro al momento in asfalto ( in attesa dei 5 milioni di euro aggiudicati per la Rigenerazione Urbana) e i lampioni artistici.

A breve inizieranno altri lavori pubblici che daranno una nuova immagine alla Città e risolveranno problemi atavici in alcune zone critiche.

Vi chiedo di scusarci per i momentanei disservizi e di avere pazienza nell'attesa che le opere pubbliche facciano il loro corso.

Pubblicheremo i rendering delle varie opere e la cronologia delle stesse.

Lunedi, 9 maggio 2022

Calcio e Pallavolo - I risultati di domenica 8 maggio 2022

AURISPA LIBELLULA Pallavolo Serie A3 - Aurispa Libellula perde (3 a 1) con Grottazzolina e si ferma in semifinale playoff tra gli applausi

VIRTUS TRICASE 1967 Pallavolo Serie C- Altre punti a Galatina. I ragazzi di mister Livio Bramato sono primi in classifica nel girone a tre dei playout. Serve l’ultimo sforzo per confermare meritatamente la Serie C. Domenica la gara che vale un campionato contro Squinzano a Tricase

ASD ATLETICO TRICASE Promozione Playoff. Tricase è in finale. Gara di carattere, vittoria meritata contro il Taurisano (3-0). Domenica finalissima a Novoli

TRICASE CALCIO Terza Categoria -Tre punti anche a Morciano di Leuca. Vittoria per 4 a 1. In testa al campionato

Domenica, 8 maggio 2022

E' la festa della Mamma

Auguri a tutte le Mamme, generatrici di vita

 

di Alessandro DISTANTE

Dopo quattro mesi è tornato a riunirsi il Consiglio comunale. Tre ore di dibattito di cui una a discutere delle dichiarazioni del consigliere Armando Ciardo che, con un intervento di coraggiosa denuncia, lascia la maggioranza: segnale in controtendenza in un momento nel quale in politica la corsa è alla conquista del potere e la moda è salire sul carro del vincitore.

Dopo due anni, vengono meno le restrizioni per il Covid; complici alcune belle giornate, le nostre località, oltre ai nostri locali, si riempiono di gente ed anche qualche turista fa capolino. Un segnale che fa sperare ad un ritorno alla “normalità” che significherebbe una migliore qualità della vita e la ripresa economica di tante attività di ristoro e di accoglienza.

La guerra in Ucraina si inasprisce sempre di più: le drammatiche notizie che vengono dalle città assediate ci sconvolgono. La mobilitazione anche in Città è grande: gesti importanti di aiuto, alcuni dei quali hanno meritato l’apprezzamento dell’importante quotidiano del Vaticano, sono segnali di un’apertura delle nostre vite alla mondialità ed alla solidarietà che si fa sempre più concreta con l’arrivo di profughi da quelle terre martoriate.

La questione energetica diventa centrale e alle iniziali ferme prese di posizione contro l’impianto off shore delle pale eoliche nel nostro mare (da Otranto a Leuca) prende quota una diversa valutazione; la Regione non si oppone, ma intende partecipare attivamente alle decisioni dando così un segnale importante di buona politica che è sempre chiamata a conciliare le opposte esigenze.

Nella nostra Città si inaugurano due nuove sale cinematografiche che, aggiungendosi alle tre già esistenti, portano Tricase a disporre di ben 1.300 posti, utili ad un ampio bacino di utenti appassionati di cinema. E’ l’unica Città in provincia, ad eccezione di Lecce, ad avere cinque mono sale in tre luoghi diversi. Un segnale che ritorna: Tricase Città del Cinema?

Intanto un geniale concittadino presenta “Tricase tra sacro e profano”; 52 pagine di belle immagini curate dal fotografo Gigi Campanile ed arricchite dai commenti di Alfredo De Giuseppe. Un volume elegante e con traduzione a tergo in inglese. Un segnale di una Città che si apre, al di là dei propri confini per conoscere e farsi conoscere.

 

 

 

 

Venerdì, 6 maggio 2022

COVID: Positivi Comune per Comune

Fonte Asl Lecce

ALESSANO 51

ALEZIO  51

ALLISTE  54

ANDRANO 53

ARADEO 59

ARNESANO 32

BAGNOLO DEL SALENTO 50

BOTRUGNO 37

CALIMERA 84

CAMPI SALENTINA 108

CANNOLE 19

CAPRARICA DI LECCE 25

CARMIANO 111

CARPIGNANO SALENTINO 29

CASARANO 234

CASTRI' DI LECCE  23

CASTRIGNANO DEI GRECI 44

CASTRIGNANO DEL CAPO 56

CAVALLINO 171

COLLEPASSO  42

COPERTINO 211

CORIGLIANO D'OTRANTO 85

CORSANO 50

CURSI 30

CUTROFIANO 96

DISO 34

GAGLIANO DEL CAPO 28

GALATINA 236

GALATONE  161

GALLIPOLI  189

GIUGGIANELLO  2

GIURDIGNANO 16

GUAGNANO  33

LECCE 840

LEQUILE  68

LEVERANO 153

LIZZANELLO  97

MAGLIE 143

MARTANO 67

MARTIGNANO 20

MATINO 114

MELENDUGNO 101

MELISSANO 100

MELPIGNANO 17

MIGGIANO 21

MINERVINO DI LECCE 32

MONTERONI DI LECCE 99

MONTESANO SALENTINO 46

MORCIANO DI LEUCA 17

MURO LECCESE 38

NARDO'  332

NEVIANO  85

NOCIGLIA  27

NOVOLI  79

ORTELLE 30

OTRANTO  29

PALMARIGGI 21

PARABITA 98

PATU' 16

POGGIARDO 86

PRESICCE-ACQUARICA  83

RACALE 108

RUFFANO 94

SALICE SALENTINO 71

SALVE 41

SANARICA 12

SAN CESARIO DI LECCE  71

SAN DONATO DI LECCE  74

SANNICOLA 78

SAN PIETRO IN LAMA  34

SANTA CESAREA TERME 45

SCORRANO 58

SECLI' 8

SOGLIANO CAVOUR 68

SOLETO  64

SPECCHIA  32

SPONGANO  35

SQUINZANO  164

STERNATIA  16

SUPERSANO  34

SURANO 10

SURBO  156

TAURISANO  104

TAVIANO 113

TIGGIANO 40

TREPUZZI 151

TRICASE 190

TUGLIE  48

UGENTO  135

UGGIANO LA CHIESA  12

VEGLIE 190

VERNOLE  65

ZOLLINO 13

SAN CASSIANO 26

CASTRO 58

PORTO CESAREO 68

 

Bottiglie di birra, vuote.

Bottiglie di salsa, piene.

Bottiglie di birra, vuote

La zona industriale di Tricase – Miggiano – Specchia, continua ad ospitare rifiuti di ogni genere. E spuntano anche 200 bottiglie di vetro

Un nostro lettore ci ha segnalato una strana montagna di bottiglie di birra vuote e alcune di salsa di pomodoro (piene), ammassate nella zona industriale Tricase-Miggiano-Specchia per una quantità di circa 200 bottiglie.

Bottiglie di salsa di pomodoro, piene

“Mi lascia pensare il numero elevato di bottiglie, mi sembrano troppe per essere di un privato” ci fa sapere il nostro lettore.

Di certo un gesto di grande inciviltà in un’area dove nel corso del tempo sono state trovate enormi quantità di spazzatura a cielo aperto

Bottiglie di birra, vuote

 

in Distribuzione