Il Covid-19 ha ripreso a correre anche a Tricase raggiungendo il più alto picco mai raggiunto nel mese di giugno: 87

I contagi sono ritornati come lo scorso 20 maggio: 85 positivi a Tricase.

L’insorgenza della nuova variante Omicron BA. ha riacceso il famoso campanello d’allarme che, per un breve periodo, avevamo tenuto spento.

Abbiamo confrontato i dati della Città di Tricase legati al Covid dello stesso periodo dell’anno precedente, 24 giugno 2021: I positivi erano 2.

Mentre lo scorso 25 giugno 2022, i positivi al Covid erano 87

Questi i numeri

REPORT DEL 24 GIUGNO 2022

N° casi da inizio pandemia 5.166

Attualmente positivi 87

Attualmente positivi per 1.000 Ab. 5,0

N. Vaccinati mono, 1^ dose 14.895

Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 85,9

REPORT DEL 25 GIUGNO 2021

N° casi da inizio pandemia 490

Attualmente positivi 2

Attualmente positivi per 1.000 Ab. 0,1

N. Vaccinati mono, 1^ dose 9.022

Vaccinati mono, 1^ dose per 100 Ab. 52,0

L’indice di positività è in risalita, i dati sono in leggera crescita ma credo sia normale se consideriamo che ormai da giorni nel nostro Paese non esistono più restrizioni, quindi ci sono maggiori occasioni di incontri sociali. Dobbiamo monitorare la situazione ma senza trasmettere un messaggio di eccessiva preoccupazione o allarmismo". Ad affermarlo è il sottosegretario alla Salute Andrea Costa

di Pino GRECO

Il campionato di calcio per le due squadre tricasine è finito, ma già quasi tutti pensano alla prossima stagione: chi per migliorarsi, chi per stupire, chi per vincere ancora.

Forse mai come la scorsa stagione due allenatori- tifosi del Tricase calcio ( Sandrino De Giuseppe e Rocco Errico), hanno fatto bene con i propri ragazzi ottenendo una promozione in seconda categoria per Rocco Errico , una finale play off ( Campionato di Promozione),per mister Sandrino De Giuseppe.

Sandrino De Giuseppe - All. Tricase Calcio (Promozione).

Persona molto equilibrata. Tecnicamente ben preparata. Il presidente Alfredo Stefanelli non poteva trovare “tricasino” migliore. Mister De Giuseppe è in grado di valutare e pianificare un percorso tecnico-finanziario adattando ai cambiamenti che una stagione calcistica presenta, l’obiettivo di fare bene. Ci è riuscito. E’ mancata solamente la ciliegina sulla torta, ovvero la vittoria nella finale play off. Voto 9

Sandrino De Giuseppe

Rocco Errico- All. Tricase Calcio (Terza Categoria)

Il suo pregio? Segue l'istinto, agisce seguendo gli impulsi naturali e affettivi verso i colori rossoblù. E’ sempre stato bravo a mascherare euforia e piccole delusioni, mantenendo lo stato di “quiete” nello spogliatoio. L’essere stato uno dei più tecnici giocatori “tricasini” è un aiuto in più. Le sue squadre fanno divertire, stimola ogni volta i suoi ragazzi. Ripartire dalla terza categoria è stata una scommessa vinta. Ha avuto un vantaggio: avere alle spalle una società che l’ha appoggiato al 100%. Questo fattore l’ha aiutato moltissimo. Ma ha messo tanto del suo.  Voto 10

Rocco Errico

 

 

TRICASE: CADE CON LA BICI IN VIA ROMA, È STATA SOCCORSA E PORTATA IN OSPEDALE…

Una signora la scorsa settimana stava percorrendo con la bicicletta via Roma, è caduta rovinosamente a terra.

È stata soccorsa e portata in ospedale, per i controlli del caso.

Le è stato riscontrato un trauma alla spalla.

La situazione – ci riferiscono i parenti della donna – rischiava di avere conseguenze più gravi, con una sede stradale diventata molto stretta e pericolosa”.

Forse, l'esigenza di pochissimi, supera quella dei tantissimi automobilisti, motociclisti, ciclisti, residenti e cittadini - ponendo anche un serio problema di sicurezza…

Sabato, 25 giugno 2022

Tricase- La Polizia Locale avvisa la cittadinanza che lunedì 27 giugno 2022 nell’ambito della manifestazione “ Il Giro dei Venti” si svolgerà la gara ciclistica con partenza da Santa Maria di Leuca, arrivo ad Otranto e ritorno, pertanto la litoranea che attraversa Marina Serra e Tricase Porto sarà chiusa al traffico veicolare dalle ore 6:00 alle ore 11:00

di Alessandro DISTANTE

Una delle tracce della prova di italiano della maturità di quest’anno è stata sulle potenzialità e sui rischi dei social.

“Tienilo acceso … senza spegnare il cervello”, dove il “Tienilo acceso” è riferito ad uno dei tanti aggeggi che sono costantemente in mano a tutti noi oppure agli schermi attraverso i quali siamo interconnessi. Tienilo acceso senza spegnere il cervello, senza smettere di ragionare: una bella sfida!

In questi giorni il Comune di Tricase ha pubblicato il Regolamento sull’uso dei social da parte dell’Amministrazione.

Al tradizionale ed obbligatorio Albo pretorio (dove devono essere pubblicate le delibere, le determine, le ordinanze ed altri atti che devono essere resi pubblici) si affiancano i social: facebook, youtube, instagram. E’ il segno dei tempi.

La attivazione di questi canali –che non sostituiscono quelli tradizionali- dovrebbe consentire di informare e di informarsi. Al di là dello strumento (social) che va ad aggiungersi al sito del Comune dove si può leggere quanto pubblicato all’Albo pretorio, l’utilizzo dei social ben potrebbe costituire strumento di comunicazione di informazioni che vanno anche al di là dei documenti ufficiali, Diversamente il nuovo canale diverrebbe un doppione dell’Albo pretorio.

In questi giorni a Tricase si ricordano testate che hanno fatto la storia della comunità salentina: da “Siamo la Chiesa” al “Tallone d’Italia”. Due riviste certamente differenti per genesi e per finalità, ma entrambe testimonianza positiva di una comunità che ha sempre avvertito la fondamentale esigenza di informare e di comunicare.

Ecco: alla informazione deve fare seguito la comunicazione. Un sito ufficiale o una pagina social ufficiale ben può informare ed è questo il primo passo per poi giungere alla comunicazione.

La comunicazione che vede un flusso di pensieri più che di notizie.

Questo dipende dalla comunità che ha nella sua parola la stessa radice della comunicazione.

Rendere comune: la stampa o altri strumenti radio fonici e televisivi locali, specie se liberi ed indipendenti, sono presidi ineliminabili per la libertà di pensiero;

In questo modo sarà possibile vincere la sfida di tenere accesi tutti i canali di informazione ma senza spegnere mai il cervello. Ne va della capacità critica e quindi della democrazia.

 

Venerdì, 24 giugno 2022

COVID: ATTUALMENTE POSITIVI

Fonte Asl Lecce

ALESSANO  26

ALEZIO 22

ALLISTE 45

ANDRANO 32

ARADEO  68

ARNESANO  25

BAGNOLO DEL SALENTO  9

BOTRUGNO 26

CALIMERA 84

CAMPI SALENTINA  71

CANNOLE 16

CAPRARICA DI LECCE 7

CARMIANO 77

CARPIGNANO SALENTINO 16

CASARANO  90

CASTRI' DI LECCE 22

CASTRIGNANO DEI GRECI 42

CASTRIGNANO DEL CAPO 42

CAVALLINO 55

COLLEPASSO 41

COPERTINO 102

CORIGLIANO D'OTRANTO 48

CORSANO 22

CURSI  42

CUTROFIANO  32

DISO 11

GAGLIANO DEL CAPO  25

GALATINA 168

GALATONE 160

GALLIPOLI  88

GIUGGIANELLO 11

GIURDIGNANO 8

GUAGNANO 29

LECCE 557

LEQUILE 48

LEVERANO 115

LIZZANELLO  65

MAGLIE 87

MARTANO 75

MARTIGNANO 6

MATINO 40

MELENDUGNO  44

MELISSANO 30

MELPIGNANO 17

MIGGIANO 5

MINERVINO DI LECCE 12

MONTERONI DI LECCE 54

MONTESANO SALENTINO 8

MORCIANO DI LEUCA 9

MURO LECCESE 16

NARDO' 253

NEVIANO  38

NOCIGLIA 8

NOVOLI 39

ORTELLE 17

OTRANTO  41

PALMARIGGI  8

PARABITA 32

PATU'  4

POGGIARDO 29

PRESICCE-ACQUARICA 35

RACALE 66

RUFFANO 34

SALICE SALENTINO  36

SALVE  17

SANARICA  7

SAN CESARIO DI LECCE  38

SAN DONATO DI LECCE 26

SANNICOLA 31

SAN PIETRO IN LAMA 27

SANTA CESAREA TERME 16

SCORRANO 42

SECLI' 13

SOGLIANO CAVOUR 39

SOLETO  28

SPECCHIA 11

SPONGANO 20

SQUINZANO 106

STERNATIA 8

SUPERSANO 26

SURANO 11

SURBO 119

TAURISANO 30

TAVIANO 55

TIGGIANO  17

TREPUZZI 137

TRICASE 87

TUGLIE 35

UGENTO 113

UGGIANO LA CHIESA  52

VEGLIE  82

VERNOLE 41

ZOLLINO 26

SAN CASSIANO 13

CASTRO 6

PORTO CESAREO 16

 

CIS Brindisi-Lecce-Costa adriatica, Tricase ottiene 1.340.00 euro per la rigenerazione di Tricase Porto

Finanziato anche il Parco Avventure progettato con i Comuni di Tiggiano e Corsano.

«Per sua natura, il CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo), tiene conto delle esigenze del territorio in ambito sociale, culturale e turistico e serve ad accelerare la realizzazione di grandi infrastrutture ritenute strategiche, aventi la natura di grandi progetti o di investimenti articolati in singoli interventi tra loro funzionalmente connessi.

Siamo felici che fra gli interventi immediatamente cantierabili e finanziati ci siano interventi strategici come la rigenerazione paesaggistica di Tricase Porto e il potenziamento delle infrastrutture turistiche del tratto costiero di Marina Serra». Così il Sindaco di Tricase Antonio De Donno, commentando la notizia dell’avvenuto finanziamento delle opere candidate dal Comune di Tricase nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo denominato “Brindisi-Lecce-Costa Adriatica.

«Attendevamo da tempo la pubblicazione dei risultati» ha chiarito il sindaco, secondo cui «Tricase aveva colto la sfida e, grazie al contributo fondamentale degli Uffici e dei tecnici progettisti, era stato presentato un vero e proprio masterplan per la rigenerazione della qualità urbana, ambientale e paesaggistica del patrimonio costiero e subcostiero, puntando al potenziando il sistema delle attrattività culturali, turistiche della città».

Nello specifico, 1.340.000 euro serviranno a completare in via definitiva la rigenerazione di Tricase Porto, con interventi come la demolizione di pavimentazione esistente, scavi di sbancamento per la posa di pavimentazioni drenanti e /o in pietra locale, la posa in opera di murature a secco, l’interramento della linea elettrica e la conseguente sostituzione dei corpi illuminanti, la rinaturalizzazione del suolo con opere a verde.

Previsto anche vero e proprio “parco sul mare” nei pressi di Punta Cannone, con la previsione di percorsi per la mobilità dolce e punti di osservazione della costa.

Diverso il sistema di fruizione turistica immaginato a Marina Serra, dove insieme ai Comuni di Tiggiano e Corsano, si è voluto progettare un vero e proprio Parco avventure che interesserà il tratto costiero: vie ferrate, percorsi bike e trekking, ponti tibetani e l’ormai famoso Volo dell’Angelo sul mare saranno le attrazioni che consentiranno di attrarre sempre più i turisti che cercano nuove occasioni ed esperienze da vivere.

«Un’occasione di sviluppo importante, per cui abbiamo lavorato e ci abbiamo creduto» ha aggiunto Andrea Ciardo, assessore al turismo del Comune di Tricase. «Il turismo in Salento è sempre stato caratterizzato da una forte stagionalità. Oggi siamo in grado di invertire la rotta, dimostrando quanto la nostra terra sia attraente anche oltre l’estate. Basti pensare ai numeri registrati in altre realtà, dove questo segmento turistico è interessato da una crescita esponenziale».

«Seguiremo gli sviluppi del CIS, considerato che il Presidente Minerva ha già chiarito che la Provincia di Lecce – unitamente ai comuni interessati – si farà portavoce nelle sedi opportune per giungere al finanziamento dei progetti che, seppur ammissibili al Contratto di Sviluppo, non sono immediatamente finanziabili a causa dell’esaurimento della prima dotazione finanziaria messa a disposizione. Il Ministero ha già chiarito che sulla base di nuove o maggiori risorse che dovessero rendersi disponibili, si proseguirà con lo scorrimento della graduatoria» ha concluso De Donno

Solenni festeggiamenti in onore di Sant'Antonio di Padova

Anche a Depressa si rinnova la devozione molto sentita per questo Santo

di Pino GRECO

Un generoso gesto che certamente non è passato inosservato a nessuno.

Ne è prova che a fine processione il primo cittadino è stato ringraziato pubblicamente.

Mai nessun sindaco si è “svestito” per portare in spalla la statua di un Santo in processione.

Lo ha fatto il sindaco della Città di Tricase - Antonio De Donno per accompagnare il “ Suo” Santo in processione, Sant’Antonio di Padova

COVID, IMPENNATA DI CASI IN PUGLIA: 3.990, più del doppio di ieri. E ci sono tre decessi

Omicron 5: la pandemia di Covid non è finita, nonostante l’ormai completo ritorno alla normalità. Dati alla mano, siamo nel mezzo di una nuova ondata, il cui picco dovrebbe arrivare intorno a fine luglio.

A sottolinearlo è l’esperto Fabrizio Pregliasco, che insieme a molti colleghi sta lanciando l’allarme per non abbassare la guardia proprio adesso

Oggi in Puglia si registrano 3.990 casi di contagio da Coronavirus (ieri erano 1.433) su 18.210 test analizzati nelle ultime 24 ore, per una incidenza del 21,9%. Sono stati inoltre registrati tre decessi.

I casi per provincia

I casi sono stati individuati nelle province di Bari (1284), Bat (406), Brindisi (312), Foggia (707), Lecce (736), Taranto (460). Sono residenti fuori regione altre 62 persone risultate positive, per altri 23 casi la provincia è in corso di definizione. Delle 27.106 persone attualmente positive 219 sono ricoverate in area non critica (ieri 218) e 10 in terapia intensiva (ieri 7).

Presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase, venerdì, 24 giugno 2022 alle ore 19,00 sarà presentato il volume “Siamo la Chiesa”, periodico bimestrale religioso- sociale, indici delle pubblicazioni (1973-2017) a cura di Rodolfo Fracasso

Il volume è composto da 192 pagine unito ad una chiavetta usb 8 G contenente tutti i numeri in pdf scansionati a 300 dpi.

Interverranno don Pierluigi Nicolardi, parroco Sant’Antonio da Padova, Antonio De Donno, sindaco della Città di Tricase, don Donato Bleve, fondatore e direttore editoriale del periodico, Mons. Salvatore Palese, delegato diocesano per la cultura, Mario Spedicato, UniSalento - presidente della società di Storia Patria Sezione di Lecce ,Gerardo Ricchiuto, redattore del Periodico, conclude, S.E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento S. Maria di Leuca.

Coordina Rodolfo Fracasso, curatore del volume

in Distribuzione