di Giuseppe R. Panico Nella consueta cornice della sala del trono di Palazzo Gallone, è stato presentato, nei giorni scorsi, il Documento Programmatico Preliminare relativo al tanto atteso PUG (Piano Urbanistico Generale) che dovrebbe sostituire il vecchio Piano Regolatore. Di oltre quaranta anni fa, un ben grave ritardo ad aggiornare quello che sarebbe dovuto essere uno strumento agile e dinamico, per una migliore urbanistica e relativo sviluppo in paese e sulla costa. La nostra città è nel frattempo molto cambiata. Si è costruito troppo e male (il 25% delle abitazioni sono inutilizzate, molte incomplete), la popolazione cala ed invecchia, la natalità è molto bassa, l’emigrazione molto alta, la disoccupazione giovanile è enorme (il 40%,) il turismo marginale, con solo 30.000 (trentamila) presenze, a fronte delle 800.000(ottocentomila) di Ugento, e l' economia, basata, più che su imprenditoria manifatturiera, capitalismo e mercato, su Stato e Parastato di Scuole e Sanità e relativo indotto.

Nella situazione attuale, il PUG dovrebbe dunque basarsi anche su un’idea concreta e consolidata sullo sviluppo socio-economico che si intenderebbe portare avanti. Purtroppo assente o non condiviso nelle agorà delle tanto frammentate componenti politiche e sociali cittadine. La stessa situazione politico-amministrativa, priva di fatto di opposizione e con campagna elettorale in atto, non favorisce inoltre un PUG più dibattuto e approfondito. Il documento presentato, pur privo di tali utili elementi, contiene comunque i lineamenti tecnici e programmatici atti a definire l’assetto della nuova Tricase, le sue frazioni e le sue marine. Ovviamente partendo dalla attuale situazione, comprensiva di tutti i pertinenti fattori sociali, storici, architettonici, culturali, idrogeologici, etc, validamente approfonditi ed illustrati. Predispone le modalità di intervento per un successivo piano esecutivo atto a migliorare, razionalizzare e completare, l'attuale carente tessuto urbanistico-abitativo, ma non propone certo espansioni edilizie di sorta.

Il rilancio delle due Marine, oggetto di campagne elettorali, di potenziale benessere cittadino, di sviluppo economico- turistico, di studi approfonditi o da chiacchiere da bar e da bottega, sembra invece un sogno tradito o quasi svanito. Ad uno scarno Piano Coste, che mette in forse anche la stessa sopravvivenza dello scalo/porticciolo di Marina Serra, va ad aggiungersi un approccio urbanistico molto conservativo che, pur migliorando gli attuali assetti, non prevede alcuna evoluzione verso uno sviluppo turistico-residenziale con relativa, pur contenuta, edilizia. E questo in una Tricase che, soffrendo da tempo delle carenze sopra indicate, ha anche nuove scuole e nuove professionalità orientate al mare e turismo, mentre la Regione Puglia, proprio in questi giorni, oltre a stanziare decine di milioni di euro per il dragaggio e la sistemazione dei porti turistici, non fa che incentivare ogni iniziativa connessa alla valorizzazione turistica del mare e della costa (salone nautico in atto a Bari).Gli interventi del pubblico sono stati focalizzati proprio sulle marine. Il documento dice anche che sono state intervistate, per avere ragguagli e pareri, “key persons”(persone-chiave) di Tricase. Ma forse già orientate o interessate ad un turismo più limitato e conservativo.

In fondo nulla di nuovo e, come da mezzo secolo, in linea con una cultura dominante irrigidita da ambientalismo, conservatorismo e coriacea resistenza al cambiamento e, dunque, ben lontana da una reale e dinamica economia basata su uno sviluppo credibile e sostenibile in funzione turistico-costiera ed ora privo di alternative se non l’emigrazione. Abbiamo vissuto l’era economica del tabacco, poi delle rimesse dei nostri emigranti, poi quella delle scarpe ora quella dolorosa di padri e nonni a sostegno finanziario di figli e nipoti che vivono e vivranno peggio di loro. Rinunciamo ancora a fare quello che fanno da decenni tantissimi altri, valorizzare di più le marine, trarre ricchezza e, con questa, attuare anche quello che il PUG prevederà in città (nessuno dice ora dove trovare i fondi necessari). Si parla spesso di economia derivante dal rilancio della agricoltura di qualità, che il PUG potrà favorire con il miglioramento della viabilità campestre, ma questa, per sostenersi e ampliarsi anche verso le terre abbandonate non può fare a meno di più clienti, ovvero di turismo da incrementare con le attrattive usualmente più ricercate, quelle marine e costiere.

Siamo in tempo di elezioni e considerando doverosamente “key persons” anche i candidati a palazzo Gallone, quali possibili artefici o esecutori del PUG, non ci resta che ascoltare in merito il loro pubblico e motivato pensiero e augurarci un documento finale più permissivo. Vorremmo evitare di perdere l’ultimo treno dello sviluppo e conoscere programmi credibili e sostenibili, anche sotto gli aspetti economici. Non sarà un PUG finale da treno “freccia rossa”, con recupero dei troppi decenni perduti, ma che non sia nemmeno quello di una vecchia littorina FSE su un binario morto, che non ci porta da nessuna parte, nemmeno verso il mare, sia pur solo per lavorare di più e pagare il conto del suo restauro. Non è una azione dei validi tecnici del Pug, ma della politica e della nostra comunità che la esprime.

 

Nostra intervista ad Anna Maria Chiuri

Giunge in Redazione una telefonata. Dall’altro capo del telefono Gianni Zocco che ci informa che è apparsa in RAI una nostra compaesana, la sig.ra Anna Maria Chiuri, mezzo soprano; si è esibita nell’Aula del Senato. Il tempo di recuperare il numero di cellulare dalla madre che vive a Bolzano e via con l’intervista.

Ma prima una breve presentazione. Per chi non la conoscesse, Anna Maria Chiuri è un mezzo soprano che si esibisce in tutti i migliori teatri del mondo. I suoi genitori sono di Tricase ma lei ha vissuta in Alto Adige e ora è piacentina di adozione. Diplomatasi al conservatorio A. Boito di Parma si è perfezionata sotto la guida del tenore Franco Corelli.

Ha vinto diversi concorsi. Ha collaborato con grandi teatri italiani quali: La Scala di Milano, il Massimo di Palermo, il Regio di Torino, il San Carlo di Napoli, il Carlo Felice di Genova, la Fenice di Venezia, il Verdi di Trieste ecc. sotto la direzione di grandi maestri e, tra gli altri, di Riccardo Muti. Tra i mezzosoprani più richiesti nel repertorio italiano e tedesco, Anna Maria Chiuri ha anche inciso alcuni dischi. Si è esibita di recente anche all’estero e tra l’altro anche al Metropolitan di New York, al Festival di Edimburgo, al Rudolfilnum di Praga e a Tel Aviv con la orchestra di Z. Metha.

La chiamiano al telefono e scopriamo subito di avere in linea una persona gentilissima e felice di essere stata raggiunta da Tricase.

Quale il suo legame con Tricase?

Mi sento in qualche modo tricasina e ciò non soltanto perché i miei genitori sono di Tricase ma perché ci torno spesso. Soprattutto d’estate, ma vorrei venire anche d’inverno.

Di Tricase e della mia casa situata verso Marina Serra mi porto dentro il silenzio che ascolto quando sono lì.

Ricordo con tanta nostalgia le mie estati passate dai nonni; a piedi nudi sulla scogliera di Marina Serra.

A proposito, cosa pensa delle nostre Marine?

Marina Serra la trovo un po’ abbandonata. Per esempio, il baretto che stava sopra vicino allo splendido spiazzo davanti al Santuario non c’è più. Ma il mare di Tricase è bello così; certo non guasterebbe qualche piccola struttura che consenta di goderlo un po’ di più.

Diverso il mio giudizio per Tricase Porto dove vedo che c’è più animazione ma, al tempo stesso, come è difficile arrivarci, tante le macchine e pochi i posti per parcheggiare.

Nel Salento c’è stata in questi ultimi anni una forte riscoperta della musica tradizionale e in particolare della pizzica. Quale il suo giudizio?

Il Salento ha riscoperto la ricchezza della musica popolare. La Pizzica viene diffusa in tutto il mondo e questo contribuisce a far conoscere il Salento. Ci sono tanti bravi cantanti e musicisti.

Ma vorrei anche dire che sono venuta ad esibirmi al Politeama Greco di Lecce ed ho avuto la possibilità di apprezzare i musicisti e i direttori d’orchestra che lavorano a Lecce.

Ci sono grandi artisti conosciuti in tutto il mondo.

Un’altra tradizione musicale pugliese sono le bande

Adoro le bande. Non è immaginabile una festa patronale senza la banda: ha un suono più forte del rumore intorno. Vedere come anche i giovani seguono le bande è un fatto molto positivo.

Ricordo quello che mi diceva mia madre quando mi raccontava che suo padre faceva tanti chilometri per ascoltare una banda.

Cosa vorrebbe proporre per il Salento e per Tricase?

Mi piacerebbe che venisse ripreso il Raduno bandistico, un’occasione per il trionfo della cultura musicale bandistica che non è di poco conto se pensiamo che Giuseppe Verdi nasce con le bande e che quello che viene eseguito è la trascrizione autorizzata delle opere.

Molti bambini vengono avviati ad uno strumento. E’ un fenomeno che tante volte diventa quasi un obbligo.

I bambini non devono essere forzati nel loro avvicinarsi alla musica e tante volte sono i genitori a imporre lo studio di uno strumento.

Quello che si dovrebbe fare è far ascoltare la musica, ogni tipo di musica. Non necessariamente avvicinarsi ad uno strumento.

Un regalo per Tricase. Magari una sua esibizione in Piazza Pisanelli.

E perché no! Mi piacerebbe avviare a Tricase una master class estiva per avvicinare i bambini alla musica cantata.

Il canto può essere eseguito senza necessità di grandi teatri, può essere fatto dappertutto. Ed allora, chissà.

Grazie per l’intervista che ci ha concesso e La aspettiamo a Tricase.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Luigi Marcuccio Tricase torna sotto i riflettori televisivi a causa del progetto di riciclo delle acque meteoriche che langue incompiuto, e fiaccato dagli elementi, a più di un decennio dall’inizio dei lavori. Questo progetto prevedeva la depurazione delle acque pluviali perché, a titolo oneroso, fossero utilizzate per l’irrigazione.

Ebbene, pur nella persistenza di alcune zone d’ombra, qualcosa si può dire sulla questione.

Primo, l’impianto summenzionato è tuttora non funzionante, anche perché non ancora collaudato; non solo, le opere già effettuate sembrano soggette a (singolarmente rapido forse ...) deterioramento.

Secondo, poiché i fondi stanziati sono stati tutti interamente spesi, il Comune di Tricase ha chiesto, al fine di completare l’opera, un ulteriore stanziamento alla Regione Puglia (non ho capito se di fondi da questa gestiti oppure fondi regionali “veri e propri”), che questa sarebbe recalcitrante a concedere.

Terzo, sullo sfondo si intravedono due altre opere, in un rapporto di (quasi?)-connessione con l’impianto anzidetto. La prima è un secondo invaso, da costruirsi vicino alla vasca già realizzata: taluni sospettano che servirebbe a rimediare ad alcuni errori tecnici, mentre altri affermano che si tratterebbe di “altra cosa”, senza null’altro aggiungere. La seconda opera è una condotta sottomarina per sversare le acque “sporche” al largo della costa.

Quarto, il progetto in questione fu messo in opera senza che venisse effettuata alcuna dettagliata analisi di fattibilità, sia tecnica che economico-finanziaria, con particolare riferimento: (a) alla variabilità della domanda di acqua per l’irrigazione in ragione del succedersi delle stagioni e degli eventi atmosferici; (b) ai criteri di stima della domanda d’acqua e di fissazione del prezzo di vendita (medio? marginale? “politico”?); (c) all’entità, la natura e le modalità di esazione del canone fisso per l’allacciamento alla rete e del prezzo di vendita per m3; (d) al fatto se i relativi introiti attesi coprano i costi di gestione e di manutenzione e, in caso contrario, in quale modo questi possano essere finanziati; (e) alle istituzioni deputate a gestire l’intera operazione.

Insomma, inebriati dalla volontà di “fare” ... e basta (non importa che cosa ...), e dall’impressione che “i finanziamenti” stiano aspettando qualcuno che li “intercetti”, ci si tuffa, è proprio il caso di dire, in acque poco conosciute e piuttosto perigliose, forse ignari del fatto che i progetti di irrigazione hanno un basso tasso di successo, soprattutto in contesti in cui, come il nostro, non esiste alcuna tradizione di tal genere. Ma tanto, avranno forse pensato i nostri amministratori, “ci sono i finanziamento fuori bilancio comunale”, dimenticando che: (a) questi denari sono in realtà o frutto della tassazione o determinano un aumento del debito pubblico il cui fardello viene scaricato sulle generazioni future (e ciò anche nel caso dei famosi “fondi europei”, che non sono denaro “stampato” e buttato giù dagli elicotteri ma soldi che i singoli stati versano al bilancio dell’Unione europea e che, detratti i non trascurabili costi di gestione del sistema, vengono redistribuiti tra i singoli stati, a cura della Commissione europea, per finanziarie progetti opinati rispondere ad obiettivi dell’Unione europea); (b) il progetto di cui si chiede il finanziamento potrebbe non essere appropriato alla realtà locale; (c) all’ente pubblico che usufruisce di finanziamenti “fuori bilancio” per realizzare un’opera è, di prassi, richiesto di contribuirvi con fondi propri (come è accaduto in questo caso, per circa, se non erro, 1 milione di euro).

Ma quello che più mi lascia con l’amaro in bocca é che, dopo i litigi, in diretta televisiva ed in differita sui social network, le reciproche accuse di comportamento menzognero, incompetenza, “aver fatto brutte figure” e quant’altro, tutti sembrano comunque convergere su una comune linea da seguire: the show must go on, l’opera deve essere completata (come, si vedrà ...).

Nessuno osa sfidare il conformismo ed il populismo dilaganti interrogandosi se valga la pena di terminare un progetto fondato sull’ipotesi che a Tricase vi siano soggetti disposti a pagare per l’acqua irrigua. In realtà l’agricoltore tricasino, già rara aves e peraltro in via d’estinzione, spesso e volentieri si rifornisce dalla falda freatica di acqua senza sborsare nulla oltre il costo di estrazione della medesima; quest’ultimo, a sua volta, si compone in massima parte di un costo (quello di perforazione del pozzo) affrontato all’inizio dell’attività estrattiva e quindi non evitabile interrompendola (in gergo tecnico siamo in presenza di un sunk cost). Non è realistico poi pensare che, nel prossimo futuro, sarà esatta una tariffa per l’estrazione dell’acqua sotterranea, visto l’appiattimento di tutte le forze politiche sulla posizione, becera prima ancora che demagogica e populista, che “l’acqua non è un bene e quindi non si paga”: ergo, il singolo, con tutta probabilità, non avrà né interesse né incentivo alcuno a rifornirsi, a titolo oneroso, di acqua dal previsto impianto, in quanto, gratis o quasi, disporrà dell’acqua di falda.

D’altro canto, la distribuzione di acqua depurata a titolo gratuito: (a) richiederebbe continue iniezioni di denaro pubblico per garantire il funzionamento del sistema, cosa che, anche a volerla ritenere realistica, solleverebbe problemi di equità sociale (perché l’acqua irrigua sarebbe disponibile gratis e quella per usi domestici a pagamento?); (b) non risolverebbe il problema del divario tra l’acqua “in entrata” e quella “in uscita” nell’immediatezza degli eventi piovosi, visto che nessuno irriga quando vi è un evento piovoso né a breve termine da questo.

In conclusione, le acque piovane, anche se depurate, dovranno essere, almeno in parte, sversate in mare. Ebbene, attualmente le acque meteoriche e reflue sfociano nel canale del Rio: le seconde, dopo una depurazione dall’efficacia indubbiamente migliorabile, le prime, parrebbe, senza alcuna significativa depurazione. Ora, la depurazione delle acque piovane prevista nel progetto non mi sembra evitare sensibilmente l’inquinamento di quest’insenatura, e soprattutto la percezione di questo, che è alla fine quello che conta nell’ambito dell’auspicato sfruttamento del notevole potenziale turistico del canale del Rio. In realtà, la condotta sottomarina sembra l’unica opzione in grado di coniugare la difesa dell’ambiente con la necessità di sversare le acque piovane in mare: ma allora non conviene adottare questa soluzione, da finanziarsi anche tramite i risparmi derivanti da una depurazione meno costosa (comunque necessaria ma meno incisiva che nel caso della produzione di acqua irrigua)?

di Pino Greco  E' sabato 1 aprile 2017...

VERITÀ O PESCE D’APRILE ?

L’ON.LE ANTONIO LIA ( EX SINDACO DI SPECCHIA), SI CANDIDA ALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE A TRICASE

E’ pronta una lista di amici tricasini. L’ex sindaco di Specchia : “Non sarò candidato sindaco, siamo un gruppo di amici, dunque liberi di scegliere o di aggregarci ad un candidato sindaco più meritevole di fiducia” . Non è il “ nuovo” candidato sindaco. Non è un pesce d’aprile. Era nell’aria. L’On.le Antonio Lia, si candida alla carica di consigliere comunale a Tricase. E’ pronto a partecipare e a scendere in campo con una propria lista. Da tempo sono in corso incontri e confronti, per scegliere o aggregare un candidato sindaco più meritevole di fiducia. “ L’intento è quello di essere presenti nella futura Amministrazione Comunale, per far ritornare Tricase un paese guida, che dia la forza e concorra allo sviluppo economico e sociale di tutto il Capo di Leuca. Sono convinto che per Tricase ci vuole un’Amministrazione che abbia, il più ampio consenso,che venga fuori un’Amministrazione autorevole perché il momento è difficile e preoccupante”. Queste le parole dell’On.le Antonio Lia, al nostro telefono.

 

VERITÀ O PESCE D’APRILE ?

IL CENTRODESTRA FERMO AI BOX. Non è facile trovare un“ buon pilota”.

Il candidato sindaco del centrodestra ? Non si hanno notizie…

 

VERITÀ O PESCE D’APRILE ?

NELL'ARIA C'È UNA NOVITÀ, CARMINE ZOCCO E PASQUALE SANTORO,

PRONTI A UNIRE IL CENTROSINISTRA … PRONTI A FARE UN PASSO LATERALE…

Il candidato sindaco del PD, sarebbe il dott. Cosimo D’Aversa.

Il candidato sindaco della maggioranza, sarebbe il prof. Carmine Zocco

Il candidato sindaco di “ Libera Tricase ”, sarebbe il prof. Pasquale Santoro

Il condizionale è d’obbligo…Perché, dopo la riunione di martedì 28 marzo….sono tutti pronti ad unire il centro sinistra.

Dunque, si va verso un candidato sindaco “ nuovo ”, con il prof. Carmine Zocco e il prof. Pasquale Santoro, pronti a fare un passo laterale, ad unire le forze, per un centro sinistra più forte

Il PD ? Rischia una caduta a picco o quanto meno un ridimensionamento…

 

VERITÀ O PESCE D’APRILE ?

ANTONIO MUSARO’ CANDIDATO CONSIGLIERE COMUNALE

Fa parte di una lista…Antonio Musarò candidato alla carica di consigliere comunale

 

 

PARTITO DEMOCRATICO - Circolo di Tricase - COMUNICATO STAMPA

COSIMO D’AVERSA è il Candidato Sindaco del Pd di Tricase.

La decisione è stata assunta a larghissima maggioranza dall’Assemblea degli Iscritti al Partito.

Il Dott. COSIMO D’AVERSA, già Direttore del Settore Programmazione Finanziaria, Entrate e Sviluppo Economico del Comune di Tricase, è il Candidato Sindaco alle Amministrative comunali dell’11 giugno prossimo che gli Iscritti al Circolo di Tricase del Partito Democratico, a larghissima maggioranza, hanno scelto e proposto alla Città e alle Forze Politiche del Centrosinistra.

L’indicazione per il Dott. COSIMO D’AVERSA è maturata in una serie di incontri assembleari, ma anche in focus d’ascolto che il Commissario Cittadino del Pd, unitamente al Gruppo dirigente, hanno attivato rispetto alle diverse sensibilità politico-culturali che agiscono in Tricase.

Il Pd di Tricase ha compiuto la scelta avendo ben compreso la propria responsabilità derivante dal diritto-dovere, in quanto forza maggioritaria del centrosinistra, di testimoniare che in Tricase ci sono ancora CITTADINI che amano la buona politica, che richiede, in passaggi fondamentali della vita cittadina, di concentrare intelligenza, passione, energia attorno a questioni di rilievo e non deve, invece, farsi trovare prigioniera della autoreferenzialità degli schieramenti.

Si ha certezza che anche nella prossima competizione elettorale le Forze Politiche del Centrosinistra, unite alle Espressioni civiche che hanno a cuore il futuro della Città e dei Suoi Cittadini, profonderanno forze e impegno per ridefinire i valori ideali, per restituire speranza, fiducia nel futuro senza di cui ogni impresa per migliorare la vita cittadina di questa nostra Città diviene un vano sogno.

Niente giustifica la non partecipazione alla vita politico-amministrativa della nostra Tricase. Abbiamo tutti il dovere di abbandonare l’egemonia del presente; dobbiamo, invece, scegliere, immaginando una politica capace, attraverso decisioni alte e partecipate, di pensare le ricadute di ogni singola nostra scelta sulle generazioni future.

TRICASE ci chiedeva di individuare un Candidato Sindaco che, pur nella continuità dell’amministrazione di centrosinistra, sapesse mettere in atto cambiamento e nuovi sistemi di valutazioni affidabili e trasparenti.

Trasparenza, chiarezza delle procedure, buona politica, tavoli di confronto e attività di controllo, una nuova cultura dell’Amministrazione, al fine di ristabilire un nuovo “patto di fiducia” con i cittadini, secondo i principi di efficienza, trasparenza, partecipazione, solidarietà e condivisione.

Il Dott. COSIMO D’AVERSA è questa guida amministrativa cittadina plurale, che, eletto Sindaco, saprà aprire un cantiere progettuale condiviso per la Città e per la Comunità.

Chiediamo alle Cittadine e Cittadini di Tricase, militanti nelle Comunità Politiche del Centrosinistra, di voler sostenere con convinzione il Dott. COSIMO D’AVERSA in questo delicatissimo momento storico della vita politico-amministrativa della Città, ben sapendo che trattasi di una Persona che può dedicare passione, competenze e solidarietà alla costruzione di un cammino amministrativo condiviso.

Alle Comunità Politiche Civiche sentiamo di poter assicurare che il Dott. COSIMO D’AVERSA è PERSONA che può aiutare questa nostra Città a crescere come Comunità plurale e, quindi, parlare, dialogare, solidarizzare e farsi ascoltare dalle altre Comunità civiche del nostro Capo di Leuca.

Tricase, 30 marzo 2017

GABRIELE ABATERUSSO

Commissario Cittadino del Pd

 

 

in Distribuzione