In considerazione della festività dell'Immacolata Concezione

(venerdi 8 dicembre),

torneremo in edicola SABATO 16 DICEMBRE

La Redazione

di Giancarlo Piccinni, Presidente Fondazione don Tonino Bello

don Tonino - Gli anni dell’infanzia del piccolo Tonino sono anni difficili, anni di fame e di incertezze. Giorni vissuti con mamma Maria, e i piccoli Trifone e Marcello, “ .. sapore di pane solo pane, profumi di campo e di bucato…”. La chiesa è a quattro passi da casa, la scuola pure. L’incontro con il maestro aprirà nel suo cuore squarci di stupore. “ Si’, perché lui aveva l’incredibile capacità di non spiegarci mai tutto, e per ogni cosa lasciava un ampio margine d’arcano, … non so se per stimolare la nostra ricerca o per alimentare il nostro stupore.

Perché l’arcobaleno dura cosi poco nel cielo?..” L’intelligenza e la bontà  del ragazzo non era sfuggita al Parroco, don Carlo Palese, che presto propone al ragazzo e alla famiglia la vita del seminario. Era il mese di ottobre del 1945 quando, con una valigia piena di sogni,  varcò la soglia del seminario di Ugento dopo  aver salutato i fratellini tra le lacrime e con un calesse compiuto la traversata Alessano / Ugento.

 Inizia per Tonino una nuova vita , fatta di preghiera, studio, nuove conoscenze,  mentre  compagni e  educatori subito si accorgono   di questo ragazzo bravo e generoso.  Dopo cinque anni il giovane Tonino raggiunge il seminario regionale di Molfetta: eccelleva in tutte le materie, giocava a calcio ed amava tutti gli sport, suonava l’organo e la fisarmonica, amava il canto, ed il suo spirito gioviale lo rendeva amabile a superiori e compagni.

I tre anni del liceo in terra di Bari passano in fretta ed il suo Vescovo , Mons Ruotolo, gli propone di proseguire gli studi presso il seminario ONARMO di Bologna, dove si trasferisce nell’autunno del 1953. L’ONARMO ( opera di assistenza religiosa e morale degli operai ) offre un percorso formativo alternativo rispetto agli altri luoghi di formazione  per gli aspiranti sacerdoti. Si studia il pensiero sociale della chiesa, si approfondisce la storia del movimento del sindacato, si frequentano le fabbriche e  si legge il vangelo con gli operai : si vive insomma una vera rivoluzione formativa. Il giovane Tonino a Bologna dal Cardinal Lercaro riceve gli ordini minori e l’ordinazione diaconale e subito dopo la proposta di rimanere per sempre in quella diocesi.

Tonino ringrazia il cardinale al quale è legato da stima profonda e sentimenti filiali ma sceglie di tornare nella sua terra salentina: un legame che lo accompagnerà per sempre in vita ed in morte. Degli anni  passati a Bologna più tardi dirà: “ Un periodo bellissimo. Si vivevano già i segni del periodo preconciliare, e poi c’era la presenza straordinaria del card. Lercaro. Tutto ruotava intorno alla riscoperta della liturgia e dei suoi valori sociali. Di quegli anni ricordo soprattutto il contatto continuo con gli operai, quando il nostro mondo era ancora troppo chiuso, forse diffidente“. 

In data 8 dicembre del 1957  don Tonino nella sua Alessano fu ordinato sacerdote da Mons. Ruotolo : l’età non era quella canonica, essendo ancora troppo giovane, ma il vescovo chiede la dispensa.

Il 6 dicembre del 1957 Mons Cremonini , padre spirituale del seminario Onarmo, così scrive a mamma Maria: “

Nella festa a noi tanto cara della Immacolata regina del cielo e della terra, sarà conferita una dignità divina e il potere di dispensare alle anime dei fedeli gli ineffabili doni della grazia al suo egregio e amabile figliolo, dotato di speciali doti di mente e ci cuore, ornamento del nostro seminario “.

di Ercole Morciano  94 sono i giovani tricasini caduti durante la prima guerra mondiale (1915-1918). L’elenco dei loro nomi incisi sulla base marmorea del monumento bronzeo che Tricase tutta, frazioni comprese, ha voluto dedicare ai Caduti delle due guerre, ci fa capire come quella tragedia abbia colpito tante famiglie, molte ancora oggi esistenti, indipendentemente da ogni differenza sociale.

Tra le quasi cento “storie” che andrebbero conosciute va messa in risalto quella del giovanissimo sottotenente Giuseppe Ingletti morto cento anni fa il 22 novembre 1917, e con lui vogliamo ricordare tutti gli altri.

foto inviata da Mario Ingletti

Non è facile scrivere di tali fatti, perché si corre il rischio di scadere nella retorica; occorre invece sfrondare da ogni enfasi mistificatoria l’amara realtà vissuta da tanti giovani al fronte, nell’inferno delle trincee, tra sofferenze indescrivibili, con la prospettiva della morte a causa del nemico - o peggio fucilati dai propri commilitoni in caso di rifiuto o dissenso -, della malattia, dell’indigenza, della dura prigionia, per ideali collegati al compimento del risorgimento forse sconosciuti a molti o, come affermato dalla parte neutralista, per territori che l’Italia poteva ottenere senza entrare in guerra. Vi furono nel corso del primo conflitto mondiale molti episodi di valore e, pur nella convinzione che sono beati i popoli che non hanno bisogno di eroi (come afferma Bertold Brecht), ricordare persone che hanno dato la vita per la patria, che sono morte per un giusto ideale è opera civilmente degna e doverosa.

Giuseppe Ingletti nasce il 12 luglio 1898 da Gennaro, avvocato e più volte sindaco di Tricase tra fine ‘800 e primi del ‘900, e da Maria Antonietta Gorgoni, del patriziato galatinese. Egli è l’ultimo dei maschi della famiglia composta da 9 figli. Diplomatosi all’istituto tecnico, viene mobilitato subito dopo con la sua classe nel febbraio 1917. Non ha ancora compiuto 19 anni; completato il corso allievi ufficiali e conseguito il grado di sottotenente di complemento, è assegnato al I° reggimento di fanteria della brigata “Re”. Al fronte Giuseppe ha già due fratelli più grandi d’età, entrambi giovani ufficiali: Vincenzo e Mario (futuro direttore ACAIT); ne ha perduto un altro, Luigi. Nato il 4 aprile 1895, Luigi è morto il 7 novembre 1915, a vent’anni, per le ferite riportate nel corso del combattimento sul medio Isonzo.

In seguito alla ritirata dopo la disfatta di Caporetto, la Brigata “Re” il 21 novembre si attesta «a presidio della seconda linea di resistenza lungo il costone sulle pendici orientali del monte Tomba», massiccio del Grappa e lungo il corso del Piave. Il 22 novembre gli austro-tedeschi iniziano l’attacco per sfondare la linea italiana e dilagare in pianura. Quella stessa mattina, il sottotenente Giuseppe Ingletti, al fronte da circa un mese, scrive ai suoi famigliari «rassicurando i genitori e chiedendo notizie del fratello Mario». È l’ultima sua lettera. Nel corso del combattimento il giovanissimo ufficiale tricasino è colpito a morte mentre «in testa al suo reparto contrattacca incitando i suoi soldati al combattimento». Gli verrà conferita la medaglia d’argento al valor militare, per aver contribuito con la propria vita ad arginare l’avanzata degli invasori dando prova di coraggio e di abnegazione.

Come tricasini dobbiamo dire grazie a Guido Sodero, medico di professione, che sulla prima guerra mondiale è un’autorità nazionale, perché con grande passione e competenza ricerca e raccoglie foto e documenti d’archivio riguardanti i nostri Caduti; e grazie a Donato Antonaci Dell’Abate per la mostra a soggetto che a palazzo Gallone espone materiale raro e interessantissimo, mettendo in contatto il visitatore con quel tragico periodo bellico di 100 anni fa. La grande storia, le “storie” personali, la ricerca di documenti, di foto e oggetti, le mostre, i centenari, servano nel loro insieme, anche nel nostro ambiente, a rendere sempre attuale il monito “mai più la guerra!”.

 

di Pino Greco  Giudice di Pace a rischio chiusura: il cancelliere va in pensione

Il presidente dell’ordine degli avvocati, Roberta Altavilla:

queste strutture devono essere a sevizio dei cittadini è importante la loro funzionalità.

Fernando Melcarne , dipendente del Comune di Tiggiano, figura indispensabile per il funzionamento dell’ufficio di giudiziario, va in pensione.

Tricase, e’ sabato 2 dicembre. In una affollata assemblea, gli avvocati hanno convocato i sindaci, non tutti presenti, del comprensorio dei Comuni di Tricase, Castro, Diso, Miggiano, Montesano, Specchia, Tiggiano, Andrano , nella sede del Giudice di Pace di Tricase.

Alla riunione era presente l’avv. Roberta Altavilla, presidente dell’ordine degli avvocati.

L’oggetto dell’incontro è quello di sollecitare la nomina di un cancelliere, che prima affianchi e poi sostituisca il funzionario Fernando Melcarne, che avrà il collocamento in pensione la prossima estate 

La carenza di personale è purtroppo oramai un problema frequente per gli tutti gli uffici giudiziari nazionali, e in questo periodo tocca particolarmente la sede di Tricase, laddove il personale amministrativo è già ridotto ai minimi termini.

Tutti i professionisti intervenuti all’assemblea, del resto, hanno ribadito che l’assenza di un cancelliere comporterebbe la soppressione dell’ultimo ufficio giudiziario del territorio, che già negli ultimi anni ha visto negarsi la sezione distaccata del Tribunale di Lecce.

In merito anche l’intervento del sindaco di Tricase, avv. Carlo Chiuri, che invita i collegi sindaci e avvocati ad una maggiore sinergia, ponendo l’accento sul fatto che la Città Tricase, oltre a fornire la sede logistica ( per altro già destinata a futura sede della Compagnia dei Carabinieri), mette già a disposizione due impiegati comunali dei tre funzionari di cui si avvale l’ufficio.

Il primo cittadino, inoltre, auspica un maggiore impegno delle istituzioni forensi anche a livello Ministeriale affinchè si realizzi un possibile allargamento territoriale della giurisdizione dell’ufficio del Giudice di Pace di Tricase anche a quei Comuni del Basso Salento, che, con la soppressione dell’Ufficio del Giudice di Pace di Alessano, fanno riferimento a Lecce.

 

 

di Nunzio Dell'Abate 

A marzo scorso è stato istituito e disciplinato il servizio di volontariato denominato “Nonno Vigile”.

 

Il regolamento istitutivo della nuova figura di volontariato veniva licenziato all’unanimità dalla Commissione Regolamenti, di cui ero Presidente, dopo una lunga istruttoria e di concerto con l’allora Responsabile del Settore.

 

Lo strumento normativo ha dovuto fare i conti con l’art.11 del Codice della Strada che inibisce a soggetti estranei alla Polizia la tutela ed il controllo sull’uso della strada. Giocoforza ha privilegiato l’aspetto sociale di inclusione delle persone di una certa età, piuttosto che quello di regolamentazione del traffico veicolare negli orari di ingresso e di uscita degli alunni dai plessi scolastici. Esigenza questa, invece, sempre più avvertita da genitori e personale scolastico.

 

Deve stazionare sul marciapiede presente dinanzi alla scuola assegnata invitando i minori ad utilizzare l’attraversamento pedonale ed, eventualmente e solo ove occorra, accompagnando gli stessi dopo essersi accertato che i veicoli si siano arrestati, senza procedere ad alcuna intimazione nei confronti dei conducenti dei veicoli” (vedi art.6 del Regolamento). Pertanto, il Nonno Vigile non può interferire o sostituirsi all’Agente di Polizia, ma può essere utile a “segnalare eventuali anomalie e necessità di intervento alla Polizia Locale”, se pur “senza procedere a contatti verbali con eventuali trasgressori”.

 

La precedente amministrazione non diede avvio al servizio e nel corso dell’ultima seduta consiliare si è deciso di farlo partire.

 

Ora ben venga la nuova figura di volontariato ed anzi auspichiamo una massiccia adesione da parte dei nostri anziani concittadini, ma essa non sarà sufficiente ad ovviare alle quotidiane criticità di circolazione, viabilità, sosta e parcheggio all’esterno degli istituti scolastici negli orari di punta. Si pensi solo a quanto accade ogni giorno in via Umberto I°. Necessitano indubbiamente altri interventi, sia di mezzi che di personale dedicato.

Ecco la ragione della nostra proposta, formulata in Consiglio sotto forma di emendamento: “impegnare la Giunta Comunale affinchè ponga in essere, di concerto con gli uffici preposti, tutte le azioni e gli accorgimenti finalizzati ad assicurare la piena incolumità e sicurezza degli alunni negli orari di entrata e di uscita dai plessi scolastici”.

 

Inspiegabile il rigetto dell’istanza da parte della maggioranza e della restante minoranza. Vorrà dire che i Nonni Vigili si vedranno costretti a fare i supplementari.

 

 

in Distribuzione