di Nunzio Dell'Abate
Non bastava il completo degrado ed incuria in cui versa da quasi un ventennio, il recente doppio crollo strutturale, la bomba ecologica delle estese coperture in amianto dei capannoni, il mutuo ventennale che ancora paghiamo, ora si mette anche la richiesta risarcitoria avanzata in danno del Comune per circa 100.000 euro.
Eh già perché la società concessionaria del diritto di superficie su alcune aree solari dell’ACAIT per l’installazione e gestione in proprio di impianti fotovoltaici ha bussato a denari.
Difatti, a causa del crollo di parte del monumentale tabacchificio ove sono collocati la maggior parte degli impianti, la società lamenta la perdita irrimediabile degli stessi ed il mancato guadagno, voce di danno che cresce di giorno in giorno, per la mancata produzione di energia elettrica.
La società legittima la propria richiesta sull’art.3 della convenzione che pone in capo al Comune la gestione straordinaria degli immobili interessati, con espressa previsione che tale impegno comunale investe anche le ipotesi di danno eventualmente provocati da terzi o da calamità naturali.
Ora andrà a finire come sempre, che pagherà pantalone cittadino? O una buona volta per tutte si individueranno le responsabilità di questo stillicidio di denaro pubblico?
Le domande sorgono spontanee e lasciano di sasso: perché si è consentito di installare gli impianti fotovoltaici quando si conosceva lo stato precario della struttura immobiliare?
Perché si è assunta nei confronti della società concessionaria la responsabilità della gestione straordinaria delle porzioni immobiliari interessate dagli impianti e poi non si è mosso un dito per mettere in sicurezza ed evitare un crollo che anche ad un bambino pareva scontato?
Perché su quanto accaduto è calata una coltre di nebbia?
Quanto altro si dovrà pagare in termini economici, tralasciando quelli morali per l’offesa alla storia della nostra comunità?
E’ fissato per la serata di sabato 20 ottobre alle ore 19 presso Palazzo Gallone in Tricase l’appuntamento annuale con il Premio Giornalistico organizzato dal settimanale cittadino Il Volantino.
Il premiato di quest’anno sarà Antonio Polito, noto editoralista che ha lavorato, tra l’altro, per Repubblica e da ultimo per il Corriere della Sera ed è spesso ospite di varie trasmissioni televisive.
La Manifestazione è giunta alla sua nona edizione e l’albo d’oro dei premiati ha visto giornalisti di primo piano nel panorama nazionale, andando da Antonio Caprarica a Francesco Giorgino, da Serena Dandini a Sergio Staino, da Lino Patruno a Claudio Scamardella, da Piero Sansonetti fino all’ultima premiata, Barbara Stefanelli.
“Siamo particolarmente felici di consegnare il Premio a Polito, perché oltre ad essere una delle penne più prestigiose del giornalismo italiano spiega ildirettore del Volantino, Alessandro Distante, è meridionale e, negli anni passati, ha diretto un giornale centrato proprio sul Mezzogiorno. L’ultimo libro in circolazione tocca poi un tema che ci è sembrato fondamentale quale è quello del compito educativo dei genitori”.
Il Volantino è un settimanale che esce puntualmente da ventuno anni ed è un foglio di cronaca e di dibattito sui temi della Città di Tricase.
“Il Premio serve a non cadere nel localismo; l’analisi del locale è utile per comprendere il globale e una presenza come quella di un giornalista di livello ci aiuta ed aiuta i nostri lettori a saper collegare i temi di un territorio circoscritto con quelli dell’Italia e del mondo”.
A dialogare con Polito sarà il direttore del Quotidiano Claudio Scamardella, al quale gli organizzatori hanno affidato il compito di toccare con il Premiato i temi dell’attualità politica ma anche di offrire una chiave di lettura sui temi del Sud e dei giovani e di presentare le riflessioni del libro, in uscita nei prossimi giorni, dal titolo “Prove tecniche di resurrezione”, una guida su come affrontare le crisi con le quali ogni essere umano durante la sua vita prima o poi è chiamato a confrontarsi ed a superare.
Dopo la manifestazione seguirà una Cena Sociale alla quale sarà presente il Premiato.
La partecipazione alla Cena servirà anche a finanziare l’iniziativa.
Per info: 347 111 34 05. Prenotazione obbligatoria entro il 15 ottobre 2018
Tricase. Consiglio Comunale sulla Strada Statale 275:
“stato dell’arte e analisi delle ipotesi di tracciato per Tricase ” .
E’ stato convocato nella Sala del Trono di Palazzo Gallone per venerdi 12 ottobre a partire dalle ore 17 il Consiglio Comunale.
Il presidente,il dott. Dario Martina invita tutti a partecipare ed informa che alla seduta sarà presente l’ing. Gianfranco Paglialunga, dirigente ANAS responsabile del Procedimento relativo ai lavori di ammodernamento della strada statale 275.
La 275 è un investimento importantissimo per il nostro territorio , capace una volta realizzata di assicurare grande sicurezza e viabilità a tutto il Capo di Leuca e non solo.
Numeri alla mano, problemi nel corso degli anni c’è ne sono stati tanti.
Forse ancora oggi non è chiaro quale sarà il futuro di questa arteria che, da tanti lunghi anni ha pagato già a lungo il prezzo alto delle vite umane….
E’ arrivato il momento delle decisioni operative…..?
TRICASE: TRASPORTO SCOLASTICO…QUANTO CI COSTA ?
EURO 74.200,00 (SETTANTAQUATTROMILADUECENTO/00 ) ?
Abbiamo ben tre pulmini ma li lasciamo a terra ed appaltiamo il servizio scolastico senza mettere a disposizione i tre mezzi comunali che abbatterebbero forse, di gran lunga il costo del servizio messo a base d'asta. Perché, come succedeva precedentemente, se l'azienda ha tre mezzi di cui usufruire chiede di meno come costo del servizio.
Facciamo due conti:
Siamo passati da 550 euro al giorno con l’utilizzo di mezzi comunali del precedente appalto, a 1.060 euro al giorno della nuova azienda aggiudicataria della gara provvisoria per 70 giorni senza utilizzo di mezzi comunali.
Dunque, se la matematica non è un opinione questi i calcoli:
550 euro al giorno per 70 giorni = 38.500 euro con l’utilizzo dei tre pulmini gialli.
Senza utilizzo dei pulmini gialli il costo lievita a 1.060 euro al giorno per 70 giorni
= 74.200 (settantaquattromiladuecento/00 ).
Immaginiamo un po' quale sarà la spesa con la gara triennale a partire dal 1 gennaio che non prevede neppure essa l’utilizzo dei pulmini comunali.
Dunque, sicuramente quest'anno le nostre spese sembrano essere promettenti in termini di crescita... raggiungendo nuovi costi e nuove vette…?
di Pino Greco
Sabato 13 ottobre prima giornata di campionato.
L’Aurispa Alessano è di scena a Spoleto ( palasport don Guerino Rota).
Ore 20:30 Diretta Lega Volley Channel. Monini Spoleto – Aurispa Alessano
Parola a Claudio Ciardo ( addetto Stampa)
"Sta per iniziare il quinto anno di A2 per l’Aurispa Alessano . Stagione complicata in quanto c’è da confermare la splendida stagione scorsa che è valsa l’accesso ai preliminari play off. La società quest’anno ha puntato su una rosa molto giovane composta da giocatori che hanno una grande voglia di imporsi. Un occhio di riguardo lo si è avuto nella composizione dello staff che ruota intorno alla squadra con il preciso intento di compiere proprio in quel reparto il vero salto di qualità. E’ in questa ottica che si spiegano gli ingaggi di Pino Lorizio come tecnico e di Mirko Corsano come team manager. La società punta forte sulla personalità e l’esperienza dei due per compiere decisi passi avanti nell’area tecnico- organizzativa. L’obiettivo stagionale è quello di far crescere senza assilli i tanti giovani che compongono la squadra che può contare anche in questa stagione sul supporto incondizionato dei Leones e dei tanti appassionati che puntualmente gremiscono il palazzetto dello sport di Tricase"
Roster
1 |
RUSSO Davide Luigi |
Libero |
2001 |
180 |
LE |
2 |
MORCIANO Riccardo |
Libero |
2002 |
178 |
LE |
3 |
LEONI Giacomo |
Palleggiatore |
1995 |
192 |
GE |
4 |
AVELLI Francesco |
Centrale |
1982 |
194 |
LE |
5 |
CORDANO Andrea |
Palleggiatore |
1999 |
182 |
GE |
6 |
SILVESTRE DE OLIVEIRA RIBEIRO Kaio |
Schiacciatore |
1997 |
191 |
BRA |
7 |
SERAFINO Edoardo |
Schiacciatore |
1994 |
191 |
RM |
8 |
TOMASSETTI Daniele |
Centrale |
1981 |
203 |
RM |
9 |
LUCARELLI Marco |
Schiacciatore |
1996 |
190 |
FR |
10 |
ONWUELO Samuel |
Schiacciatore |
1997 |
198 |
NGR |
11 |
PERSOGLIA Sandi |
Centrale |
1995 |
200 |
GO |
12 |
BRUNO Vito |
Libero |
1995 |
180 |
BA |
16 |
SCARDIA Ludovico |
Centrale |
2001 |
193 |
LE |
17 |
DROBNIC Sergej |
Schiacciatore |
1995 |
193 |
SLO |
18 |
UMEK David |
Schiacciatore |
1998 |
192 |
TS |
Lorizio Giuseppe |
1° Allenatore |
De Carlo Marcello |
2° Allenatore |
Bramato Luca |
Scout Man |
Alba Mauro |
Medico |
Longo Biagio |
Fisioterapista |
Russo Giuseppina |
Fisioterapista |
Negro Mauro |
Preparatore Atletico |
Negro Mauro |
Osteopata |
Mercaldi Davide |
Nutrizionista |
Montefusco Federica |
Nutrizionista |
Venneri Massimo |
Presidente Società |
Piccinni Pierandrea |
Vicepresidente Società |
Arbace Fabrizio |
Consigliere |
Casarano Paolo |
Consigliere |
Ciardo Gianluigi |
Consigliere |
De Carli Antonio |
Consigliere |
Rizzo Antonio |
Consigliere |
Bramato Livio |
Direttore Tecnico |
Ciardo Claudio |
Direttore Sportivo |
Corsano Mirko |
Team Manager |
Sansò Marcello |
Segreteria Generale |
Massaro Germano |
Responsabile Marketing |
Caccioppola Raffaella |
Addetto Stampa |
Ciardo Claudio |
Addetto Stampa |
Ciardo Vito |
Responsabile Palasport |
Melcarne Valerio |
Responsabile Settore Giovanile |
Vanotti Fabrizio |
Responsabile Settore Giovanile |
Piccinni Pierandrea |
Responsabile Amministrativo |