di Pino GRECO

IL CALCIO A TRICASE? CI SONO GLI UOMINI MA NON CI SONO I CAMPI

Gli uomini di calcio, esperti e intenditori nella nostra Città ci sono, e sono tanti. Mentre i campi da calcio “regolamentari” in base alle esigenze e alla programmazione sportiva di ogni società sono un vero problema. Infatti la carenza di strutture, la mancanza di manutenzione, l’assenza di soggetti che le gestiscano in modo strutturato e continuativo è sicuramente un problema che persiste da tempo.

LE STRUTTURE

NESSUNA RISPETTA I REQUISITI

Per ottenere l'agibilità gli impianti sportivi devono rispettare le norme CONI, che dettano i requisiti igienico sanitari, quelli riguardanti la tipologia di terreno da gioco, le caratteristiche degli spalti, ecc. Quando il numero di spettatori è superiore alle 100 presenze gli impianti devono fare i conti anche con le norme di prevenzione incendi, in quanto luoghi di pubblico spettacolo. Ad oggi, sembrerebbe che nessuna struttura rispetti tutti i requisiti necessari e pertanto nessuna è dotata di agibilità; lo svolgimento delle partite di calcio si svolge perciò dietro autorizzazione e assunzione di responsabilità da parte del sindaco pro-tempore.

STADIO SAN VITO COSA CI COSTA E COSA E’ PREVISTO

“Il sostegno del Comune per lo stadio San Vito è di circa 12.000 euro per l’anno 2023 per il pagamento delle utenze di acqua e luce”, dichiara l’ing. Vito Ferramosca, il quale aggiunge: “Per il rifacimento del manto erboso e per l’efficientamento della illuminazione si è in attesa di circa 700 mila euro dai fondi Sport e Periferie, fondi che sono stati già riprogrammati”.

I CAMPI IN CONCESSIONE

Sono due i campi sportivi che il Comune ha affidato in concessione a due Società per venti anni in cambio di grossi investimenti.

Una concessione riguarda il campo di Via Matine, dato in concessione ventennale alla “Associazione sportiva Tricase A.S.D.”. L’importo dei lavori di valorizzazione dell’impianto sportivo è di € 700.000,00, a spese del concessionario, con un anone annuo € 2.500,00. Il progetto prevede i seguenti interventi: trasformazione della pavimentazione di gioco del campo da calcio a 11 da terra stabilizzata ad erba artificiale con impianto di irrigazione; realizzazione di nuovo campo da calcio a 5 in erba artificiale; realizzazione di impianto di illuminazione e di recinzione perimetrale dei campi da calcio; realizzazione di nuovo blocco servizi per atleti e giudici di gara; realizzazione di gradinata e di servizi di supporto spettatori per il campo da calcio a 5; revisione della recinzione esterna dell’intero impianto sportivo; opere di completamento e di abbattimento delle barriere architettoniche.

L’altra convenzione riguarda il campo sportivo di Depressa. Qui la concessione, anch’essa ventennale, è con la A.S.D. Granturismo. L’importo dei lavori di valorizzazione è € 385.000,00, a spese del concessionario, con un canone annuo € 1.200,00

Il progetto, in corso di realizzazione, prevede la realizzazione di un campo di calcio a 7, 4 campi di Padel, un campo di beach-volley, la ristrutturazione dei fabbricati esistenti adibiti a servizi e spogliatoi, opere di sistemazione delle aree esterne e di abbattimento delle barriere architettoniche. La manutenzione delle strutture realizzate, in entrambe le concessioni, è a carico del concessionario che è tenuto, alla fine del contratto di concessione, a restituirle in stato di efficienza e funzionalità al Comune di Tricase. Sono altresì a carico del concessionario le spese per le utenze.

LE SOCIETA’ CHE FANNO CALCIO

Presentiamo tutte le squadre di calcio con sede nella Città di Tricase

ASD ATLETICO TRICASE - L'associazione sportiva dilettantistica Atletico Tricase, è la principale società calcistica della Città di Tricase. Milita nel campionato regionale di Promozione e disputa le partite interne allo stadio San Vito di Tricase. La capienza è di 3mila posti. Colori sociali: Rossoblù. La rosa della prima squadra che milita nel campionato regionale di Promozione è composta per la prima volta nella storia del calcio tricasino da otto atleti stranieri

“La situazione finanziaria dell’ASD Atletico Tricase è sana. Non ci sono debiti. I vecchi “sospesi” sono stati pianificati. Disputare un campionato di Promozione “tranquillo” costa intorno ai 100mila euro. Gli spettatori inizialmente erano circa 300; in queste ultime gare si aggirano intorno alle 100/150 persone per un incasso di circa 500-600 euro a partita” dichiara il cassiere della società Lino Peluso.

I gruppi organizzati che sostengono l'Atletico Tricase sono i Rum Boys e i Tricase Fans, radunati sotto la dicitura comune di gradinata est. I gruppi ultras organizzati hanno avviato una dura contestazione sin dallo scorso campionato chiedendo all'attuale presidente Alfredo Stefanelli di rassegnare le dimissioni. A partire da questo campionato 2023/24, i tifosi hanno deciso di disertare tutte le gare interne ed esterne come segno di contestazione

L’ASD TRICASE SECONDA SQUADRA DELLA CITTA’

L’ASD Tricase milita in Seconda Categoria. Si allena a Lucugnano ma disputa le gare interne al “Vecchio“ comunale di via Matine. Gli spettatori presenti ad ogni gara sono circa 100. Ingresso offerta libera. I costi della gestione del campionato si aggirano intorno ai 15 mila euro. I calciatori e i dirigenti non sono retribuiti.

IL SETTORE GIOVANILE

AS TRICASE ASD 2001 ELITE - Scuola Calcio d'Elite è nell’eccellenza tra le società di settore giovanile; è un riconoscimento conferito dalla Federazione Gioco Calcio Italiana solo ad alcune scuole calcio, a quelle, cioè, che rispondono a specifici requisiti per la tutela dei ragazzi e per l rispetto della "Carta dei Diritti dei Bambini". Sono ben 22 gli istruttori; circa 370 i ragazzi da 5 a 17 anni di cui 30 ragazze nel progetto Ast girls che costituiscono fiore all'occhiello della Tricase calcistica. I ragazzi si allenano e giocano in 5 strutture diverse presenti in Città.

SCUOLA CALCIO SAN LUCIANO

E’ la seconda scuola calcio che collabora con l’Atletico Tricase. Nel progetto sportivo educativo si prefigge, come obiettivo generale, quello di contribuire ad una sana crescita dei giovani. Il tutto in un contesto in cui il divertimento, lo spirito combattivo con generoso impegno è posto alla base del lavoro quotidiano. Del progetto “San Luciano” fanno parte 200 ragazzi da 5 a 18 anni. I giovani atleti si allenano e giocano in 3 strutture: Club 178, stadio San Vito e campo di Castiglione. I ragazzi sono quotidianamente seguiti da 15 istruttori

IL CALCIO AMATORIALE?

Anche gli amatori (un esercito di circa 200 persone), hanno una sfida da vincere prim’ancora di scendere in campo. Riguarda gli impianti sportivi esistenti che non riescono a garantire la possibilità di fruire dell’attività sportiva. Non è una sorpresa, secondo le norme entrate in vigore gli ultimi anni la maggior parte dei campi non è in regola, le strutture a Tricase e dintorni risultano poche, datate, a volte addirittura obsolete. Le strutture che ospitano le quattro squadre tricasine sono: Lucugnano, Alessano e Castiglione

 

 

di Alessandro DISTANTE

Il volto di una Città si vede, ma si deve anche sentire!

Il Programma Triennale delle Opere Pubbliche, sul quale ci siamo soffermati nello scorso numero, è un documento importante per immaginare la Tricase del prossimo futuro. Sorprende, per esempio, che non sia stato previsto alcun intervento in tema di parcheggi, malgrado la grande penuria di posti auto e malgrado lo spettacolo di strade piene di auto che deturpano la vista delle case e delle vetrine.

Il volto di una Città si vede –e si deve anche sentire- sull’altra questione, anch’essa affrontata negli ultimi numeri del giornale: l’Ecomostro di Tricase Porto. Sorprende che, all’incontro organizzato da 13 associazioni ambientaliste, non si sia potuta sentire la voce del Sindaco o di altro rappresentante della maggioranza.

Il Programma delle Opere Pubbliche e l’Ecomostro hanno un punto di contatto: sono entrambi temi che meriterebbero una discussione ampia che coinvolga maggioranza ed opposizione e, ancora di più, l’intera Comunità tricasina (e non solo). In questo senso sono temi sui quali la Città si deve sentire!

Le occasioni ed il tempo non mancano: il Programma delle Opere Pubbliche deve passare all’esame del Consiglio comunale e quindi vi è tutto il tempo per ascoltare i cittadini, salvo poi decidere in Consiglio. L’Ecomostro deve definire il suo futuro perché la sentenza del Consiglio di Stato apre vari scenari tutti da riempire: demolire, acquisire, trasformare, valorizzare,….

Entrambe le questioni riguardano non solo lo sviluppo turistico e la bellezza del nostro paese, ma anche –e scusate se è poco- l’idea stessa di democrazia, avvilita, da un lato, da inconcludenti sedute di consigli comunali che si dilungano su interrogazioni ed interrogazioni che non risolvono alcunché, e, dall’altro, da una maggioranza –ed è veramente paradossale- che preferisce essere assente sull’Ecomostro facendosi sfilare una battaglia che l’aveva vista in prima fila difendendo l’ordinanza di demolizione innanzi ai Giudici amministrativi.

Ed allora perché l’Amministrazione che guida la Città non favorisce e non partecipa alle occasioni di confronto?

In fondo, sarebbe un modo per dare fiato alla partecipazione, quella che –se esercitata- contribuisce a delineare il miglior volto della Città. Oppure si pensa che i cittadini debbano soltanto votare ogni cinque anni e, per il resto, sospendere ogni pratica di cittadinanza attiva? Perché, se così fosse, significherebbe –al di là delle solite frasi di circostanza- non credere nella democrazia! E questo non può essere!

Tricase L’elenco delle opere incompiute, pubblicato in questi giorni all’Albo pretorio ed approvato dalla Giunta Municipale, comprende due grandi strutture: la scuola materna nella frazione di Lucugnano, opera ferma dal 1987 e il Palazzetto dello Sport da destinare a campo di pallavolo e basket coperto, fermo al 1989.

Se per la prima opera la Giunta ha deciso che non vi è più interesse al suo completamento, scelta ampiamente giustificata dalla drammatica denatalità e dall’esistenza di altre strutture nel territorio comunale che ben possono assolvere alle esigenze dei più piccoli, per la seconda (Palazzetto dello Sport) la Giunta ha invece dichiarato l’interesse al suo completamento anche se in una versione ridimensionata.

Stiamo parlando di quello “scheletro” che si vede uscendo da Tricase centro per raggiungere Lucugnano e che è posto davanti all’attuale Palazzetto dello Sport.

L’opera è stata realizzata nella misura di poco più del 30% e sono stati spesi 536.000 euro. Per completare l’opera occorrerebbero, secondo la stima del Comune, 2 milioni e mezzo di euro.

Le cause della interruzione dei lavori sono riconducibili alla crisi dell’impresa che appaltò i lavori con conseguente impossibilità di proseguire gli stessi.

La Giunta ipotizza un utilizzo ridimensionato dell’opera e di poterla realizzare con fondi di privati ai sensi dell’art. 191 del Codice dei Contratti e cioè attraverso la cessione di immobili appartenenti al Comune.

 

Tricase- Tra le priorità del programma delle opere pubbliche approvato dalla Giunta Comunale spicca un grosso intervento di poco meno di 6 milioni di euro riguardante la pubblica illuminazione ed i semafori nonché gli impianti termici e di illuminazione degli edifici comunali.

Inoltre, sempre lo stesso progetto, interesserà anche infrastrutture finalizzate alla erogazione di servizi smart city. Il finanziamento avverrebbe con capitali privati attraverso la c.d. finanza di progetto (in buona sostanza il privato realizza l’opera e poi la gestisce, per un certo numero di anni, per rientrare dalle spese). L’intervento, anche da quanto dichiarato più volte dal Sindaco, vedrebbe interessata ENEL.

Altri progetti da realizzare nel 2024 sono: il secondo lotto di completamento per la riqualificazione integrata dei paesaggi costieri per € 1.340.000,00 e il dragaggio nel fondale del Porto di Tricase per € 1.223.720. Altri interventi, sempre nel primo anno (quindi 2024), sono quelli di eliminazione del rischio idraulico e idrogeologico nel capoluogo e nelle frazioni di Lucugnano e Depressa per € 1.300.000,00 e gli impianti per la fognatura pluviale di Caprarica e Depressa per € 1.200.000,00 (fondi PNRR).

Altro intervento, per € 692.000,00, riguarda lavori di efficientamento energetico, adeguamento e sostituzione del manto erboso del campo sportivo comunale San Vito.

Infine è in programma, sempre nel 2024, la realizzazione di strutture destinate al riutilizzo di beni in disuso che, affiancati ai centri di raccolta, intercettano e rimettono in circolazione oggetti riutilizzabili attraverso punti di distribuzione (Centro riuso Gagliano per poco più di € 238.000,00 con fondi PNRR).

Seppure non tra le priorità (quindi con programmazione nel secondo anno e quindi nel 2025), spicca l’intervento di restauro, risanamento conservativo, valorizzazione e fruizione del fabbricato ACAIT e delle aree esterne di pertinenza di via Leonardo da Vinci da destinare a centro ricerca “Ecomed Hub – Alimentazione, nutrizione, benessere”. L’intervento verrebbe finanziato con fondi PNRR per ben 12 milioni di euro.

Sempre sull’ACAIT è previsto un altro grosso intervento per 6 milioni di euro; anch’esso è finalizzato al restauro, risanamento conservativo, valorizzazione, fruizione del fabbricato e delle aree di pertinenza ma, questa volta, non per il Centro ricerca Ecomed Hub.

Sono poi programmati interventi per 4 milioni per la fognatura a Marina Serra.

Nel terzo anno (2026) l’intervento più rilevante è quello per 11 milioni e mezzo di euro per la fognatura pluviale e i recapiti finali di Lucugnano e Depressa.

Il programma triennale prevede quindi un ammontare di interventi per 116.570.369,62 euro così distribuiti: € 11.886.369,62 nel 2024, € 61.251.00,00 nel secondo anno ed € 43.443.000,00 nel 2026.

 

LA CAROVANA DELLA PREVENZIONE DI ARRIVA A TRICASE PER PROMUMOVERE LA PREVENZIONE DEI TUMORI AL SENO E GINECOLOGICI

Komen e Inner Wheel Club Di Tricase S. Maria di Leuca insieme il 14 marzo a supporto delle donne

La Carovana della Prevenzione, il programma nazionale itinerante di Promozione della Salute  Femminile, arriva a Tricase il 14 marzo per offrire attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere.

L’iniziativa arriva nella provincia leccese grazie alla collaborazione tra Komen Puglia e l’Inner Wheel Club Di Tricase S. Maria di Leuca ed è dedicata a donne che vivono in condizioni di disagio sociale ed economico che non rientrano negli screening della Regione Puglia. Promuovendo in modo concreto la prevenzione nelle sue diverse forme.

“La nostra mission è la cultura della prevenzione sulle varie patologie oncologiche presenti e nello specifico per il tumore alla mammella. Grazie allo spirito di solidarietà e di collaborazione di Inner Wheel saremo presenti a Tricase, attenzionando quante più donne al di fuori degli screening regionale. Le sorellanze della solidarietà animate dalla gentilezza ed il buon cuore potranno fare la differenza verso la società civile” dichiara Linda Catucci, presidente di Komen Puglia.

Le unità mobili effettueranno visite senologiche, ginecologiche e nutrizionali.

“Siamo orgogliosi di essere a fianco di Komen per questo importante appuntamento perché siamo convinti che la prevenzione sia la prima arma per la lotta ai tumori e che troppo spesso sia ancora un tabù. Per questo il nostro è anche un appello alle donne che, per le ragioni più disparate, non accedono a questo strumento. A loro chiediamo di approfittare di questa giornata totalmente gratuita. Sappiamo di entrare nell’intimità della persona, ma proprio per questo ci tengo a sottolineare che la carovana è un vero e proprio ambulatorio mobile della Komen Puglia che viaggia per tutta la regione per raggiungere il maggior numero di donne” racconta Rossana Rossoni, Presidente Inner Wheel Club Di Tricase S. Maria di Leuca

La Carovana della Prevenzione  sarà in piazza Cappucci a Tricase dalle 8.30  alle 16.00.

Per info: contattare il proprio medico di base o il numero 3332962711

www.komen.it

in Distribuzione