Martedì,11 maggio 2021

Vaccinazioni anticovid nelle aziende

Sottoscritto Protocollo d'Intesa tra Regione Puglia, rappresentanti delle imprese e sindacati. Emiliano, Lopalco e Montanaro: "Vaccinazioni aziendali dopo aver messo in sicurezza fragili e over 60

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, alla presenza dell’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco, del direttore del Dipartimento salute Vito Montanaro e del dirigente della Protezione Civile Mario Lerario, ha sottoscritto  il Protocollo per le vaccinazioni in azienda con Confidustria Puglia, Cgil Puglia, Cisl Puglia, Uil Puglia, Ugl Puglia, Confartigianato Puglia, Confcooperative Puglia, Cna Puglia, Confesercenti Puglia, Claai Puglia, Confcommercio, Confapi, Legacoop, Cia Puglia, Coldiretti Puglia, Confagricoltura Puglia, Confederazione Produttori Agricoli, Confsal, Cisal, Asstra, Anav, Confimi e le eventuali Associazioni Territoriali aderenti al Protocollo d’intesa.

“Abbiamo sottoscritto questo Protocollo d’Intesa con tutte le categorie produttive della Puglia in tutti i settori – ha spiegato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – perché ciascuna azienda o gruppi di aziende potranno, attraverso i loro medici competenti, attuare la vaccinazione dei propri dipendenti. L’obiettivo, in linea con gli indirizzi del Governo, è accelerare così l’immunizzazione di chi è esposto al rischio, lavorando in ambienti dove ci sono gruppi di persone e quindi assembramenti. Questa cosa consentirà da un lato di accelerare le operazioni di vaccinazione dei più giovani e dall' altro di mettere in sicurezza sistemi aziendali per evitare che siano colpiti dalla malattia e quindi che siano messi in condizione di non poter operare. Ovviamente – ha concluso Emiliano - il sistema delle vaccinazioni aziendali potrà andare a regime solo nel momento in cui avremmo esaurito la vaccinazione di tutte le persone che, per età o per fragilità, sono in una situazione di particolare rischio di ospedalizzazione, quando cioè avremo sostanzialmente vaccinato tutti i fragili e la maggioranza di tutte le persone da sessant'anni in poi”.

Per l’assessore alla Sanità della Regione Puglia Pier Luigi Lopalco “oggi inizia un nuovo capitolo della campagna vaccinale”. “Fino ad ora infatti – ha proseguito l’assessore - il principio che ha ispirato il Governo nella definizione delle priorità è stato un principio molto chiaro, legato cioè alle fragilità delle persone e all’età anagrafica. Occorreva vaccinare quelli che più facilmente potevano finire in ospedale. In questo mese molto probabilmente arriveremo a vaccinare la stragrande maggioranza di chi ha più di sessant'anni ed inizieremo a vaccinare i cinquantenni. Questa è la motivazione che in qualche maniera ha convinto la struttura commissariale a dare un'accelerata alla campagna vaccinale. Mettiamo cioè in sicurezza tutte le fasce più fragili e poi iniziamo a vaccinare le fasce di età lavorative. Ecco perché in questo momento noi firmiamo questo protocollo. Non sarà un percorso semplicissimo ma ce la faremo insieme, anche attraverso la disponibilità del Dipartimento.  Occorrerà uno sforzo organizzativo da parte di tutti, anche per definire insieme i dettagli, e cioè come distribuire il vaccino, quante dosi e con che ritmo. Dobbiamo capire prima di tutto quanti vaccini avremo nei prossimi mesi. Sarà un work in progress che faremo insieme con pazienza e flessibilità. La cosa certa – ha concluso Lopalco – è che, con la firma di questo Protocollo, potremo dare finalmente una svolta per la ripartenza di tutto il settore produttivo, grazie all’impegno di tutte le categorie”.

“Al protocollo che stiamo firmando oggi – ha specificato Vito Montanaro, direttore del Dipartimento Politiche per la Salute della Regione Puglia – seguirà un protocollo attuativo che conterrà le linee guida sulla base delle quali strutturare un punto vaccinale all’interno del luogo di lavoro. Ogni punto vaccinale deve rispettare regole igienico-sanitarie che sono ferree dal punto di vista organizzativo ed autorizzativo da parte del Dipartimento di prevenzione territorialmente competente. Non tutte le aziende associate potranno o dovranno attivare un punto vaccinale. Ciascuna potrà sia strutturarlo, sia aderire a quello di un'altra azienda associata. Per tutti i medici e gli operatori sanitari interessati dall’attività di vaccinazione sarà tenuto un corso di formazione a distanza della durata di venti ore, come per gli operatori della sanità pubblica. Sullo sfondo c’è sempre il tema della disponibilità di dosi di vaccino: non ci si deve attendere che tutti possano essere vaccinati contemporaneamente, nello stesso periodo, perché non abbiamo la certezza delle quantità di dosi di vaccino che ci verranno consegnate nelle prossime settimane. La cosa importante è che la strategia sia già operativa ed attuativa”.

NOTE SUL PROTOCOLLO D’INTESA

Il Protocollo d’Intesa disciplina il rapporto di collaborazione tra Regione Puglia e le associazioni firmatarie per l’estensione della campagna vaccinale anti- SARS- Cov - 2 alle attività  produttive  con  sede  in Puglia, con l’obiettivo di ampliare la capacità di erogazione dei vaccini ad una più ampia fascia di popolazione, i lavoratori, acquisendo le disponibilità e la capacità organizzativa delle imprese e dei medici competenti.

Sarà cura del Dipartimento Promozione della Salute del Benessere Animale predisporre il piano operativo in attuazione degli indirizzi del documento “Indicazioni ad Interim per la Vaccinazione anti-SARS-CoV-2/ COVID-19 nei luoghi di lavoro” da cui deriveranno l’apertura di ulteriori sedi erogative e la facilitazione dell’accesso alla vaccinazione dei cittadini che lavorano.

Per quanto riguarda i costi per la realizzazione e la gestione dei piani aziendali, compresi i costi per la somministrazione, questi sono interamente a carico del datore di lavoro, mentre la fornitura dei vaccini, dei dispositivi per la somministrazione (siringhe/aghi) e la messa a disposizione degli strumenti formative previsti e degli strumenti per la registrazione delle vaccinazioni eseguite, è a carico dei Servizi Sanitari Regionali territorialmente competenti.

 

Il Festival Musicarte giunto alla IV edizione è organizzato da Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” e Centro Artistico Internazionale del Mediterraneo (CAIM). E’ un’esperienza artistica e didattica di rara bellezza, in esso è possibile assistere a mostre, concerti, workshops e masterclass. In esso è prevista anche una sezione dedicata ai piccoli musicisti nell’ambito della quale possono fare le prime esperienze davanti al pubblico.

Il festival si svolge nei Comuni di Tricase e Tiggiano e vuole essere in maniera semplice  la dimostrazione di come l’arte possa essere volano per l’economia locale ed i due Palazzi (Gallone e Serafini-Sauli) dei  luoghi in cui l’arte e la cultura possono e devono essere di casa. Così il presidente del CAIM, M° Giuseppe Alessio, “Siamo molto contenti dei risultati ottenuti fino a questo momento, il nostro impegno a favore della sensibilizzazione delle giovani generazioni verso l’arte è stato ripagato dalla massiccia presenza registrata negli anni.  Gli sforzi fatti dalle associazioni locali vanno sostenuti ed implementati con una serie di altre attività correlate in ambito turistico ed artigianale. Ci stiamo impegnando facendo rete con tante realtà italiane e straniere, la nostra partnership con l’Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” è strategica e ci dà un respiro musicale di altissimo spessore. Ringrazio tutti i partners dell’iniziativa per la fiducia e la stima nutrita nei nostri confronti”. Quest’anno il Festival avrà anche un aspetto solidale, ci ha spiegato  il M° Giovanni Calabrese:

“Il periodo che stiamo vivendo non è semplice, da più parti si sente dire che si sono generate nuove sacche di povertà. Molteplici sono le lodevoli iniziative di solidarietà che in modo più o meno spontaneo si stanno generando e che, facendo appello al più intimo desiderio di aiuto al prossimo, stanno cercando di porre un argine ad una situazione per certi versi drammatica. In questi giorni ci siamo chiesti in che modo poter manifestare il nostro aiuto concreto a quanti sono in una situazione di indigenza dando sostegno all’operato delle iniziative solidali già presenti sul territorio. Così  abbiamo deciso  di devolvere il 20%  degli incassi totali dei concerti alla mensa “S. Giuseppe” gestita dalla Parrocchia nella Natività di Tricase. Crediamo sia una bella occasione di espressione di vicinanza al territorio e di intervento in un tessuto sociale che in maniera lenta sta subendo in ogni ambito gli effetti negativi della pandemia, ma, con ancora maggiore forza, crediamo che insieme possiamo ricostruirlo e renderlo più bello e forte di prima”.

Non ci resta che invitarvi tutti a prendere parte ai concerti per iniziare a tornare alla normalità e per aiutare chi è in difficoltà. Chi vorrà potrà decidere di sottoscrivere un abbonamento completo (7 concerti) o parziale (4 concerti a scelta).

Info: 347/8022725

di Alessandro DISTANTE

Il dibattito sviluppatosi sul campo sportivo di Depressa offre lo spunto per alcune considerazioni di fondo.

Per scelta, non mi addentro su aspetti tecnico-giuridici; mi sforzerò, invece, di esaminare alcuni profili per così dire socio-politici.

Innanzitutto è veramente sorprendente e indubbiamente preoccupante che una procedura avviata nel 2015 sia ancora lontana dal vedere la luce.

Se nel 2015 l’allora Amministrazione Coppola decise di trovare una soluzione alla urgenza di riaprire il campo sportivo, già chiuso da alcuni anni, durante l’Amministrazione Chiuri il Comune ha modificato la convenzione ed eseguito alcuni lavori ma senza giungere alla meta.

 

Oggi la terza Amministrazione, guidata dal sindaco De Donno, è alle prese con una nuova proposta sull’uso del campo sportivo e cerca una soluzione che è tutta da trovare. Più di sei anni e tre Amministrazioni senza dare una risposta ad un bisogno della collettività. Se oggi ci si interroga sulle capacità delle amministrazioni di utilizzare i fondi europei la vicenda del campo sportivo di Depressa suscita non poche preoccupazioni.

Seconda considerazione: il distacco tra la classe politica e i cittadini. Ritenere che i giovani di Depressa abbiano bisogno del campo sportivo per aggregarsi significa non conoscere il problema dei giovani di Depressa e non conoscere Depressa.

La vera questione politica è interrogarsi sulla fuga dei giovani da Depressa sapendo che a Depressa vi è un’altra struttura, oratoriale, che non viene adeguatamente utilizzata e non certo per colpa di chi la gestisce e che fin dal 2011 i giovani potevano organizzarsi per prendere in gestione il campo sportivo ma così non fu e non per cattiva volontà ma più semplicemente e più drammaticamente per la mancanza di giovani.

La terza considerazione: lo scollamento tra apparato burocratico e apparato politico. Non è un grande spettacolo sentire e leggere di incomprensioni, di equivoci, di scarica barili, di scelte che dovrebbero essere prese dalla politica e invece vengono prese dai funzionari.

Ed è ancor più sconfortante seguire l’ultimo Consiglio comunale dove, nonostante una mozione e una interrogazione sempre sul Campo di Depressa, non si è giunti a capo di nulla, mentre il neo entrato consigliere De Marco, piuttosto che partecipare al dibattito, prende la parola e non trova di meglio se non pretendere delucidazioni dalla Segretaria comunale e non invece dal Sindaco o dall’Assessore al ramo, come a dire “io, da politico, non mi fido dei politici”. Ed anche questo è un triste spettacolo

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 10 maggio in Puglia, sono stati registrati 4.769 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 247 casi positivi: 32 in provincia di Bari, 18 in provincia di Brindisi, 10 nella provincia BAT, 47 in provincia di Foggia, 136 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto,1 caso di residenti fuori regione, 2 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 25 decessi: 3 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 3 in provincia BAT, 5 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 11 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.322.283 test.

193.345 sono i pazienti guariti.

43.461 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 242.934 così suddivisi:

92.542 nella Provincia di Bari;

24.148 nella Provincia di Bat;

18.383  nella Provincia di Brindisi;

43.701  nella Provincia di Foggia;

24.933 nella Provincia di Lecce;

38.076 nella Provincia di Taranto;

776 attribuiti a residenti fuori regione;

375 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Lunedi,10 maggio 2021

Per la fascia 59-50 anni le prenotazioni si aprono da oggi lunedì 10 maggio a partire dalle ore 14.00, gradualmente per età, tramite i canali del sito lapugliativaccina.regione.puglia.it , il numero verde 800713931 e le farmacie del servizio FarmaCUP.

“Abbiamo già raggiunto con la prima dose il 90% degli ultra 80enni ed l'80% degli ultra 70enni. In settimana la metà dei 60enni ed un quarto dei 50enni potrà aver avuto accesso alla vaccinazione. Non sprechiamo questo enorme lavoro – conclude l’assessore Lopalco - e manteniamo un atteggiamento di prudenza fino a che tutte le persone a rischio non abbiano ricevuto almeno una dose di vaccino. Manca davvero poco”.

ASL LECCE

Record di vaccinazioni sabato 8 maggio in ASL Lecce: 10.301 le dosi somministrate ieri su un totale di 305.514 dosi inoculate finora.

Rilevante il contributo dei medicina generale in ambulatorio, a domicilio e negli hub: 34579 le vaccinazioni effettuate finora.

Si accelera per il completamento della vaccinazione degli over 80: sono 50591 gli over 80 ad aver ricevuto la prima dose e 38207 ad aver completato la vaccinazione.

Grande il contributo dei centri comunali, in ordine di tempo allestiti ad Arnesano, San Pietro in Lama, Seclì, Minervino, Sanarica, Nociglia, Diso, Trepuzzi, Guagnano, Tricase, Ugento.

Fino a martedì 11 maggio le persone di età compresa tra i 79 e i 70 anni - che non hanno ancora ricevuto la prima dose e che non hanno effettuato la prenotazione o hanno saltato l'appuntamento - possono accedere direttamente e senza prenotazione presso Il Punto vaccinale di popolazione del Distretto socio sanitario di riferimento. L'accesso diretto riguarda i cittadini nati entro il 31.12.1951.

in Distribuzione