Sabato, 22 maggio 2021

Appuntamento alle ore 18 di oggi con lo scrittore per discutere di sviluppo del territorio.

Diretta Facebook sulla pagina Fatti per Voi

Ad intervistarlo sarà Alessandro Distante

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 22 maggio 2021 in Puglia, sono stati registrati 8.977 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 399 casi positivi: 106 in provincia di Bari, 56 in provincia di Brindisi, 57 nella provincia BAT, 61 in provincia di Foggia, 70 in provincia di Lecce, 44 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 9 decessi: 1 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 3 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.432.468 test.

209.321 sono i pazienti guariti.

32.794 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 248.484 così suddivisi:

94.038 nella Provincia di Bari;

24.898 nella Provincia di Bat;

19.023 nella Provincia di Brindisi;

44.465 nella Provincia di Foggia;

26.080 nella Provincia di Lecce;

38.806 nella Provincia di Taranto;

792 attribuiti a residenti fuori regione;

382 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Il Covid ha imposto ed imporrà veri e radicali cambiamenti.

Anche se torneremo ad uscire e magari a fare tardi la sera, ad andare al ristorante o al bar, allo stadio ed ai concerti, questo lungo periodo di forzato isolamento lascerà il segno.

Di cambiamenti nel modo di vivere ce ne saranno; di cambiamenti nel mondo della politica, al momento, non se ne vedono.

In questi giorni a Tricase in molti hanno ricordato le vittime del 15 maggio del 1935. In molti ma divisi.

Un momento di ricordo si è trasformato in un momento di divisione. Da una parte la cerimonia ufficiale con Sindaco e rappresentanti della sua maggioranza davanti alla lapide; già nelle prime ore della mattinata, alcuni rappresentanti della opposizione avevano reso omaggio, sempre davanti alla lapide, alle vittime della repressione fascista. E poi manifesti e video, alcuni gradevoli altri molto meno, tutti e sempre a ricordare, ognuno a modo suo ed ognuno a casa sua, le vittime del 1935.

Il mondo cambia ma a Tricase la politica non cambia.

Divisioni vi erano e divisioni vi sono.

Intanto il Comune lancia la sfida per costruire il futuro, incalzato dagli obiettivi dell’ONU per il 2030 e dalle scadenze del Recovery Plan; in vista dell’Estate, sollecita le Associazioni a proporre idee e progetti e, in vista del bilancio, presenta il Documento Unico di Programmazione.

Tutto bene e tutto buono, ma ad una condizione assolutamente necessaria: stare insieme. Non per dire o per fare tutti le stesse cose ma per ascoltarsi e dialogare e, nelle differenze, andare avanti cavalcando i cambiamenti.

Diversamente, invece dei cambiamenti dovremo arrenderci ai cambianienti

Venerdì,21 maggio 2021

Fonte Asl

Attualmente positivi

ALESSANO  17

ALEZIO 19

ALLISTE  6

ANDRANO  2

ARADEO 71

ARNESANO 15

BAGNOLO DEL SALENTO 0

BOTRUGNO  0

CALIMERA 11

CAMPI SALENTINA 31

CANNOLE 0

CAPRARICA DI LECCE  1

CARMIANO 63

CARPIGNANO SALENTINO 0

CASARANO 58

CASTRI' DI LECCE 2

CASTRIGNANO DEI GRECI  0

CASTRIGNANO DEL CAPO  5

CAVALLINO 36

COLLEPASSO 11

COPERTINO 88

CORIGLIANO D'OTRANTO 1

CORSANO  8

CURSI  7

CUTROFIANO  18

DISO 0

GAGLIANO DEL CAPO  5

GALATINA 109

GALATONE 92

GALLIPOLI 39

GIUGGIANELLO 0

GIURDIGNANO 3

GUAGNANO  4

LECCE 281

LEQUILE 21

LEVERANO 49

LIZZANELLO 30

MAGLIE 12

MARTANO  9

MARTIGNANO 5

MATINO 75

MELENDUGNO 40

MELISSANO 12

MELPIGNANO 0

MIGGIANO 2

MINERVINO DI LECCE 0

MONTERONI DI LECCE 56

MONTESANO SALENTINO 10

MORCIANO DI LEUCA 4

MURO LECCESE  4

NARDO' 140

NEVIANO 20

NOCIGLIA 2

NOVOLI  4

ORTELLE  0

OTRANTO 4

PALMARIGGI  0

PARABITA 26

PATU' 1

POGGIARDO  0

PRESICCE-ACQUARICA  21

RACALE 33

RUFFANO 20

SALICE SALENTINO  6

SALVE 6

SANARICA 4

SAN CESARIO DI LECCE  15

SAN DONATO DI LECCE 5

SANNICOLA 23

SAN PIETRO IN LAMA  6

SANTA CESAREA TERME 0

SCORRANO 13

SECLI'16

SOGLIANO CAVOUR 2

SOLETO 12

SPECCHIA 5

SPONGANO 2

SQUINZANO 17

STERNATIA 5

SUPERSANO  19

SURANO 0

SURBO 54

TAURISANO  74

TAVIANO 62

TIGGIANO 0

TREPUZZI 31

TRICASE  8

TUGLIE 41

UGENTO 75

UGGIANO LA CHIESA  1

VEGLIE 27

VERNOLE  8

ZOLLINO  0

SAN CASSIANO 0

CASTRO 0

PORTO CESAREO 67

 

Secondo appuntamento del ciclo “Visti da fuori”

Il gruppo politico Tricase Città in Comune incontrerà Fabio Calenda sabato 22 maggio ore 18.

L’incontro si potrà seguire sulla pagina facebook Fatti per Voi.

Fabio Calenda, nato a Parigi figlio di un ambasciatore, militò da giovane nella sinistra estrema. Laureatosi a Roma, ha intrapreso la carriera nel settore finanziario. Ha diretto gli studi finanziari e la formazione presso una Banca di investimento. Ha collaborato con Affari e Finanza, supplemento settimanale de La Repubblica, con il Nuovo Quotidiano di Puglia e attualmente con il Corriere del Mezzogiorno. Ha pubblicato tre romanzi: La porta del tempo, Rosso totale, I soldi sono tutto. Da alcuni anni risiede a Tiggiano. Sarà interessante scoprire insieme a lui pregi e difetti del nostro territorio. Ad intervistarlo sarà Alessandro Distante.

L’incontro si inserisce in un percorso finalizzato ad elaborare un progetto che partendo dai punti di forza del territorio possa delinearne uno sviluppo.

“Occorre cimentarsi con il futuro, tramite progetti credibili nella concezione ed esecuzione, pena il mancato accesso ai fondi. Compito impari per lo stato dell’arte dei nostri meccanismi decisionali. Impulso e verifica dipendono dalla politica, altrimenti procedure straordinarie, task force e super commissari sono destinati al fallimento.

(Fabio Calenda, Alla ricerca del PIL perduto, in Corriere del Mezzogiorno, 27 novembre 2020)

“Si è esaurito il tempo dei <<cambi di passo>>, <<cambiamenti epocali>>, <<svolte strategiche>>. Il coronavirus ha lasciato il Pese allo stremo. Per risollevarlo, occorre iniziare a produrre fatti con tempestività e concretezza. La pandemia ha infuriato soprattutto al Nord. Lo scotto di false ripartenze condite da grandi proponimenti lo pagherebbe il Sud”.

(Fabio Calenda, Un vero rilancio, in Corriere del Mezzogiorno, 17 giugno 2020)

in Distribuzione