PREMIO GIORNALISTICO IL VOLANTINO
XI^ Edizione - Tricase, 1 luglio 2021
Premiato: Alessandro Barbano, condirettore del Corriere dello Sport, già direttore de Il Mattino di Napoli, vice direttore del Quotidiano di Lecce e giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno.
Location: Il Premio si svolgerà all’aperto nella splendida Piazza don Tonino Bello nel largo antistante la Chiesa Madre.
Orario: Si consiglia di giungere in Piazza a partire dalle ore 20,30 prima dell’inizio dell’incontro che avverrà alle ore 21,00.
Il conduttore: l’intervista al Premiato sarà a cura di Claudio Scamardella, direttore de Il Nuovo Quotidiano di Puglia
Patrocinio: Comune di Tricase e Provincia di Lecce
Apericena: Durante la serata sarà possibile gustare un ottimo cocktail e altre prelibatezze che verranno servite da Mater lab.
Come partecipare: vedasi Note organizzative allegate
L’Albo dei Premiati: Antonio Caprarica, Piero Sansonetti, Serena Dandini, Lino Patruno, Sergio Staino, Francesco Giorgino, Claudio Scamardella, Barbara Stefanelli, Antonio Polito, Antonio Padellaro.
Alessandro Barbano, giornalista, scrittore e docente, è autore di numerosi saggi: La Visione, 2020; Le dieci bugie, 2019; Troppi diritti, 2019; Manuale di giornalismo, 2012, Dove andremo a finire, 2011; Degenerazioni: droga, padri e figli nell’Italia che cambia, 2007; L’Italia dei giornali fotocopia, 2003, Professionisti del dubbio, 1997. Ha ricevuto numerosi Riconoscimenti e Premi tra i quali: Premio di saggistica Città delle rose (2009), premio internazionale Ginestra d’Oro (2011), Sele d’oro Mezzogiorno (2014), Capri San Michele (2015), Buone Notizie (2015), Cosimo Fanzago (2015), Cimitile per la saggistica (2018)
NOTE ORGANIZZATIVE
Le precauzioni per il Covid suggeriscono particolari modalità di svolgimento della serata e per questo vi chiediamo un po’ di attenzione e collaborazione.
La Piazza don Tonino Bello sarà divisa in due Settori: Sostenitori e Spettatori.
IL SETTORE SOSTENITORI darà diritto all’Apericena (Food e Beverage consistente in un cocktail e ricchi e vari assaggi); il servizio, curato da Mater lab, sarà al tavolo.
Per organizzare i tavoli è necessario avere la prenotazione entro e non oltre lunedì 28 giugno ore 21,00.
Come prenotare: comunicare i nominativi dei sostenitori a un componente della Redazione oppure inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure passare da Mater Lab e lasciare i nominativi.
La partecipazione all’Apericena è il modo per sostenere l’iniziativa della serata e il giornale; per questo, la quota pro capite di € 15 comprende un contributo di € 5;
la quota potrà essere versata anche al momento dell’accesso al Settore riservato. Orario di accesso: ore 20,30 (inizio del Premio ore 21,00)
IL SETTORE SPETTATORI: l’accesso in quel Settore sarà libero.
Tuttavia chi prenoterà avrà il posto riservato.
La prenotazione potrà avvenire (termine ultimo lunedì 28 ore 21,00) tramite e mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure dando il nominativo ad un componente della Redazione
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 20 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 3.990 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 45 casi positivi: 9 in provincia di Bari, 12 in provincia di Brindisi, 5 nella provincia BAT, 7 in provincia di Foggia, 9 in provincia di Lecce, 3 in provincia di Taranto.
E’ stato registrato 1 decesso, in provincia di Bari.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.615.098 test.
8.655 sono i pazienti guariti.
237.399 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 252.863 così suddivisi:
95.076 nella Provincia di Bari;
25.564 nella Provincia di Bat;
19.712 nella Provincia di Brindisi;
45.118 nella Provincia di Foggia;
26.873 nella Provincia di Lecce;
39.344 nella Provincia di Taranto;
806 attribuiti a residenti fuori regione;
370 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
“Gli italiani in Puglia sono i benvenuti. Dall'estero speriamo che venga meno gente possibile. E misure anti-Covid severissime per i turisti stranieri”.
Lo ha detto il governatore Michele Emiliano durante la conferenza stampa di presentazione della nuova campagna di comunicazione ideata e realizzata da Pugliapromozione per l'estate 2021
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 19 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 7.142 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 61 casi positivi: 11 in provincia di Bari, 13 in provincia di Brindisi, 5 nella provincia BAT, 4 in provincia di Foggia, 12 in provincia di Lecce, 17 in provincia di Taranto. 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.
Sono stati registrati 3 decessi, in provincia BAT.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.611.108 test.
237.305 sono i pazienti guariti.
8.909 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 252.818 così suddivisi:
95.067 nella Provincia di Bari;
25.559 nella Provincia di Bat;
19.700 nella Provincia di Brindisi;
45.111 nella Provincia di Foggia;
26.864 nella Provincia di Lecce;
39.341 nella Provincia di Taranto;
806 attribuiti a residenti fuori regione;
370 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
di Alessandro DISTANTE
Merita di esser ripresa la notizia della importante scoperta scientifica sull’ alzheimer che ha visto protagonista il gruppo di ricerca guidato dal prof. Logroscino dell’Ospedale Panico.
Al di là della importanza in sé e delle speranze che può suscitare per tanti malati e loro parenti, la notizia apre il campo ad almeno due riflessioni di fondo.
La prima: il rapporto centro-periferie.
L’Ospedale Panico ed il prof. Logroscino hanno dimostrato che, anche in un luogo di periferia come Tricase, possono raggiungersi risultati importanti di livello internazionale.
Il prof. Logroscino viene da Harvard e, grazie alla coraggiosa volontà di un politico come Vendola, torna in Puglia e sceglie Tricase, un centro apparentemente distante dai luoghi della ricerca.
Accetta la sfida, nella speranza, poi divenuta certezza, che la geografia non sempre segna i destini di un territorio. Ancora una volta ed ancora di più, lamentarsi di essere ai margini è spesso una scusa di chi non vuole crescere.
La seconda: il rapporto pubblico-privato.
In tanto parlare di sanità pubblica e sanità privata, in un dibattito riaccesosi drammaticamente in occasione del Covid, l’esperienza del Panico di Tricase dimostra che esiste un terreno di sana collaborazione tra pubblico e privato, al netto di pregiudizi ideologici. La condizione è la serietà della collaborazione. Troppe volte in passato il pubblico ha investito su un privato rapace che ha solo approfittato delle risorse per esperienze che non hanno dato nulla al territorio.
Due riflessioni di fondo utili al dibattito di questi giorni sui fondi comunitari per il nostro Sud Salento: investire in formazione, ricerca, attività produttive innovative o settori all’avanguardia non sarebbe quanto meno altrettanto importante dell’investire su infrastrutture e mobilità? L’esempio del Panico e del prof. Logroscino dicono qualcosa e sono a dimostrare che si possono superare i Sud del mondo.
Ad una condizione però: “Noi lo facciamo per il bene del prossimo!” mi confidò una volta suor Margherita. Riscoprire il fine ultimo, eticamente condivisibile, di ogni impegno e di ogni investimento personale e finanziario: è quella la strada da percorrere.