139 Nuovi casi
14.966 Test giornalieri
1 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 49
Provincia di Bat: 7
Provincia di Brindisi: 16
Provincia di Foggia: 5
Provincia di Lecce: 61
Provincia di Taranto: 0
Residenti fuori regione: 1
Provincia in definizione: 0
2.942 Persone attualmente positive
166 Persone ricoverate in area non critica
19 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
268.187 Casi totali
3.627.983 Test eseguiti
258.468 Persone guarite
6.777 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 98.482
Provincia di Bat: 28.087
Provincia di Brindisi: 21.267
Provincia di Foggia: 47.135
Provincia di Lecce: 31.018
Provincia di Taranto: 40.735
Residenti fuori regione: 994
Provincia in definizione: 469
Domenica, 26 settembre 2021
A fuoco una Lancia Y10
Auto in fiamme nella mattinata intorno alle 12,30 a Tricase Porto.
Fortunatamente la persona che era alla guida si è accorta in tempo di quello che stava succedendo ed è riuscita ad abbandonare il veicolo senza rimanere ferita.
È stato lo stesso guidatore ad allertare i soccorsi, dopo aver provato da solo a spegnere le fiamme con secchi d’acqua. L'auto era su via “ Borgo Pescatori” quando il guidatore ha visto del fumo uscire dal cofano ed ha deciso di fermarsi accostando la macchina a bordo strada nelle vicinanze della fontana.
Poco dopo, l'incendio ha avvolto il veicolo che è andato quasi completamente distrutto.
Sul posto sono intervenuti gli uomini della protezione civile e i vigili del fuoco di Tricase che hanno messo in sicurezza la zona e poi hanno definitivamente spento le fiamme prima che si propagassero nelle vicinanze
di Gian Paolo ZIPPO
Osservando gli eventi e ricollegandomi agli articoli pubblicati sugli ultimi numeri de “Il volantino” (“Tricase merita tutto questo?” e “Appello per il bene comune”), mi sono chiesto se fossero una provocazione, un appello, un grido di rassegnazione.
Tanti gli interrogativi che inevitabilmente sorgono come stimolo a riflettere sulle scelte fatte o non fatte e che ancora una volta si ripercuotono negativamente sulla gestione della “res publica” della nostra cittadina.
Dal dibattito che ne è seguito si capisce che la domanda iniziale non è caduta nel vuoto, con la speranza che il tutto contribuisca a far emergere la cosiddetta società civile che, ora più che mai, è chiamata a far sentire forte la sua voce.
Certo, lo strumento principale che la cittadinanza ha a disposizione è il voto, a patto che venga utilizzato con l’obiettivo di salvaguardare e sviluppare quel bene comune a cui nel citato articolo si fa appello!
Tutto questo nelle scorse elezioni amministrative, ancora una volta, non è avvenuto.
Tra l’altro, proprio nei giorni scorsi il sito “Il Volantino” ha ricordato che è trascorso un anno dalle elezioni amministrative. Oltre all’analisi sulla distribuzione dei voti, sempre utile per capire le dinamiche della politica locale, un dato che ha attirato la mia attenzione è stato la percentuale di votanti (68,3%).
Ciò significa, per converso, che oltre 5.000 Tricasini non sono andati a votare: un numero enorme!
Forse la semplice percentuale può non rendere l’idea dell’entità del fenomeno, ma si tratta di una grossa fetta di popolazione che non partecipa, chissà come mai, alla vita politica, rinunciando a far sentire la propria voce e a fare delle scelte ponderate.
Ecco quindi che le scelte vengono guidate dai pochi che, in qualche modo e secondo le logiche già evidenziate in un mio precedente intervento, mirano ai risultati che sono sotto gli occhi di tutti.
Chiudo questo mio intervento, sperando di aver dato qualche risposta agli interrogativi che ci siamo posti in questi giorni e lanciando un appello sfidante (e se vogliamo provocatorio) ai 5.000 Tricasini silenti, invitandoli a far sentire la propria voce e ad effettuare scelte consapevoli e partecipate di cui poi non ci si debba pentire a distanza di un solo anno.
186 Nuovi casi
14.682 Test giornalieri
1 Persone decedute
Nuovi casi per provincia
Provincia di Bari: 65
Provincia di Bat: 28
Provincia di Brindisi: 8
Provincia di Foggia: 29
Provincia di Lecce: 24
Provincia di Taranto: 26
Residenti fuori regione: 0
Provincia in definizione: 6
2.908 Persone attualmente positive
171 Persone ricoverate in area non critica
19 Persone in terapia intensiva
Dati complessivi
268.048 Casi totali
3.613.017 Test eseguiti
258.364 Persone guarite
6.776 Persone decedute
Casi totali per provincia
Provincia di Bari: 98.433
Provincia di Bat: 28.080
Provincia di Brindisi: 21.251
Provincia di Foggia: 47.130
Provincia di Lecce: 30.957
Provincia di Taranto: 40.735
Residenti fuori regione: 993
Provincia in definizione: 469
di Alessandro DISTANTE
Non sempre il silenzio è d’oro; ma come il silenzio non è neppure d’oro il parlare senza offrire soluzioni.
Se si mettono insieme silenzi e rinvii, il danno è fatto.
Accade così che a Tricase il Consiglio comunale, chiamato a decidere, non decide: il Presidente della Commissione consiliare rinuncia all’intervento abdicando al suo compito e cedendo la parola al Tecnico comunale; il Sindaco, titolare della competenza in materia, fa scena muta riservandosi di parlare al momento opportuno (quale?); il Consigliere di opposizione parla con foga ma per chiedere un rinvio e quindi interrompendo la relazione tra parola e azione; il Consigliere di maggioranza…. non gradisce ma si adegua.
Quindi: silenzio su tutti i fronti; nessuna scelta; non si decide ma intanto la storia (supermercato di via Pirandello) va avanti.
In tutto questo chi rappresenta i cittadini?
Chi cura i loro interessi?
Chi spiega il perché di quanto accade?
Saranno i Giudici?
Speriamo invece che a decidere il futuro della Città siano i cittadini attraverso i loro rappresentanti, scelti proprio per dire e per fare.