Sabato, 27 agosto 2022
Il titolare di una piccola azienda mostra la bolletta della luce.
Il suo sfogo sul nostro sito redazionale:
“Soltanto 12 mesi fa, ad agosto 2021, la bolletta di energia elettrica “segnava” Euro 1.264,86, ad agosto 2022 il prezzo è arrivato alla cifra impensabile di 4.201,53 Euro.
Più di 3 volte di quanto pagato nello stesso periodo di un anno fa.
Il caro energia è diventato insostenibile.
Rischiamo di chiudere, di creare una crisi occupazionale.
Servono interventi urgenti.
Altro “folle” aumento che si sta facendo sentire, è il prezzo del gas.
Ne è prova il nuovo record di questi giorni.”
Insomma , il caro energia sta assumendo il profilo di una vera emergenza con costi che nel giro di un anno sono triplicati e con prospettive di ulteriore peggioramento. Facendo due conti - siamo di fronte a un “doppio affitto” che di fatto è insostenibile per cittadini e commercianti del nostro Paese
Venerdì, 26 agosto 2022
Un nostro lettore ci segnala il problema del “parcheggio fai dai te” in piazza Sant’Angelo incrocio via Principe Gallone.
“Ogni giorno è sempre la stessa storia nel centro storico di Tricase, con tanti automobilisti a violare le più basilari regole del Codice della strada.
Mi chiamo Antonio C., abito a Tricase da lunghi anni, scrivo queste quattro righe su il volantino per segnalare che spesso per parcheggiare nella nostra Città, bisogna essere “più furbi degli altri”.
Mi riferisco in particolar modo ad alcune auto parcheggiate quasi tutti i giorni in divieto di sosta in piazza Sant’Angelo incrocio via Principe Gallone (siamo nel cuore del centro storico di Tricase), basta dare un'occhiata alla foto.
Nella foto 3 auto parcheggiate in divieto di sosta, una dietro l’altra
Da queste parti si trovano spesso auto parcheggiate in sosta vietata e sull'angolo dell’incrocio, con il grosso rischio di provocare anche incidenti"
Grazie per il vostro sincero impegno verso tutta la comunità di Tricase
Venerdì, 26 agosto 2022
L’Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” è stata riconosciuta come Ente Fus (fondo unico per lo spettacolo) dal Ministero della Cultura.
Così il direttore Giovanni Calabrese: “E’ il riconoscimento della qualità artistica di tutte le nostre attività, negli anni ci siamo spesi molto per poter raggiungere questo risultato che finalmente è arrivato.
Il Maestro Giovanni CALABRESE
Un grazie speciale a tutti gli artisti che in questi anni si sono avvicendati sul palco dei nostri concerti, ai collaboratori e al pubblico che ci segue sempre molto numeroso.
Per festeggiare il traguardo raggiunto abbiamo organizzato il concerto di musica da camera con il Duo Negri/Bernardi (pianoforte e violino) che si terrà domenica 28 agosto alle ore 20.00 presso l’atrio di Palazzo Serafini Sauli di Tiggiano.
La scelta della formazione da camera non è casuale, innanzitutto con i due interpreti siamo legati da una bella amicizia e da intense attività di collaborazione che si realizzano sull’asse Puglia-Lazio, poi vogliamo continuare ad affermare che la musica è un potente strumento di socializzazione.
L’ idea della musica d’insieme ha caratterizzato da sempre la nostra vision soprattutto nelle attività didattiche rivolte agli allievi i quali vengono periodicamente coinvolti in laboratori di socializzazione musicale e in tal modo acquisiscono maggiori competenze artistiche e relazionali con evidenti risultati sul piano della crescita personale e della sicurezza nei rapporti con gli altri. Dunque il concerto avrà una valenza sia artistica che didattica”.
In repertorio le più belle composizioni di Beethoven, Saint-Saens e Beriot eseguite in una cornice mozzafiato con esposizione dei lavori artistici di Giuseppe Alessio. Info: 347.8022725
Venerdì, 26 agosto 2022
ASS. "TRICASE, CHE FARE?"
RACCOLTA SOLIDALE DI MATERIALE SCOLASTICO
La nostra Associazione, in vista del nuovo anno scolastico e per il secondo anno consecutivo, promuove una raccolta di materiale (penne, matite, colori, quaderni, astucci, diari, calcolatrici ecc.) da donare a ragazzi/e appartenenti a nuclei familiari in difficoltà.
Sarà possibile, dunque, acquistare gli articoli e riporli direttamente negli appositi contenitori presenti nelle cartolerie e punti di raccolta di seguito elencati:
•Melicart (Via Aldo Moro)
•Punto scuola (Via Umberto I);
•Mondolibro (Corso Apulia);
Giovedì, 25 agosto 2022
COVID: Positivi Comune per Comune in Provincia di Lecce
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 50
ALEZIO 30
ALLISTE 25
ANDRANO 46
ARADEO 33
ARNESANO 28
BAGNOLO DEL SALENTO 20
BOTRUGNO 23
CALIMERA 25
CAMPI SALENTINA 67
CANNOLE 15
CAPRARICA DI LECCE 9
CARMIANO 94
CARPIGNANO SALENTINO 18
CASARANO 110
CASTRI' DI LECCE 10
CASTRIGNANO DEI GRECI 17
CASTRIGNANO DEL CAPO 49
CAVALLINO 44
COLLEPASSO 48
COPERTINO 120
CORIGLIANO D'OTRANTO 21
CORSANO 42
CURSI 19
CUTROFIANO 41
DISO 15
GAGLIANO DEL CAPO 36
GALATINA 131
GALATONE 63
GALLIPOLI 117
GIUGGIANELLO 2
GIURDIGNANO 9
GUAGNANO 27
LECCE 371
LEQUILE 29
LEVERANO 70
LIZZANELLO 53
MAGLIE 67
MARTANO 55
MARTIGNANO 11
MATINO 66
MELENDUGNO 47
MELISSANO 20
MELPIGNANO 38
MIGGIANO 13
MINERVINO DI LECCE 16
MONTERONI DI LECCE 69
MONTESANO SALENTINO 22
MORCIANO DI LEUCA 23
MURO LECCESE 18
NARDO' 159
NEVIANO 54
NOCIGLIA 13
NOVOLI 42
ORTELLE 7
OTRANTO 16
PALMARIGGI 7
PARABITA 44
PATU'14
POGGIARDO 36
PRESICCE-ACQUARICA 46
RACALE 40
RUFFANO 82
SALICE SALENTINO 16
SALVE 37
SANARICA 7
SAN CESARIO DI LECCE 20
SAN DONATO DI LECCE 40
SANNICOLA 21
SAN PIETRO IN LAMA 12
SANTA CESAREA TERME 11
SCORRANO 24
SECLI' 7
SOGLIANO CAVOUR 19
SOLETO 9
SPECCHIA 20
SPONGANO 21
SQUINZANO 33
STERNATIA 15
SUPERSANO 20
SURANO 9
SURBO 75
TAURISANO 73
TAVIANO 64
TIGGIANO 16
TREPUZZI 64
TRICASE 93
TUGLIE 33
UGENTO 46
UGGIANO LA CHIESA 21
VEGLIE 58
VERNOLE 30
ZOLLINO 12
SAN CASSIANO17
CASTRO 5
PORTO CESAREO 37