Tricase, 22 dicembre 2022
26 anni di Comunità che si fa Chiesa
Buon compleanno alla chiesa di "Sant'Antonio da Padova", una Chiesa che è “casa tra le nostre case”
E’ proprio vero - la magia del Natale è nella condivisione e nella bontà.
Nella giornata di ieri (21 dicembre), è stata effettuata una donazione di un pandoro e di un peluche, abbinata ad un libro di fiabe da colorare da parte di Dario Ruberto, giovane imprenditore del settore ortofrutticolo di Alessano.
Nella foto il generoso Dario Ruberto
Hanno ricevuto il dono di Natale i bambini del reparto di pediatria dell’ospedale Cardinale Giovanni Panico.
Un piccolo dono per testimoniare la vicinanza ai più piccoli
Giovedì, 22 dicembre 2022
Pallavolo Serie A3 maschile
Si gioca oggi pomeriggio alle ore 16 al palasport di Tricase - la sfida rinviata per Covid lo scorso 8 dicembre tra Aurispa- Libellula e Catania
di Pino GRECO
Il centro di raccolta del Comune di Tricase situato nella zona industriale è al buio da più di 12 mesi.
La segnalazione arriva da alcuni cittadini che, andando a conferire la differenziata nel tardo pomeriggio si sono trovati al buio - costretti a farsi luce con i fari delle auto.
Il motivo? Tre lampioni che non si accendono da più di 12 mesi.
Uno dei 3 lampioni non funzionanti da più di 12 mesi
“Per conferire i rifiuti dobbiamo illuminare i cassonetti con le nostre auto perché l’illuminazione non funziona. Questo avviene martedì e giovedì nel tardo pomeriggio quando il centro è aperto dalle 15 alle ore 19”, dichiara Luigi Mastria.
Il centro di raccolta per conferire i rifiuti, situato nella zona industriale di Tricase -funziona molto bene, è un importante strumento per effettuare la raccolta differenziata.
Gli orari di apertura al pubblico sono: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle ore 8 alle 12. Mentre martedì e giovedì è aperto dalle 15 alle ore 19.
ASL Lecce partecipa a "Plasmare", il progetto di sensibilizzazione alla donazione di plasma e sangue e sulle malattie rare.
Numerose le attività previste.
In particolare:
Attività per le donazioni di sangue e plasma - parte 1
1. appuntamenti ed eventi informativi di sensibilizzazione alla donazione di sangue e plasma tra i giovani
2. presso l’IISS Don Tonino Bello di Tricase realizzazione di laboratori didattici sul processo di estrazione e lavorazione del plasma per la produzione di emoderivati
3. presso l’IISS Don Tonino Bello nelle sedi di Tricase, Alessano e Poggiardo realizzazione di un corner informativo sulla importanza terapeutica quali farmaci salvavita per alcune malattie rare
4. Sportello informativo sulla donazione del plasma presso le sedi ADOVOS Messapica di Alessano, Casarano, Castrignano del Capo, Felline, Parabita e Tricase
Attività per le donazioni di sangue e plasma - parte 2
1. laboratorio di sensibilizzazione tra adulti attraverso incontri con gruppi parrocchiali, ETS
2. azioni dirette a imprese particolarmente attente alla responsabilità sociale affinché possano promuovere nei confronti dei propri dipendenti e dei propri clienti azioni a supporto della donazione di sangue e plasma
3. laboratori informativi di sensibilizzazione per volontari, giovani e famiglie sull’importanza della prevenzione e del benessere psico fisico.
Attività per le malattie rare
1. sportello fisico informativo sulle malattie rare (su appuntamento e presso le sedi ADOVOS Messapica odv di Alessano, Casarano, Castrignano del Capo, Felline, Parabita e Tricase)
2. sportello telefonico informativo sulle malattie rare (insieme alla Federazione Uniamo)
3. formazione e informazione su tecniche e metodologie per affiancare e supportare i pazienti con malattie rare e contrastare l’auto-isolamento.
Previste attività per la figura di "Donatore di Tempo" con la promozione della figura del donatore di tempo e lo stimolo alla creazione di gruppi di auto mutuo aiuto. Il progetto ha durata di 18 mesi.