Lunedi, 26 aprile 2021
dal sito internet del Comune di Tricase
In seguito alla ricezione di ulteriore nota da parte della società che gestisce le apparecchiature ZTL, si informano i cittadini che il pannello a messaggio variabile installato al varco di Piazza Pisanelli è stato interessato da un malfunzionamento anche nel periodo che va dal 16/03/2021 al 18/03/2021.
L'arco temporale del malfunzionamento, dunque, è da intendersi dal 18/02/2021 al 18/03/2021.
Si riconferma il corretto funzionamento di tutti gli altri varchi presenti.
Il Comandante del Corpo di Polizia Locale, dott. Angelo Lanzillotti, ha provveduto ad emettere gli atti di competenza per l'archiviazione delle contestazioni notificate e riferibili al periodo su menzionato (determina n.33 del 26/04/2021).
I cittadini che hanno provveduto al pagamento di contestazioni riferibili al varco e all'arco temporale su menzionati potranno presentare istanza di rimborso in carta semplice, indicando codice fiscale e codice IBAN, inviandola - anche tramite PEC - al Comando di Polizia Locale.
Dalla pagina Facebook del vice sindaco Andrea Ciardo
All'esito dei controlli richiesti dal Comando di Polizia locale alla società che gestisce le apparecchiature dei varchi elettronici ZTL, si è appurato che il pannello a messaggio variabile installato al varco di Piazza Pisanelli è stato interessato da un malfunzionamento nell'arco temporale che va dal 18/02/2021 al 15/03/2021.
L'accertamento, inoltre, ha confermato il corretto funzionamento di tutti gli altri varchi presenti.
Pertanto si procederà a predisporre tutti gli atti necessari all'archiviazione dei verbali di contestazione relativi al varco e all'arco temporale su menzionati.
Andrea Ciardo
Assessore alla Polizia locale
Angelo Lanzillotti
Comandante del Corpo di Polizia locale
Lunedi, 26 aprile 2021
SPOSTAMENTI
Saranno consentiti all'interno del proprio comune dalle 5 alle 22, per quanto si raccomanda di spostarsi solo per comprovate necessità o motivi di lavoro. Resta in vigore il coprifuoco fino alle ore 22.
Non è consentito lo spostamento tra comuni, eccezion fatta per i piccoli comuni con massimo 5mila abitanti, per i quali sarà possibile spostarsi in un raggio di 30 km (eventualmente anche in un'altra regione) con divieto di spostamento nei capoluoghi di provincia.
Sarà possibile spostarsi per far visita ad amici e parenti all'interno del proprio comune e solo una volta al giorno fra le 5 e le 22, "nel limite di quattro persone ulteriori rispetto a quelle già conviventi, oltre ai minorenni sui quali si esercitino la responsabilità genitoriale e alle persone con disabilità o non autosufficienti, conviventi".
Inoltre, si potranno raggiungere le seconde case (qualora siano di colorazione diversa) con le certificazioni verdi comprovanti lo stato di avvenuta vaccinazione contro il Sars-Cov-2, o la guarigione dall'infezione, o l'effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo. La certificazione verde per i vaccinati e i guariti avranno una validità di sei mesi e saranno rilasciate, su richiesta dell'interessato, in formato cartaceo o digitale dalla struttura sanitaria che effettua la vaccinazione o - nel caso dei pazienti guariti - dalla struttura presso la quale è stato ricoverato oppure dal proprio medico di medicina generale (qualora non sia stato mai ricoverato). La certificazione verde per chi ha fatto il tampone avrà una validità di quarantotto ore dall'esecuzione del test.
BAR E RISTORANTI
I ristoranti restano chiusi all'interno, ma sarà consentito l'asporto dalle 5 alle 22. La consegna a domicilio è sempre consentita. Bar, gelaterie e pasticcerie, saranno aperti per l'asporto dalle 5 alle 18
SCUOLE E UNIVERSITÀ
Da oggi e fino alla conclusione dell'anno scolastico 2020-2021, è assicurato in presenza sull'intero territorio nazionale lo svolgimento dei servizi educativi per l'infanzia, dell'attività scolastica e didattica della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, nonché, almeno per il 50 per cento della popolazione studentesca, delle attività scolastiche e didattiche della scuola secondaria di secondo grado.
Da oggi e fino alla conclusione dell'anno scolastico 2020-2021, le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell'organizzazione dell'attività didattica affinché, sia garantita la didattica in presenza nelle zone gialla e arancione, ad almeno il 70 per cento e fino al 100 per cento della popolazione studentesca. La restante parte della popolazione studentesca delle predette istituzioni scolastiche si avvale della didattica a distanza. Come noto, la Regione Puglia ha diramato una ordinanza in base alla quale "le istituzioni scolastiche della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e Cpia devono garantire la didattica digitale integrata a tutti gli alunni le cui famiglie richiedano espressamente di adottarla, in luogo dell'attività in presenza".
Da oggi e fino al 31 luglio 2021, nelle zone gialla e arancione, le attività didattiche e curriculari delle università sono svolte prioritariamente in presenza secondo i piani di organizzazione della didattica e delle attività curricolari predisposti nel rispetto di linee guida adottate dal Ministero dell'università e della ricerca.
NEGOZI E ATTIVITÀ COMMERCIALI
Riaprono le attività non essenziali, come parrucchieri e barbieri oltre ai negozi di abbigliamento
SPORT
È consentita l'attività motoria all'interno del proprio comune. Sarà possibile recarsi in un altro Comune della stessa Regione per attività sportiva solo qualora questa non fosse disponibile nel proprio comune, oppure nel caso in cui questa comporti uno spostamento (per esempio corsa o bicicletta), purché tale spostamento resti funzionale alla attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza. Restano chiuse palestre, piscine e centri termali.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 25 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 9.617 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.203 casi positivi: 498 in provincia di Bari, 117 in provincia di Brindisi, 122 nella provincia BAT, 174 in provincia di Foggia, 166 in provincia di Lecce, 121 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 19 decessi: 5 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 4 in provincia BAT, 6 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto,.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.165.669 test.
174.226 sono i pazienti guariti.
49.271 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 229.181 così suddivisi:
88.596 nella Provincia di Bari;
22.442 nella Provincia di Bat;
17.055 nella Provincia di Brindisi;
41.446 nella Provincia di Foggia;
22.525 nella Provincia di Lecce;
36.017 nella Provincia di Taranto;
744 attribuiti a residenti fuori regione;
356 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
di Nunzio DELL'ABATE
La campagna vaccinale è ancora lunga ed un presidio a Palazzo Comi, sul modello di quello attivo ogni giorno al Museo Sigismondo Castromediano, sarebbe veramente strategico, utile e suggestivo.
Ha una posizione decentrata agevolmente raggiungibile dagli utenti del distretto ed una grande piazza per una comoda sosta e deflusso.
Con la collaborazione delle associazioni locali e di volontari si potrebbe garantire un servizio di guida e dei momenti musicali.
Sarebbe una buona occasione per far conoscere il nostro incommensurabile Poeta e quello che ha rappresentato, specialmente ai più giovani.
Nel contempo sarebbe un modo per mettere a proprio agio e lenire le ansie di chi si reca a vaccinarsi oltre a rendere più piacevole il faticoso lavoro del personale sanitario.
Cultura, arte e musica degli ottimi vaccini per la cura del nostro animo, duramente provato ai tempi della pandemia.