Con grande soddisfazione si comunica che giorno 21.04.2021 si è costituita civilmente “ FALCO “ Associazione Diportisti Tricase Porto.
La nuova associazione è stata intitolata all’amico diportista Francesco Carrozzo ( detto Falco ), venuto improvvisamente a mancare a causa del covid e lasciando un grande vuoto tra i diportisti tricasini e non
L’associazione è nata sotto la spinta di 9 soci fondatori affiancati al momento da 60 associati proprietari di imbarcazioni dislocate a Tricase Porto. Presidente dell’associazione è stato eletto Guarini Nicola , vice presidente Crisostomo Carmelo, segretario Musarò Paolo e tesoriere Castrovillari Antonio.
L’associazione nasce per favorire la navigazione da diporto e la pesca sportiva promuovendone la conoscenza e la pratica, anche con l’organizzazione di gare e manifestazioni rivolte anche ad incrementare lo sviluppo turistico della nostra località. L’associazione si propone di condurre tutte le attività ed azioni connesse a tutela dei diritti ed interessi dei soci e della comunità in genere.
L’associazione “FALCO” è disponibile ad intraprendere un rapporto di collaborazione con l’amministrazione del Comune di Tricase per migliorare la qualità delle strutture del nostro Porto per renderlo più efficiente e più sicuro
Martedì, 27 aprile 2021
di Pino GRECO
Tricase- L’Aurispa Libellula Lecce, con grande merito è tra le prime otto d’Italia nei quarti di finale playoff di serie A3 maschile di pallavolo
Come dire: sei in mezzo al meglio
In pochi o forse nessuno si aspettava un risultato così in alto.
Tra società, sponsor e atleti è stato fatto un grande lavoro di squadra.
Domenica, 2 maggio si disputerà gara 2 contro Macerata al palasport di Tricase. Macerata s’è aggiudicata la prima sfida dei quarti di finale dei play-off vincendo per 3 a 1 nelle Marche.
Una squadra costruita per il vertice, con atleti di categoria superiore, nonché un allenatore esperto e vincente come Adriano Di Pinto.
E‘ una squadra di alto livello, per questo la sfida di domenica pomeriggio diventa più che stimolante.
LA GARA DI DOMENICA (25 aprile), VINTA DA MACERATA
Macerata – Vince Macerata contro una Libellula “ferita”.
I ragazzi dell’Aurispa Libellula hanno giocato con il cuore spezzato per la prematura scomparsa del padre di mister Francesco Denora, sostituito in panchina da mister Fabrizio Grezio tecnico di Ugento con trascorsi in serie A2 da secondo allenatore. Andiamo con ordine.
Per giocare i playoff, la Med Store Macerata si è classificata al terzo posto utile della regular season ( girone bianco), con 42 punti in 22 gare giocate di cui 15 vinte e 7 perse.
Mentre l’Aurispa Libellula Lecce per disputare i playoff si è classificata al decimo e ultimo posto utile (girone blu), con punti 22 in 22 gare di cui 7 vinte e 15 perse.
Il percorso nei play off per le due squadre è stato un pò diverso. Macerata è giunta ai quarti di finale giocando solo gli ottavi contro Portomaggiore vincendo due gare per 3 a 0. Discorso diverso per l’Aurispa Libellula.
I ragazzi di Denora hanno giocato, sofferto e vinto meritatamente i sedicesimi e gli ottavi di finale contro Sabaudia e Galatina.
Accendiamo i riflettori del palazzetto dello sport di Macerata e godiamoci una gara che promette spettacolo come si intuisce dalle parole pubblicate prima della partita da Pietro Margutti :“Affronteremo una squadra in forma, che ha fatto vedere quanto può essere pericolosa. Si sono creati l’opportunità di giocare questo turno di play off con grande determinazione e abbiamo visto la grinta che mettono in campo, non mollano mai anche quando la partita sembra decisa”.
Andiamo alla gara. Ci siamo. Gara 1, play off quarti di finale. Prima del fischio di inizio un minuto di silenzio per ricordare la prematura scomparsa del padre di mister Denora.
Primo set senza storia. Troppa la differenza in campo: a Macerata basta spingere un po' sull'acceleratore per vincere facile.
Secondo set, timido risveglio per l’Aurispa Libellula, ma non basta. Due a zero Macerata.
Terzo set dopo un discreto inizio Lecce accelera e si porta sul due a uno.
Quarto set molto combattuto, si gioca punto a punto fino al 19 – 17 per i padroni di casa. Poi alla fine vince meritatamente Macerata.
Domenica prossima si replica a Tricase, senza dimenticare che l’Aurispa Libellula è una squadra dalle mille vite.
IL RINGRAZIAMENTO DI MISTER DENORA
Il ringraziamento di Mister Denora per gli attestati di vicinanza dimostrati in questo momento così difficile per lui e i propri familiari.
"Grazie. Un sentito ringraziamento a tutti voi per la vicinanza in questo momento. Con le vostre parole e i vostri ricordi ci avete scaldato il cuore.
Mi piacerebbe ringraziarvi tutti singolarmente ma siete davvero in tanti e dimenticherei sicuramente qualcuno. Se siete stati così tanti e sinceri è merito della generosità di Papà. Continuate a ricordarlo nei suoi momenti felici."
TABELLINO DELLA GARA
MED STORE MACERATA 3 AURISPA LIBELLULA LECCE 1
MED STORE MACERATA: Snippe, Pasquali, Calonico 9, Pahor, Cordano, Dennis 24, Risina, Margutti 8, Ferri 13, Monopoli 2, Princi, Pizzichini 8, Gabbanelli , Valenti.
All. Di Pinto. Sec. Domizioli
AURISPA LIBELLULA LECCE: Morciano (L), Longo; Poli, Ciardo 1; Stabrawa 24 ;Disabato 14 , Lisi , Rau 8, Laganà, Capelli 8 , Agrusti 6, Bisci (L).
All. Denora. Ass. Amoroso
ARBITRI: 1° Toni Fabio 2° Arbitro : Merli Maurizio
PARZIALI :25-11; 25-22; 22-25; 25-19.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 27 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 14.623 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.056 casi positivi: 194 in provincia di Bari, 145 in provincia di Brindisi, 145 nella provincia BAT, 171 in provincia di Foggia, 167 in provincia di Lecce, 232 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.
Sono stati registrati 36 decessi: 9 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 2 in provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 17 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.186.084 test.
176.295 sono i pazienti guariti.
48.661 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 230.714 così suddivisi:
88.890 nella Provincia di Bari;
22.626 nella Provincia di Bat;
17.234 nella Provincia di Brindisi;
41.825 nella Provincia di Foggia;
22.775 nella Provincia di Lecce;
36.257 nella Provincia di Taranto;
748 attribuiti a residenti fuori regione;
359 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti
Nel sud Salento la cultura e le attività musicali ripartono da Puglia Sounds attraverso una serie di concerti che verranno realizzati dall’ Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” di Tricase.
Puglia Sounds Live è un progetto della Regione Puglia che supporta gli operatori dello spettacolo ed è volto ad incrementare un’offerta culturale qualificata e diversificata, potenziando la domanda di spettacoli di rilevanza regionale, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, allo scopo di promuovere e valorizzare il ruolo della Puglia nel panorama turistico e culturale, nazionale ed internazionale, arricchendo il calendario delle manifestazioni artistiche e culturali.
M° Giovanni Calabrese
Le proposte dell’Associazione “W. A. Mozart” sono state reputate degne di considerazione dalla commissione di esperti di Puglia Sounds Live che ha deciso di cofinanziare 4 progetti: Omaggio a Mozart, Note d’estate, La musica da camera europea: uno sguardo sulla Puglia, Ouvertures, sinfonie e arie d’opera. I concerti si svolgeranno presso Palazzo Gallone di Tricase e Palazzo Serafini Sauli di Tiggiano. Sul palcoscenico si alterneranno nomi i grande prestigio internazionale che collaboreranno con professionisti impegnati nella valorizzazione delle risorse artistiche locali e in intense attività concertistiche in Italia e all’estero. Questi i nomi: Pierluigi Camicia e Giovanni Calabrese (02 giugno 2021 – Tricase), Andrea Conti & Apulia Brass Trio (19 giugno 2021 – Tricase), Corrado De Bernart e Marco Delisi (06 giugno 2021 - Tiggiano), Stefania Argentieri e Beatrice Mappa (12 giugno 2021 – Tiggiano), Michael Buliker-Okser e Giuseppe De Marco (08 settembre 2021 – Tiggiano), Gemma Di Battista e Marilena Liso (10 settembre 2021 – Tiggiano), Daniele Morandini & Apulia Brass Trio (11 settembre 2021 - Tiggiano), Stefano Miceli (12 Settembre 2021 – Tiggiano).
“Stiamo lavorando intensamente per poter superare questo momento di grande difficoltà e rendere possibile e concreto il ritorno del pubblico nelle sale da concerto. Il pubblico ha bisogno della musica e la musica ha bisogno del pubblico, noi come sempre facciamo del nostro meglio per garantire uno standard qualitativo all’altezza delle aspettative. Con questi progetti vogliamo ancora affermare la nostra presenza sul territorio, testimoniando che nonostante tante difficoltà tutti, a partire dalle associazioni, possiamo impegnarci per dare nuovo slancio e speranza alla società civile, la cultura con l’arte rappresentano uno dei tanti punti di ri-partenza. Evidentemente noi abbiamo alla spalle un’esperienza poliennale e sentiamo forte la responsabilità di contribuire al rilancio dell’economia locale facendo bene ciò che sappiamo fare e ci auguriamo che il pubblico continui a sostenerci in questo nostro sforzo”, così il M° Giovanni Calabrese ideatore e direttore artistico dei progetti.
Nel rispetto della normativa sanitaria vigente in materia anti contagio COVID -19, i concerti saranno aperti al pubblico, è necessaria la prenotazione dell’ingresso al numero di telefono 347/8022725, informazioni sono disponibili telefonando, consultando il sito www.scuoladimusicamozart.com alla pagina “concerti” o visitando le pagine fb: Omaggio-a-Mozart-105367688160787; La-musica-da-camera-Europea-uno-sguardo-sulla-Puglia-100878538814988; NOTE-D-Estate-100718355498107; Ouvertures-Sinfonie-E-Arie-Dopera-107702321450532.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 26 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 5.792 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 477 casi positivi: 100 in provincia di Bari, 34 in provincia di Brindisi, 39 nella provincia BAT, 208 in provincia di Foggia, 83 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 37 decessi: 12 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 12 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.171.461 test.
175.209 sono i pazienti guariti.
48.728 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 229.658 così suddivisi:
88.696 nella Provincia di Bari;
22.481 nella Provincia di Bat;
17.089 nella Provincia di Brindisi;
41.654 nella Provincia di Foggia;
22.608 nella Provincia di Lecce;
36.025 nella Provincia di Taranto;
745 attribuiti a residenti fuori regione;
360 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti. Il bollettino epidemiologico