Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 15 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 8053 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 169 casi positivi: 60 in provincia di Bari, 24 in provincia di Brindisi, 32 nella provincia BAT, 17 in provincia di Foggia, 7 in provincia di Lecce, 28 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione.
Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.582.579 test.
234.546 sono i pazienti guariti.
11.311 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 252.449 così suddivisi:
94.996 nella Provincia di Bari;
25.531 nella Provincia di Bat;
19.645 nella Provincia di Brindisi;
45.055 nella Provincia di Foggia;
26.800 nella Provincia di Lecce;
39.252 nella Provincia di Taranto;
804 attribuiti a residenti fuori regione;
366 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
15 Giugno - Viva San Vito Patrono della Città di Tricase
Lunedì, 14 giugno 2021
PUGLIA IN ZONA BIANCA, COSA CAMBIA DA OGGI
Cosa cambia dunque da oggi per la nostra regione? La novità più rilevante è rappresentata dallo stop al coprifuoco: ciò vuol dire che non è più necessario rientrare a casa entro una certa ora, ci si può spostare senza limiti di orario. Consentiti gli spostamenti in ingresso e uscita dalla regione. Resta comunque il rispetto delle generali restrizioni anticovid: obbligo di mascherina, distanziamento interpersonale, igiene delle mani, divieto di assembramento.
ATTIVITÀ DI RISTORAZIONE E PUBBLICI ESERCIZI
Con la fascia bianca arrivano regole meno vincolanti per i ristoranti. In questa zona i bar, i ristoranti e le altre attività di ristorazione sono aperti ed è possibile consumare cibi e bevande al loro interno, senza limiti orari. Sono consentite senza restrizioni anche la vendita con asporto di cibi e bevande e la consegna a domicilio, che deve comunque avvenire nel rispetto delle norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti. Le nuove regole prevedono che in zona bianca all’aperto non ci siano limiti di persone ai tavoli (tra i quali deve esserci comunque il distanziamento di un metro), mentre nei bar e nei ristoranti al chiuso potranno sedere allo stesso tavolo massimo sei persone salvo che siano tutti conviventi.
SÌ A MATRIMONI E FESTE, MA CON IL GREEN PASS
In zona bianca è possibile organizzare feste private dopo cerimonie religiose o civili, come matrimoni, cresime, comunioni, battesimi ma anche compleanni, feste di laurea e anniversari. Per parteciparvi è tuttavia necessario essere in possesso di una delle tre certificazioni verdi previste dai decreti in vigore: certificato di vaccinazione (valido per 9 mesi a partire dal completamento del ciclo vaccinale, oppure dal 15esimo giorno dopo la prima dose fino alla somministrazione della seconda); certificato di guarigione dal Covid, che ha validità 6 mesi; tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti la partecipazione all'evento.
LE ALTRE RIAPERTURE
In zona bianca, secondo gli specifici protocolli di sicurezza stabiliti, riaprono le piscine al chiuso, centri benessere, i parchi tematici, le sale giochi e le sale scommesse. Restano ancora chiuse le discoteche.
GLI SPOSTAMENTI
Sono consentiti tutti gli spostamenti in ingresso e in uscita verso le regioni in zona bianca e gialla (nei limiti orari eventualmente previsti per ciascuna zona). Chi è in possesso di certificazione verde Covid-19 si può spostare da/verso regioni in zona arancione e rossa nei limiti orari previsti per ciascuna zona (non è necessario invece per gli spostamenti relativi a regioni in zona bianca e gialla).
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 14 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 3405 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 47 casi positivi: 8 in provincia di Bari, 13 in provincia di Brindisi, 1 nella provincia BAT, 9 in provincia di Foggia, 17 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto. 2 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.
Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.574.526 test.
233.106 sono i pazienti guariti.
12.584 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 252.280 così suddivisi:
94.936 nella Provincia di Bari;
25.499 nella Provincia di Bat;
19.621 nella Provincia di Brindisi;
45.038 nella Provincia di Foggia;
26.793 nella Provincia di Lecce;
39.224 nella Provincia di Taranto;
803 attribuiti a residenti fuori regione;
366 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE
14/15 giugno 2021
Il sangue: un diritto trovarlo, un dovere donarlo.
Il 14/15 Giugno l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito l’annuale giornata mondiale dedicata al donatore di sangue, un evento nato per focalizzare l’attenzione di tutto il mondo sull'importanza della donazione.
La disponibilità degli emocomponenti dipende dalla solidarietà della popolazione. Solidarietà che quest’anno è un tema ancora più sentito, per le necessità e le insidie rappresentate da un’emergenza tanto globale quanto imprevista come la pandemia di Covid-19.
In occasione della giornata mondiale del donatore di sangue, l’Ospedale G. Panico di Tricase ha organizzato due giornate straordinarie dedicate alle donazioni e ai donatori, per i quali sarà possibile, contestualmente alla donazione, effettuare gratuitamente anche Elettrocardiogramma di controllo e anticorpi anti Covid IGG.
L’ospedale di Tricase si trova, in questo momento, in grave difficoltà.
I numerosi donatori che già sostengono il centro trasfusionale, non riescono a soddisfare le necessità dei pazienti.
Chiediamo a tutti uno sforzo collettivo e vi aspettiamo numerosi sperando di rinnovare quest’evento ogni giorno.
Ricordandovi che, una semplice azione di solidarietà, come una donazione di sangue, può salvare una vita in difficoltà.
Nel rispetto del distanziamento sociale e delle norme anti Covid-19, per donare è obbligatoria la prenotazione che può essere effettuata contattando il numero 0833 1838732 Orari 8.30 – 13,30 o mezzo email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
“Give blood, keep the world beating”
Dr.ssa Elisa Nescis Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.