di Alessandro DISTANTE
Merita di esser ripresa la notizia della importante scoperta scientifica sull’ alzheimer che ha visto protagonista il gruppo di ricerca guidato dal prof. Logroscino dell’Ospedale Panico.
Al di là della importanza in sé e delle speranze che può suscitare per tanti malati e loro parenti, la notizia apre il campo ad almeno due riflessioni di fondo.
La prima: il rapporto centro-periferie.
L’Ospedale Panico ed il prof. Logroscino hanno dimostrato che, anche in un luogo di periferia come Tricase, possono raggiungersi risultati importanti di livello internazionale.
Il prof. Logroscino viene da Harvard e, grazie alla coraggiosa volontà di un politico come Vendola, torna in Puglia e sceglie Tricase, un centro apparentemente distante dai luoghi della ricerca.
Accetta la sfida, nella speranza, poi divenuta certezza, che la geografia non sempre segna i destini di un territorio. Ancora una volta ed ancora di più, lamentarsi di essere ai margini è spesso una scusa di chi non vuole crescere.
La seconda: il rapporto pubblico-privato.
In tanto parlare di sanità pubblica e sanità privata, in un dibattito riaccesosi drammaticamente in occasione del Covid, l’esperienza del Panico di Tricase dimostra che esiste un terreno di sana collaborazione tra pubblico e privato, al netto di pregiudizi ideologici. La condizione è la serietà della collaborazione. Troppe volte in passato il pubblico ha investito su un privato rapace che ha solo approfittato delle risorse per esperienze che non hanno dato nulla al territorio.
Due riflessioni di fondo utili al dibattito di questi giorni sui fondi comunitari per il nostro Sud Salento: investire in formazione, ricerca, attività produttive innovative o settori all’avanguardia non sarebbe quanto meno altrettanto importante dell’investire su infrastrutture e mobilità? L’esempio del Panico e del prof. Logroscino dicono qualcosa e sono a dimostrare che si possono superare i Sud del mondo.
Ad una condizione però: “Noi lo facciamo per il bene del prossimo!” mi confidò una volta suor Margherita. Riscoprire il fine ultimo, eticamente condivisibile, di ogni impegno e di ogni investimento personale e finanziario: è quella la strada da percorrere.
Venerdì, 18 giugno 2021
Attualmente positivi
Fonte ASL
ALESSANO 1
ALEZIO 1
ALLISTE 0
ANDRANO 2
ARADEO 19
ARNESANO 6
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 0
CALIMERA 0
CAMPI SALENTINA 5
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 0
CARMIANO 0
CARPIGNANO SALENTINO 0
CASARANO 10
CASTRI' DI LECCE 0
CASTRIGNANO DEI GRECI 25
CASTRIGNANO DEL CAPO 2
CAVALLINO 7
COLLEPASSO 4
COPERTINO 19
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 0
CURSI 3
CUTROFIANO 0
DISO 1
GAGLIANO DEL CAPO 0
GALATINA 4
GALATONE 11
GALLIPOLI 3
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 0
GUAGNANO 4
LECCE 93
LEQUILE 3
LEVERANO 0
LIZZANELLO 3
MAGLIE 3
MARTANO 0
MARTIGNANO 0
MATINO 5
MELENDUGNO 8
MELISSANO 4
MELPIGNANO 0
MIGGIANO 0
MINERVINO DI LECCE 0
MONTERONI DI LECCE 11
MONTESANO SALENTINO 0
MORCIANO DI LEUCA 0
MURO LECCESE 0
NARDO' 13
NEVIANO 0
NOCIGLIA 0
NOVOLI 6
ORTELLE 0
OTRANTO 1
PALMARIGGI 0
PARABITA 0
PATU' 0
POGGIARDO 0
PRESICCE-ACQUARICA 2
RACALE 6
RUFFANO 0
SALICE SALENTINO 7
SALVE 0
SANARICA 0
SAN CESARIO DI LECCE 0
SAN DONATO DI LECCE 1
SANNICOLA 2
SAN PIETRO IN LAMA 2
SANTA CESAREA TERME 0
SCORRANO 2
SECLI' 3
SOGLIANO CAVOUR 0
SOLETO 0
SPECCHIA 0
SPONGANO 1
SQUINZANO 5
STERNATIA 0
SUPERSANO 0
SURANO 0
SURBO 26
TAURISANO 0
TAVIANO 4
TIGGIANO 0
TREPUZZI 12
TRICASE 3
TUGLIE 0
UGENTO 3
UGGIANO LA CHIESA 0
VEGLIE 7
VERNOLE 2
ZOLLINO 0
SAN CASSIANO 0
CASTRO 0
PORTO CESAREO 4
Webinar, questa sera alle 18, sulla pagina fb de il Gallo.
Organizzato dalle testate il Gallo, Il Volantino e 39° Parallelo
In programma l’intervento dei sindaci del Capo di Leuca e dell’europrogettista Vanni Resta
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) costituisce un’occasione storica da non perdere.
Nella convinzione che ogni progetto di sviluppo di un territorio debba essere generato dal basso ed essere il più inclusivo e partecipato possibile, le testate giornalistiche il Gallo, Il Volantino e 39° Parallelo hanno deciso, di comune intesa, di farsi promotrici di un confronto che, coinvolgendo esperti, istituzioni locali, cittadini e quanti vogliano offrire un contributo, porti a verificare le opportunità di sviluppo del territorio del Capo di Leuca.
Coordinate fondamentali saranno quelle di agire in maniera propositiva nel rispetto dei ruoli e delle specifiche competenze.
Le testate giornalistiche promotrici dell’iniziativa hanno sempre perseguito una linea editoriale che è andata oltre la cronaca, proponendosi come stimolo per una riflessione dei cittadini e per i cittadini, perseguendo l’obiettivo di coniugare la più ampia apertura alla rigorosità delle analisi e delle proposte.
Il programma dell’iniziativa verrà promosso online con un confronto- dibattito fra il prof. Vanni Resta e i sindaci del Capo di Leuca.
Il webinar “Salento, quali risorse per quale sviluppo?”
E’ in programma venerdì 18 giugno, dalle ore 18.
Tutti potranno seguire i lavori collegandosi in diretta sulla pagina facebook de “il Gallo”.
Protagonista dell’incontro l’europrogettista Vanni Resta.
Il prof. Resta insegna europrogettazione presso il Master in Europrogettazione e professioni europee della Sapienza Università di Roma e presso altri atenei tra cui l’Università dell’Aquila, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Università per stranieri “Dante Alighieri”.
È partner da oltre vent’anni della società inglese Kpeople, specializzata in finanziamenti europei.
Ancora una segnalazione dalla centralissima via Roma a Tricase
Un nostro lettore ci segnala che l’innovazione di via Roma verso una migliore mobilità cittadina ha reso più pericolosa la strada.
Per l'esattezza, ha reso ancora più congestionato il traffico dal momento che anche i mezzi pesanti intasano una delle strade più commerciali della Città, ma soprattutto per i pedoni è ancora molto più pericolosa…
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 17 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 6844 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 90 casi positivi: 20 in provincia di Bari, 16 in provincia di Brindisi, 12 nella provincia BAT, 6 in provincia di Foggia, 24 in provincia di Lecce, 10 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.
Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.597.073 test.
235.823 sono i pazienti guariti.
10.231 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 252.651 così suddivisi:
95.033 nella Provincia di Bari;
25.547 nella Provincia di Bat;
19.662 nella Provincia di Brindisi;
45.088 nella Provincia di Foggia;
26.840 nella Provincia di Lecce;
39.304 nella Provincia di Taranto;
807 attribuiti a residenti fuori regione;
370 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.