dalla pagina Facebook del sindaco Antonio De Donno

TRICASE- Interruzione idrica su tutto il territorio comunale per la giornata del 5 luglio 

Domani - Mercoledì 5 luglio - A partire dalle ore 9 con ripristino alle ore 17 - l'Acquedotto Pugliese sospenderà la fornitura idrica dell'intero abitato di Tricase

fonte Comune di TRICASE

Razionalizzazione mobilità urbana

Nell’ambito della rassegna di eventi estivi promossi dal Comune di Tricase, Venerdì 7 luglio 2023, Tricase Porto accoglierà la tappa del tour di concerti Porto Rubino, evento musicale itinerante.

Sul palco Levante, Nada, Delicatoni, Raf, Carlo Amleto.

Si avvisano i cittadini e i turisti che l’area di Tricase Porto sarà interdetta al traffico veicolare a partire dalle ore 18.00 di venerdì 7 luglio 2023 alle ore 2.00 di sabato 8 luglio 2023.

In vigore il divieto di fermata (con rimozione coatta) su tutta la SP 358, nel tratto compreso fra l’intersezione di Via Marina Porto con via Duca degli Abruzzi e via Santa Marcellina.

A tal proposito, è stato predisposto apposito piano traffico particolareggiato: Per raggiungere Tricase Porto, sarà possibile utilizzare gratuitamente bus navetta da 54 posti in partenza – dalle ore 18.00 e con frequenza massima di 30 minuti – da una delle seguenti aree parcheggio individuate:

• Zona Cimitero Nuovo;

• Zona Ospedale;

• Zona 167 - Area Mercatale;

• Zona Liceo Comi (parcheggio a capienza ridotta. Si consiglia, dopo le 19, di parcheggiare presso le altre aree individuate).

Si avvisano i cittadini che il Comune di Tricase – in collaborazione con L’Abbraccio Cooperativa sociale – ha previsto un servizio di trasporto gratuito per disabili. Il servizio è attivabile chiamando il numero 3928691842 (entro e non oltre le ore 19.00 di venerdì 7 luglio 2023).

Residenti/domiciliati in Tricase Porto, titolari, commercianti e dipendenti delle attività potranno raggiungere Tricase Porto, muniti di pass, accedendo dai varchi che saranno predisposti lungo le arterie stradali dal Comando di Polizia Locale di concerto con le Forze dell’Ordine interessate:

• Residente/Domiciliato in Tricase Porto la cui abitazione ricade tra la S.P. 78 e la S.P. 358 via C. Colombo fino alla Rotonda, intersezione via Marco Polo: Accesso da via Marina Porto, nei pressi dell’Istituto G. Comi;

• Residente/Domiciliato in Tricase Porto la cui abitazione ricade tra la S.P. 358 via C. Colombo e via Bottego, dall’intersezione con via Borgo Pescatori e fino alla Marina di Andrano: Accesso da via S.P. 358 (Marina di Andrano);

• Residente/Domiciliato in Tricase Porto la cui abitazione si trova in via Duca degli Abruzzi, via Della Vela, Via Borgo Pescatori e strade che convergono su detta via: Accesso da S.P. 346 (Chiesa dei diavoli) e S. P. 358 (Marina di Andrano);

• Titolari, commercianti e dipendenti delle attività di Tricase Porto: Accesso da via Marina Porto, nei pressi dell’Istituto G. Comi, parcheggio sito su via C. Colombo, area Nuovo Porto parcheggio diportisti.

L’accesso sarà consentito fino alle ore 18:00.

Al fine dell’ottenimento dell’autorizzazione al transito, sarà necessario compilare il modulo allegato alla presente comunicazione e presentarlo – entro e non oltre le ore 13.00 di mercoledì 5 luglio 2023 – al Comando di Polizia Locale.

Sarà possibile farlo con una delle seguenti modalità:

• Via mail, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ;

• Brevi manu presso il Comando di Polizia Locale.

 

 

Lunedì, 3 luglio 2023

Niente Minoranza. Niente Consiglio Comunale

L'opposizione diserta Palazzo Gallone

Il Consiglio comunale di questa mattina ( ore 13,15), con la trattazione degli argomenti “surroga  di un consigliere comunale nominato assessore. Comunicazione nomina componenti della giunta comunale. Approvazione del rendiconto di gestione esercizio 2022 e di tutti i suoi allegati”, non si è svolto.

Mancanza del numero legale, con assenza di tutta l’opposizione: Francesco Minonne, Antonio Baglivo, Armando Ciardo, Giovanni Carità, Carmine Zocco, Giacomo Elia, Gianluca Errico e Pasquale De Marco.

I presenti a Palazzo Gallone per la maggioranza: Dell'Abate Giorgio, Zocco Vito, Peluso Giuseppe, Cazzato Ippazio, Martella Rocco, Ruberto Anna, Zocco Rosanna  e il Sindaco Antonio De Donno

La seconda convocazione è per domani martedì 4 luglio ore 19

E’ chiaro che ad incidere sono le fibrillazioni della crisi in corso….

di Pino GRECO

Lunedi, 3 luglio 2023

Crisi a Palazzo, oggi  Consiglio comunale: scontro aperto tra Pd e primo cittadino

Tricase-  Resa di conti tra primo cittadino e Pd? Oggi parla il sindaco Antonio De Donno in Consiglio comunale, domani parla il Pd in piazza. Di certo c'è che  da tre consiglieri e due  assessori, il Partito Democratico ora è a quota zero.

Infatti, nè in Consiglio, nè in Giunta, saranno presenti esponenti del Pd nella maggioranza del sindaco Antonio De Donno.

Con la convocazione del Consiglio comunale di oggi, ore 13,15, si procederà alla “surroga di un consigliere comunale nominato assessore. Comunicazione nomina componenti della giunta comunale”.

Vale a dire l’ormai ex consigliere e capogruppo del Pd a Palazzo Gallone, Francesca Longo , che ha abbandonato il suo partito per appoggiare il sindaco, sarà nominata assessore e vicesindaco con delega all’urbanistica, demanio, cultura, turismo e processi. Insieme alla Longo, Rocco Piceci, delega al patrimonio, ambiente, servizi cimiteriali, attività agricole, produttive e artigianali, Gabriele D’Amico, deleghe al bilancio, personale, tributi e affari generali e Serena Ruberto, delegata al decoro e arredo urbano, politiche giovanili e sport , associazionismo. Le altre deleghe in materia di lavori pubblici, servizi sociali e Polizia locale sono di competenza del primo cittadino.

Questa comunicazione porterà tra i banchi del Consiglio comunale, Laura Mura, prima dei non eletti della lista Pd del 2020 ( ed oggi nel gruppo misto con Giorgio Dell’Abate anche lui ex Dem).

Il percorso tra Pd e Sindaco De Donno è durato circa 3 anni dopo aver vinto le amministrative nel 2020. Nella coalizione del primo cittadino c’era, infatti, anche il Pd che portò a De Donno 983 preferenze pari al 9,66% e ben 3 consiglieri Francesca Longo, Francesco Minonne e Dell’Abate Giorgio. Mentre in giunta erano stati nominati due assessori Andrea Ciardo e Anna Forte. Passati più o meno 30 mesi, a Palazzo Gallone sono iniziati mesi difficili.

La crisi inizia nel mese di maggio con le dimissioni del vicesindaco Andrea Ciardo per divergenze col sindaco Antonio De Donno. Pochi giorni dopo, il secondo passo indietro, quello dell’assessore ai servizi sociali, Anna Forte col comunicato del Pd a pretendere un azzeramento dell’esecutivo. Siamo ai primi giorni di giugno e a Palazzo Gallone c’è l’ultimo atto: Rocco Piceci, Gabriele D’Amico e Serena Ruberto , si dimettono.

Dopo giorni e giorni di “trattative” non andate in porto, tra il Pd e il sindaco, arriva la soluzione dal sindaco De Donno - con la nomina della nuova Giunta. Ma, secondo il Partito democratico cittadino, da oggi all’opposizione ,”non sono serviti a nulla due mesi di incontri, discussioni e confronti. Con grave ritardo, abbiamo scoperto una triste verità: per Giorgio Dell’Abate e Francesca Longo, le “spillette” e le poltrone evidentemente vengono prima dell’impegno e della coerenza politica. Ed ancora: “Ora che tutte le maschere sono cadute ed il colore politico dell’attuale amministrazione si è finalmente rivelato, continueremo a lavorare e a dialogare con chi, come noi, ha la volontà di incidere positivamente sul futuro di Tricase”.

E domani, in piazzetta Codacci Pisanelli, pubblico comizio del Pd su quanto sta accadendo a Palazzo Gallone

Lunedì, 3 luglio 2023

Oggi parla il sindaco in Consiglio comunale. Domani parla il Pd in piazza.

Con la convocazione del Consiglio comunale di oggi, ore 13,15, si procederà alla “surroga di un consigliere comunale nominato assessore. Comunicazione nomina componenti della giunta comunale”.

OGGI IN CONSIGLIO ORE 13,15

Francesca Longo , sarà nominata assessore e vicesindaco con delega all’urbanistica, demanio, cultura, turismo e processi. Insieme alla Longo, Rocco Piceci, delega al patrimonio, ambiente, servizi cimiteriali, attività agricole, produttive e artigianali, Gabriele D’Amico, deleghe al bilancio, personale, tributi e affari generali e Serena Ruberto, delegata al decoro e arredo urbano, politiche giovanili e sport , associazionismo. Le altre deleghe in materia di lavori pubblici, servizi sociali e Polizia locale sono di competenza del sindaco De Donno.

Questa comunicazione porterà tra i banchi del Consiglio comunale, Laura Mura, prima dei non eletti della lista Pd del 2020 ( ed oggi nel gruppo misto con Giorgio Dell’Abate anche lui ex Dem).

DOMANI IN PIAZZA PISANELLI ORE 20

Parla il Pd : “ Abbiamo qualcosa da raccontare

La crisi è finita? Nulla sarà più come prima! Ne siamo proprio sicuri?

Un dato è certo: tra Pd e sindaco è ormai finita !

fonte Regione PUGLIA

Saldi estivi 2023: posticipata data di inizio a giovedì 6 luglio

La Giunta regionale, a seguito della decisione approvata dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome, ha approvato con Deliberazione n. 814 del 12 giugno 2023, il posticipo dei saldi estivi a giovedì 6 luglio 2023.

Come previsto dall’articolo 5 del regolamento regionale n. 10/2016 “Tipologia e modalità di effettuazione delle vendite straordinarie”, sono vietate le vendite promozionali nei quindici giorni precedenti l’inizio dei saldi. Inoltre, l'esercente che intenda effettuare una vendita di fine stagione o a saldo deve darne comunicazione al SUAP, almeno cinque giorni prima, indicando:

  • i prodotti oggetto della vendita
  • la sede dell'esercizio
  • le modalità di separazione dei prodotti offerti in vendita di fine stagione da tutti gli altri.

Resta confermata la data di conclusione dei saldi estivi fissata al 15 settembre 2023.

Tricase- Il Premio, giunto alla sua 13^ edizione, si svolgerà questa sera – sabato 1° luglio in Piazza Sant’Angelo a Tricase - Ore 20,15

Quest’anno il Premio giornalistico Il Volantino, organizzato dall’omonima testata di Tricase, verrà assegnato a Marco Tarquinio, editorialista e già direttore di Avvenire, il giornale dei Vescovi italiani.

Il Premio, giunto alla sua 13^ edizione, si svolgerà questa sera – sabato 1° luglio in Piazza Sant’Angelo a Tricase (ore 20,15) e vedrà la presenza, come ospite d’eccezione di Lucia Goracci, réporter per la RAI e protagonista di servizi indimenticabili in Iran, Siria ed Afghanistan.

MARCO TARQUINIO

Esperto di politica interna ed internazionale inizia la sua carriera giornalistica nel 1981 nel settimanale La Voce per poi passare a collaborare con il Corriere dell’Umbria. Nel 1988 diventa cronista parlamentare de La Gazzetta e nel 1990 inizia a lavorare a Il Tempo, dapprima alla redazione esteri e poi notista di politica interna e successivamente capo della redazione politica.

Nel 1994 lascia Il Tempo e passa ad Avvenire, dove svolge il ruolo di capo redattore centrale aggiunto a Milano e poi a Roma fino a diventarne il Direttore nel 2009.

Ai primi di maggio del 2023 ha lasciato, per raggiunti limiti di età, la Direzione del quotidiano cattolico, continuando a collaborare come editorialista.

Tarquinio ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi tra i quali: Premio Penna d’ora (2010), Premio Valerio Volpini (2010), Premio Fregene (2011), Premio Renzo Foa (2012), Premio internazionale della Pace, della Cultura e della Solidarietà (2012), Premio Artigiano della Pace (2014), Premio Vito Finocchiaro (2016), Premio Emilio Rossi (2016).

E’ Commendatore della Repubblica al Merito.

LUCIA GORACCI

Laureata alla LUISS, ha iniziato la sua carriere in RAI nella redazione del TGR Sicilia di cui è stata anche conduttrice; successivamente, è stata giornalista inviata in Medio Oriente per TG2 fino all’assunzione al TG3 per il quale è stata una delle conduttrice del Tg3 di mezzasera, del Tg3 notte, nonché una delle giornaliste spesso presenti in studio del Tg3 Linea Notte. Inviata all’estero, in particolare in Medio Oriente e in America Latina documentando, tra gli altri, il terremoto di Haiti del 2010, l’incidente nella miniera di San Josè in Cile, la guerra libica.

Continua ad occuparsi di temi internazionali come inviata e di reporter in Siria ed Iraq operando sula linea del fronte con lo Stato islamico.

Nel 2021 è inviata a Kabul durante le fuga degli afghani dopo la presa di potere die talebani. Nel 2022 viene nominata corrispondente da New York. Da ultimo è stata in Iran dove ha prodotto alcuni servizi sulla rivoluzione delle donne iraniane.

Ha ricevuto numerosi premi: tra i quali Premio Ilaria Alpi e premio Luigi Barzini e nel Settembre 202 il Premio Il Volantino

L’ALBO DEI PREMIATI

Prima di Tarquinio hanno ricevuto il Premio Il Volantino: Antonio Caprarica, Piero Sansonetti, Serena Dandini, Lino Patruno, Francesco Giorgino, Sergio Staino, Claudio Scamardella, Barbara Stefanelli, Antonio Polito, Antonio Padellaro, Alessandro Barbano, Lucia Goracci.

 

Sarà Marco Tarquinio, editorialista di Avvenire, a ricevere il Premio Il Volantino edizione 2023. La cerimonia si svolgerà a Tricase in Piazza Sant’Angelo nella serata di sabato 1° luglio – ore 20,15.

Il settimanale Il Volantino di Tricase cominciò ad uscire nel 1998.

Dopo un pò di anni, un componente della Redazione, Antonio Turco, lanciò l’idea di organizzare un premio giornalistico avvalendoci della presenza in Tricase e dell’amicizia di Giuseppe Giacovazzo. Questi era stato senatore della Repubblica eletto nel collegio di Tricase dove aveva comprato casa nella centralissima Piazza Pisanelli e dove trascorreva buona parte dell’anno.

Giacovazzo, soprattutto, era stato giornalista professionista, dapprima in RAI e poi direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno.

Condividemmo l’idea di Turco e cominciammo a pensare a quale connotazione dare al Premio. Ben presto decidemmo di puntare su nomi prestigiosi del giornalismo, sia quello della carta stampata che quello delle televisioni. Avremmo cercato sempre di premiare giornalisti di livello nazionale. Ciò perché ritenevamo, fin dall’inizio, che il Premio dovesse servire a noi e a tutta la Città di Tricase per non cadere nel provincialismo. Il nostro giornale era nato –ed è rimasto- un giornale cittadino, fatto dai cittadini e per i cittadini. Ci siamo sempre occupati (prevalentemente) di questioni strettamente legate a Tricase. Proprio per questo decidemmo che il Premio doveva essere il momento che ci ricordasse che si può essere locali ma non localistici.

La prima edizione vide come protagonista Antonio Caprarica. Quando come direttore venni intervistato da TeleRama mi obiettarono che eravamo partiti con un personaggio troppo in alto e che sarebbe stato difficile mantenere, nelle eventuali edizioni successive, lo stesso livello.

Anche questa sfida l’abbiamo affrontata e superata. Basta guardare l’Albo dei Premiati per constatare come il livello sia stato sempre di qualità.

Nelle prime edizioni costituimmo una giuria che decideva chi premiare; la giuria era presieduta da Giacovazzo. Era lui poi ad intervistare il Premiato e questo ci metteva molto tranquilli. Purtroppo la scomparsa del Senatore/Direttore Giacovazzo ci costrinse a “metterci in proprio”.

Inventammo nuove formule e ci avvalemmo, per molte edizioni, della qualità, come conduttore/intervistatore, di Claudio Scamardella, all’epoca direttore de Il Quotidiano di Puglia.

L’esperienza del Premio è stata ed è molto arricchente: i Premiati hanno spesso mantenuto ottimi rapporti con noi organizzatori e un bel ricordo della Città. Il Premio, quindi, non è solo la consegna di un trofeo, ma è il momento per conoscere persone e approfondire tematiche.

 

Mercoledì, 28 giugno 2023

Fonte Nuovo Quotidiano di Puglia

Statale 275, c'è il bando per l'ammodernamento. Domande entro il 31 luglio

Il bando per l’ammodernamento e adeguamento della Statale 275 Maglie-Leuca è stato pubblicato. Vale 289 milioni di euro e scadrà alle 12 del 31 luglio.

Il primo lotto

Si tratta del bando relativo al primo lotto dell'arteria, compreso tra Melpignano e la zona industriale di Tricase. Il secondo (che si estende fino a Leuca) è infatti ancora in fase di approvazione della progettazione preliminare.

L’avviso pone in gara i tre stralci in cui il primo lotto è stato suddiviso: Melpignano e Scorrano (11 chilometri) per 149.4 milioni di euro, Botrugno-Surano (7,7 chilometri) per 81,7 milioni di euro e Surano-zona industriale di Tricase-Specchia-Miggiano (5,1 chilometri) per 56,8 milioni di euro.

Il nuovo bando arriva a distanza di 7 anni dall’annullamento del primo.

Anas lo annullò dietro suggerimento dell’Autorità anticorruzione, dopo averlo aggiudicato per ben due volte. L’iter di riapprovazione è ripartito nel 2017 ed è stato molto complesso. Tanto che nel luglio 2021 per accelerarlo e dunque non incorrere nel rischio di perdere i finanziamenti e di non assicurarne la realizzazione, il governo Draghi decise di commissariare l’opera affidandola alle mani del capo compartimento Puglia di Anas, Vincenzo Marzi. Che dunque può ben dire oggi di aver onorato il suo mandato rispettando a pieno la scadenza finale del cronoprogramma stilato a settembre 2021 col ministero delle infrastrutture e dei trasporti che, per voce del ministro Matteo Salvini, già ieri sera aveva annunciato la pubblicazione del bando, sin dal giorno dell'insediamento convinto - nonostante i ritardi - che le scadenze sarebbero state rispettate.

L'accelerata d'autunno

L’accelerata definitiva è arrivata in autunno, con il rilascio di tutti i più importanti pareri. Poi a fine aprile l’approvazione dei progetti definitivi dei tre lotti in causa e giovedì scorso anche di quelli esecutivi. Il governo Meloni ha garantito anche la copertura finanziaria totale dell’intervento grazie al reperimento degli 86 milioni di euro aggiuntivi rispetto allo stanziamento iniziale residuo di 260 milioni di euro, individuati da Anas nel Fondo opere indifferibili del Mef.

A questo punto dunque non resta che attendere l’evoluzione della gara. Secondo quanto più volte dichiarato dal sottosegretario alle opere commissariate, Tullio Ferrante, il cantiere dovrebbe essere aperto entro dicembre 2023. E a trent’anni dal concepimento dell’opera, il Salento non può che augurarselo

 

 

Cantiere Civico

Dopo quasi due mesi dall'inizio delle fibrillazioni nella maggioranza, la soluzione proposta dal sindaco con la nomina della nuova Giunta non mette fine alla crisi, ma ne evidenzia ancor meglio le caratteristiche.

Innanzitutto, la durata della "vacanza amministrativa"(senza Giunta e con 2 sole sedute consiliari in 6 mesi). Le conseguenze della mancata attività sono il peggioramento delle condizioni del territorio abbandonato a se stesso e il ritardo nei servizi essenziali per la stagione estiva già in corso.

A nostro parere stanno emergendo con chiarezza le contraddizioni di una coalizione assemblata male e senza affinità politiche, costruita con il solo obiettivo di vincere a tutti i costi.

Dopo questi primi 3 anni di amministrazione è bastata la riflessione accurata  del nuovo gruppo dirigente del PD, l'unica forza politica strutturata esistente nella maggioranza, per far emergere le fratture profonde che hanno reso vane le promesse del Sindaco di risolvere le criticità in pochi giorni e solo con ritocchi assessorili.

Le mancanze evidenziate sono le stesse che noi abbiamo segnalato da tempo e che dimostrano che "Il Re è nudo". Al di là degli spot autocelebrativi con cui ci inonda, il Sindaco non ha dato risposte efficaci alle necessità note da tempo: mancata approvazione del PUG(in tre anni nessun passo avanti. E l'inattività è  aggravata dal fatto di aver conservato per sé la delega all'urbanistica), nessun atto per la redazione di un efficace Piano della Mobilità(con il traffico cresciuto in maniera esponenziale, soprattutto nella nuova zona commerciale), a meno che non si voglia indicare come esempio il penoso intervento di Via Roma/Piazza Cappuccini. E ancora, la scarsa attenzione per l'ambiente urbano naturale e architettonico: nessun progetto rivolto alla transizione ecologica.

Nonostante il tempo storico che stiamo vivendo, è bene ribadirlo, metta a disposizione risorse economiche mai viste in precedenza.

Il Sindaco ha preferito non discutere pubblicamente di questi temi, sia con chi nella sua maggioranza li ha evidenziati sia con gli altri gruppi consiliari. Ha preferito percorrere la strada della "trattativa privata" con singoli consiglieri alla ricerca dei numeri che gli mancavano.

Una considerazione finale: con l'abbandono della maggioranza da parte del PD, la debolezza per la natura ibrida e politicamente confusa di questa aggregazione si manifesta nella sua interezza: partita come centrosinistra(PD, LEU e altre forze civiche, allargate a esponenti provenienti dal centrodestra) si delinea ora come insieme di consiglieri autoreferenziali e con propri rappresentanti nella Giunta Comunale. Sui tre componenti confermati abbiamo più volte espresso le nostre critiche. Sulla nomina della nuova assessora Longo sospendiamo il giudizio, anche se le modalità con cui è arrivato l'incarico non ci lascia ben sperare.

Si apre perciò un periodo in cui tutti i consiglieri di opposizione sono chiamati a un lavoro rigoroso di controllo e di contrasto, di ascolto e connessione con le forze sociali più attive e in sofferenza per l'ignavia di questa amministrazione. Per costruire l'alternativa per il futuro, noi ci siamo. Nell'esclusivo interesse della nostra comunità.

I consiglieri comunali di Cantiere Civico

Carmine Zocco

Giacomo Elia

Gianluca Errico

Il gruppo consiliare "Tricase, che fare?".

Antonio Luigi Baglivo, Armando Ciao, Giovanni Carità.

La risoluzione della crisi amministrativa, per tempista e modalità con cui è avvenuta, non ci fa ben sperare per le sorti prossime future della città. Tuttavia, come avevamo anticipato in pubblico comizio, la crisi non poteva che risolversi all'interno del perimetro della maggioranza consiliare che ha eletto De Donno sindaco.

Nonostante questa ennesima tragicommedia della politica tricasina, un dato nuovo e positivo rispetto al passato va, senza dubbio, individuato nella coerenza dimostrata dalla minoranza che, cosa assai rara di questi tempi, è rimasta, senza esitazione alcuna, all'opposizione, nel rispetto del mandato elettorale.

Nei prossimi giorni, per ulteriori e più dettagliate valutazioni, avremo modo di dialogare con la cittadinanza, come abbiamo sempre fatto e continueremo a fare, tra la gente, con la gente, per la gente.

Eppure, in prima analisi, ci sentiamo di ribadire quanto dichiarato sin dall'approvazione in Consiglio Comunale delle linee programmatiche del Sindaco, nel febbraio 2021. Ossia che questa tutto poteva e può essere tranne un'Amministrazione Comunale di centrosinistra.

A maggior ragione ora, con l'assenza del Partito Democratico, ci sentiamo di poter dichiarare con maggior convinzione che la collocazione vera del Sindaco De Donno e della sua attuale esigua maggioranza non può che essere il centrodestra.

Quando tutto sembra perduto e la confusione annebbia la vista, soprattutto delle persone in buona fede, c'è sempre un impegno più intimo e profondo che fa parte di una grande storia collettiva. Per questo impegno, già da ora, noi siamo disponibili a lavorare, sempre alla luce del sole.

 

 

Lunedì, 26 giugno 2023

Tricase: ridefinita la giunta. Vecchi assessori, nuovi incarichi

Sono stati nominati gli stessi assessori che si erano dimessi. Una sola new entry: Francesca Longo. 

Una Giunta composta da 2 donne e 2 uomini

Francesca Longo. Vicesindaco con delega all’urbanistica, demanio, cultura, turismo e processi partecipativi

Il sindaco De Donno tiene per sé le competenze in materia di lavori pubblici, servizi sociali e Polizia locale

Rocco Piceci, delega al patrimonio, ambiente, servizi cimiteriali, attività agricole, produttive e artigianali;

Gabriele D’Amico,  deleghe al bilancio, personale, tributi e affari generali

Serena Ruberto, delegata al decoro e arredo urbano, politiche giovanili e sport , associazionismo

Le dichiarazioni del sindaco Antonio De Donno: “Non è mai mancata da parte nostra la volontà di ricomporre, non c’è mai stata la volontà di mettere all’angolo qualcuno - fosse il Partito Democratico o gli altri”

A Palazzo Gallone - La svolta è arrivata la scorsa settimana con la fuoriuscita di Francesca Longo e Giorgio dell’Abate dal gruppo consiliare dei Dem. La Longo ormai vicesindaco è stata sostituita in Consiglio comunale da Laura Mura, prima dei non eletti nella lista del Pd.

Laura Mura

In Consiglio Comunale maggioranza risicata

Il sindaco De Donno si è garantito la maggioranza (anche se risicata, + 1 ), con 8 consiglieri (con lui 9), contro gli 8 all’opposizione.

Maggioranza: Antonio De Donno, Vito Zocco, Rosanna Zocco, Rocco Martella, Ippazio Cazzato, Anna Ruberto, Giuseppe Peluso, Laura Mura e Giorgio Dell’Abate.

Minoranza: Francesco Minonne, Antonio Baglivo, Armando Ciardo, Giovanni Carità, Carmine Zocco, Giacomo Elia, Gianluca Errico e Pasquale De Marco.

E adesso cosa succederà?  E’ in arrivo la convocazione (31 luglio), del Consiglio comunale (approvazione del bilancio di previsione)

in Distribuzione