NUOVO APPUNTAMENTO AL SALVEMINI CON GLI INCONTRI SULLA LEGALITÀ:
SI DISCUTE DI DISAGIO, DEVIANZA E CYBERBULLISMO CON I GIOVANI
Continuano all’Istituto Salvemini di Alessano (LE) gli incontri sulla legalità e sulla conoscenza del sé.
Martedì 17 gennaio, alle ore 10,30, presso la sede dell’istituto, sarà la volta del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Lecce, dott.ssa Maria Cristina Rizzo che affronterà temi centrali e complessi: disagio, devianza e cyberbullismo.
“Alla diffusione di tali preoccupanti fenomeni”- osserva la Dirigente Chiara Vantaggiato- “concorrono innumerevoli fattori quali l’esigenza di essere al centro dell’attenzione e la necessità di far gruppo e di mostrare la propria forza sulle fasce deboli. Al centro di tali situazioni c’è, però, la solitudine, l’assenza delle famiglie, o forse la mancanza di valori che contraddistingue la società di oggi. Il quadro che emerge è sconfortante e l’adolescente, sempre più solo, cerca di uniformarsi a un gruppo, magari spinto anche dalla voglia di apparire fomentata dai social network. Per questo motivo l’istituto Salvemini da tempo si batte sul tema della legalità e sulla conoscenza di sé per cercare, attraverso il dialogo con le istituzioni competenti, di insegnare agli alunni, futuri cittadini di un domani, che il rispetto delle regole e delle buone prassi sono alla base della società”. Dopo quello con il vice capo procuratore De Donno e il prossimo con la dottoressa Rizzo, l’istituto ne organizzerà degli altri con l’obiettivo sempre al centro di mettere gli alunni, i loro disagi e le problematiche che si trovano a far fronte nell’attuale contesto sociale .“La prevenzione e il contrasto di tali fenomeni nella scuola per risultare efficaci”- conclude la Dirigente- devono stimolare l’attivazione di processi educativi di cambiamento per l’intera comunità scolastica.”
Il Liceo “Girolamo Comi”, in collaborazione con il Comune di Tricase, ha organizzato il Convegno dal titolo “Il Liceo “Girolamo Comi”, la sua storia e la sua missione”, con l’intento di ripercorrerne la storia, dalle sue origini, come prima scuola secondaria del Comune di Tricase e del circondario. L’Istituto, voluto e sostenuto da diversi Sindaci, ha avuto un ruolo di grande importanza ed ha contribuito a trasformare socialmente e culturalmente questo territorio.
Il convegno, che ha ricevuto il Patrocinio del comune di Tricase e della Provincia di Lecce, si terrà a Tricase nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, venerdì 20 gennaio 2017, alle ore 18,00.
Parteciperanno la Dirigente scolastica Antonella Cazzato, il Sindaco di Tricase Antonio Coppola, il Presidente della Provincia Antonio Gabellone, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Vincenzo Nicolì.
Il Pro-Rettore dell’Università del Salento, prof. Domenico Fazio, si soffermerà sulle implicazioni culturali dell’azione formativa di questa gloriosa scuola per il territorio di riferimento. Hanno assicurato la partecipazione alcuni dei Dirigenti scolastici che si sono susseguiti alla guida del Comi, docenti ed allievi.
La partecipazione è aperta a tutti.
Buon 20° compleanno a “il volantino”
Strumento utile di conoscenza della storia e della cultura locale
di Francesco Accogli Il settimanale cittadino “il volantino”, con l’inizio del 2017, compie 20 anni, essendo nato nel 1998. Sicuramente un meraviglioso traguardo! I migliori complimenti e tantissimi auguri a Bartolomeo Baldi, Direttore responsabile, ad Alessandro Distante, Direttore editoriale e a tutti i componenti della redazione e ai tanti collaboratori. Il compleanno di un periodico locale è un evento che merita una particolare attenzione, perché il giornale locale, come è “il volantino”, è “figlio” di un’intera comunità e non appartiene soltanto a chi lo produce e lo compone sostenendo enormi sacrifici. Rappresenta, volenti o nolenti, un’intera comunità che, grazie ad esso, esprime i propri bisogni e le proprie necessità; ha la possibilità di soffermarsi con la dovuta attenzione su molteplici argomenti; analizza e discute questioni piccole e grandi; ricorda persone ed avvenimenti e, soprattutto, partecipa alla crescita dell’intero territorio.
Vent’anni poi sono davvero tanti e, in senso giornalistico, sono certamente tantissimi! In queste brevi righe, oltre ad un sentito omaggio augurale a quanti negli anni hanno permesso, in modo volontario e gratuito, la continua esistenza del settimanale cittadino, mi permetto di mettere in rilievo solo alcune delle tante peculiarità de “il volantino” che ho sempre apprezzato.
In primo luogo il formato: pratico, comodo, tascabile; quello che gli esperti chiamano formato tabloid: moderno, giovanile e agevole. Questo formato mi (ci) ricorda piacevolmente i volantini ciclostilati prodotti con tanti sacrifici e tanta passione dai giovani dei movimenti studenteschi degli anni ‘60 e ’70 del secolo scorso.
La seconda particolarità, indovinata quanto la prima, è riferita alla periodicità: “il volantino”, come è risaputo, è un periodico settimanale. Nella storia della stampa periodica locale ha due soli precedenti: “Il Collegio di Tricase” (1896-1898) e “Il Tallone d’Italia” (1922-1926), entrambi settimanali; questi due giornali rappresentano, per così dire, “la prima generazione” della stampa periodica in Tricase. Dopo un lungo periodo, agli inizi del 1970, abbiamo “la seconda generazione” di periodici tricasini. Infatti, quasi a ritmo continuo, nascevano: “Siamo La Chiesa” (1973), mensile e poi bimestrale; “Notizie Tricasine” (Giugno-Settembre 1976), bollettino bimestrale della sezione locale del P.S.I.; “Bollettino Popolare” (1976–1979), mensile, vicino alla D.C.; “Nuove Opinioni” (1977-2002), mensile indipendente di vita e cultura; “Quaderni Salentini” (1981-1982), mensile vicino alla D.C.; “Nuovi Incontri”(1985-1987), bollettino con periodicità saltuaria del centro ricreativo culturale “Nuovi Incontri” e “QUESTOSUD” (1988-1992), periodico mensile del CESME (Centro Studi Meridionali). Ad un secolo preciso di distanza dalla nascita del primo periodico locale (“Il Collegio di Tricase”) nasceva nel 1996 “Il Gallo”, quindicinale tuttora vivente e nell’aprile del 1998 nasceva “il Volantino”. Nel giugno del 2002 appariva “Il Rio”, mensile del circolo locale di A. N; nel gennaio 2003 usciva il primo numero di “www.Lucugnano.it”, con periodicità saltuaria. Nel gennaio 2004 era in edicola il primo numero di “DS in forma – Terra di Leuca”, bimestrale, che nel dicembre 2007 sarà solo “Terra di Leuca”. Nel gennaio 2005 prendeva vita “Osservatori”, rivista trimestrale. Dobbiamo arrivare a maggio 2007 per il primo numero di “Diciamo”, che nasce come settimanale, ma poi diviene quindicinale. Come è facile notare, in oltre cento anni, vi sono stati due soli precedenti e di breve durata.
Ricordiamo un’ultima connotazione che è relativa alla linea editoriale, cioè a quell'insieme di regole e di direttive indispensabili per poter raggiungere coerenza e professionalità. Secondo me la linea editoriale de “il volantino” si è fondata, sin dalla nascita, su una “visione progressista della storia”, scegliendo come principi e valori la partecipazione attiva e responsabile e l’inclusione sociale e solidale nella prospettiva di una società pluralista, laica ed ambientalista. Con il passare del tempo questa “visione progressista della storia” è stata rivolta all’intera città e il periodico è divenuto il settimanale cittadino di Tricase per antonomasia, ponendosi al servizio dei cittadini e della città; cioè, per non essere frainteso, ha svolto e continua a svolgere un ruolo di chi si adopera per superare le divisioni e le diversità, tendendo ad unire e a conciliare le differenze per un bene unico, che è il bene della città e dei suoi cittadini e non di un singolo partito o di una coalizione politica. Un ruolo informativo certamente difficile, ma sicuramente lodevole ed entusiasmante. Ma questo ragionamento richiede uno spazio maggiore e non credo sia questo il momento. Quello che mi preme evidenziare è che “il volantino”, nella storia della stampa periodica locale, è ormai uno dei più longevi e mi è gradito far sapere anche che alla Biblioteca Comunale di Tricase studenti, studiosi e cittadini ne chiedono la consultazione, non solo per la semplice informazione e la cronaca settimanale, ma anche per motivi di studio e di approfondimento, ritenendolo uno strumento utile di conoscenza della storia e della cultura locale.
Marina Serra. E’ sabato 14 gennaio 2017
Cosa c’è scritto? Si capisce ben poco ! La grafia è arabo puro...!
Il messaggio non lascia dubbi: Hanno scritto su una “ superficie ” di circa 150 mq
…..TI AMO in “ arabo” !
Accade anche questo… nell’era di whatsapp, smartphone e facebook…
Riprendiamo l’uscita del Settimanale …Sabato, 14 gennaio 2017. In distribuzione
Questa settimana :
Buon 20° compleanno a “ il volantino ”
Anno nuovo con tombola pure
" Il peso del Comando "
Dal Decreto del Sindaco Antonio G. Coppola
La Città del futuro…
“Tricase 5 Stelle? efficiente, trasparente, digitale!
Tricase, bene. Presepe Vivente, benino.
Ma quale restyling ?
Amministrative…cosa ci aspetta nel 2017 ? Tanti appuntamenti…
Big Match…Fulgor Tricase Volley – Taranto
Fine 2016…Inizio 2017…“ movimentato ” per l’amministrazione Coppola
Meteo: in arrivo una nuova ondata di gelo dal 14 al 22 gennaio, neve e freddo….
Guarda lo spettacolare video che ci mostra Tricase sotto la neve…
Vai alla sezione VIDEO
Mercoledì, 11 gennaio 2017. Gara di recupero
Vis Squinzano 0 Fulgor Tricase 3 (16-25 19-25 12-25 )
Archiviata l'importante vittoria nella gara di recupero di mercoledì 11 gennaio a Squinzano ( 3-0 ),
primo posto solitario in classifica con una gara in più,
la Fulgor si rituffa nel campionato e domenica alle 18.30 al palasport di Tricase
riceverà la seconda forza del torneo, Taranto (con una gara da recuperare interna contro Specchia).
Dunque, domenica prossima, la sfida interna contro Taranto sarà un big match di grande richiamo
FULGOR TRICASE VOLLEY - ERREDI ASSICURAZIONI TARANTO
Sfida tra prime della classe
Domenica, 15 gennaio 2017. ORE 18.30
Palasport TRICASE
Il Comune di Tricase, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Treno della Memoria” da Torino e l’Associazione “Terra Del Fuoco- Mediterranea”, promuove il presente bando per la partecipazione al progetto “Il Treno della Memoria 2017” approvato con delibera di Giunta Comunale n. 5 del 10.01.2017.
Il "Treno della Memoria" non si configura come una gita scolastica o un normale viaggio culturale, ma uno spazio di conoscenza, un viaggio nella storia e nella memoria attraverso un percorso educativo capace di coniugare attività di intrattenimento artistico-culturale, testimonianze dirette della storia, momenti frontali e laboratori.
Il “Treno della Memoria” è un viaggio nella Storia e nella Memoria, realizzato attraverso la scoperta dei luoghi e delle storie delle persone che hanno vissuto il periodo della Seconda guerra Mondiale. È uno spazio in cui i partecipanti hanno l’opportunità di incontrarsi e approfondire le tematiche storiche e sociali relative a quegli anni, in un periodo in cui le testimonianze dirette cominciano a scomparire.
Il "Treno della Memoria" si configura come un’esperienza molto forte, che coinvolge i giovani partecipanti in riflessioni profonde che si pongono l’ambizioso obiettivo di stimolare nei ragazzi una partecipazione attiva e una conoscenza che, partendo dalle tragiche vicende storiche della seconda Guerra Mondiale, arrivi ad analizzare in maniera critica e costruttiva il presente che li circonda.
Il progetto prevede un viaggio didattico della durata di 9 giorni con destinazione Cracovia (Polonia) e partenza suddivisa in gruppi, il 23 gennaio e il 27 gennaio 2017.
Da quest’anno Cracovia non sarà l’unica destinazione del percorso previsto dal progetto, infatti al fine di ampliare l’esperienza degli oltre 700 giovani pugliesi, si è ritenuto opportuno introdurre alcune tappe intermedie. Prima di raggiungere Cracovia, tutti i viaggiatori verranno divisi in due gruppi: uno visiterà la città di Praga, mentre l’altro gruppo farà sosta a Budapest . Successivamente, i due gruppi si ricongiungeranno a Cracovia, dove visiteranno principalmente l’ex ghetto ebraico e i campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau, inoltre, prenderanno parte alle attività di gruppo e formative che si svolgeranno durante l’intero itinerario.
Possono partecipare al progetto il “Treno della Memoria” i ragazzi e giovani residenti nel Comune di Tricase
- che abbiano un’età compresa tra 18 e 25 anni;
- che non abbiano mai partecipato al progetto “il Treno della Memoria” o a medesimi progetti organizzati da altri Enti;
- disponibili a progettare, realizzare e presentare al Comune di Tricase un reportage sull’esperienza vissuta.
La quota di partecipazione è interamente a carico del Comune di Tricase e comprende il viaggio in pullman a/r, l’alloggio, prima colazione, ingresso e visite guidate nei musei .
La domanda di partecipazione (con allegata fotocopia del documento di identità), dovrà indicare nell’oggetto “Treno della Memoria 2017 – richiesta di partecipazione” e nel corpo contenere nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, numero telefonico e indirizzo e-mail del richiedente, nonché la manifestazione della disponibilità a progettare, realizzare e presentare al Comune di Tricase un reportage sull’esperienza vissuta.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire a mezzo posta elettronica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12.00 di venerdì 13 gennaio 2017 .
Il medesimo giorno, tra tutte le domande pervenute ed in seduta pubblica, il Responsabile del Settore Amministrazione Generale Servizi al Cittadino.,provvederà a sorteggiare i 3 candidati che, previa verifica di quanto richiesto con il presente bando, saranno ammessi a partecipare al progetto.
Gli allegati li troverete sukl sito del Comune al Link seguente
http://www.comune.tricase.le.it/…/bando-di-partecipazione-a…
L'associazione sportiva dilettantistica SalentoMotori di Tricase presieduta da Antonio Forte, in collaborazione con l’Automobil Club di Lecce e con il Patrocinio del Comune di Tricase, effettuerà il secondo corso di rally per piloti e navigatori.
Il corso avrà validità per il rilascio dell'attestato Csai per la richiesta di prima licenza di conduttore e sarà strutturato in quattro giornate di lezioni teoriche, oltre all’esame esame a quiz. Le lezioni teoriche prevedranno un approfondimento tecnico-professionale.
Inoltre, grazie alla partecipazione del driver Francesco Rizzello, ogni partecipante può effettuare dei test pratici.
A relazionare il corso sarà l'esperta Monica Cicognini, nota per essere una dei maggiori professionisti a livello nazionale.
Il corso si svolgerà a Tricase nei giorni 16/17/18/19 febbraio 2017, dalle ore 18.30.
Per qualsiasi chiarimenti potete contattare il numero 340-3431150 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
2017 Venti anni di vita 20° compleanno de " il volantino "
Riprendiamo l’uscita del Settimanale …
Vent’anni sono davvero tanti e, in senso giornalistico, sono tantissimi…Cominciammo nel 1998 e, con puntualità, abbiamo offerto ai
cittadini (e non) l’occasione per esprimere le loro idee, le loro proposte, le loro notizie, le loro critiche.
Lo faremo anche quest’anno... nella sempre più forte convinzione che una comunità cresce conoscendo e dialogando
Un Grazie sentito a tutti gli sponsor che consideriamo più che altro degli amici,
a tutti coloro che contribuiranno a vario titolo alla uscita del Settimanale.
il volantino settimanale cittadino di Tricase
Sabato, 14 gennaio 2017. In edicola
Tricase - 2°. Sotto la neve, quasi 15 anni dopo l'ultima volta. Accadeva nel 2002.
Tricase, 6/7 gennaio 2017. La Befana ha portato la neve. Tanta neve.
Si tratta di una delle più forti ondate di gelo e neve degli ultimi decenni. Uno “ spettacolo ” davvero straordinario per noi tutti,
increduli di vedere la nostra Città imbiancata.... uno spettacolo che non si vedeva da 15 anni
Sabato, 7 gennaio 2017. Ore 4 del mattino. Piazza Cappuccini.