Il concorso internazionale Musicarte 2018, organizzato da Centro Artistico Internazionale del Mediterraneo (CAIM), Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” e Ass. Auditorium è stata un’esperienza artistica e didattica di rara bellezza, a tratti commovente ed entusiasmante.

La seconda edizione, svolta con la collaborazione dell’I. C. “De Blasi” di Gagliano del Capo, ha il merito di aver convogliato a Tiggiano oltre 150 musicisti provenienti da tutta la regione, i quali in 4 giornate di audizioni e prove hanno animato gli spazi di Palazzo Serafini Sauli rendendolo un bellissimo centro culturale e musicale.

Più di 500 persone (tra musicisti e accompagnatori) hanno avuto modo di apprezzare la bellezza del Palazzo e degli annessi giardino e bosco. Il Centro Artistico Internazionale del Mediterraneo ha voluto ancora una volta dimostrare come l’arte possa essere volano per l’economia locale ed il Palazzo Baronale un luogo in cui l’arte e la cultura possono e devono essere di casa.

Le strade del paese sono state animate da famiglie, ragazzi e bambini i quali hanno contribuito a creare delle occasioni di lavoro per le attività commerciali locali ivi incluse le strutture ricettive (b&b locali e dei paesi limitrofi). Il concorso ha visto premiati con numerose borse di studio e concerti premio tutti i venti finalisti. Nicola Pio Nasca quattordicenne pianista di Trani ha vinto il primo premio assoluto consistente in una borsa di studio, una coppa, un quadro del M° Giuseppe Alessio ed un concerto premio.

Così il presidente del CAIM, M° Giuseppe Alessio, “Siamo molto contenti del risultato ottenuto, il nostro impegno a favore della sensibilizzazione delle giovani generazione verso l’arte è stato ripagato dalla massiccia presenza riscontrata in questi quattro giorni di concorso.  Gli sforzi fatti in questi anni per portare a Tiggiano gruppi di artisti provenienti dalla Cina, dal Medio Oriente, dagli Usa e da vari Paesi europei vanno sostenuti ed implementati con una serie di altre attività correlate in ambito turistico ed artigianale. Ci stiamo impegnando facendo rete con tante realtà italiane e straniere, la nostra partnership con l’Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” è strategica e ci dà un respiro musicale di altissimo spessore. Con loro stiamo realizzando due importanti progetti artistici che vedono coinvolte sia la musica che le arti visive.

La prima è volta alla valorizzazione della figura di don Tonino Bello per il tramite della mostra TESSERE DI PACE “Omaggio a don Tonino” inaugurata lo scorso 08 dicembre presso Basilica dell’Incoronata in Capodimonte  Napoli e che ha già visitato diverse località tra cui Tiggiano, Tricase, Sorrento, Salerno, e di in occasione della visita del Papa a Molfetta è stata allestita all’interno del Museo Diocesano.

La mostra itinerante si chiuderà a Tricase il prossimo 30 ottobre allorquando assisteremo alla prima esecuzione mondiale dell’opera “La convivialità delle differenze – opera per don Tonino” commissionata dall’Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” al musicista Francesco Maggio e al poeta Davide Rondoni. L’evento avrà anche la partnership della Diocesi di Ugento e del Parco Culturale Ecclesiale “De Finibus Terrae”.

La seconda attività ci è esplicitata dal presidente dell’ Associazione Mozart, M° Giovanni Calabrese, “Il 12 luglio p.v. si svolgerà per il secondo anno consecutivo la tappa estiva del Counterpoint festival di Lucca che vedrà presenti delle delegazioni musicali della St. John University di New York (USA), dei Conservatori di Strasburgo e Metz (Francia), faranno gli onori di casa gli artisti Giovanni Calabrese, Giuseppe Alessio e Pasquale Santoro con una performance multiartistica che vedrà la partecipazione straordinaria della flautista statunitense Linda Wetherill Di Martino e la presenza del compositore Filippo Zapponi.

di Pino Greco

Mentre il mondo cade a pezzi io compongo nuovi spazi e desideri che appartengono anche a te ”.

Così canta Marco Mengoni nel pezzo “L’essenziale ”.

Anche Tricase cade a pezzi. Storie e pezzi di storia. Storie di zone della Città che appartengono a tutti, edifici storici che hanno fatto la storia di Tricase che, senza un intervento urgente, rischiano di scomparire.

La mappa del degrado è lunga e per intervenire ci vogliono tanti, tanti soldi con validi progetti ma, al primo posto, ci deve essere l’attenzione e la buona volontà per intervenire seriamente.

Abbiamo fatto una rapida carrellata delle emergenze, alcune esplose in questi giorni ed altre risalenti nel tempo:

per un’ampia rassegna vedere le pagine interne.

Nella lista non manca proprio nulla:

l’Acait, la Torre del Mito, due cimiteri (Depressa e cimitero vecchio, la Cripta del Gonfalone, Porta Terra, le barriere antirumore montate nelle vicinanze della stazione ai margini delle strade per ridurre il rumore al passaggio dei treni, l’ex mattatoio comunale (via per Marina Serra)e i vari campi sportivi di Lucugnano e Depressa tutti in stato di degrado e di abbandono totale.

Nel frattempo… speriamo che non cada a pezzi anche l’Amministrazione Comunale;

al riguardo non mancano le voci di poca stabilità…e giungono voci di minaccia di dimissioni anche del Sindaco Carlo Chiuri giustamente stanco di una situazione “ caotica”   sotto molti aspetti...

 

 

 

di Alessandro Distante

Santi e peccatori, cielo e terra, vita e morte si sono incrociati all’alba durante la celebrazione della Messa nel cortile di

Sant’Antonio.

La devozione al Santo e il limite delle nostre storie, la vita dei presenti che si specchia nella morte di quelli che riposano

nel Cimitero, al di là del cortile, e tutto e tutti uniti da una forte brezza mattutina.

Alla fine, don Donato ringrazia tutti e annuncia che vi è prova documentale che Sant’Antonio, insieme a San Vito,

è il protettore dell’intera Città di Tricase.

Non una rivendicazione, ma un ulteriore impulso a ritrovare quell’unità per la quale aveva pregato un altro Antonio,

parroco di Tricase prima di diventare Vescovo.

di Nunzio Dell'Abate

Sebbene con colpevole ritardo, il Governo Cittadino ha riavviato in questi giorni il servizio civico comunale.

Si tratta di un importante strumento socio-assistenziale che consente ai più bisognosi di svolgere un’attività di pubblico interesse e di ricevere in cambio un sussidio economico. In tal modo si raggiunge un triplice risultato: inclusione sociale e motivo di autostima per i soggetti più a rischio di emarginazione a causa del loro stato di indigenza, sostegno economico e vantaggio per la comunità in ragione del servizio civico espletato.

Il servizio civico venne istituito nel Comune di Tricase con delibera di Consiglio n.43 del 21.10.2010 che ne approvò il Regolamento e fu il frutto di una piena condivisione fra l’allora amministrazione Musarò e la minoranza consiliare.  

Le attività possono essere le più disparate, dalla vigilanza alle piccole manutenzioni sulle strutture pubbliche, dalla pulizia delle strade alla cura del verde pubblico.

Possono accedervi i residenti nel Comune di Tricase che dichiarano un ISEE non superiore ad € 3.500,00 annui, che abbiano compiuto il 40° anno d’età e fino al raggiungimento dell’età pensionabile, che versino in stato di disoccupazione, che siano capaci ed abili al lavoro e non godano di coperture assicurative o altre forme di tutela da parte di enti pubblici.

Una volta presentate le domande, viene stilata una graduatoria sulla base del reddito ISEE e della situazione familiare.

Il contributo orario è di € 6,00 per un massimo di 18 ore settimanali e per un periodo massimo di 4 mesi.

Il numero dei cittadini da avviare ai progetti del servizio civico è determinato annualmente sulla base del relativo stanziamento in bilancio.

Per la verità l’attuale amministrazione è stata un po' tirata nella previsione finanziaria, solo 9.000 euro contro i 17.000 della sua prima applicazione nel lontano 2010.

Vista la sempre più crescente domanda di lavoro e di sostegno economico, l’indirizzo politico dovrebbe decisamente rivolgersi verso queste forme di welfare a scapito di altri settori o contenendo altro genere di spese.

E’ il grado della qualità della vita e di soddisfacimento del cittadino, soprattutto sul piano della dignità lavorativa e dell’autosufficienza economica, a misurare il pregio dell’azione politico-amministrativa.

 

di Pino Greco

L’ordinanza del Sindaco è “fuori legge”.  La struttura per l’assistenza sanitaria estiva, indicata dall’ Amministrazione Chiuri, è “superata” ci fanno sapere dalla Direzione Generale ASL.

Il servizio sarà garantito dalla guardia medica a Tricase in via Santo Spirito, 34, con la speranza che il Sindaco trovi altro alloggio sanitario, concludono da via Miglietta sede della Direzione Generale della ASL.

E’ durata meno di cinque giorni, dal 29 maggio al 1 giugno 2018, l’ordinanza del Sindaco di Tricase, Carlo Chiuri.

Stiamo parlando della assistenza sanitaria estiva che va dal 5 giugno al 15 settembre. Il servizio di Pronto Soccorso estivo era stato “programmato” per il secondo anno consecutivo in un vano di appena 28 mq con servizi igienici esterni; ma quel vano è ritenuto dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica carente dei requisiti strutturali minimi previsti dal R.R. n.3/2005 e s.m.i. per essere adibito ad ambulatorio medico.

Qualche dubbio era stato sollevato anche ai due consiglieri di opposizione del Gruppo Misto,

Nunzio Dell’Abate e Vito Zocco che avevano manifestato il loro disappunto:

Cambiamenti sanitari. Per il secondo anno consecutivo il Pronto Soccorso Estivo sarà espletato in un vano di appena 28 mq con servizi igienici esterni dichiarato dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica carente dei requisiti strutturali minimi previsti dal R.R. n.3/2005 e s.m.i. per essere adibito ad ambulatorio medico.Difatti, nonostante il parere negativo dell’ASL e lo stato del locale assolutamente inidoneo per lo svolgimento di un servizio di tal genere, il Sindaco Chiuri, quale Autorità comunale sanitaria, per il secondo anno consecutivo, ricorre ad apposita ordinanza per imporre al Direttore del Distretto Socio Sanitario di Gagliano del Capo l’attivazione dell’assistenza sanitaria estiva nel medesimo vano. Della serie, cosi è se vi pare!  Brutto biglietto da visita per turisti e residenti.  Eppure, a distanza di un anno, ci si poteva organizzare per tempo in modo da rinvenire un locale più confacente. Così si rischia che la Regione non indichi più le nostre marine come punto di soccorso estivo. Evidentemente la tutela sanitaria non rientra nelle priorità di questa Amministrazione. Poi ci chiediamo come mai Tricase ha perso i servizi sanitari”.

Subito pronta la risposta della Direzione Sanitaria ASL Lecce con un comunicato stampa: L’assistenza sanitaria estiva a Tricase Porto è comunque assicurata, in attesa di una sede adeguatail servizio sarà garantito dalla guardia medica.

E’ necessario precisare, tuttavia -continua il comunicato stampa- che, per evidenti motivi di inadeguatezza della struttura proposta dall’Amministrazione Comunale, peraltro già evidenziati un anno fa, il Direttore del Distretto di Gagliano del Capo è impossibilitato ad attivare il servizio in quella sede”.

A questo punto, non ci resta che sperare che nessuno si faccia male per tutto il periodo estivo, visto anche il disagio della distanza tra Tricase e Tricase Porto...

di Ercole Morciano

Nella viva memoria di don Tonino Bello rinasce l’Adovos di Tricase

Sono in pieno accordo con don Ciotti quando afferma «Tonino Bello: non basta ricordarlo, bisogna trasformare il ricordo in memoria feconda, memoria viva». È quanto sta accadendo a Tricase dove, grazie all’impegno di un bel gruppo di persone, si sta lavorando per far rinascere l’Adovos, l’associazione donatori volontari di sangue, nata per l’impegno di tanti ma soprattutto per l’amore verso gli ultimi di don Tonino Bello.

Quando nel gennaio 1979 giunse parroco nella chiesa madre di Tricase, chi aveva bisogno di sangue si rivolgeva in primo luogo ai famigliari e agli amici e, quando fosse stato necessario, anche ad estranei a pagamento. Don Tonino si offrì volontario per un caso urgente – anche don Eugenio Licchetta, parroco di Caprarica e cofondatore Adovos, era tra i donatori occasionali – e da quella situazione contingente sarebbe partita l’idea di fondare a Tricase un’associazione di donatori stabili e organizzati, allo scopo di far sentire il problema del sangue, un problema della comunità e non solo del singolo o della sua famiglia.

Dopo un periodo di preparazione di alcuni mesi, con appelli personali rivolti nei vari ambienti, a partire da quelli ecclesiali, si cominciarono a raccogliere le adesioni e verso la fine di settembre del 1979, nella sala culturale della parrocchia di Caprarica, si tenne la prima assemblea pubblica. Di fronte all’alternativa tra un’associazione laica e aconfessionale e un’associazione più caratterizzata a livello religioso, si scelse la prima forma – e don Tonino era i sostenitori – perché il problema del sangue riguardava tutti ed era opportuno che nessuno si sentisse escluso per motivi religiosi o ideologici. E questo – diceva don Tonino – senza nulla togliere al significato profondo, speciale, che la donazione del proprio sangue rappresenta per il cristiano: un segno che va al di là dell’ambito puramente filantropico.

Si elesse il primo direttivo: presidente era Giovanni Pisanelli, vice-presidente Silvana Alcaino, segretario Gerardo Citto, ma vi erano pure altri del gruppo promotore tra i quali ricordo Osvaldo Litti, Carlo Errico, Vitale Marra e il dott. Emanuele Chiuri che diede un contributo rilevante sotto l’aspetto scientifico, organizzativo e nei rapporti con la struttura ospedaliera molto attenta all’evento: direzione generale, direzione sanitaria e reparto analisi. Il direttivo prese in fitto la sede, in via Pisanelli (ora S. Demetrio), si diede un programma e passò alla fase operativa che aveva due ambiti di lavoro. Il primo era quello di organizzare le donazioni e in prospettiva pensare ad una “banca del sangue”; l’altro era quello più propriamente culturale di suscitare nell’ambiente, a partire dalle scuole, la sensibilità verso il problema della donazione da guardare sempre nell’ottica della solidarietà e infrangendo le barriere dei “condizionamenti sociali”. Tutto andò bene perché a fine 1979 i soci erano giunti a quota 200 e all’attivo vi erano la campagna informativa nelle scuole e la mostra di pittura sul tema “Solidarietà e fratellanza”. L’associazione si consolidò sempre più; in seguito si trasferì in una sede più funzionale in via Tempio e giunse attiva fino al terzo millennio, quando entrò in crisi in seguito alla morte dell’infaticabile presidente Gerardo Citto.

Sosteniamo pertanto, anche in memoria di don Tonino e in continuità con la storia del volontariato a Tricase, la bella iniziativa di far rinascere l’Adovos. Vi stanno lavorando i due giovani commissari, Valentino Schirinzi e Luca Coppola (presidenti rispettivamente delle sezioni di Castrignano del Capo e di Alessano) e un numeroso gruppo di convinti promotori locali il cui referente è Roberto Zocco. Presso l’Acait si sono tenuti – e se ne terranno altri –  vari incontri, tutti molto partecipati, per stimolare l’attenzione verso il problema della donazione e in vista dell’assemblea ri-fondativa che si terrà a settembre. All’ultimo di tali incontri – presenti i commissari – hanno parlato il presidente provinciale dell’Adovos “Messapica”, Giovanni Coluccia, sulle finalità dell’associazione e la dott.ssa Elisa Nescis, del centro trasfusionale, sui problemi sanitari e organizzativi (sua la proposta di intitolare a don Tonino la sezione Adovos di Tricase). Uno stand Adovos, ha informato Roberto Zocco, sarà allestito per la prossima festa di S. Antonio da Padova nei pressi della chiesa parrocchiale. Si potrà ritirare materiale informativo per sapere tutto sulla donazione del sangue o rapportarsi direttamente con i volontari e le volontarie per sentire, a viva voce, il racconto delle loro esperienze.

L’aspetto più interessante di tutta l’iniziativa è la risposta entusiasta che stanno dando le associazioni sportive di Tricase nei vari settori – e sono veramente tanti gli sportivi potenziali o che già sono diventati donatori – al richiamo di un trinomio, che farà certamente piacere a don Tonino, amante dello sport: Sport, Solidarietà, Donazione. La passione per la pratica sportiva, la solidarietà e la salute, unite all’attenzione verso il territorio e vissute in sinergia dalle locali associazioni sportive, gioveranno in primo luogo ai pazienti bisognosi di sangue o dei suoi derivati, gioveranno poi ai donatori perché si accorgeranno di ricevere in cambio il centuplo, gioveranno infine a tutta Tricase perché migliorerà il suo tessuto sociale e verrà confermata la sua ormai millenaria storia di civiltà.

 

di Nunzio Dell'Abate

Il Comune commissiona a una ditta il rifacimento di un marciapiede. I lavori causano consistenti danni alla confinante proprietà di un cittadino che, prima bonariamente e poi in giudizio, ne richiede il risarcimento all’Ente comunale. Quest’ultimo non risponde, né si costituisce in causa per indicare il vero responsabile dell’accaduto e farsi rivalere.

Il giudice di conseguenza condanna il solo Comune a pagare danni, interessi e spese legali.

Altro caso, ancor più eclatante.

Il Comune incarica di un servizio di assistenza per anziani un’azienda specializzata del settore, la quale espletato l’incarico ed emessa fattura resta in attesa del pagamento. Trascorrono invano due anni e l’azienda sollecita con il proprio legale l’Amministrazione comunale. Quest’ultima risponde asserendo di non aver ricevuto alcuna fattura. L’azienda gliela rimanda ed attende ancora invano per un altro anno, dopodichè cita in giudizio il Comune che viene condannato a pagare con l’aggravio di interessi moratori e competenze legali. Non è finita.

Il Comune sbaglia nel conteggiare quanto liquidato dal Giudice ed invia all’azienda una somma minore. La creditrice lo rileva e l’Ente comunale provvede ad integrare. Ancora più grottesco il seguito. L’azienda dopo tre mesi aziona con atto di precetto la differenza che, a suo dire, non ha ricevuto.

Il Comune predispone nuovo mandato di pagamento per la medesima integrazione con l’aggiunta degli oneri legali di precetto, senza procedere ad alcuna verifica.

Come Gruppo Consiliare, dopo aver rimproverato la gestione allegra dell’intera vicenda, chiediamo, con non poca fatica e sempre additati come i soliti “fastidiosi”, di bloccare il mandato e di effettuare in ragioneria i dovuti accertamenti. Risultato: la prima integrazione è stata regolarmente bonificata all’azienda che ha omesso di avvertire il proprio legale che a sua volta ne dà atto; il Comune non deve pagare altro.

Si potrebbe riempire un intero Volantino con fattispecie del genere. Ma gli interrogativi, inquietanti, restano sempre quelli: perché tanto sperpero di denaro pubblico? Se si pagasse di tasca propria, ci sarebbe altrettanta imperizia e negligenza, per non dire strafottenza?  

Certo, quando si ascolta il Sindaco lamentarsi che non ci sono soldi in Comune, viene spontaneo rispondergli:

Chiuda i rubinetti e ne troverà tanti”.

 

di Maria Assunta Panico

Consigliere Comunale

Pochi giorni fa ho letto sulla stampa che l’Amministrazione Comunale sta facendo ripartire il Servizio Civico Comunale dopo alcuni anni.

Un Servizio si attiva attraverso un atto di indirizzo da parte degli amministratori e ad oggi non esiste una deliberazione e nessuna Commissione Consiliare è stata convocata con all’ordine del giorno tale argomento.

Il Servizio Civico Comunale fu introdotto nel nostro Comune dopo una mozione presentata, nel 2008, dalla sottoscritta, con la finalità di consentire il potenziamento delle capacità individuali di quelle persone che, svolgendo un’attività di utilità civica, traggono motivo di fiducia, sicurezza e autostima e contemporaneamente ricevono un sussidio economico per far fronte a situazioni di emergenza, ma anche quella di arricchire la comunità con lavori di supporto, preziosi per lo svolgimento e lo sviluppo della vita comune.

L’Amministrazione “Coppola” di cui ero parte, anche, con il ruolo di Assessore alle Politiche Sociali, decise di attivare il Servizio Civico Comunale come si evince dalla Deliberazione della Giunta Comunale n.268 del 03-12-2015 con la quale si esprimeva indirizzo al Responsabile del Settore per predisporre gli atti necessari all’organizzazione dello stesso.

Il sistema dei Servizi Sociali del Comune è incentrato sulla programmazione del Piano di Zona, ma le numerose richieste, che pervennero e che erano indirizzate verso un sostegno economico o lavorativo, ci suggerirono un’azione di integrazione diretta da parte dell’Ente attraverso la suddetta iniziativa, prevedendo nel bilancio comunale le somme necessarie, confermate anche negli anni successivi.

Dunque un servizio  attivato da noi qualche anno fa e che la compagine di Governo della nostra città, insediandosi, ha trovato già avviato, purtroppo da febbraio scorso è sospeso essendo terminato lo scorrimento della graduatoria dei beneficiari. Il risultato è che in questi mesi si è precluso ai cittadini, in difficoltà socio-economiche, l’accesso al sussidio pur essendo previste, nell’esercizio finanziario, le somme necessarie per l’organizzazione.

Solo In questi giorni si sta provvedendo a stilare un nuovo elenco, informando la cittadinanza attraverso l’avviso pubblico murale. Un altro manifesto, già affisso, riguarda l’erogazione, una tantum, di voucher alimentari a sostegno dei cittadini più svantaggiati e che rientra nella programmazione del Piano di Zona (scheda di programmazione n.5 del 3^ Piano di Zona 2014-2017). Infatti il servizio sarà attivato con risorse pari a £ 9.146,43 trasferite dall’Ambito Territoriale di Gagliano e con una compartecipazione, stabilita dalla maggioranza di Governo, di £ 1.000,00.

L’unico merito, quindi, di questa Amministrazione è quello di proseguire un percorso già avviato, con successo, negli anni precedenti.

di Alessandro Distante

Dibattito in Piazza Pisanelli sulla 275. Interessante la formula e l’idea, con proiezione di tavole illustrative, filmati ed interventi. Degno di menzione l’intervento di Vito Lisi: si può condividere o non condividere, ma si deve riconoscere la sincera e pulita passione che sorregge le sue idee.

E’ mancato tuttavia un confronto vero, perché alla voce degli Organizzatori e di quella di alcuni Consiglieri di opposizione, non si è aggiunta quella di altri Amministratori locali.

In particolare si è notata l’assenza dei Consiglieri di maggioranza (con la sola eccezione del Presidente del Consiglio comunale) e soprattutto del Sindaco e della Giunta.

E tuttavia non può essere taciuta la circostanza che gli stessi Capigruppo, anche della maggioranza, avevano positivamente risposto all’invito di questo Giornale di inviare un loro contributo scritto sulla questione 275 (pubblicati sul numero scorso).

Probabilmente avrà pesato una certa diffidenza per un confronto in Piazza organizzato dalle Associazioni ambientaliste.

Mi ha poi sorpreso il metodo suggerito da alcuni rappresentanti dell’opposizione consiliare che hanno chiesto di sospendere ogni decisione per meglio valutare, senza fretta e senza assilli, quello che accadrà dopo la realizzazione del primo tratto, quello cioè fino alle porte di Tricase. Eppure la questione non è certo esplosa all’improvviso, sicchè una proposta di merito poteva pure essere espressa: se far proseguire la strada fino a Leuca e, in caso positivo, se passare attraverso la Cosimina oppure su un nuovo tracciato ad Ovest.

Devo ammettere che l’attesa, il rinvio della decisione e il “preferibilmente non esprimersi”, in attesa magari di una soluzione dall’alto, può anche essere la migliore strategia per raggiungere l’obiettivo, non tanto nascosto, di fermarsi al primo lotto.

Una strategia che ricorda la tanto deprecata Prima Repubblica e quei politici che, secondo una superficiale lettura, preferivano rinviare ogni decisione che potesse incidere sul consenso; ma chi sostiene questo dimentica che tra quei politici vi era un certo Sergio Mattarella che, con le scelte coraggiose di questi giorni e prendendo coraggiose decisioni, ha salvato la nascente Terza Repubblica e soprattutto le Istituzioni.

Forse i fatti locali e nazionali porteranno, per il futuro, alcuni rappresentanti locali di forze che sono oggi al Governo della Repubblica a rifuggire da giudizi trancianti nei confronti di Padri costituenti, di “notabili” di un tempo e di quei nostalgici da salotto che attenderebbero dall’alto la soluzione dei problemi del territorio (ma quando mai?).

Probabilmente sulla sospensione di ogni decisione e sulla richiesta di maggiore tempo concorderà, nei fatti, anche chi governa la Città, perché il tempo, in una logica di pacificazione cittadina, è la migliore medicina.

Mi chiedo però: è questa la strada per un confronto vero? E’ questa la strada per una democrazia veramente partecipata? E’ questa la strada che vogliamo?

 

 

Ultima chiamata per il Giudice di Pace di Tricase.

L’ufficio del Giudice di Pace di Tricase è nuovamente a rischio chiusura :il possibile epilogo è dietro l’angolo e potrebbe avverarsi nei prossimi giorni.

Esattamente fra dieci giorni il Cancelliere del Giudice di Pace di Tricase, dipendente del Comune di Tiggiano, inoltrerà domanda di pensione e l’Ufficio rischierà seriamente di chiudere.

Il Gruppo Consiliare Misto da tempo attenzionato il Sindaco di Tricase sull’imminente pericolo di perdere un servizio strategico che, oltre a costituire il simbolo della cosiddetta “giustizia di prossimità”, crea innegabilmente un indotto non trascurabile per le attività commerciali del territorio.

Inoltre,continuano Dell’Abate e Zocco del Gruppo Misto,

non abbiamo avuto ascolto, né visto azioni concrete su richiesta della classe forense locale, a cui va riconosciuto il merito di un incessante dinamismo, si è tenuto il 26 maggio scorso a Palazzo Gallone un incontro con le Amministrazioni Comunali interessate. Sembrava che si fosse trovata la quadra, ma poi tutto è saltato.  

Difatti la proposta del Sindaco di Tiggiano, ing. Ippazio Antonio Morciano, di trattenere in servizio l’attuale Cancelliere con il conferimento della posizione di responsabilità, e quindi di un emolumento più allettante, è naufragata in quanto il dipendente comunale appartiene alla categoria C e non D e quindi gli sono precluse quelle funzioni apicali. Tale infelice epilogo non deve però farci demordere, una soluzione va trovata ed in fretta.

Nel Settore Servizi Sociali di Tricase sono presenti 4 unità D, fin troppe per la tipologia delle mansioni demandate come abbiamo più volte sostenuto, una delle quali proveniente di recente per mobilità dal Tribunale di Lecce. Perché non attingere da lì l’unità occorrente e chiedere all’attuale Cancelliere la collaborazione per una sua formazione?

Con la riforma del Giudice di Pace, la cui entrata in vigore è prevista salvo slittamenti per il 2021, le competenze aumenteranno di dismisura tanto da far assumere all’Ufficio Giudiziario, per funzioni e valore, la fisionomia di una sezione periferica di Tribunale, a cui magari accorpare il mandamento dell’ex Giudice di Pace di Alessano.

Una grande chance per il Capo di Leuca per la quale vale la pena di lottare uniti senza se e senza ma”.  

Chiudono i due del Gruppo Consiliare Misto

di Pino Greco

 

Prima di tutto: il bimbo è fuori pericolo e sta bene.

Ma andiamo con ordine: è domenica 27 maggio 2018; ore 19,55 circa.

Siamo nella centralissima piazza Cappuccini di Tricase.

 

Un bimbo di 7 anni mentre gioca a calcio con altri suoi piccoli amici è travolto

involontariamente da un altro bambino che pare stesse impennando con la propria bici.

Il piccolo che gioca a calcio viene colpito in testa dalla ruota della bici

(questo il racconto di alcuni testimoni).

 

In un primo momento si teme il peggio; il piccolo colpito, infatti perde i sensi, restando a terra immobile.

Tra le sensazioni di paura e terrore della famiglia e  il panico generale dei presenti, sul posto l’immediato intervento del 118 che trasporta il piccolo in ospedale in “codice rosso”.

Forse è il momento di riflettere:  Se fosse andata peggio...?

 

Di questa brutta vicenda siamo tutti responsabili, perché più volte ci sono stati interventi da parte di tutta la comunità: l’intervento pubblico di don Donato:

più volte ho chiamato sindaco e forze dell’ordine, senza mai essere ascoltato”;

 

l’ordinanza del Sindaco (forse manca un cartello pubblico che indichi in Piazza il contenuto dell’ordinanza), ordinanza che comunque non viene rispettata ed eseguita, ma, soprattutto,

c’è stato un bimbo di 7 anni trasportato in ospedale in codice rosso…

 

Finiamola con interrogativi e dubbi, facciamo tutti di più…

o  siamo in attesa del dramma ?



in Distribuzione