Sabato,18 luglio 2020

In merito a notizie apparse su articoli di stampa locale nelle ultime ore, Partiti, movimenti, associazioni politiche e personalità della società civile sono impegnati nella definizione e nell’allargamento della coalizione che – in maniera unitaria – concorrerà alle prossime elezioni amministrative.
Antonio De Donno, Gianluigi Forte e Dario Martina sono i tre nomi fra cui verrà sintetizzata e consolidata al meglio la suddetta coalizione, il cui candidato sindaco unitario verrà ufficializzato a breve.

Il tavolo di coordinamento

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 18 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.030 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 3 (tre) casi positivi per residenti in provincia di Brindisi.

NON sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 213.873 test.

 Sono 3.930 i pazienti guariti.

72 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.550 così divisi:

1.497 nella provincia di Bari;

382 nella Provincia di Bat ;

664 nella Provincia di Brindisi;

1.171 nella Provincia di Foggia;

525 nella Provincia di Lecce;

281 nella Provincia di Taranto;

30 attribuiti a residenti fuori regione.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti

Venerdi, 17 luglio 2020

Elezioni comunali a Tricase:

A Tricase un cantiere civico permanente per il nuovo progetto politico

della città con Carmine Zocco, candidato Sindaco

Il prof. Carmine Zocco

Si apre una nuova pagina della politica di Tricase. La storia da raccontare è quella di tanti cittadini, attivi e innamorati di Tricase, che scelgono di impegnarsi in prima persona per dare rilevanza istituzionale alle attività svolte quotidianamente, per costruire una politica generativa di bellezza, onestà e sviluppo.

La compagine cittadina coinvolta nel progetto è già ampia. È il mondo della cittadinanza attiva impegnato sui temi dell’inclusione sociale, dell’ecologia, delle attività culturali e dei servizi, che in anni di attività sul territorio ha dimostrato non solo di crederci, ma di essere protagonista del fare. “Partire dal bello – ha detto Gianluca Errico – è imprescindibile, prendersi cura dei luoghi e voler condividere le unicità della nostra Tricase con il resto del mondo, è una vocazione che accomuna tanti cittadini, dedicando del tempo al bene della città”. “In questi anni - dichiara Gabriele Vetruccio –abbiamo visto crescere notevolmente

l’impegno di tanti volontari sui temi della qualità della vita nella nostra città.

Questo rende possibile e credibile l’idea di riunire tutte le energie in un grande progetto per la Tricase Futura che Vogliamo. Carmine ha sempre ascoltato con sensibilità e sostenuto le iniziative in città, rendendo ancora più credibile e possibile la nostra idea di una Tricase futura. Penso che la sua figura rappresenti l’esatto connubio tra esperienza amministrativa e attività sociale” afferma con entusiasmo. Rafforza il segno di svolta la confluenza nel nuovo progetto di giovani leve delle imprese innovative nell’agricoltura sociale, nel turismo e nei servizi. “Hanno scelto di investire nell’ottica dello sviluppo sostenibile e di considerare il territorio e l’identità locale come risorse da valorizzare nel mercato globale- afferma Giulio Sparascio, Presidente di Turismo Verde- È necessario più che mai, quindi, costruire un progetto politico-amministrativo che rilanci il nostro Comune nel ruolo di regia e guida dello sviluppo locale, insieme alle forze più attive e innovative del territorio.”

E la strada segnata è chiara: la cittadinanza attiva ha chiesto con determinazione la candidatura di Carmine Zocco, perché la politica onesta, competente e sincera diventi lo strumento che potrà rendere ordinario ciò che di straordinario è stato fatto fino ad oggi con l’impegno di singoli gruppi di cittadini. L’ espressione importante della nuova rotta è l’apertura di un cantiere civico permanente, che accoglie tutti i cittadini che hanno voglia di partecipare.

Alle elezioni di Settembre, Carmine Zocco rappresenterà l’idea di città scritta dalle storie di coraggio, onestà e democrazia dei tanti concittadini che nelle prossime settimane parteciperanno ai lavori.

Già protagonista della scena amministrativa, Carmine Zocco rappresenta oggi l’emblema della nuova rotta: “Era urgente far emergere e valorizzare quelle esperienze che rappresentano un bel “capitale sociale” di idee, pratiche e valori da mettere al servizio del rilancio di Tricase.

Il progressivo e lento sfaldarsi dell’esperienza amministrativa di Chiuri ha fatto crescere la disaffezione dei cittadini verso la politica priva di slancio, incapace di indicare una rotta per la nostra comunità, depressiva nei confronti delle tante energie positive della nostra città. Questa consapevolezza si è consolidata quando l’onda di entusiasmo dei

tanti cittadini, impegnati quotidianamente per il bene comune della nostra Tricase, mi ha chiesto di rappresentare i nostri valori e la nostra idea di futuro” dichiara Zocco: “per questo mi sono messo a disposizione con un nuovo entusiasmo, per avviare un cantiere civico, aperto al dialogo e all’inclusione

Venerdi,17 luglio 2020

Buone notizie dal nuovo report della ASL di Lecce, che fotografa la situazione del contagio da Covid nel Salento ad oggi 17 luglio punto i casi complessivi di positività al coronavirus sono in tutto 5, tre dei quali a Copertino dove nei giorni scorsi era rientrata la famiglia di un ingegnere dal Brasile.

Gli altri due casi sono invece nei comuni di Lecce e Guagnano

La situazione sembra dunque tornare sotto controllo, con una presenza ormai ridotta al minimo del virus.

Nuovo piccolo picco invece nel Brindisino dove in mattinata 3 nuovi casi di covid sono stati registrati a Brindisi dove in ospedale al Perrino si sono presentate tre donne con i sintomi del virus.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 16 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2711 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus ed è stato registrato 1 (un) caso, relativo a un residente in provincia di Brindisi.

E’ stato registrato un decesso di un residente in provincia di Lecce.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 210.124 test.

3.926 sono i pazienti guariti.

68 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.542 così suddivisi:

1.494 nella Provincia di Bari

382 nella Provincia di Bat

662 nella Provincia di Brindisi

1.169 nella Provincia di Foggia;

525 nella Provincia di Lecce;

281 nella Provincia di Taranto;

30 attribuiti a residenti fuori regione.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti

Giovedi,16 luglio 2020

“#cartadileuca2020” – Incontro: "La solidarietà vince le paure" - Venerdì 17 luglio -ore 19.00 in diretta web (su zoom, sul sito www.cartadileuca.it, sulla pagina facebook e sul canale youtube)

La Fondazione di Partecipazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae" comunica che, in preparazione all’evento: “#cartadileuca2020 - Mediterraneo, una rete di solidarietà”, venerdì 17 luglio, a partire dalle ore 19.00, in diretta web (sul sito www.cartadileuca.it, sulla pagina facebook e sul canale youtube), si svolgerà l’incontro virtuale dal tema: "La solidarietà vince le paure".I partecipanti avranno la possibilità di visitare via web la casa natale di don Tonino Bello, e successivamente incontrare il pensiero di don Tonino Bello.

All'interno del primo appuntamento si ascolterà la testimonianza sul tema della pace della giovane Rosanna Serignano, impegnata nel dialogo islamico-cristiano.

L’iniziativa è la prima di una serie di incontri virtuali che avranno come tema: “La solidarietà” e che si svolgeranno sino al 7 Agosto, ogni venerdì alle ore 19.00, da vari luoghi di Alessano, in preparazione a “Carta di Leuca 2020”.

L’edizione annuale di “#cartadileuca2020” potrà annoverare la collaborazione con la Scuola di management pastorale e un partenariato composto dalla CEI - Conferenza Episcopale Italiana, dalla Fondazione Migrantes, dalla Caritas Italiana, da FOCSIV - Federazione dei Volontari Nel Mondo, dalla Comunità di Sant’Egidio e dal CIHEAM (Istituto Agronomico mediterraneo).Dal 2016, la Fondazione Parco Culturale Ecclesiale "De Finibus Terrae" propone “Carta di Leuca”, un laboratorio permanente, interculturale e interreligioso, che nel mezzo dell'estate diventa un campo di volontariato e un cammino condiviso: la Marcia notturna "Verso un'Alba di Pace", dalla tomba di don Tonino Bello alla  Basilica Santuario di Santa Maria di Leuca, cuore del Mediterraneo. “#cartadileuca2020” si svolgerà prevalentemente in diretta web (su zoom, sul sito www.cartadileuca.it, sulla pagina facebook e sul canale youtube), ma continuerà ad essere portabandiera di pace e portavoce di ogni possibile fraternità

.Anche in questa edizione, non saranno i potenti o i grandi della terra a confrontarsi per redigere il documento, ma le centinaia di ragazzi che dai vari Paesi d’Europa e del Mediterraneo, si collegheranno virtualmente con il Capo di Leuca, per ascoltare riflessioni ma soprattutto per incontrarsi e confrontarsi.

Con un programma molto intenso, dall’11 al 14 agosto prossimi, per parteciparvi sono aperte le iscrizioni online su www.cartadileuca.it. Saranno quattro giornate che consentiranno ai giovani, con culture, sensibilità e fedi differenti, di sperimentare esperienze di condivisione e di fraternità, all’insegna del dialogo ecumenico e interreligioso.

Don Tonino Bello ha insegnato che l’Europa dev’essere una casa in cui Nord e Sud si aiutano, mentre l’attualità vede il cuore geopolitico dell’Europa spostato altrove, relegando il Mediterraneo a periferia irrilevante, quando non persino una barriera insormontabile o un cimitero di speranze.

Allo stesso tempo, “#cartadileuca2020” presenterà un Salento capace di farsi ponte tra l’Europa e il Mediterraneo, come luogo della convivialità per la costruzione di un mondo dove la persona riscopre la propria dignità.

Giovedì,16 luglio 2020

La VII commissione regionale della Puglia ha approvato la proposta della Giunta Emiliano per introdurre nella legge elettorale la doppia preferenza di genere, sollecitata nei giorni scorsi anche dal premier Giuseppe Conte, in una lettera alle Regioni inadempienti.

Le altre quattro proposte che erano state depositate - dal M5S e dai consiglieri regionali Ernesto Abaterusso, Anita Maurodinoia e Mino Borraccino - sono state ritirate in accordo con le varie forze politiche che siedono in commissione.

Alla proposta della Giunta sono state approvate due modifiche.

Adesso il testo passerà al vaglio del Consiglio regionale per la discussione e la votazione. Puglia e Liguria sono le uniche due Regioni inadempienti alla legge 20/2016 che vanno al voto in settembre per le elezioni regionali.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 15 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.496 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e NON sono stati registrati casi positivi.

NON sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 207.413 test.

3.926 sono i pazienti guariti.

68 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.541, così suddivisi:

1.494 nella Provincia di Bari

382 nella Provincia di Bat

660 nella Provincia di Brindisi

1.169 nella Provincia di Foggia;

525 nella Provincia di Lecce;

281 nella Provincia di Taranto;

30 attribuiti a residenti fuori regione.

Mercoledi,15 luglio 2020

Oramai manca poco e la Scuderia Salentomotori ritorna in campo gara, con Maurizio Di Gesù affiancato dal fidatissimo navigatore Cristian Quarta.

In occasione del 42° Rally di Pico, valido per la Coppa Rally Aci Sport 7^ zona e in programma nel weekend del 24/25 luglio, Maurizio Di Gesù ritornerà nelle vesti di portacolori della scuderia Salentomotori. L’esperto pilota salentino, per tale avvenimento ha scelto di parteciparvi con una Skoda Fabia R5, coordinata dal Team Colombi.

Una vettura del quasi nuova per l’equipaggio, in quanto Di Gesù ha disputato una sola gara, oltretutto in circuito e non in ambito rallystico. L’equipaggio salentino ha in programma la partecipazione all’intero campionato di zona, articolato su tre appuntamenti, iniziando proprio con il Rally di Pico, per poi Rally del Gargano e Rally del Molise.

Sono molto soddisfatto, afferma il driver Di Gesù: non sarà sicuramente facile ritornare in gara dopo un lungo periodo di fermo, dovremmo trovare fin da subito il giusto feeling con la vettura e fare attenzione al percorso, del tutto nuovo per noi. Sicuramente cercheremo di dare del nostro meglio e di portare a casa un buon risultato e soprattutto punti preziosi in vista del campionato che andremo ad affrontare nel corso della stagione.

Sono davvero contento di avere al mio fianco un grande navigatore come Cristian, e soprattutto il supporto del Team Manager Pasquale Fiorito e del Presidente Antonio Forte.

Martedi,14 luglio 2020

Passaggio del martelletto presso la tenuta San Leonardo di Specchia.

Federica Mitolo De Donno è stata designata nuova presidente.

Dopo Antonio Marsilio e Luigia Morciano ed è la terza presidente del Rotary Club Tricase – Capo di Leuca.

Alla cerimonia hanno partecipato: il vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, Mons. Vito Angiuli, e il vicario Don Beniamino Nuzzo; Suor Margherita Bramato, direttore generale dell’azienda ospedaliera “Cardinale Panico”; la vice presidente della Regione, Loredana Capone; il governatore del distretto 2120, Giuseppe Seracca Guerrieri;  tutti i presidenti dei Rotary della provincia.

Nel nuovo direttivo anche Dante De Giorgi (vice presidente), Francesco Bramato (segretario), Anna Musarò (prefetto) ed Eliseo Aprile (tesoriere)

 

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 14 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2661 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e NON sono stati registrati casi positivi.

NON sono stati registrati decessi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati  204.917 test.

3.926 sono i pazienti guariti.

68 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.541, così suddivisi:

1.494 nella Provincia di Bari

382 nella Provincia di Bat

660 nella Provincia di Brindisi

1.169 nella Provincia di Foggia;

525 nella Provincia di Lecce;

281 nella Provincia di Taranto;

30 attribuiti a residenti fuori regione.

in Distribuzione