Mercoledi,1 luglio 2020
Nuove fermate a Casarano, Giuggianello, Nardò e Martano. Il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva:«Sfida vinta, nonostante le difficoltà dell’emergenza covid»
Da oggi fino e fino al 31 agosto, TORNA “SALENTOINBUS”, il servizio di trasporto pubblico estivo ideato e organizzato dalla Provincia di Lecce per assicurare la mobilità dei residenti e dei turisti su tutto il territorio salentino durante l’estate.
«È una sfida vinta, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria», ha dichiarato il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva. E il servizio verrà effettuato con modalità conformi alle ordinanze regionali relative al contrasto al Covid 19.
Saranno 12 le linee principali di collegamento tra il capoluogo e l’entroterra e le località costiere, integrate da altre 15 linee secondarie che permettono di raggiungere praticamente tutto il territorio salentino.
Gli altri collegamenti sono i seguenti: Stazione ferroviaria di Lecce, tutte le linee in transito su Lecce fermano nei pressi della stazione ferroviaria, per l’opportuna integrazione con i mezzi a lunga percorrenza; Aereoporti di Brindisi e Bari raggiungibili con servizi regionali effettuati da SITA/SEAT inpartenza dal City Terminal di Lecce; San Pancrazio Salentino e Valle d’Itria, raggiungibili con servizi regionali ed extraprovinciali effettuati da FSE/STB Brindisi in partenza da Lecce e da Torre Lapillo; Marine di Lecce, raggiungibili con servizi comunali effettuati da SGM in partenza da Lecc
Il consigliere provinciale delegato ai trasporti Antonio Tondo ha ringraziato le professionalità dell’Ente, coordinate dal direttore generale Giovanni Refolo: «Sento il dovere di ringraziare gli uffici che hanno realizzato il progetto per la stagione estiva 2020, prevedendo, in considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, anche le relative misure di contrasto in materia di trasporto pubblico. Un ringraziamento anche ai colleghi consiglieri, soprattutto a Fabio Tarantino e a Attilio De Marco, da subito pronti a far sintesi sulle varie istanze provenienti dal territorio».
«La maggior parte degli italiani che questa estate si concederanno una vacanza rimarrà entro i confini nazionali, e la nostra terra si confermerà la destinazione più gettonata», ha aggiunto il presidente Stefano Minerva, «era necessario mettere in campo tutto ciò che è nelle nostre possibilità e capacità per garantire servizi di trasporto utili a raggiungere i nostri borghi, le nostre spiagge, i nostri litorali».
Quanto alle linee, il direttore generale Giovanni Refolo ha sottolineato che «il servizio di “SalentoinBus” prevederà nuove fermate a Casarano, Giuggianello, Nardò e Martano, in considerazione del lavoro di armonizzazione del progetto rispetto alle interlocuzioni e alle istanze del territorio».
«Uffici, consiglieri provinciali, presidenza, Comuni: una squadra diffusa che raggiunge risultati importanti. Oggi la Provincia di Lecce è pronta ad accogliere chi vorrà gustare le bellezze della nostra terra», ha concluso il presidente Minerva.
Anche per questa edizione sarà disponibile il sistema di biglietteria elettronica con l’app Mycicero, collaudata e funzionale, che consentirà la vendita di biglietti integrati con altri vettori presenti sulla piattaforma online.
Per quanto riguarda i servizi di assistenza agli utenti, saranno disponibili sul sito istituzionale della Provincia di Lecce tutte le informazioni sul servizio (itinerari, fermate, orari, tariffe, ecc). Saranno inoltre disponibili per informazioni telefoniche l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Lecce e i numeri telefonici pubblicati sullo stesso sito.
Nella proroga contrattuale dei servizi minimi sottoscritta dalla Provincia con il soggetto gestore (Cotrap), le percorrenze per i servizi estivi di SalentoinBus ammontano a circa 500mila km, ma nel nuovo Piano di Bacino è stata prevista una estensione dei servizi estivi a circa 900mila km, rientranti nel complesso di oltre 10milioni di km di nuovi servizi minimi (oltre a circa 2.500.000 km di servizi in ambito urbano), riconosciuti da parte della Regione Puglia all’Ato della provincia di Lecce.
Nella stagione 2020, pur rientrando nelle percorrenze chilometriche contrattuali prorogate, si è realizzata una sperimentazione della riorganizzazione del servizio proposta nel nuovo Piano di Bacino, confermando l’inserimento di Galatina sperimentato la scorsa stagione ed integrando Casarano, Nardò, Giuggianello e Martano nella rete attuale.
Per l’annualità 2020, pur risentendo dell’effetto dell’epidemia Covid, si stima di poter confermare gli utenti delle ultime stagioni, nel periodo di effettuazione del servizio.
Tutte le informazioni sulle linee e sugli orari di “SalentoinBus 2020” saranno disponibili sul sito istituzionale della Provincia (www.salentoinbus.provincia.le.it)
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 30 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.440 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e NON sono stati registrati casi positivi.
Sono stati registrati 2 decessi, residenti in provincia di Foggia.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 175.811 test.
Sono 3857 i pazienti guariti.
Sono 129 i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.531 così divisi:
1.491 nella provincia di Bari
380 nella Provincia di Bat
659 nella Provincia di Brindisi;
1.170 nella Provincia di Foggia;
521 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione.
Martedi,30 giugno 2020
Tra le tante dimissioni…
si dimette anche lo storico segretario del calcio tricasino,Rocco Maglie
“Non ci sono più le condizioni. Questa volta non cambio idea ”.
Le dichiarazioni di Rocco Maglie
Stremato da lunghi 40 anni di “battaglie”,ha annunciato le sue dimissioni irrevocabili a partire dal primo luglio 2020.
Dimissioni che vengono da lontano…e che rappresentano oggi la migliore scelta per il bene della società ASD ATLETICO TRICASE
Tricase,29 giugno 2020
E’ il dottor Guido Aprea, il Commissario prefettizio del Comune di Tricase,dopo la caduta di Carlo Chiuri.
Il dottor Aprea è stato già Commissario prefettizio del Comune di Tricase dopo la caduta del sindaco Antonio Musarò (luglio 2011).
19 Giugno 2020
Alla spettabile attenzione dell’amministrazione tricasina,
siamo un gruppo di giovani cittadini che sono soliti utilizzare gli spazi e i servizi della biblioteca comunale.Nei mesi estivi l’afflusso in biblioteca è più intenso, alla luce del periodo di esami che noi studenti dobbiamo affrontare.
Non abbiamo potuto non riscontrare però dei problemi di tipo organizzativo legati agli orari di apertura, i quali risultano essere striminziti e non ottimali.
Siamo consapevoli della drastica riduzione di personale in biblioteca: la sola presenza della responsabile dott. Fuortes non può garantire il funzionamento a tempo pieno della biblioteca, come sarebbe auspicabile in una città come Tricase.
La nostra richiesta è quella di riorganizzare i giorni di apertura, dal lunedì al sabato, lasciando invariato l’orario della fascia mattutina (dalle 09.00 alle 13.00) e prolungando la fascia pomeridiana, attualmente dalle 14.30 alle 17.30, almeno fino alle 20.00.
Inoltre, siamo a conoscenza del fatto il comune ha recentemente vinto il bando regionale “Community library”, e che la biblioteca è in una fase di ristrutturazione generale, anche a livello di patrimonio bibliografico, quindi sarebbe un peccato non poter usufruire al massimo di un servizio POTENZIALMENTE invidiabile!
Ci riteniamo molto fortunati a vivere in questo Paese ma sentiamo di doverci muovere in prima persona per poter ottimizzare la gestione dei servizi della NOSTRA città.
Avere a disposizione una biblioteca ben fornita come la nostra e poterne usufruire solo in parte è un vero spreco!
La diversa gestione degli orari favorirebbe non solo un maggior utilizzo da parte dell’intera cittadinanza, ma avrebbe anche una grande risonanza tra noi giovani.
Perché dovremmo cercare altrove quello che potremmo facilmente avere qui nel nostro Paese??
Certi della vostra comprensione e del vostro appoggio verso la giovane comunità tricasina, contiamo di ricevere presto delle buone notizie.
Dell’Abate Andrea,Errico Marta, Felline Federica
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 29 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 843 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e NON sono stati registrati casi positivi.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 175.811 test.
Sono 3.843 i pazienti guariti.
145 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.531 così divisi:
1.491 nella provincia di Bari
380 nella Provincia di Bat
659 nella Provincia di Brindisi;
1.170 nella Provincia di Foggia;
521 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione.
Lunedi, 29 giugno 2020
Tricase Porto preso d’assalto nella giornata di ieri
Quella in arrivo,per gli uomini delle Forze dell'Ordine,sarà un'estate di superlavoro... La stagione è partita in quarta...
Spiagge affollate - complice il bel tempo.
Controlli tolleranti…visto il momento particolare…
Le regole da seguire
Mantenere le distanze anche quando si fa il bagno. Sulle spiagge libere bisogna mantenere almeno un metro di distanza dalla altre persone, se non congiunti.
Quindi:asciugamani o spiaggine distanziate e anche durante il bagno non bisogna mai stare troppo vicini.
Bisogna ricordarsi di indossare la mascherina nel momento in cui si fa la fila al bar o al ristorante.
Tricase, 29 giugno 2020
Peppe Longo:un nuovo regista per l’Aurispa Libellula
Altro volto nuovo in casa Aurispa Libellula. Il DS Mirko Corsano ha messo sotto contratto il palleggiatore Beppe Longo. Corsano continua a percorrere la strada di tesserare giovani ma con esperienza, e l’acquisto di Longo sposa in pieno questa filosofia.
Longo, nato a Putignano (Ba) il 28 luglio del 1998, ha iniziato a giocare fin da piccolissimo per l’Accademia del volley della Materdomini.it. Nella stagione 14/15 esordisce in A2, la stagione successiva va a farsi le ossa nel Locorotondo-Castellana per far ritorno alla casa madre nella successiva stagione. Nel 2017/2018 arriva la chiamata di coach Graziosi a Bergamo, nel 18/19 torna a Castellana ed è uno dei protagonisti della formazione del Presidente Miccolis che arriva a giocarsi i play off promozione.
Lo scorso anno accetta la chiamata del Bari in serie B, e guida la formazione del capoluogo pugliese nelle primissime posizioni. Purtroppo, per l’emergenza sanitaria, non ha potuto concludere la stagione con una probabilissima promozione.
Queste le prime dichiarazioni del neo palleggiatore Peppe Longo:”La proposta di Mirko Corsano mi ha colpito subito perchè ho percepito la sua fiducia nei miei confronti sia dal punto di vista pallavolistico che umano, la sua insistenza nel volermi ha fatto la differenza nella mia scelta.
Il progetto è sicuramente ambizioso e il fatto di dover lottare per una squadra pugliese è motivo di orgoglio per me. Le aspettative per questa stagione, come per tutte le altre, sono sempre quelle di raggiungere il maggior risultato possibile nella crescita personale , di squadra e societaria quindi non dobbiamo porci limiti nel raggiungimento degli obbiettivi .
Per quanto mi riguarda, visto il mio ruolo, cerco sempre di mettermi a disposizione dei compagni e del mister per creare la giusta amalgama di squadra,, per il resto mi definisco molto attento nel lavoro in palestra , nell'alimentazione e nel riposo, elementi essenziali per essere un buon atleta”.
di Nunzio Dell'Abate
Che fosse un sindaco inadatto al ruolo e politicamente incapace ce ne siamo accorti sin dalla campagna elettorale.
Ma una volta eletto, se pur dai banchi dell’opposizione e nell’interesse di Tricase, abbiam cercato per oltre un anno di aiutarlo nella conduzione dell’azione amministrativa, silenziando financo il fisiologico agone dialettico.
Eppure il sindaco è partito con un bonus incolmabile, oltre alla nostra franca collaborazione ed alla fiducia ripostagli dagli elettori, si è trovato dalla sua Provincia,Regione (diverse le attenzioni del Presidente Emiliano e del Consigliere regionale del territorio verso la Città) e Governo centrale (tanti i contributi erogati), l’allentamento dei vincoli di finanza pubblica con ampia possibilità di rimpinguare quasi tutti i capitoli in bilancio e di assumere personale in ogni settore. Ma ahimé il carattere litigioso ed arrogante, accompagnato da una sorta di delirio da potere, ha dilaniato dall’interno l’unità della stessa maggioranza.
La totale assenza di dialogo con la città,culminata con le vibranti prese di posizione da parte della classe tecnica e commerciale hanno fatto il resto. Questa Amministrazione aveva già detto tutto a giugno scorso, come ora.
La colpa è della stampella a cinque stelle se l’agonia si è protratta per un altro anno. Sia chiaro, Chiuri va a casa per manodella sua maggioranza che gli ha addebitato -giustamente- di tutto e di più (basta rileggere i comunicati stampa al vetriolo di ben sei consiglieri eletti, di cui tre anche assessori, e risentire i durissimi interventi nel Consiglio Comunale di surroga da parte di due dei sette consiglieri subentrati) e di una intera comunità che non attendeva altro di veder calato il sipario.
Noi abbiamo voluto solo dargli un forte scossone ed a tal scopo abbiamo utilizzato lo strumento consiliare della mozione, contestandogli precise ed ormai consolidate criticità. Aspettavamo che venisse in Consiglio a confrontarsi, possibilmente spargendosi il capo anche solo di un milligrammo di cenere, e ad ascoltare il suo programma di rilancio della città per il prossimo biennio di fine mandato.
Magari ci avrebbe anche convinto. Niente di tutto ciò, si è sottratto anche stavolta, come è stato sempre suo costume in aula consiliare e fuori.
Ha scelto di dimettersi mal celando il sogno barese, lui come i suoi assessori rimasti e la maggioranza superstite. Tutti via in barba alle responsabilità assunte di fronte agli elettori ed alle promesse di Cambiamenti & Pacificazione.
Poco importa il danno arrecato all’immagine della città con l’onta di un Commissario Prefettizio, come se non bastasse la paralisi politico-amministrativa di questo lungo periodo, e la perdita di due rappresentanti provinciali.
Il tempo del vittimismo è terminato, quello delle offese gratuite pure, il re è nudo.
E tutto nudo avesse avuto almeno il garbo istituzionale di esserci in Consiglio a convalidare ed accogliere i neo Consiglieri subentrati, che si candidarono e si spesero per lui. Stia tranquillo lo abbiamo fatto noi dell’opposizione perché, si ricordi Chiuri, prima delle cariche viene l’uomo.
Ora però è giunto il tempo della responsabilità, non per ciò che è accaduto, ma per quello che accadrà ed ognuno dei protagonisti deve avvertirne il peso.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 28 giugno 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.546 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e NON sono stati registrati casi positivi.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 174968 test.
Sono 3842 i pazienti guariti.
146 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.531 così divisi:
1.491 nella provincia di Bari
380 nella Provincia di Bat
659 nella Provincia di Brindisi;
1.170 nella Provincia di Foggia;
521 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione.
di Alessandro Distante
Il Volantino al servizio della Città
Le dimissioni di massa hanno sancito la fine dell’Amministrazione Chiuri.
Un atto di responsabilità che ha evitato che l’agonìa continuasse.
La Città era da tempo bloccata e solo il lungo periodo dell’emergenza Covid 19 aveva evitato che la crisi emergesse e portasse allo scioglimento del Consiglio comunale.
Il fatto che anche i nuovi Consiglieri comunali, subentrati a quelli dimissionari, abbiano dato il colpo di grazia all’Amministrazione certifica il completo fallimento della proposta politico amministrativa che si era imposta nelle elezioni di tre anni fa.
Fin da subito i Cambiamenti non si erano visti, come era reso evidente dalla conferma dei vertici amministrativi e dall’assenza di qualsivoglia segnale di cambiamento nel metodo di fare politica: niente programmazione e nessuna forma di partecipazione.
La pacificazione, altro cavallo di battaglia elettorale, veniva poco perseguita ad al contrario la conflittualità -che nelle precedenti Amministrazioni era tra maggioranza ed opposizione- si trasferiva all’interno della stessa maggioranza. Dopo poco tempo, la revoca di due Assessori e poi la presa di distanza di Consiglieri di “peso”, come il Presidente del Consiglio Martina (il più suffragato) e la Consigliera Esposito nominata nel frattempo Vice Presidente della Provincia; per non dire del Consigliere Peluso presidente della Commissione attività produttive.
Un maggioranza che, su uno degli argomenti cruciali come il PUG, si è sentita scavalcata da una Consigliera di opposizione divenuta referente di fatto del procedimento politico di adozione del Piano.
Ha ora inizio un periodo, in verità breve e per giunta estivo, nel quale Tricase dovrà decidere del suo futuro.
Il rischio è che il poco tempo a disposizione non favorirà quella necessaria riflessione sulla Tricase da progettare.
Se a ciò si aggiunge che a fine settembre, insieme alle comunali, si voterà anche per le regionali (e per il referendum) il rischio diventa anche quello di condizionamenti, essendo sin troppo prevedibile che all’elettore verranno proposti suggerimenti elettorali che legheranno la scelta per il Comune a quella per la Regione.
La sfida è alta e quello che deve essere favorito è il confronto e il dibattito non tanto sui nomi quanto sui progetti.
Per questo Il Volantino mette a disposizione le sue pagine, il suo sito e la sua pagina facebook per ospitare proposte e favorire confronti; la messa a disposizione è nei confronti di tutti senza alcuna distinzione.
L’unica condizione è di essere sintetici e di non offendere nessuno.
Ovviamente, chi deciderà di non utilizzare il Giornale non potrà dire che Il Volantino è un giornale di parte.