Domenica,5 luglio 2020
di Alessandro Distante
La classe dirigente che serve al Paese. E’ uno dei temi centrali del dibattito nazionale ed è uno dei temi che interessa Tricase.
La questione, tuttavia, non è solo e non è tanto quella di individuare una persona, donna o uomo che sia, e neppure un gruppo di “illuminati” che sappiano guidare la futura Amministrazione, quanto di formare una classe dirigente.
Come ha insegnato anche la recente esperienza politico-amministrativa, non è affatto sufficiente riempire le liste di candidati, magari anche giovani e pieni di tanta volontà ed onestà, se poi non vi è un forte progetto per la Città e se non vi è una costante e continua frequentazione di una “scuola” sul come fare politica e, soprattutto, se non vi è la convinzione e la pratica che la democrazia è un metodo del governare che migliora l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa.
“Darò conto agli elettori al termine del mandato”: “Fateci governare e poi tra cinque anni saranno i cittadini a giudicare”; sono frasi ricorrenti, frutto di una democrazia formale se non addirittura “occasionale”.
Né la questione può essere risolta mettendosi a scrivere, magari dopo un confronto con la Città, un programma (obbligatorio per legge).
Come sempre è accaduto, mi preparo anche questa volta a leggere programmi tra loro molto simili: tenere pulita la Città, sviluppare il turismo, favorire le categorie più disagiate, promuovere iniziative di supporto al commercio, all’artigianato, all’agricoltura e alla pesca.
La questione è quella di come arrivare ai programmi ma, soprattutto, di quali meccanismi si intendono porre in essere per attuarli e per aggiornarli costantemente. E, quindi, quale grado di coinvolgimento dei cittadini si vorrà in concreto perseguire durante la vita amministrativa.
In occasione del PUG, l’Amministrazione ha provato ad allargare il dibattito: un tentativo apprezzabile, già fatto dalla precedente Amministrazione, ma con risultati deludenti se si tiene conto del numero dei cittadini (ma anche degli amministratori) che hanno partecipato a quegli incontri. La questione, quindi, non è affatto semplice.
Un segnale tuttavia viene dal mondo delle associazioni che, proprio in questi giorni, si ritrovano per autoprogrammare l’Estate tricasina e non solo. Una forma di autogoverno che costituisce un tesoro importante per la Città.
Segnali dai quali partire per un “Progetto Tricase” del quale la Città ha veramente bisogno, un Progetto che serva non solo a definire obiettivi strategici ma anche ad avviare un percorso di formazione di una Classe dirigente; ed ogni formazione richiede un percorso ineludibile e da costruire non ogni cinque anni ma giorno dopo giorno, con impegno, studio e passione.
P.S. Il Volantino conferma la disponibilità ad ospitare contributi scritti sulle “Idee per la Città”.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi domenica 5 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.637 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e NON sono stati registrati casi positivi.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 188.242 test.
Sono 3.881 i pazienti guariti.
110 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.536 così divisi:
1.494 nella provincia di Bari
381 nella Provincia di Bat
660 nella Provincia di Brindisi;
1.169 nella Provincia di Foggia;
522 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione.
VENERDI 26 GIUGNO 2020 si è svolta la cerimonia di consegna di un casco refrigerante destinato ai pazienti oncologici dell’Ospedale Cardinale Panico di Tricase donato al nosocomio tricasino grazie ad un service dell’Inner Wheeel Club di Tricase S.M. di Leuca.
La cerimonia di consegna si è svolta alla presenza della Direttrice Generale Suor Margherita Bramato, del Dott. Emiliano Tamburini Responsabile del Polo Oncologico, della Dott. Maria Teresa Elia oncologa, di Giulia Chiuri infermiera del reparto oncologico, della Presidente del Club Tina De Francesco. Il tutto è avvenuto alla presenza dei familiari di Simone Magno, un ragazzo di Tiggiano deceduto in giovane età, a cui è stato intitolato il casco stesso.
La Presidente Tina De Francesco, esponendo il service “Insieme si può” che ha visto la collaborazione tenace di tutte le socie, ha presentato il progetto, concordato con Suor Margherita e il Dott. Emiliano Tamburini; progetto molto ambizioso, vista l’importanza e il costo molto alto di uno strumento di ultima generazione, ma che grazie al sostegno di amici, aziende e privati cittadini, si è riusciti a realizzare all’interno dell’anno sociale e malgrado l’emergenza Covid. La necessità dell’acquisto è nata dal fatto che il territorio fosse sprovvisto di un macchinario adeguato ad affrontare la elevata incidenza di malati oncologici il cui principale effetto collaterale è proprio la caduta dei capelli.
“Poterlo evitare è indubbiamente di grande beneficio per la qualità della vita, permettendo di affrontare un percorso di cure più tutelato da punto di vista emozionale”. Questo quanto sostenuto dal Dott. Tamburini che ha sottolineato quanto il casco risulta essere efficace soprattutto per i soggetti più predisposti a questo tipo di cura. L’intervento della Dott. Maria Teresa Elia, oncologa, spiegando nello specifico l’utilizzo del casco, sottolinea quanto importante sia l’aspetto motivazionale, la costanza del percorso e uno screening adeguato e preciso da parte dell’equipe medica per il raggiungimento dei risultati. La Direttrice Suor Margherita ha sottolineato quanto l’evento “sia stato accolto con grande gioia e gratitudine per la sensibilità dimostrata: un sostegno, una vicinanza, un collaborare insieme nel supportare le pazienti oncologiche”.
A conclusione di questo anno sociale, la Presidente Tina De Francesco e le socie tutte desiderano ringraziare di cuore tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato per la riuscita del service, sperando di non dimenticare nessuno:
Prof. Ercole Morciano ( componente UCIIM)
“Le Mille Voglie” Specchia
Dongiovanni Tamara consulente in comunicazione
Pubbligraf - Alessano
Veruska Parente - Graphic designer
Agenzia Viaggi HIDDEN LANDS di Marra Francesca
Allianz sede di Tricase agenti procuratori Baglivo e De Giorgi”
Antica Masseria “Bosco Alto” Lucugnano di Tricase
Beauty Planet di Russo A.
Borghini e Cossa Srl - Milano
Borgo Canonica Trulli di charme
Callistos Hotel & SPA
Calzaturificio EMMEGIEMME SHOES SRL - Surano Le
Centro Estetico GRACE
Centro Estetico Romina Rizzo
Centro Ottico di M. Eufemia Sodero
Cistareddha Trattoria
COMEC Srl
Comune di Castro
Coppola Calcestruzzi srl
Dfv srl
DGR ITALIA S.R.L.
DISTANTE di Piccinni A.
Distribuzione Franciacorta di Zanola Barbara e Michela snc - Corte Franca BS
Ditta Ciccolella Gianpaolo - Molfetta
Ditta Martella Ippazio Vito
Farmacia Notaro snc
Fermes impianti srl - Bari
Fornopronto srl
Gieffe plus srl
IDEASS SPA - LECCE
Impiantisca di Serafino G.
Junior club srl
Lara software srl
Marevivo – Castro
Martella Gianluca Impianti Elettrici
MEDICAL TRADE SRL MAGLIE
ND ferramenta di Nicolardi D.E. srl
NEGRO Abbigliamento
NINFEA Centro estetico di Sodero S.
Nuccio sas di Nuccio Carmela
Parrucchiera GLAMOUR di Sodero Daniela
Rocco Ferraro srl
Scagap di Piscopiello Andrea
Stefanizzi assicurazioni - Maglie
SKYCOMM ITALIA SRL - Roma
Soro Assicurazioni - Brescia
TR inox srl
TRICKS abbigliamento
Vision Ottica Salentina - Tricase
Tricase, 5 luglio 2020
Capelli e Poli: due giovanissimi alla corte di Denora
Mirko Corsano continua il lavoro di “reclutamento” e regala a coach Denora e all’Aurispa Libellula altri due giovanissimi: Riccardo Capelli, di Monza e proveniente dal Vero Volley Monza di Superlega e Ian Poli, di Carrara, scuola Lube Civitanova, ma proveniente dal Macerata.
Riccardo Capelli, schiacciatore, classe 2000 e 199 cm è cresciuto nella Auprema Volley Cinisello, squadra con cui ha giocato fino alla stagione 2014-2015. Dal 2015-2016 è entrato a far parte del Consorzio Vero Volley, disputando il campionato di Serie D nella stagione 2015-2016 e successivamente la Serie B2 fino al 2017. Dal 2017 al 2019 ha fatto parte della formazione giovanile monzese della Euro Hotel Residence Vero Volley che ha militato nel campionato di Serie B maschile. Lo scorso anno la chiamata in prima squadra e il battezzo con punto in Superlega contro Sora.
Ian Poli, opposto del 2001 e 190 cm, inizia la giovanissima carriera nella Pallavolo Massa. Nel 2018 la chiamata della Lube che lo fa entrare nel proprio vivaio e con cui vince la medaglia di argento nel torneo Under 18. Lo scorso anno gioca in A3 a Macerata e nella prossima stagione continuerà il suo percorso di crescita in Salento, dove troverà l’ambiente ideale per poter esprimere il proprio volley.
Dopo questi due ulteriori innesti, per completare il roster mancano due centrali e l’opposto titolare. Corsano, di concerto con Mister Denora, sta scandagliando il mercato, italiano ed estro, per regalare le ultime pedine e costruire una squadra che ben figuri in campionato
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 4 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 1.820 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati tre casi positivi: 1 residente in provincia di Bari, 1 in provincia di BAT e uno in provincia di Lecce.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 186.569 test.
Sono 3.880 i pazienti guariti.
111 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.536 così divisi:
1.494 nella provincia di Bari
381 nella Provincia di Bat
660 nella Provincia di Brindisi;
1.169 nella Provincia di Foggia;
522 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Sabato,4 luglio 2020
AMARE UN CANE NON È IL SOLO POSSESSO… MA RISPETTO…
Gentile Direttore,
Vorrei approfittare di un pò di spazio sul Suo settimanale per manifestare il mio disappunto su certi comportamenti "civili" ma che di civile hanno ben poco.
Risiedo da tanti anni nella zona 167 e una veranda da sullo spazio retrostante i campi di calcetto. Ogni giorno si assiste a degli spettacoli fuori da ogni logica civile;
C'è un continuo viavai di "civili" intenti a soddisfare le esigenze dei propri amici a quattro zampe.
Appena giunti a destinazione, la maggior parte di costoro libera il proprio cane dal guinzaglio e giá tale comportamento potrebbe creare i primi pericoli vista la costante presenza di ragazzini ma anche adulti che tranquillamente passeggiano in zona.
Ma il mio rammarico è ancora più profondo notando che nessuno applica un minimo di regole sulla gestione dei propri animali nel rispetto dell'ambiente, tant'è che tutta la zona, e in particolare i marciapiedi, sono addobbati da una varia scelta di deiezioni che nessuno provvede a rimuovere.
Amare gli animali dovrebbe essere un valore particolarmente profondo perchè gli stessi possano essere motivo di piacere perché tenuti nelle esatte condizioni comportamentali.
Amare un cane non è il solo possesso ma rispetto delle norme CIVILI nella gestione degli stessi specie negli spazi pubblici.
Mi auguro che gli addetti alla P. S. possano ritornare a far rispettare tali norme anche perché sono di recente attuazione.
Grazie per la disponibilità
E.V.A.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi venerdì 3 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.036 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi tre casi:
2 residenti in provincia di Bari,
1 residente in provincia di Brindisi.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 184.749 test.
3.879 sono i pazienti guariti.
109 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.533 così suddivisi:
1.493 nella Provincia di Bari
380 nella Provincia di Bat
660 nella Provincia di Brindisi
1.169 nella Provincia di Foggia;
521 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Giovedi,2 luglio 2020
Salvo nuove complicazioni legate al Covid, in Puglia si tornerà in classe il 24 settembre prossimo, subito dopo le elezioni Regionali del 20 e 21 dello stesso mese.
Lo ha confermato l'assessore regionale all'Istruzione Sebastiano Leo che questa mattina firmerà la delibera, frutto di un accordo raggiunto l'altra sera con i sindacati di categoria.
Già fissata anche la data di conclusione delle lezioni: l'11 giugno 2021.
Ovviamente, questo sarà possibile se tutto andrà bene e non si ripresenterà facciamo i debiti scongiuri quella che gli scienziati paventano, ossia la seconda ondata di Coronavirus.
Tornando alle date, vale la pena ricordare che il ministero dell'Istruzione, recentemente, aveva indicato il 14 settembre quale giorno di inizio delle lezioni ma la Puglia, considerando l'appuntamento elettorale, ha preferito far slittare il termine previsto dal Miur per evitare che le scuole riaprano e richiudano subito dopo per via, appunto, delle Regionali.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi giovedì 2 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2.049test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e NON sono risultati casi positivi.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 182.713 test.
3.876 sono i pazienti guariti.
109 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.530, così suddivisi:
1.491 nella Provincia di Bari
380 nella Provincia di Bat
659 nella Provincia di Brindisi
1.169 nella Provincia di Foggia;
521 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione.
Mercoledi, 1 luglio 2020
Poker di conferme in casa Aurispa Libellula.
Dopo una serie di nuovi acquisti, il DS Mirko Corsano ha definito la conferma di Federico Ciardo, Riccardo Morciano, Stefano Catena e Vincenzo Lisi.
Ciardo, fresco di convocazione nella Nazionale Under 18, è alla terza stagione con i “grandi”. Ha esordito quindicenne in A2 con Lorizio in panchina e lo scorso anno ha giocato gran parte della stagione da titolare. Ciardo è la punta di diamante del settore giovanile della Pallavolo Azzurra, con cui ha mietuto successi sia personali che di squadra.
Compagni di tante battaglie del giovane palleggiatore nella “cantera azzurra” sono Riccardo Morciano e Vincenzo Lisi.
Per Morciano, quella che sta per iniziare, sarà la quarta stagione in A. Il classe 2002 tra A2 ed A3 ha collezionato 55 presenze e quest’ anno sarà chiamato ad un ruolo da protagonista in difesa della seconda linea salentina.
Vincenzo Lisi inizierà la seconda stagione con la prima squadra, a cui metterà a disposizione la “garra” che sempre lo ha contraddistinto. Lo schiacciatore 2003 dopo aver mosso i primi passi ad Ugento, è entrato a far parte del Progetto Azzurra, contribuendo in maniera determinante ai successi delle varie rappresentative.
Per Stefano Catena sarà la quarta stagione in A, la seconda con la compagine salentina. Lo scorso anno, dopo un inizio non all’altezza dovuto a vari acciacchi, ha concluso in crescendo e si è fatto apprezzare dai tifosi. Il centrale laziale si è ben integrato e sarà uno dei veterani alla guida dei tanti giovani compagni di squadra
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 1 luglio 2020 in Puglia, sono stati registrati 2413 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e NON sono risultati casi positivi.
NON sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 180664 test.
3873 sono i pazienti guariti.
112 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4.530, così suddivisi:
1.491 nella Provincia di Bari
380 nella Provincia di Bat
659 nella Provincia di Brindisi
1.169 nella Provincia di Foggia (un caso è stato eliminato dal database);
521 nella Provincia di Lecce;
281 nella Provincia di Taranto;
29 attribuiti a residenti fuori regione.