Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 27 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 14.623 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.056 casi positivi: 194 in provincia di Bari, 145 in provincia di Brindisi, 145 nella provincia BAT, 171 in provincia di Foggia, 167 in provincia di Lecce, 232 in provincia di Taranto, 3 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota è stato riclassificato e attribuito.

Sono stati registrati 36 decessi: 9 in provincia di Bari, 2 in provincia di Brindisi, 2 in provincia BAT, 3 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 17 in provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.186.084 test.
176.295 sono i pazienti guariti.
48.661 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 230.714 così suddivisi:
88.890 nella Provincia di Bari;
22.626 nella Provincia di Bat;
17.234 nella Provincia di Brindisi;
41.825 nella Provincia di Foggia;
22.775 nella Provincia di Lecce;
36.257 nella Provincia di Taranto;
748 attribuiti a residenti fuori regione;
359 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti

Nel sud Salento la cultura e le attività musicali ripartono da Puglia Sounds attraverso una serie di concerti che verranno realizzati dall’ Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” di Tricase.

Puglia Sounds Live è un progetto della Regione Puglia che supporta gli operatori dello spettacolo ed è volto ad incrementare un’offerta culturale qualificata e diversificata, potenziando la domanda di spettacoli di rilevanza regionale, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, allo scopo di promuovere e valorizzare il ruolo della Puglia nel panorama turistico e culturale, nazionale ed internazionale, arricchendo il calendario delle manifestazioni artistiche e culturali.

M° Giovanni Calabrese

Le proposte dell’Associazione “W. A. Mozart” sono state reputate degne di considerazione dalla commissione di esperti di Puglia Sounds Live che ha deciso di cofinanziare 4 progetti: Omaggio a Mozart, Note d’estate, La musica da camera europea: uno sguardo sulla Puglia, Ouvertures, sinfonie e arie d’opera. I concerti si svolgeranno presso Palazzo Gallone di Tricase e Palazzo Serafini Sauli di Tiggiano. Sul palcoscenico si alterneranno nomi i grande prestigio internazionale che collaboreranno con professionisti impegnati nella valorizzazione delle risorse artistiche locali e in intense attività concertistiche in Italia e all’estero. Questi i nomi: Pierluigi Camicia e Giovanni Calabrese (02 giugno 2021 – Tricase), Andrea Conti & Apulia Brass Trio (19 giugno 2021 – Tricase), Corrado De Bernart e Marco Delisi (06 giugno 2021 -  Tiggiano), Stefania Argentieri e Beatrice Mappa (12 giugno 2021 – Tiggiano), Michael Buliker-Okser e Giuseppe De Marco (08 settembre 2021 – Tiggiano), Gemma Di Battista e Marilena  Liso (10 settembre 2021 – Tiggiano), Daniele Morandini & Apulia Brass Trio (11 settembre 2021 -  Tiggiano), Stefano Miceli (12 Settembre 2021 – Tiggiano).

“Stiamo lavorando intensamente per poter superare questo momento di grande difficoltà e rendere possibile e concreto il ritorno del pubblico nelle sale da concerto. Il pubblico ha bisogno della musica e la musica ha bisogno del pubblico, noi come sempre facciamo del nostro meglio per garantire uno standard qualitativo all’altezza delle aspettative. Con questi progetti vogliamo ancora affermare la nostra presenza sul territorio, testimoniando che nonostante tante difficoltà tutti, a partire dalle associazioni, possiamo impegnarci per dare nuovo slancio e speranza alla società civile, la cultura con l’arte rappresentano uno dei tanti punti di ri-partenza. Evidentemente noi abbiamo alla spalle un’esperienza poliennale e sentiamo forte la responsabilità di contribuire al rilancio dell’economia locale facendo bene ciò che sappiamo fare e ci auguriamo che il pubblico continui a sostenerci in questo nostro sforzo”, così il M° Giovanni Calabrese ideatore e direttore artistico dei progetti.

Nel rispetto della normativa sanitaria vigente in materia anti contagio COVID -19, i concerti saranno aperti al pubblico, è necessaria la prenotazione dell’ingresso al numero di telefono 347/8022725, informazioni sono disponibili telefonando, consultando il sito www.scuoladimusicamozart.com alla pagina “concerti” o visitando le pagine fb: Omaggio-a-Mozart-105367688160787; La-musica-da-camera-Europea-uno-sguardo-sulla-Puglia-100878538814988; NOTE-D-Estate-100718355498107; Ouvertures-Sinfonie-E-Arie-Dopera-107702321450532.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi lunedì 26 aprile 2021 in Puglia, sono stati registrati 5.792 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 477 casi positivi: 100 in provincia di Bari, 34 in provincia di Brindisi, 39 nella provincia BAT, 208 in provincia di Foggia, 83 in provincia di Lecce, 8 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione, 4 casi di provincia di residenza non nota.

Sono stati registrati 37 decessi: 12 in provincia di Bari, 3 in provincia BAT, 12 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.171.461 test.

175.209 sono i pazienti guariti.

48.728 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 229.658 così suddivisi:

88.696 nella Provincia di Bari;

22.481 nella Provincia di Bat;

17.089 nella Provincia di Brindisi;

41.654 nella Provincia di Foggia;

22.608 nella Provincia di Lecce;

36.025 nella Provincia di Taranto;

745 attribuiti a residenti fuori regione;

360 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti. Il bollettino epidemiologico

Lunedi, 26 aprile 2021

dal sito internet del Comune di Tricase

In seguito alla ricezione di ulteriore nota da parte della società che gestisce le apparecchiature ZTL, si informano i cittadini che il pannello a messaggio variabile installato al varco di Piazza Pisanelli è stato interessato da un malfunzionamento anche nel periodo che va dal 16/03/2021 al 18/03/2021.

L'arco temporale del malfunzionamento, dunque, è da intendersi dal 18/02/2021 al 18/03/2021.

Si riconferma il corretto funzionamento di tutti gli altri varchi presenti.

Il Comandante del Corpo di Polizia Locale, dott. Angelo Lanzillotti, ha provveduto ad emettere gli atti di competenza per l'archiviazione delle contestazioni notificate e riferibili al periodo su menzionato (determina n.33 del 26/04/2021).

I cittadini che hanno provveduto al pagamento di contestazioni riferibili al varco e all'arco temporale su menzionati potranno presentare istanza di rimborso in carta semplice, indicando codice fiscale e codice IBAN, inviandola - anche tramite PEC - al Comando di Polizia Locale.

 

 

Dalla pagina Facebook del vice sindaco Andrea Ciardo

All'esito dei controlli richiesti dal Comando di Polizia locale alla società che gestisce le apparecchiature dei varchi elettronici ZTL, si è appurato che il pannello a messaggio variabile installato al varco di Piazza Pisanelli è stato interessato da un malfunzionamento nell'arco temporale che va dal 18/02/2021 al 15/03/2021.

L'accertamento, inoltre, ha confermato il corretto funzionamento di tutti gli altri varchi presenti.

Pertanto si procederà a predisporre tutti gli atti necessari all'archiviazione dei verbali di contestazione relativi al varco e all'arco temporale su menzionati.

Andrea Ciardo

Assessore alla Polizia locale

Angelo Lanzillotti

Comandante del Corpo di Polizia locale

in Distribuzione