LOPALCO: “L’OBIETTIVO È RAGGIUNGERE LA PIÙ VASTA PLATEA DI STUDENTI”

“Oltre alla possibilità di prenotare il vaccino anticovid tramite la piattaforma La Puglia ti vaccina, numero verde o servizio Farmacup, gli studenti delle scuole pugliesi dai 12 anni  in su, dal 23 agosto avranno sessioni di vaccinazione dedicate a cura delle ASL e degli uffici scolastici.

L’obiettivo è raggiungere la più vasta platea di giovani nei tempi più corretti dal punto di vista sanitario per metterli in sicurezza prima dell’avvio del nuovo anno scolastico. Per questo si procederà come per i maturandi e il personale scolastico, procedendo scuola per scuola. Ma c’è di più. Chi dovesse avere necessità di vaccinarsi subito per motivi di studio all’estero potrà accedere a una corsia prioritaria sul sito La puglia ti vaccina”.

Lo comunica l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco che oggi, insieme al direttore di dipartimento Salute Vito Montanaro e secondo quanto stabilito dalla Cabina di regia, ha inviato alle Asl e alle aziende ospedaliere una circolare con un aggiornamento del Piano vaccinale regionale anticovid.

La circolare introduce accanto al sistema classico di prenotazione del vaccino (sito La Puglia ti vaccina, numero verde, farmacup) anche queste possibilità:

Per la vaccinazione della popolazione studentesca dai 12 anni compiuti in su, questa sarà programmata dal 23 agosto con il richiamo a partire dal 13 settembre. I DG delle Asl con il coinvolgimento dell’USR e degli uffici provinciali scolastici predisporranno i programmi operativi delle giornate di vaccinazione, al fine di assicurare la massima copertura vaccinale per l’inizio dell’anno scolastico.

I soggetti che per necessità di studio debbano andare all’estero, per vaccinarsi utilizzeranno il sito lapugliativaccina.regione.puglia.it con il form “manifestazione di interesse”. Le Asl organizzaranno sedute dedicate di vaccinazione.

Per le vaccinazioni sui luoghi di lavoro: si potrà dare avvio alle vaccinazioni per i lavoratori a condizione che i NOA Covid-Vacc delle Asl, abbiano una congrua quantità di vaccini disponibili per la soddisfazione delle istanze, in base alle previsioni di consegna e di programmazione.

Si sta procedendo ad aggiornare il portale regionale La Puglia ti vaccina con l’inserimento della data di avvio della prenotazione anche per la fascia di età 15-12 anni.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 5 giugno 2021 in Puglia, sono stati registrati 7220 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 161 casi positivi: 44 in provincia di Bari, 20 in provincia di Brindisi, 36 nella provincia BAT, 22 in provincia di Foggia, 39 in provincia di Lecce, 7 in provincia di Taranto, 1 caso di residente fuori regione. 8 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati e attribuiti.

E’ stato registrato 1 decesso, in provincia di Brindisi.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.525.636  test.

225.500  sono i pazienti guariti.

19.206 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 251.243 così suddivisi:

94.693  nella Provincia di Bari;

25.363 nella Provincia di Bat;

19.409 nella Provincia di Brindisi;

44.872 nella Provincia di Foggia;

26.627 nella Provincia di Lecce;

39.116 nella Provincia di Taranto;

801 attribuiti a residenti fuori regione;

362 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

La notizia più visionata di questa settimana è stata il lavaggio dell’auto sulla banchina del porto di Tricase con conseguente sversamento in mare delle acque sporche.

I più hanno rimbrottato, per usare un eufemismo, contro il signore che con tanto di tubo, dopo aver lavato la barca, ha pensato bene di dare una lavata anche all’auto. Qualcun altro ha invitato a non perdere tempo a fotografare quando invece si doveva solo denunciare.

Tranquillizziamo subito questo Lettore: il fatto è stato prontamente segnalato alle Forze dell’ordine.

Ma la questione non è questa: la segnalazione farà il suo corso e il lava auto abusivo saprà, forse, dare le giuste spiegazioni.

La questione è un’altra: è mai possibile un uso privatistico di un servizio pubblico e un uso distorto del mare che, fino a prova contraria, è di tutti? E’ mai possibile che la banchina del porto venga trasformata in autolavaggio? Certo si potrebbe dire: che male c’è, con tanto inquinamento, con gli sversamenti di scarichi fognari direttamente in acqua o nel sottosuolo, o con gli sversamenti in alto mare, cosa vuoi che sia dell’lavaggio dell’auto? Ed allora perché segnalare, pubblicare, denunciare? Non è pura ipocrisia? E poi: ci sono le Autorità, i gestori del porto, la Capitaneria: sono loro che devono intervenire, io che c’entro?

Ed invece è proprio questo il punto: c’entriamo tutti a partire anche dalle vicende minime. Occorre alzare il controllo sociale, nella convinzione che solo una comunità vigilante aiuta a crescere nella educazione civica che non è una materia bistrattata a scuola ma un modo di vivere bene per sé, per gli altri e per la natura, a partire dalle “fesserie” quale può essere un autolavaggio “domenicale”.

Venerdì, 4 giugno 2021

Attualmente positivi

Fonte ASL

ALESSANO  3

ALEZIO 2

ALLISTE  4

ANDRANO 6

ARADEO  29

ARNESANO  17

BAGNOLO DEL SALENTO  0

BOTRUGNO  0

CALIMERA  3

CAMPI SALENTINA  7

CANNOLE  0

CAPRARICA DI LECCE 3

CARMIANO 22

CARPIGNANO SALENTINO 1

CASARANO 19

CASTRI' DI LECCE  0

CASTRIGNANO DEI GRECI 10

CASTRIGNANO DEL CAPO  0

CAVALLINO 13

COLLEPASSO 4

COPERTINO 63

CORIGLIANO D'OTRANTO 0

CORSANO  0

CURSI  2

CUTROFIANO  2

DISO 0

GAGLIANO DEL CAPO 2

GALATINA 24

GALATONE 52

GALLIPOLI  15

GIUGGIANELLO 0

GIURDIGNANO  1

GUAGNANO  9

LECCE 105

LEQUILE 11

LEVERANO 19

LIZZANELLO 16

MAGLIE  2

MARTANO  6

MARTIGNANO  4

MATINO 26

MELENDUGNO 19

MELISSANO 10

MELPIGNANO  0

MIGGIANO 2

MINERVINO DI LECCE 0

MONTERONI DI LECCE 22

MONTESANO SALENTINO  3

MORCIANO DI LEUCA 0

MURO LECCESE 3

NARDO' 64

NEVIANO 4

NOCIGLIA  0

NOVOLI 10

ORTELLE 0

OTRANTO  1

PALMARIGGI 0

PARABITA  7

PATU' 0

POGGIARDO 0

PRESICCE-ACQUARICA 4

RACALE 16

RUFFANO 2

SALICE SALENTINO 6

SALVE 0

SANARICA 5

SAN CESARIO DI LECCE 3

SAN DONATO DI LECCE  3

SANNICOLA  8

SAN PIETRO IN LAMA 0

SANTA CESAREA TERME  0

SCORRANO 1

SECLI' 20

SOGLIANO CAVOUR  0

SOLETO 2

SPECCHIA 1

SPONGANO 4

SQUINZANO 13

STERNATIA  5

SUPERSANO 1

SURANO 0

SURBO 24

TAURISANO 17

TAVIANO 36

TIGGIANO  0

TREPUZZI  12

TRICASE  2

TUGLIE  11

UGENTO 14

UGGIANO LA CHIESA 0

VEGLIE 15

VERNOLE  4

ZOLLINO  1

SAN CASSIANO 0

CASTRO  0

PORTO CESAREO 18

 

II INCONTRO ONLINE IN PREPARAZIONE DELLA 49ª SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI ITALIANI DI TARANTO E “CARTA DI LEUCA” 2021

La Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca comunica che Lunedì 7 Giugno, dalle ore 19.15 alle 20.45, in Diretta Streaming su le Fan Page Facebook della Caritas Diocesana di Ugento - Santa Maria di Leuca e del Progetto Policoro Ugento - Santa Maria di Leuca e sulla web tv www.radiodelcapo.it, si svolgerà l’incontro online dal tema: “Il Pianeta Che Speriamo... Ambiente, Lavoro, Giovani…..Dal lavoro, al lavoro buono: le buone prassi - Alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa”

L’iniziativa, è la seconda di tre incontri, il precedente si è svolto il 19 maggio scorso, in preparazione della 49ª Settimana sociale dei cattolici italiani a Taranto in svolgimento dal 21 al 24 ottobre prossimi e della VI Edizione di “Carta di Leuca”, in svolgimento dall’8 al 14 Agosto 2021 e verso Agenda 2030.

L’incontro, moderato dal Dr. Luigi LOCHI, laico impegnato nell'ambito dell’Economia e Lavoro, si svolge nell’ambito delle problematiche del mondo del lavoro, tra giovani e ambiente per una cultura della legalità verso l’evento di Taranto e prevede gli interventi di:

Suor Margherita BRAMATO, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “Card. G. Panico” Tricase

Marcello PICCINNI, Amministratore e Dirigente della Fiusis srl- Green & Circular Economy, Presidente della Sezione Terziario, Energia, Trasporti e Infrastrutture - Confindustria Lecce;

Marika NUZZO, Lavoro e Disabilità, Impiegata Istituto di Credito, Presidente sottosezione UNITALSI Ugento

Don Bruno BIGNAMI, Direttore dell'Ufficio per i problemi sociali e del lavoro della CEI

Le conclusioni saranno a cura di Sua Ecc.za Mons. Vito ANGIULI, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca

L’iniziativa è promossa dall’Ufficio Pastorale Sociale e del lavoro, dalla Caritas, dal Servizio di Pastorale Giovanile, dal Centro Servizi per il Lavoro Progetto Policoro, dalla Consulta Aggregazioni Laicali e Associazione Amici Università Cattolica insieme alla Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae" e alla Fondazione Mons. De Grisantis onlus.

La 49ª Settimana Sociale, si terrà a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021 sul tema: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro.

Il lavoro è considerato da papa Bergoglio una priorità assoluta fin dall’ inizio del suo pontificato, come si legge nell’ Evangelii gaudium, …….. afferma che il lavoro è un elemento fondamentale per la dignità della persona”. “Il lavoro è una priorità umana. E pertanto è una priorità cristiana”, … l ’imprenditore, figura fondamentale di ogni buona economia, a patto però che non si trasformi in speculatore: «Il vero imprenditore conosce i suoi lavoratori, perché lavora accanto a loro, lavora con loro. Non dimentichiamo che l’ imprenditore dev’ essere prima di tutto un lavoratore. Se lui non ha questa esperienza della dignità del lavoro, non sarà un buon imprenditore. (…) Nessun buon imprenditore ama licenziare la sua gente...». Quando l’ economia è abitata da buoni imprenditori, le imprese sono amiche della gente e anche dei poveri. Quando passa nelle mani degli speculatori, tutto si rovina. Con lo speculatore, l’ economia perde volto e perde i volti. E’ un’ economia senza volti. Un’ economia astratta». Senza lavoro si può sopravvivere, ma per vivere occorre il lavoro”. ……. Ci vuole “un nuovo patto sociale per il lavoro”. Naturalmente connaturato con la dignità del lavoro è il tipo di lavoro. Non tutti i lavori sono buoni, ci sono ancora troppi lavori cattivi e senza dignità. ….“Se svendiamo il lavoro al consumo, con il lavoro presto svenderemo anche tutte queste sue parole sorelle: dignità, rispetto, onore, libertà”. “Ribadisco l’ appello a generare e accompagnare processi che diano luogo a nuove opportunità di lavoro dignitoso”. Il lavoro è naturalmente il principale antidoto alla povertà, che con i suoi mille volti è frutto dell’ ingiustizia e della miseria morale, dell’ avidità di pochi e dell’ indifferenza generalizzata……. non si può restare indifferenti “alla povertà che inibisce lo spirito di iniziativa di tanti giovani, impedendo loro di trovare un lavoro”. Il senso della Carta di Leuca, che per il 2021 avrà come tema: “Mediterraneo e pandemia: curare gli sguardi per un nuovo respiro di pace, è nella “convivialità delle differenze”: la profezia di don Tonino Bello che indica un impegno per contrastare le povertà, le mafie e ogni altra forma di illegalità e di abuso. Fin dalla prima edizione, centinaia di giovani dalle diverse sponde del Mediterraneo sono giunti a Leuca per partecipare al Meeting, alla redazione e alla proclamazione della “Carta”, ma anche ai diversi momenti di festa, di convivio e di cultura. Giornate di incontro, di riflessione e di cammino, che si articolano attraverso interventi, testimonianze e lavoro comune. Il documento finale, sintesi delle diverse culture, delle diverse sensibilità e anche delle diverse fedi religiose cui i giovani appartengono, diventa un appello rivolto ai decisori politici ed ai Governi, per costruire un futuro di Pace nel Mediterraneo. L’appello viene proclamato dopo una silenziosa marcia notturna, “Verso un’Alba di Pace”, che si snoda dalla tomba di don Tonino Bello al Santuario di Santa Maria di Leuca De FinibusTerrae. Informazioni: www.leucascolta.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0833 219865

in Distribuzione