L'estate de I Messapi Rugby Club, società di punta del rugby salentino, è davvero calda!
L'attività sportiva è ripresa a luglio con “Rugby in famiglia” per i bambini delle scuole dell'infanzia e “Il campus dei Messapi” per i bambini della scuola primaria, in collaborazione con l'associazione Heidi (Tricase), per ricucire intorno ai più piccoli, che più di tutti hanno sofferto le conseguenze della pandemia, quel tessuto di relazioni, sport e sano divertimento che da sempre caratterizza il mondo del rugby.
A conferma della bontà del cammino intrapreso, anche lo storico capitano della Nazionale Italiana di rugby, Massimo Giovannelli, ha voluto incontrare il direttivo dell’ASD salentina: ha visto di persona i progressi del nuovo campo da rugby che i Messapi stanno costruendo nel territorio del Comune di Alessano e ha incontrato, lo scorso 23 luglio, le amministrazioni locali.
Alla tavola rotonda, a cui hanno partecipato gli assessori allo sport del Comune di Alessano Donato Melcarne e del Comune di Tricase Gabriele D’Amico, il Consigliere nazionale della FIR Grazio Menga e il Responsabile tecnico regionale Maurizio Assenti, sono state evidenziate le caratteristiche inclusive del gioco del rugby e l'importanza dell'attività sportiva per contrastare l'obesità e il sovrappeso dei ragazzi pugliesi, sempre più schiavi di smartphone e TV. Tutti gli intervenuti hanno espresso il loro sostegno al movimento rugbistico salentino, che, sebbene minoritario, è vivace e ricco di progettualità.
Venerdì 27 luglio, poi, il direttivo de I Messapi RC ha avuto l'onore di organizzare un piccolo “quarto tempo” con Alberto Angela, grande amico del capitano Giovannelli, e con le loro famiglie, in vacanza nel nostro Salento. Gli illustri ospiti, guidati dell'associazione Magna Grecia Mare (Tricase Porto), hanno potuto scoprire l’affascinante storia del Porto Museo, per poi apprezzare l’ospitalità del Menamè, che ormai è diventato la “terrazza sul mare” de I Messapi Rugby Club. Il memorabile incontro è stato fondamentale per ribadire, ancora una volta, quanto le piccole associazioni siano fondamentali nel costruire dal basso realtà forti e salde, veri pilastri di tutto il sistema.
Ultimo importante appuntamento prima della pausa di Ferragosto è stato lo stage formativo tenuto da Giacomo Preo, allenatore dell’U18 della Benetton Treviso e formatore di Accademia di Segio Zorzi: sabato 7 agosto, presso il campo sportivo di Tiggiano, tecnici di tutta la Puglia hanno approfondito skills ed evoluzioni del gioco al piede. Lo stage rientra nella serie di incontri formativi previsti dal progetto ASSUD, nato dalla collaborazione tra Akkademia di Sergio Zorzi e I Messapi Rugby Club con l'obiettivo di creare un'accademia di rugby nel basso Salento. Lo slogan del progetto “generiamo contatti- creiamo esperienze” la dice lunga sul ruolo del rugby per lo sviluppo del nostro territorio!
I prossimi appuntamenti vedranno i Messapi impegnati nella promozione del Rugby nelle scuole, presso i pediatri e nei centri di aggregazione giovanile del Capo di Leuca, per il contrasto alla sedentarietà e la promozione di uno stile di vita sano, fatto di divertimento, sport, corretta alimentazione e amicizia.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 7 agosto 2021 in Puglia, sono stati registrati 17440 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 360 casi positivi: 63 in provincia di Bari, 45 in provincia di Brindisi, 58 nella provincia BAT, 30 in provincia di Foggia, 118 in provincia di Lecce, 38 in provincia di Taranto, 5 casi di residenti fuori regione, 3 casi di provincia di residenza non nota.
E’ stato registrato un decesso, in provincia di Brindisi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.978.308 test.
247615 sono i pazienti guariti.
3260 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 257458, così suddivisi:
96.148 nella Provincia di Bari;
26.071 nella Provincia di Bat;
20.289 nella Provincia di Brindisi;
45.718 nella Provincia di Foggia;
39.946 nella Provincia di Taranto;
874 attribuiti a residenti fuori regione
423 casi provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Sabato, 7 agosto 2021
Tricase – La variante delta non molla la presa
La quarta ondata spinta dal vento “Delta” cresce ma di poco rispetto alla scorsa settimana quando i numeri indicavano nella nostra Città 9 casi positivi.
I dati pubblicati ieri dicono 10 casi positivi al Covid-19 a Tricase, di nuovo in doppia cifra.
La domanda che ormai da giorni si sente ripetere più spesso è una sola: ci sarà un boom di nuovi casi di coronavirus? Una risposta certa, ancora oggi, non è possibile darla.
I NUMERI DA INIZIO PANDEMIA A TRICASE
N° casi da inizio pandemia 507
Attualmente positivi 10
Attualmente positivi per 1.000 Ab. 0,6
N. Vaccinati mono, 1^ dose 11.717
Vaccinati Mono,1^ dose per 100 Ab. 67,6
VACCINI, PUGLIA SECONDA IN ITALIA PER COPERTURA. IL 69,4% HA RICEVUTO PRIMA DOSE
Il 69,4% della popolazione pugliese ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti Covid, il 58,6% ha completato il ciclo.
La Puglia ha la seconda migliore copertura in Italia dopo la Lombardia: è quanto emerge dal rapporto settimanale della fondazione Gimbe. Cresce anche il numero di vaccinati tra adolescenti e ragazzi. Il 40,4% dei residenti nella fascia 12-19 anni si è sottoposto alla prima inoculazione, oltre la media italiana. La popolazione over 80 che ha completato il ciclo vaccinale è, invece, pari a 94,2% (media Italia 92,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3,1% (media Italia 2,5%) solo con prima dose. La Puglia è poi prima per percentuale di vaccinati nelle fasce di età 70-79 anni (94,9%) e 60-69 anni (91%)
DA REGIONE PUGLIA ALTRI 10 milioni di € PER ACCOMPAGNARE LA VIVACE RIPARTENZA DEL COMPARTO CULTURA: 5 MILIONI IN PIU’ SU CUSTODIAMO CULTURA E TURISMO 2.0 - RIFINANZIATO IL FILM FUND
Su proposta dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Massimo Bray, la Giunta regionale ha approvato un ulteriore pacchetto di misure finalizzate ad accompagnare la ripartenza del comparto Cultura che sta conoscendo in questa estate una straordinaria vitalità sull’intero territorio regionale.
Si tratta di un mix bilanciato di integrazione alle misure di aiuto e sostegno a fondo perduto per far fronte alla crisi e di co-finanziamento ad attività culturali, artistiche e di spettacolo, nonché di investimenti nella produzione cinematografica e audiovisiva. Per un valore complessivo di 10 milioni di euro.
“Prosegue la strategia per traghettare il comparto pugliese della Cultura verso il rilancio e la ripartenza” - commenta soddisfatto l’Assessore alla Cultura e al Turismo Massimo Bray - “Dopo la robusta dotazione di ristori e sostegni erogati e in corso di erogazione a tutta la filiera della Cultura, della Creatività e dello Spettacolo per compensare le pesanti perdite di fatturato connesse alle chiusure causa COVID, ripartiamo con il co-finanziamento alle attività e alle produzioni, spaziando dalla musica, al cinema, all’audiovisivo, ai festival. Ma anche a bande da giro, luminaristi, fuochisti. Continuiamo in questo modo a custodire e prenderci cura della Cultura in Puglia nel modo migliore: facendo lavorare gli operatori, le imprese e i lavoratori del comparto. E contribuendo così attivamente alla ripartenza del sistema economico regionale”
In questa prospettiva, è attivo inoltre dal 30 luglio l’avviso “Promozione integrata del territorio attraverso la valorizzazione di tratti identitari / luminarie” che punta a sostenere - con una dotazione finanziaria pari a complessivi 730 mila euro - la realizzazione di installazioni di luminarie quale espressione di un artigianato artistico e di qualità particolarmente caratterizzante l’identità del Territorio e delle comunità pugliesi. Le luminarie potranno essere realizzate tra agosto 2021 e gennaio 2022, a fronte di un contributo regionale compreso tra 8.200 e 40.000 euro, a seconda del numero di Comuni coinvolti. Le proposte progettuali potranno pervenire entro le ore 13 del 10/8/2021, in modo da poter avviare subito le installazioni
“Nonostante il lavoro senza sosta svolto dagli Uffici nell’ultimo anno e mezzo per salvaguardare imprese e lavoro, agli inizi di Agosto continuiamo a sfornare avvisi pubblici e nuove misure per accompagnare la ripresa vorticosa delle attività culturali che sta caratterizzando in modo assai netto la ripartenza della Puglia, dopo la fase più drammatica della pandemia” sottolinea il Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Aldo Patruno “Misure che valgono oltre 11 milioni di euro e presuppongono a monte una grande sinergia con il Dipartimento dello Sviluppo Economico e con l’Autorità di Gestione del POR Puglia 2014-2020, oltre che un ottimo lavoro di squadra con gli Enti partecipati Teatro Pubblico Pugliese e Apulia Film Commission. A tutte queste strutture e ai loro lavoratori e lavoratrici va il mio più sentito ringraziamento”
PARTENZA DEL COMPARTO CULTURA: 5 MILIONI IN PIU’ SU CUSTODIAMO CULTURA E TURISMO 2.0 - RIFINANZIATO IL FILM FUNDA REGIONE PU
Venerdì, 6 agosto 2021
Attualmente positivi
Fonte Asl Lecce
ALESSANO 7
ALEZIO 4
ALLISTE 3
ANDRANO 1
ARADEO 13
ARNESANO 4
BAGNOLO DEL SALENTO 0
BOTRUGNO 3
CALIMERA 11
CAMPI SALENTINA 4
CANNOLE 0
CAPRARICA DI LECCE 0
CARMIANO 18
CARPIGNANO SALENTINO 1
CASARANO 26
CASTRI' DI LECCE 1
CASTRIGNANO DEI GRECI 4
CASTRIGNANO DEL CAPO 9
CAVALLINO 14
COLLEPASSO 9
COPERTINO 5
CORIGLIANO D'OTRANTO 0
CORSANO 4
CURSI 3
CUTROFIANO 4
DISO 0
GAGLIANO DEL CAPO 2
GALATINA 34
GALATONE 3
GALLIPOLI 54
GIUGGIANELLO 0
GIURDIGNANO 2
GUAGNANO 5
LECCE 106
LEQUILE 2
LEVERANO 11
LIZZANELLO 13
MAGLIE 14
MARTANO 6
MARTIGNANO 3
MATINO 5
MELENDUGNO 13
MELISSANO 0
MELPIGNANO 2
MIGGIANO 1
MINERVINO DI LECCE 8
MONTERONI DI LECCE 7
MONTESANO SALENTINO 0
MORCIANO DI LEUCA 12
MURO LECCESE 0
NARDO' 15
NEVIANO 6
NOCIGLIA 10
NOVOLI 5
ORTELLE 5
OTRANTO 6
PALMARIGGI 0
PARABITA 6
PATU' 5
POGGIARDO 5
PRESICCE-ACQUARICA 3
RACALE 5
RUFFANO 7
SALICE SALENTINO 15
SALVE 2
SANARICA 0
SAN CESARIO DI LECCE 7
SAN DONATO DI LECCE 0
SANNICOLA 11
SAN PIETRO IN LAMA 4
SANTA CESAREA TERME 3
SCORRANO 10
SECLI' 4
SOGLIANO CAVOUR 0
SOLETO 6
SPECCHIA 0
SPONGANO 0
SQUINZANO 6
STERNATIA 2
SUPERSANO 3
SURANO 0
SURBO 11
TAURISANO 9
TAVIANO 4
TIGGIANO 0
TREPUZZI 6
TRICASE 10
TUGLIE 0
UGENTO 7
UGGIANO LA CHIESA 0
VEGLIE 5
VERNOLE 5
ZOLLINO 2
SAN CASSIANO 1
CASTRO 0
PORTO CESAREO 10