Puglia Sounds Tour Italia 2020/2021 è un progetto della Regione Puglia che supporta gli operatori dello spettacolo ed è volto ad incrementare un’offerta culturale qualificata e diversificata, potenziando la domanda di spettacoli di rilevanza regionale, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, allo scopo di promuovere e valorizzare il ruolo della Puglia nel panorama turistico e culturale, nazionale ed internazionale, arricchendo il calendario delle manifestazioni artistiche e culturali.
Rientrano nell’ambito delle iniziative Puglia Sounds Tour Italia i progetti promossi dall’ Associazione “W. A. Mozart” di Tricase (Le) in collaborazione con il CLAMAT di Abano Terme (Pd) denominati: Il pianoforte tra barocco e classicismo: uno sguardo sulla Puglia e Il pianoforte romantico tra Puglia ed Europa. Ilprimo vedrà al pianoforte Davide Munaron affermato pianista pluripremiato in diversi concorsi internazionali il quale condurrà il pubblico in un percorso storico musicale che metterà a confronto la musica degli autori mitteleuropei con quella dei pugliesi L. Leo e G. Paisiello. Il secondo affidato al pianista Fabio Mancini, membro accreditato della World Piano Teachers Association Italia, avrà come focus la musica romantica con una attenzione particolare all’autore pugliese G. Lillo da Galatina.
“Stiamo lavorando intensamente per poter superare questo momento di grande difficoltà e rendere possibile e concreto il ritorno del pubblico nelle sale da concerto. Il pubblico ha bisogno della musica e la musica ha bisogno del pubblico, noi come sempre facciamo del nostro meglio per garantire uno standard qualitativo all’altezza delle aspettative” così il M° Giovanni Calabrese ideatore e direttore artistico dei progetti. “Con queste attività vogliamo affermare la nostra presenza sul territorio, testimoniando che nonostante tante difficoltà possiamo ancora impegnarci per dare nuovo slancio e speranza alla società civile. Partendo dalla musica possiamo contribuire al rilancio dell’economia locale grazie anche ad importanti collaborazioni locali e non. Ringrazio particolarmente la direzione dell’ Abano Ritz Hotel e del Salus Hotel che ospiteranno i concerti e l’ Associazione “W. A. Mozart” per averci scelti come partner di un progetto di profondo valore culturale” così il presidente Clamat M° Achille Gallo.
Nel rispetto della normativa sanitaria vigente in materia anti contagio COVID -19, i concerti saranno aperti al pubblico, è necessaria la prenotazione dell’ingresso al numero di telefono 3802336296, informazioni sono disponibili telefonando, consultando il sito www.scuoladimusicamozart.com alla pagina “concerti” o visitando le pagine fb www.facebook.com/Il-pianoforte-romantico-tra-Puglia-ed-Europa-108410728205756; www.facebook.com/groups/1969248779967468, www.facebook.com/Il-Pianoforte-Tra-Barocco-E-Classicismo-Uno-Sguardo-Sulla-Puglia-126268672973473 ;
Questi i primi appuntamenti di Abano Terme (Pd):
Il pianoforte romantico tra Puglia ed Europa: 18 agosto 2021 - ABANO RITZ - 03 settembre 2021- HOTEL SALUS
Il pianoforte romantico tra Puglia ed Europa
Intendiamo realizzare due concerti inediti dedicati alla musica romantica pugliese per pianoforte confrontandola con quella mitteleuropea. Condurremo il pubblico in un viaggio musicale in cui evidenzieremo le differenze timbriche e sonore dovute alle differenti esperienze e formazione artistica degli autori (di cui tracceremo un profilo storico biografico) e metteremo in risalto le analogie derivanti da un vivere e concepire la musica come mezzo per l’espressione dei sentimenti più intimi trasferiti all’ascoltatore senza filtri, così come nascono. L’ esecuzione della musica di G. Lillo da Galatina confrontata con quella di Schumann, Chopin e Listz ci dara’ la possibilita’ di rivalutare e diffondere la produzione artistica di uno dei più importanti autori romantici pugliesi.
FABIO MANCINI pianista. Ha all’attivo la realizzazione di 3 CD è membro accreditato della World Piano Teachers Association Italia. Ha frequentato masterclass con I. Veneziano, A. Gallo, P. Rattalino, Ian Jones. Ha collaborato con festival del Concorso Busoni di Bolzano e con il Conservatorio di Lyon (France). Si è esibito in numerose sale da concerto e collabora con diverse istituzioni concertistiche tra cui Auser Villalabus, Fond. Romanini, WPTA Italy. Nel 2018/2019 ha tenuto concerti presso: Museo del Marmo di Botticino (BS), Municipio di Brescia, sala “For Art” di Brescia, Showroom Fazioli di Milano, salone Asburgico del Grand Hotel Carezza di Nova Levante (BZ), l'aula Magna della residenza Vittoria di Brescia e ha partecipato ai Festival “Classica alla Villa” di Villa Piginano (PG) e “Park des Dolomites” di Borca di Cadore (BL). Collabora assiduamente con la pianista I. Veneziano, la flautista N. Viviani.
LA CAMPAGNA VACCINALE PUNTA SUI GIOVANI. LOPALCO E MONTANARO:
“AL VIA LE INIZIATIVE DELLE ASL PER LA FASCIA 12-18 ANNI”.
“Aperture straordinarie a sportello, campagne dedicate con mezzi mobili, riduzione del tempo tra prima e seconda dose: la Puglia, in linea con quanto disposto dal Commissario per l’Emergenza Covid Figliuolo, dà priorità ai giovani e rafforza le iniziative già intraprese per coinvolgerli nella campagna vaccinale. Infatti, dopo la fase dedicata ai maturandi e dopo aver predisposto la chiamata classe per classe degli studenti, a partire dal 23 agosto, in vista del nuovo anno scolastico, adesso le ASL sono pronte ad attivarsi per ulteriori iniziative mirate, dedicate proprio alla fascia di età 12-18 anni”: lo comunica l’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco.
La Regione Puglia si è subito attivata per dare seguito alla circolare del commissario straordinario per l’emergenza Covid, generale Figliuolo, per dare una spinta alla vaccinazione dei cittadini della fascia di età tra i 12 e i 18 anni.
Questa mattina si è riunita la Cabina di Regia e, al termine, il dipartimento Promozione della Salute ha disposto con una circolare che le Asl dovranno mettere in atto tutte le strategie utili per raggiungere la massima vaccinazione dei più giovani entro il 31 agosto.
La Puglia ha sinora somministrato 214.298 dosi ai ragazzi pugliesi tra i 12 e i 19 anni.
Prima dose somministrata a 149.578 soggetti, con una copertura in Puglia del 47% (media nazionale 42,5%). Seconda dose somministrata a 64.720 ragazzi, copertura 20% (media nazionale 22%) - dati aggiornati all'11/08/2021.
Le Asl da adesso potranno disporre aperture straordinarie a sportello, campagne specifiche con mezzi mobili, al fine di raggiungere e coprire il target di persone a loro assegnato.
“Le direzioni generali delle Asl – spiega il direttore del dipartimento Salute, Vito Montanaro - sono state abilitate a riempire le agende degli hub vaccinali consentendo la vaccinazione anticipata dei 12-18enni già a partire da oggi. Questa operazione verrà fatta nel rispetto dei target anche grazie alle circa 200mila dosi in più in arrivo sino a fine mese. Non ci saranno solo vaccinazioni a sportello, ma maggiori opportunità di prenotazione e vaccinazione quasi immediata. Per ragioni legate alla organizzazione, al caldo e alla sicurezza degli hub è sempre opportuno prediligere la prenotazione con il sito www.lapugliativaccina.it , con le farmacie o con il numero verde”.
Con la circolare si indica anche di ridurre a 21 giorni l’intervallo di somministrazione per i 12-18 anni per le seconde dosi dei vaccini a Mrna, in modo da raggiungere la massima copertura in vista dell’apertura delle scuole.
IL 13 AGOSTO “CARTA DI LEUCA 2021” NELLA CITTA’ NATALE DI DON TONINO BELLO
ALL’ALBA DEL 14 AGOSTO A S. MARIA DE FINIBUS TERRAE SARA’ PROCLAMATO E FIRMATO L’APPELLO ALLA PACE
DICHIARAZIONE DI MONS. VITO ANGIULI VESCOVO DI UGENTO –S. MARIA DI LEUCA
La Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca - De Finibus Terrae" comunica che il programma aperto al pubblico previsto per la sesta edizione di “Carta di Leuca” che ha come tema: “Mediterraneo e pandemia: curare gli sguardi per un nuovo respiro di pace”, proseguirà Venerdì 13 Agosto ad Alessano, per concludersi all’alba del 14 agosto a S. Maria De Finibus Terrae.
Dopo aver raggiunto a piedi Alessano nella mattinata di Venerdì 13 Agosto, esclusivamente i trenta giovani partecipanti provenienti dall’Italia e dai Paesi del Mediterraneo, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si incontreranno per l’ultimo appuntamento dei Tavoli della Convivialità, ai quali interverrà Maurizio RAELI, Direttore del CIHEAM - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. Nei giorni precedenti dell’evento, elemento saliente sono state le “Tende della Convivialità”: momenti di dialogo fondati sulle arti performative, con lo scopo di promuovere espressioni e condivisioni creative finalizzate a redigere il testo dell’Appello alla Pace , che verrà proclamato nella giornata conclusiva, espressione di orientamenti e proposte concrete che, partendo dal basso, puntano a raggiungere l’attenzione dei “potenti della terra”.
Sempre ad Alessano alle ore 19.30 in Piazza Oronzo Costa, ultimo appuntamento per Peace³, che dopo il saluto di Giancarlo PICCINNI, Presidente della Fondazione “Don Tonino Bello”, prevede un incontro pubblico con Federico IMPERATO, Docente dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Ivana BORSOTTO, Presidente di FOCSIV.
Alle ore 21.30 ad Alessano presso la Tomba del Servo di Dio, Don Tonino Bello, dopo il saluto di Francesca TORSELLO, Sindaco di Alessano, è previsto lo spettacolo musicale pubblico “Musiche di Pace”, con il gruppo “Wake Up Gospel Project” e alle ore 24.00 si proseguirà con le musiche e le canzoni dei “BandAdriatica”.
Al termine dello spettacolo, prenderà avvio il pellegrinaggio notturno “Verso un’Alba di Pace” con destinazione S.Maria De Finibus Terrae, solo i trenta giovani partecipanti insieme al Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, Mons. Vito ANGIULI, una silenziosa marcia notturna a lume di candela che si snoderà simbolicamente dalla tomba di don Tonino Bello al Santuario di S. Maria De Finibus Terrae, percorrendo quella nei secoli era chiamata la “Via dei Pellegrini", con stradine rurali ricche di cripte, cappelle e chiese.
Dopo cinque giornate di incontri, di riflessione e di redazione della “Carta di Leuca”, percorrendo un itinerario, con un programma quotidiano di eventi, che ha interessato i territori di: Nardò, Aradeo, Matino, Ugento, Alessano e S.Maria di Leuca (Castrignano del Capo), alle prime luci del giorno giungeranno sul grande piazzale, annunciato dal cullare ritmico della risacca del Mediterraneo.
Alle ore 6.30 di sabato 14 Agosto, sul piazzale di S. Maria De Finibus Terrae e dopo un momento di preghiera interreligiosa, sarà proclamata “Carta di Leuca 2021”, alla presenza delle autorità civili e religiose, rappresentanti dell’imprenditoria e del terzo settore, da loro sottoscritta in diretta televisiva. Seguirà la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Gjergj META, Vescovo di Rrëshen (Albania) e al termine sono previsti i saluti del Sindaco di Castrignano del Capo, Santo PAPA, del Prefetto di Lecce, Maria Rosa TRIO; della Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Loredana CAPONE e il Discorso del Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, Mons. Vito ANGIULI.
Contrariamente dalle precedenti edizioni, dal 2016 al 2019, dove ogni anno parteciparono circa trecento giovani, con esclusione della scorsa edizione svoltasi solo on line, all’evento internazionale, nel rispetto del Protocollo sicurezza anti contagio Covid-19, nonostante le numerose adesioni, parteciperanno solo trenta giovani provenienti dall’Italia e dai Paesi del Mediterraneo.
Mons. Vito ANGIULI in merito dichiara: “Carta di Leuca è ormai un appuntamento del Capo di Leuca che sente la responsabilità di essere ponte tra Europa e Mediterraneo e custode del messaggio profetico di don Tonino Bello. Siamo alla sesta edizione di quello che per noi è un laboratorio di futuro.
Quest'anno abbiamo voluto a tutti i costi realizzare l'evento in presenza anche ridimensionandolo e facendolo vivere solo a 30 giovani, valorizzando in modo particolare il legame con l'Albania. Mediterraneo e pandemia saranno al centro del percorso culturale che i giovani faranno dal 9 al 14 agosto, per vedere nel periodo che abbiamo vissuto un invito a guarire gli sguardi per attivare insieme un nuovo e inedito processo di pace.
Un evento che quest'anno vede i giovani fare un cammino anche fisico da Nardò a De Finibus Terrae e fondamentale è stata la collaborazione dei partner nazionali, dei Comuni interessati e della Diocesi di Nardò-Gallipoli con il Vescovo, Mons. Fernando Filograna, che tutti ringrazio di cuore per il sostegno e la collaborazione ricevuti.”
/FB: /camminidileuca/definibusterrae/cartadileuca - Instagram:/camminidileuca /cartadileuca/
di Pino GRECO
Serve con la mano sinistra
Gioca con la mano destra
Questo tennis l’ha inventato lui - Serge D’Aversa
Un “dono” unico di cambio di mano e quindi di braccio per giocare a tennis.
Veder giocare Serge D’Aversa, istruttore di primo livello (Circolo Tennis Tricase), è tanto strano quanto istruttivo per la velocità di esecuzione e di cambiamento di impugnatura della racchetta.
Straordinario Serge: i suoi risultati confermano come, nessuno abbia mai fin’ora ottenuto i risultati raggiunti dal “ragazzo” Serge.
E’ veramente incredibile. Non sappiamo come proseguirà la sua carriera ma, sicuramente, sarà a lungo oggetto di studio dagli appassionati
di Pino GRECO
Don Flavio Ferraro: “ La nostra è una comunità sfilacciata”.
Il parroco lo ha detto nel corso di un'omelia presso il “nuovo” cimitero di Tricase alcune settimane fa.
L’ultima sfilacciatura arriva dal calcio tricasino.
E’ in arrivo la seconda squadra di calcio dopo la “separazione per incompatibilità di carattere”
Andiamo con ordine. Un nuovo gruppo di piccoli imprenditori, amici e tifosi del calcio tricasino (incluso l’ex presidente del Tricase calcio Michele Dell’Abate), si è proposto alla società ASD Atletico Tricase del presidente Alfredo Stefanelli.
Oggetto dell’incontro: l’ingresso in società di tutto il nuovo gruppo con nuovi sponsor - senza nessun ruolo in cambio
Proposta “respinta” da parte dell’ASD Atletico Tricase per incompatibilità di carattere verso alcune persone presenti nel nuovo gruppo di piccoli imprenditori
“Noi proseguiamo per la nostra strada. Costruiremo una nuova squadra che partirà da una categoria provinciale. All’Atletico Tricase auguriamo ogni bene”. Questa la dichiarazione del nuovo gruppo di piccoli imprenditori, amici e tifosi del calcio tricasino (incluso l’ex presidente del Tricase calcio Michele Dell’Abate)
Ecco la risposta del Presidente dell’ASD Tricase Calcio, Alfredo Stefanelli: “Ad una richiesta di incontro, abbiamo risposto affermativamente e l’incontro è avvenuto. Sicuramente nessuno può chiedere ad una società che non ha mai cacciato nessuno di prendere in blocco elenchi di potenziali soci. Non abbiamo detto no a nessuno, ma ci siamo riservati di valutare l’elenco di nominativi prospettatoci. Avevamo dato disponibilità a rivederci dopo una pausa di riflessione di 48 ore. Il giorno dopo ci è stato richiesto di dire sì o no all’elenco riferitoci nel pomeriggio del giorno prima. Ritengo, quindi, che l’Atletico Tricase abbia sufficientemente dato la propria disponibilità”