Ottenute le autorizzazioni degli Uffici comunali preposti prima, e della Soprintendenza poi, l'Associazione Prometeo, nata con la finalità di promuovere e valorizzare il territorio, ha installato alcuni leggii vicino a luoghi di interesse storico artistico della frazione.

Per Etta Musarò, membro del direttivo, “la promozione del territorio e della sua cultura non può che partire dalla sua conoscenza. Si è così voluto dare ai locali consapevolezza della ricchezza artistica del paese, e ai visitatori  un aiuto che tra storia, aneddoti e curiosità, guidi alla scoperta dei beni di Depressa”.

Per Giuseppe Martella, segretario dell'associazione, “solo un primo passo di un percorso prefissato dove l’unico obiettivo è quello di valorizzare ulteriormente le bellezze del nostro territorio”.

Le chiusure graduali in base all'andamento dei ricoveri sono più utili del coprifuoco. Questo il parere dell'epidemiologo Pier Luigi Lopalco, professore di Igiene generale e applicata all'Università di Pisa e assessore alla Sanità Regione Puglia

In un'intervista a Il Messaggero, Lopalco approva il sistema di controllo del rischio collegato ai ricoveri con regole che fanno scattare chiusure graduali (zona gialla, arancione, rossa). Regole che "servono - per l'esperto - ad evitare di finire in emergenza sanitaria". "Credo meno nell'efficacia di altri provvedimenti estemporanei come il coprifuoco, salvo che non vi siano ragioni locali particolari", prosegue.

La "stragrande maggioranza" dei ricoverati nei reparti Covid, riporta l'epidemiologo, non è vaccinata. "Vale ancora di più per le terapie intensive e i decessi", e non parla solo di over 60, ma anche di quarantenni e cinquantenni. Dunque "dobbiamo convincere queste persone a vaccinarsi, perché anche se saranno raggiunte dal virus non avranno conseguenze serie per la loro salute". La missione deve essere "vaccinare il più possibile, perché se pensiamo di eradicare questo virus, abbiamo perso in partenza". Ormai è evidente per l'esperto "che non ce ne libereremo, ma se con i vaccini riusciremo a tenerlo sotto controllo e a limitare i ricoveri in ospedale, allora potremo conviverci"

IL BOLLETTINO DEL 31 LUGLIO 2021

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 31 luglio 2021 in Puglia, sono stati registrati 11.703 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 232 casi positivi: 60 in provincia di Bari, 34 in provincia di Brindisi, 25 nella provincia BAT, 36 in provincia di Foggia, 32 in provincia di Lecce, 42 in provincia di Taranto, 2 casi di residenti fuori regione, 1 caso di provincia di residenza non nota.

Non sono stati registrati decessi. Un decesso registrato per errore nei giorni scorsi in provincia di Bari è stato tolto dal database.

Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 2.897.563 test.

247.015 sono i pazienti guariti.

2.348 sono i casi attualmente positivi.

Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 256.031, così suddivisi:

95.809 nella Provincia di Bari;

25.842 nella Provincia di Bat;

20.122 nella Provincia di Brindisi;

45.523 nella Provincia di Foggia;

27.673 nella Provincia di Lecce;

39.802 nella Provincia di Taranto;

853 attribuiti a residenti fuori regione;

407 provincia di residenza non nota.

I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

di Alessandro DISTANTE

Come ogni anno sospendiamo le uscite per una ventina di giorni e torneremo in distribuzione sabato 28 Agosto.

Ci lasciamo con un’Estate che alterna segnali di ripresa a segnali di preoccupazione, come quella che viene dai numerosi incendi che stanno cambiando fisionomia alle nostre campagne e, in defìnitiva, a quel Salento ancòra meta ambita di tanti turisti la cui venuta costituisce boccata di ossigeno per la nostra economia.

Bruciano le campagne, anche quelle che, una volta, erano piene di ulivi. All’argento delle loro chiome si sono sostituiti, prima, gli scheletri dei tronchi ed ora la cenere dei roghi.

Deprecabili i piromani, eppure avremmo lo sguardo corto e saremmo superficiali se non riconoscessimo che i roghi di oggi sono strettamente legati alle “disattenzioni” di ieri.

La sottovalutazione della xylella, a livello nazionale e soprattutto regionale, ha portato ad una vera devastazione del nostro paesaggio e ad uno stravolgimento dell’economia agricola.

Le tesi complottiste hanno spinto ad iniziative, anche giudiziarie, di nessun risultato con l’unico risultato di non combattere la battaglia contro un virus, così come invece è poi avvenuto –e per fortuna- contro il Covid.

Ben venga che oggi si parli, anche a Tricase, di riforestazione e che si dibatta su un’ipotesi di “nuova” agricoltura non più dedita alla mono coltura dell’ulivo; ma sarebbe sbagliato non fare tesoro degli errori commessi e sarebbe ingiusto non individuare precise responsabilità.

Bene fa il Comune di Tricase ad interrogarsi in maniera partecipata su obiettivi di medio/lungo periodo; l’attenzione al verde, e, più in generale, all’ambiente costituiscono punti fermi del progetto di sviluppo sostenibile.

Quello che è necessario è che nulla venga assolutizzato e che non si pensi ad un Salento vagamente bucolico, terra da vedere ma dove è difficile vivere, specialmente per i più giovani.

Una male intesa idea del paesaggio e la difesa ideologica e ad oltranza dell’esistente ha provocato disastri dei quali oggi stiamo pagando il prezzo; progettare il futuro nel giusto contemperamento di tutto e di tutti è la via saggia ed è quella che la storia, anche recente, ci deve insegnare.

 

Venerdì, 30 luglio 2021

Il vice sindaco Andrea Ciardo

A Marina Serra è stata installata la segnaletica che indica l'istituzione del divieto di fermata nei punti in cui la dimensione della strada si riduce a tal punto da non consentire, in presenza di veicoli parcheggiati selvaggiamente, il transito di veicoli e dei mezzi di soccorso.

Un atto necessario, preceduto dal sopralluogo effettuato dal Comando di Polizia Locale e dal confronto con residenti e operatori di Marina Serra.

Ora sta a noi recepire l'ordinanza e rispettarla, anche cambiando abitudini ormai consolidate.

La sicurezza e la corretta fruizione dei luoghi, infatti, vengono prima di ogni cosa.

Rinunciamo a pochissimi stalli per consentire ai mezzi di soccorso e ai veicoli di transitare senza incappare in un blocco della marina.

Un ringraziamento ai cittadini che comprenderanno certamente l'atto e i provvedimenti.

Venerdì, 30 luglio 2021

Attualmente positivi

Fonte Asl

ALESSANO 1

ALEZIO  2

ALLISTE  1

ANDRANO  0

ARADEO 10

ARNESANO  3

BAGNOLO DEL SALENTO  7

BOTRUGNO 1

CALIMERA 10

CAMPI SALENTINA  5

CANNOLE  0

CAPRARICA DI LECCE  0

CARMIANO 12

CARPIGNANO SALENTINO  1

CASARANO 21

CASTRI' DI LECCE 0

CASTRIGNANO DEI GRECI  2

CASTRIGNANO DEL CAPO  4

CAVALLINO 20

COLLEPASSO  8

COPERTINO 1

CORIGLIANO D'OTRANTO  0

CORSANO  3

CURSI  3

CUTROFIANO 2

DISO 0

GAGLIANO DEL CAPO 2

GALATINA 12

GALATONE  8

GALLIPOLI 23

GIUGGIANELLO  0

GIURDIGNANO 0

GUAGNANO  2

LECCE 87

LEQUILE 4

LEVERANO 12

LIZZANELLO 16

MAGLIE  2

MARTANO  3

MARTIGNANO 3

MATINO  3

MELENDUGNO 16

MELISSANO  0

MELPIGNANO 2

MIGGIANO 0

MINERVINO DI LECCE  10

MONTERONI DI LECCE  8

MONTESANO SALENTINO 0

MORCIANO DI LEUCA 6

MURO LECCESE 0

NARDO' 7

NEVIANO 7

NOCIGLIA  8

NOVOLI  2

ORTELLE 4

OTRANTO  2

PALMARIGGI 0

PARABITA 2

PATU' 3

POGGIARDO 1

PRESICCE-ACQUARICA  1

RACALE  4

RUFFANO  1

SALICE SALENTINO 16

SALVE  2

SANARICA 0

SAN CESARIO DI LECCE  7

SAN DONATO DI LECCE  0

SANNICOLA 3

SAN PIETRO IN LAMA  2

SANTA CESAREA TERME 2

SCORRANO 0

SECLI' 4

SOGLIANO CAVOUR 0

SOLETO  2

SPECCHIA 0

SPONGANO 0

SQUINZANO  4

STERNATIA 0

SUPERSANO 2

SURANO  0

SURBO 9

TAURISANO  8

TAVIANO 1

TIGGIANO  0

TREPUZZI  6

TRICASE  9

TUGLIE  0

UGENTO  2

UGGIANO LA CHIESA  0

VEGLIE  3

VERNOLE  10

ZOLLINO  0

SAN CASSIANO  0

CASTRO  0

PORTO CESAREO  6

in Distribuzione