Puglia Sounds Tour Italia 2020/2021 è un progetto della Regione Puglia che supporta gli operatori dello spettacolo ed è volto ad incrementare un’offerta culturale qualificata e diversificata, potenziando la domanda di spettacoli di rilevanza regionale, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, allo scopo di promuovere e valorizzare il ruolo della Puglia nel panorama turistico e culturale, nazionale ed internazionale, arricchendo il calendario delle manifestazioni artistiche e culturali.

Rientrano nell’ambito delle iniziative Puglia Sounds Tour Italia i progetti promossi dall’ Associazione “W. A. Mozart” di Tricase (Le) in collaborazione con il CLAMAT di Abano Terme (Pd) denominati: Il pianoforte tra barocco e classicismo: uno sguardo sulla Puglia e Il pianoforte romantico tra Puglia ed Europa. Ilprimo vedrà al pianoforte Davide Munaron affermato pianista pluripremiato in diversi concorsi internazionali il quale condurrà il pubblico in un percorso storico musicale che metterà a confronto la musica degli autori mitteleuropei con quella dei pugliesi L. Leo e G. Paisiello. Il secondo  affidato al pianista Fabio Mancini, membro accreditato della World Piano Teachers Association Italia, avrà come focus la musica romantica con una attenzione particolare all’autore pugliese G. Lillo da Galatina.

“Stiamo lavorando intensamente per poter superare questo momento di grande difficoltà e rendere possibile e concreto il ritorno del pubblico nelle sale da concerto. Il pubblico ha bisogno della musica e la musica ha bisogno del pubblico, noi come sempre facciamo del nostro meglio per garantire uno standard qualitativo all’altezza delle aspettative” così il M° Giovanni Calabrese ideatore e direttore artistico dei progetti. “Con queste attività vogliamo affermare la nostra presenza sul territorio, testimoniando che nonostante tante difficoltà possiamo ancora  impegnarci per dare nuovo slancio e speranza alla società civile. Partendo dalla musica possiamo contribuire al rilancio dell’economia locale grazie anche ad importanti collaborazioni locali e non. Ringrazio particolarmente la direzione dell’ Abano Ritz Hotel e del Salus Hotel che ospiteranno i concerti e l’ Associazione “W. A. Mozart” per averci scelti come partner di un progetto di profondo valore culturale” così il presidente Clamat M° Achille Gallo.

Nel rispetto della normativa sanitaria vigente in materia anti contagio COVID -19, i concerti saranno aperti al pubblico, è necessaria la prenotazione dell’ingresso al numero di telefono 3802336296, informazioni sono disponibili telefonando, consultando il sito www.scuoladimusicamozart.com alla pagina “concerti” o visitando le pagine fb www.facebook.com/Il-pianoforte-romantico-tra-Puglia-ed-Europa-108410728205756; www.facebook.com/groups/1969248779967468, www.facebook.com/Il-Pianoforte-Tra-Barocco-E-Classicismo-Uno-Sguardo-Sulla-Puglia-126268672973473 ;

Questi i primi appuntamenti  di Abano Terme (Pd):

Il pianoforte romantico tra Puglia ed Europa: 18 agosto 2021 - ABANO RITZ  - 03 settembre 2021- HOTEL SALUS

Il pianoforte romantico tra Puglia ed Europa

Intendiamo realizzare due concerti inediti dedicati alla musica romantica pugliese per pianoforte confrontandola con quella mitteleuropea. Condurremo il pubblico in un viaggio musicale in cui evidenzieremo le differenze timbriche e sonore dovute alle differenti esperienze e formazione artistica degli autori (di cui tracceremo un profilo storico biografico) e metteremo in risalto le analogie derivanti da un vivere e concepire la musica come mezzo per l’espressione dei sentimenti più intimi trasferiti all’ascoltatore senza filtri, così come nascono. L’ esecuzione della musica di G. Lillo da Galatina confrontata con quella di Schumann, Chopin e Listz ci dara’ la possibilita’ di rivalutare e diffondere la produzione artistica di uno dei più importanti autori romantici pugliesi.

FABIO MANCINI pianista. Ha all’attivo la realizzazione di 3 CD è membro accreditato della World Piano Teachers Association Italia. Ha frequentato masterclass con I. Veneziano, A. Gallo, P. Rattalino, Ian Jones. Ha collaborato con festival del Concorso Busoni di Bolzano e con  il  Conservatorio di Lyon (France).  Si è esibito in numerose sale da concerto e collabora con diverse istituzioni concertistiche tra cui Auser Villalabus, Fond. Romanini, WPTA Italy. Nel 2018/2019 ha tenuto concerti presso: Museo del Marmo di Botticino (BS), Municipio di Brescia, sala “For Art” di Brescia, Showroom Fazioli di Milano, salone Asburgico del Grand Hotel Carezza di Nova Levante (BZ), l'aula Magna della residenza Vittoria di Brescia e ha partecipato ai Festival “Classica alla Villa” di Villa Piginano (PG)  e “Park des Dolomites” di Borca di Cadore (BL). Collabora assiduamente con la pianista I. Veneziano, la flautista N. Viviani.

in Distribuzione