Giovedì 28 Dicembre – Ore 17.30
"Lu Scazzamureddhu innamorato”
Primo appuntamento della mini-rassegna “Natale a Palazzo Comi”
con lo spettacolo a cura del Teatro Spettinato.
Palazzo Comi – Piazza G. Comi, 1 Lucugnano (Le)
Giovedì 28 Dicembre 2017 Ore 17.30 - Sala conferenze e biblioteca dei bambini
"Lu Scazzamureddhu innamorato" con il Teatro Spettinato
Spettacolo e laboratorio per bambini e famiglie.
(Per partecipare al laboratorio è gradita la prenotazione al 380/4580810)
Lo spettacolo racconta la storia dello SCAZZAMUREDDHO, folletto salentino, che vive solitamente nelle case o nelle campagne, storie e racconti popolari sono ricchi di particolari su questo curioso personaggio.Dopo un lungo e attento studio, lo scazzamureddho il folletto salentino per la prima volta in Italia diventa BURATTINO, una novità assoluta.
Il suo carattere dispettoso e irriverente si presta a quelli che sono i tempi dei burattini, la sua furbizia e il suo modo scanzonato di giocare si avvicinano molto al carattere di Pulcinella, proprio dalle Guaratelle napoletane nasce l’ispirazione ritmica e sonora, la furbizia e il dispetto, tipici di tutti i burattini, un omaggio alla tradizione. Ricco di caratteri tipici salentini “La Cummare” “La Breddra Carusa” e altri personaggi che usano toni e frasi del dialettali, catturano il pubblico fino alla fine della storia, lo spettatore partecipa attivamente allo spettacolo coinvolgendo l’intera piazza.Lo spettacolo è adatto ad un pubblico di ogni età. Tina Aretano attrice e organizzatrice di eventi teatrali, laboratori, burattinaia, animatrice, diploma europeo di specializzazione di burattinaio e teatro di figura presso l’Akademia Teatralna Di Varsavia e presso L’akademia teatralia di Bialystok (polonia), diploma di specializzazione al Centro teatro di fugura / Arrivano dal Mare! Di Cervia. Collabora con diverse compagnie di teatro salentine per ragazzi e per la prima infanzia.
Questo primo appuntamento è parte della mini-rassegna “Natale a Palazzo Comi” organizzata da Comitato Pro Palazzo Comi “Casa della Cultura”, la Biblioteca Comi di Lucugnano, in collaborazione con la Regione Puglia “Polo Biblio-Museale della Provincia di Lecce” e il Comune di Tricase. Il programma prevede una serie di tre imperdibili appuntamenti che si terranno a Casa Comi nei giorni 28 dicembre, 5 e 6 gennaio.
Queste iniziative anticipano il cartellone di appuntamenti e di eventi in fase di programmazione che caratterizzerà il 2018, anno del 50° anniversario della morte di Girolamo Comi, che avveniva a Lucugnano il 3 Aprile del 1968. Nei giorni scorsi Provincia di Lecce e Regione Puglia hanno sottoscritto l'accordo di convenzione che permette il passaggio operativo di competenze per le funzioni e la gestione di Musei, Biblioteche e Pinacoteche. Nel quadro di questo accordo rientra anche parte della Biblioteca Comi di Lucugnano. In attesa che si chiarisca il quadro completo della gestione di Casa Comi, cittadini, associazioni e sponsor hanno coordinato questo piccolo, ma significativo, programma di iniziative.
PROSSIMI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA:
Venerdì 5 Gennaio 2018 Ore 20.00 - Salone dell'Accademia Salentina
Concerto dei Respiro
per ricordare il 70° anniversario della fondazione dell'Accademia Salentina
Una voce (Lara Ingrosso) e un violino (Francesco Del Prete), entrambi collegati a loop-machine e pedaliere multieffetto per svelare le loro possibilità ritmiche e armoniche, attraverso un repertorio di brani originali.. Un soffio di note e parole che diventa pulsante con l’aggiunta di batteria elettronica e percussioni.. In una sola parola: Respiro.Il concerto sarà introdotto da alcune brevi letture per ricordare il 70° anniversario della fondazione dell'Accademia Salentina che avveniva a Casa Comi il 3 Gennaio del 1948.
Sabato 6 Gennaio 2018 Ore 20.00 - Salone dell'Accademia Salentina
Che Meraviglia! Concerto
Gruppo Vocale Femminile "Studio D" diretto da Lara Inguscio
Il gruppo vocale Studio D è di recentissima formazione ed è composto di sole donne che amano cantare insieme. Ha partecipato a numerosi concerti, ed ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale “I colori dell'arte” (Tricase, 6-7 maggio 2011), nonché il primo premio al Concorso Internazionale “Symphonia” e, presso lo stesso concorso, il premio per la miglior interpretazione (Scorrano, 25 marzo – 15 Aprile 2012).Il registro sonoro e le peculiarità timbriche del nostro gruppo ci invitano ad andare a caccia di gioielli nella selva di un repertorio semi-sommerso e non troppo noto. Capita così di scovare, dislocati nei tanti secoli della polifonia, dei veri tesori che ci piace portare alle orecchie dell'ascoltatore, se non con l'inappuntabilità dei professionisti, almeno con passione e sincero diletto. Per questo il nostro repertorio, quasi sempre a cappella, spazia dalla polifonia sacra e profana, Quattro-Cinquecentesca, a quella contemporanea con le opere del maestro Marco Maiero, non disdegnando, tuttavia, arrangiamenti fuori dalle righe di autori come De Andrè e Branduardi.
E' nostra speranza che l'entusiasmo che ci tiene insieme nel canto possa comunicare qualche bella emozione a chi ci ascolta.
Tutti gli eventi sono a Ingresso Libero. Gli appuntamenti di “Natale a Palazzo Comi” sono promossi dal Comitato Pro-Palazzo Comi "Casa della Cultura" in collaborazione con: Biblioteca "Girolamo Comi" di Lucugnano, Regione Puglia - Polo Biblio Museale della Provincia di Lecce, associazione masMEDIA - Officine Creative Solidarietà, associazione NeoPatt-Tu non conosci il Sud, Associazione l'Albero - Lucugnano, Associazione LUPSSU, Comune di Tricase e Provincia di Lecce. Media Partner Mondoradio Tuttifrutti.
Un grazie particolare agli sponsor e ai cittadini che con il loro sostegno consentono la realizzazione di queste iniziative.
Per informazioni: 0833/784537 - Biblioteca Comi
380/4580810 - Comitato Pro Palazzo Comi
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Facebook: www.facebook.com/palazzocomi
Gli Auguri non sono mai ripetitivi e fanno sempre piacere.
Con questo numero chiudiamo l’anno 2017 e diamo appuntamento al prossimo.
Un grazie a tutti coloro che hanno sostenuto il Giornale, a partire dagli sponsor;
senza di loro non saremmo potuti uscire e, grazie a loro, speriamo di tornare ad uscire nel 2018.
Un grazie anche ai Lettori che ci hanno seguito ed hanno inviato articoli e segnalazioni.
Un’impressione al termine di un anno: mi sembra che sia cresciuta l’esigenza di un dibattito, il più ampio e il più accurato possibile, che veda coinvolte le generazioni e le categorie; se i social costringono ad esprimersi in poche battute, vi è necessità di spazi per una comunicazione interattiva e più approfondita.
Inventare quindi luoghi di incontro e modalità di confronto che rispondano a questa esigenza ed arricchire il giornale con specifici approfondimenti utili al dibattito; una Comunità, se vuole crescere, deve crescere insieme e deve crescere rifiutando le scorciatoie delle soluzioni personali e personalistiche ma accettando le sfide della complessità e del camminare senza lasciare indietro nessuno.
Avremo modo di tornare su alcune idee che stanno bollendo in pentola; intanto un vivissimo augurio da parte mia e della Redazione.
Appuntamento a gennaio
Alessandro Distante
di Nunzio Dell'Abate,Vito Zocco e Fernando Dell'Abate Consiglieri Comunali
Per il Consiglio Comunale di venerdì 22 dicembre 2017 abbiamo presentato una mozione
UN LEGALE PER PALAZZO COMI.
Fiduciosi che l'intera assise consiliare " passi all'azione " a difesa
del prestigioso Palazzo Comi e in memoria dell'illustre Poeta di Lucugnano.
IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE:
-con delibera n.28 del 20.11.15, la precedente assise consiliare deliberava all’unanimità di “fare voti ed impegnare la Giunta affinchè dia mandato ad un legale per valutare ed, all’esito, azionare ogni idoneo ed opportuno strumento giuridico per arrestare la procedura di aggiudicazione a terzi di Palazzo Comi”;
-a tale deliberato la Giunta Comunale non dava attuazione e a tutt’oggi la procedura di assegnazione trentennale di Palazzo Comi a privati è in piedi;
-la Provincia di Lecce è sorda ai continui richiami e alle note provenienti dalle più disparate Autorità (MIBACT, Regione, Direzione Generale delle Biblioteche, Sovrintendenza Archivistica di Bari, Sovrintendenza delle Arti e Paesaggio di Lecce ed altre), che hanno messo a nudo illegittimità ed inopportunità del bando;
-da ultimo anche la stessa Avvocatura della Provincia di Lecce che, con un apposito parere reso alla Direzione Generale, ha evidenziato gravi vizi della procedura e consigliato l’annullamento in via di autotutela del bando, facoltà riservata all’ente provinciale dallo stesso disciplinare di gara;
ATTESO CHE:
-è ferma convinzione di codesto consesso consiliare che la Provincia di Lecce debba revocare senza indugio la procedura di gara ed intraprendere con la comunità locale un sereno percorso per l’individuazione della più adeguata forma di valorizzazione e fruizione pubblica del grande contenitore culturale.
-è altresì ferma convinzione che proseguire in questo limbo conflittuale o peggio ipotecare per i prossimi trent’anni il futuro di Casa Comi nuoccia allo sviluppo culturale del territorio del Sud Salento ed alla memoria dell’Illustre Poeta, di cui il prossimo anno ricorrerà il 50° anniversario dalla morte.
-in tale contesto, non resta altra alternativa che quella di promuovere tutte le opportune azioni giudiziarie per giungere in tempi rapidi all’annullamento della procedura di aggiudicazione a terzi di Palazzo Comi;
Con voti favorevoli dei presenti
DELIBERA
DI FARE VOTI ED IMPEGNARE LA GIUNTA COMUNALE AFFINCHE’
dia mandato ad un legale per vagliare ed azionare, ogni idoneo ed opportuno strumento giuridico per pervenire, in tempi brevi, all’annullamento della procedura di aggiudicazione a terzi di Palazzo Comi.