di Pino Greco
Un'auto blocca il passaggio verso l’ambulanza …
“ ieri è morto Morosini, in questi giorni ha rischiato Joventino, domani chiunque altro ”
E’ sabato 24 febbraio 2018. Al palasport di Tricase c’è il big match tra le due squadre pugliesi che stanno lottando per il primo posto. Alessano e Gioia del Colle.
Palasport gremito in ogni ordine di posto. Buona anche la rappresentanza dei tifosi del Gioia del Colle. L’Aurispa Alessano non sbaglia. Porta a casa meritatamente tre punti per tenere dietro Gioia del Colle. Culafic e compagni sono semplicemente devastanti, regalando l’ennesima vittoria anche a quei Leones che sanno regalare colpi d’occhio spettacolari grazie a coreografie che trasmettono passione sincera e sportiva, fatta di solo attaccamento ai propri colori.
Fischio d’inizio alle ore 20.30. La partita regala spettacolo. Siamo al terzo set, dopo i primi due vinti dall’Aurispa .
Attimi di tensione e paura per Joventino ( atleta del Gioia del Colle) che ha accusato un malore accasciandosi sul pavimento del Palazzetto di Tricase. All’inizio si è temuto il peggio. Gioco fermo per l’intervento dei sanitari delle due squadre che hanno accompagnato tra gli applausi l’atleta barese negli spogliatoi.
Dopo qualche momento di attesa si è ripreso a giocare, nello stesso tempo i sanitari decidevano di accompagnare in ospedale il giocatore barese per ulteriori approfondimenti .
A quel punto Joventino viene trasportato in barella fuori dal palazzetto direzione ambulanza.
Una volta arrivati all’uscita di sicurezza , i barellieri sono rimasti inchiodati lì per un’auto parcheggiata fuori posto. Una Chevrolet, che non permetteva l’arrivo dell’ambulanza sul posto oltre che il passaggio per giungere al mezzo di soccorso con la barella.
Per fortuna la sicurezza interna prima, e alcuni tifosi poi, con l’aiuto dello speaker hanno invitato
“ l’idiota di turno”,così è stato classificato dai tanti tifosi presenti al palasport di Tricase a spostare l’auto.
Solo così si è potuto accompagnare finalmente lo schiacciatore del Gioia del Colle in ospedale con l’ambulanza. Trasportato al Panico di Tricase, le condizioni per fortuna non sono risultate preoccupanti. L’atleta è rientrato sano e salvo a casa.
E se fosse stato qualcosa di più grave ? La mente torna a Piermario Morosini, anni 25. Morto nel 2012. Morosini ha avuto un malore in campo durante la partita di serie B tra Livorno e Pescara. Morosini si accasciò al suolo.
I primi soccorsi furono immediati. Nonostante i primi soccorsi siano stati immediati, l’ambulanza è arrivata con qualche minuto di ritardo, a causa di un’altra auto che ne ostruiva il passaggio verso il campo. E a questo punto è il momento di una seria riflessione: “ ieri è morto Morosini, in questi giorni ha rischiato Joventino, domani chiunque altro”. Tutto questo perché ci troviamo molte volte davanti al comportamento arrogante dei “soliti idioti “. Questa la dichiarazione dei tanti tifosi che hanno assistito all’ennesimo episodio di inciviltà.
TACCUINO ELETTORALE di Alessandro Distante
Diritti e doveri, onestà e competenza, responsabilità degli altri e anche nostra. Così nell’Editoriale di domenica scorsa scriveva Claudio Scamardella, direttore del Quotidiano da noi premiato nel 2016.
Mi limito ad aggiungere un altro binomio particolarmente di moda in questo periodo elettorale: furbizia e sincerità.
Il candidato tipo sembra ragionare così: “Dico quello che piace agli elettori e così, da furbo quale sono, aumento i consensi”.
All’improvviso, proprio alla vigilia del voto, la corsa è a dichiararsi contrari alla TAP, malgrado ben note prese di posizione a favore del tubo di un metro e mezzo di diametro; oppure ad affermare di aver sempre lottato contro la xylella anche se i risultati sono sotto gli occhi di tutti;
capita poi di sentire che le riforme sono state fatte (dalla scuola al jobs act) ma verranno riformate oppure che sono state votate ma per disciplina di partito; oppure scoprire che all’onestà gridata a gran voce si accompagnava una furbizia quotidiana nel più tradizionale adagio secondo cui le idee sono belle ma i bisogni sono tanti.
Ci sono poi temi del territorio che interpellano direttamente e da vicino i cittadini-elettori e che quindi costringerebbero ad una presa di posizione. In quei casi, furbescamente, il bravo candidato ha una soluzione o meglio una via d’uscita
(di fuga): non prendere posizione.
E’ quanto accaduto a Tricase dove, ad un incontro sulla 275, nessun candidato, o suo portavoce, ha ritenuto di partecipare.
Non sappiamo quindi cosa pensano di quella strada e, da lì, cosa pensano del Capo di Leuca, dell’ambiente, della sicurezza, del traffico e delle persone, dell’economia del Salento, del suo sviluppo e della rete di comunicazione, …..
Sono temi divisivi, pericolosi; accontenti uno e scontenti molti.
Ed allora: meglio dire e non dire; meglio fare gli equilibristi pur di raccogliere consensi; meglio fare i furbi più che i sinceri. Tutto questo premierà?
E soprattutto tutto questo è utile per un processo collettivo di riflessione sulla nostra terra e favorisce una consapevole espressione del voto?
la mia colonna di Alfredo De Giuseppe
Certo Tricase ha una sua specificità, anche nell’ambito della triste realtà del Sud Italia. Una specificità ancora da decifrare apertamente, che forse non esiste o forse così sfacciatamente vicina che noi non vogliamo vederla e accettarla. Mentre tutti i paesi limitrofi, da Specchia a Presicce, già tre decenni fa rivalutavano i frantoi ipogei, le grotte e le cantine, nel nostro paese solo due settimane fa, per merito di alcuni appassionati, è nato un comitato auto-denominatosi Tricase Sotterranea, dopo la scoperta di granai, cisterne e mura in Piazza Don Tonino Bello (che infatti fino a pochi anni fa si chiamava correttamente Piazza Antica).
È nata dunque Tricase Sotterranea per studiare e difendere quel poco che ancora si può salvare e conoscere.
Perché in fondo a Tricase non c’è educazione al bello, manca il piacere della conoscenza della storia locale: nel DNA di un popolo pieno di aristocratici, santi e lavoratori non c’era più spazio. Nessuno dei nostri amministratori si è mai preoccupato di salvaguardare il nostro sottosuolo e forse neanche altri beni, lasciati all’incuria e all’oblio, fra grossi cavi grigi, cabine elettriche dentro antiche mura e parcheggi ovunque. Tricase fra l’altro ha il primato di non avere neanche dieci metri di isola pedonale.
Nessuno ha valorizzato il Castello di Tutino, con il suo fossato e con la sua misteriosa origine. Tutto intorno un degrado non di povertà ma culturale: dove c’era una casa a corte, ci sono le mattonelle verdi, dove c’era un’antica masseria ci sono due appartamenti orribili, pure disabitati. Il centro storico di Sant’Eufemia che era riuscito a sopravvivere quasi intatto ai terribili anni ’70 e ’80 non ha retto alle nuove lottizzazioni che sono andate a modificare radicalmente l’assetto del territorio.
Lucugnano ha un castello abbandonato, diviso come un condominio degradato, in mezzo alla tristezza di una piazza che è brutta e neanche funzionale. Depressa non è mai decollata, forse per colpa del nome, come ironizza lo stesso Winspeare. La bellezza la trovi al Porto e alla Serra, specie dove aristocratici, nobili e santi hanno escluso negli anni scorsi qualsiasi insediamento. Quando sono state elargite concessioni, magari a parenti, amici e politicanti, hanno effettivamente il sapore del cazzotto in due occhi.
Mentre paesini come Melpignano diventavano punto di riferimento per un qualcosa, mentre Otranto decollava avendo una sola Chiesa, il popolo di Tricase, a cicli alterni, manda ad amministrarci gente che ha litigato seriamente fin da piccolo con la Cultura e la Bellezza e allora tutto si capovolge e tutto diventa uguale, inutile, fine a sé stesso.
Così pare non aver mai amato Palazzo Gallone, a suo tempo devastato, derubato e destrutturato. O l’ACAIT prima acquistata come un gioiello e poi lasciata a marcire in attesa di un’idea che fosse una (fino al crollo di questa settimana). Così come per il convento dei Domenicani, avvolto nel mistero degli uffici tecnici del nostro Comune, con cunicoli, trappole e nascondigli che nessuno ancora ha appieno esplorato.
Poi, a cicli alterni, gli Eletti del Popolo decidono che una manifestazione internazionale sul cinema indipendente come il SIFF non ha alcuna importanza, e forse neanche altre manifestazioni più organiche, lungimiranti e attrattive, a meno che non sia una scorribanda televisiva o una passerella di quasi famose modelle e di quasi rimodellati modelli. E il popolo applaude con un buon grado di consapevolezza masochista.
E ogni volta, con gran fatica, bisogna ricominciare, bisogna lottare per una nuova ripartenza che ha un solo grande limite: non crea quel senso di continuità su un progetto di città condiviso. E ci fa sprofondare dentro un buco di ignoranza, questo sì sotterraneo, che però non ha la bellezza, l’odore e la storia di un frantoio ipogeo, di un castello o di una masseria con le pietre a secco. E tutti dicono: non c’è futuro senza storia e io aggiungo non ci sarà mai più arte nel futuro se non c’è l’osservazione del presente.
La specificità forse sta proprio in questo: nessuno dei nostri governanti, per un chilo di voti, ha mai detto che non si può costruire ovunque, che non è possibile distruggere tutta la storia, che non è possibile vivere senza memoria e senza nuovi stimoli. È ora di pretendere da tutti un atteggiamento più responsabile, più attento, meno superficiale, meno provincialotto. Per decifrare Tricase, per capire cosa vogliamo, non possiamo vivere altri decenni dentro un sotterraneo buio (vado a rileggere “Memorie dal sottosuolo” di Fëdor Dostoevskij).
ELEZIONI del 4 marzo 2018
di Antonio Scarascia
Ha destato stupore nell’opinione pubblica tricasina la nuova denominazione Collegio di Casarano attribuita al collegio Sud pugliese, collegio che nel passato aveva sempre avuta la denominazione di Collegio di Tricase.
Effettivamente quella denominazione ha una lunga storia che risale al 1860 per quanto riguarda l’elezione della Camera, mentre è naturalmente più breve per l’elezione del Senato, essendo stato di nomina regia fino al 1946.
Il collegio di Tricase fu istituito con il regio decreto n. 4513 del 17 dicembre 1860, in vista delle prime elezioni politiche unitarie, unitamente agli altri 443 collegi in cui fu suddiviso il territorio italiano, che ne riservò 9 alla provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Gallipoli, Brindisi, Massafra, Manduria, Campi Salentina, Maglie e Tricase).
Il criterio che presiedette alla loro costituzione fu l’accorpamento di un certo numero di mandamenti elettorali amministrativi limitrofi - i mini collegi che eleggevano i consiglieri provinciali – e l’individuazione del comune capocollegio nel comune più popoloso.
Il collegio di Tricase nacque come accorpamento di sette mandamenti limitrofi, cioè Alessano, Gagliano del Capo, Presicce, Poggiardo, Ruffano, Ugento e Casarano, comprendente in totale 24 comuni dei quali Tricase era il più popoloso contando 5.319 abitanti, (contro i 4.035 di Casarano), ciò che gli dava titolo alla instestazione del collegio
Il debutto del collegio tricasino nelle prime elezioni politiche del 27 gennaio 1861 fu un debutto storico perché vide la partecipazione del nostro concittadino Giuseppe Pisanelli, il quale però perdette il confronto con Liborio Romano, potente ministro dell’interno, per 217 voti contro 453, anche se poi la sua candidatura fu recuperata nelle elezioni suppletive del 7-14 aprile per l’assegnazione dei seggi vacanti, nelle quali restò eletto per il collegio di Taranto.
Il collegio ebbe negli anni alterne vicende. Restò in vigore fino alle elezioni del 1880 (settima legislatura unitaria), poi fu soppresso nel 1882 quando il numero dei collegi fu ridotto a 135 e nella nostra provincia ne furono mantenuti solo tre, denominati Lecce I, Lecce II, e Lecce III. Fu poi ricostituito nel 1891 e rimase in vigore fino al 1919 con l’inglobamento di tutti i collegi della provincia nell’unico collegio intestato ancora al suo capoluogo.
Durante il periodo fascista il collegio di Tricase, come tutti i collegi uninominali, non ebbe più storia per l’introduzione di un sistema plebiscitario nel quale veniva votata una lista precostituita di deputati, e per l’abolizione della stessa Camera elettiva (legge n. 129/1939), sostituita dalla Camera dei fasci e delle corporazioni, composta da membri di diritto, titolari di cariche nel partito o in enti statali o corporativi.
Il collegio uninominale ritornò in vita con la nascita della Repubblica, ma fu utilizzato non più per la Camera dei deputati, la cui elezione si basava e si basa su un sistema proporzionale con circoscrizioni plurinominali, ma per l’elezione del Senato, la cui legge istitutiva (n. 30/1948) previde la suddivisione della regione in tanti collegi uninominali per quanti senatori le spettavano.
In quell’occasione il territorio provinciale fu suddiviso in tre collegi, denominati Lecce, Gallipoli-Galatina, Tricase, quest’ultimo comprendente 44 comuni del Sud Salento, compreso il comune di Casarano.
Il sistema introdotto nel 1948 rimase in vigore fino all’agosto del 1993 e durante quel lungo periodo il collegio di Tricase ebbe spesso l’onore della cronaca nazionale, in ragione di candidature eccellenti che trovarono spazio nelle liste della Democrazia Cristiana come quelle del presidente nazionale delle ACLI Marino Carboni (eletto nel 1976) e del magistrato Claudio Vitalone (eletto nel 1979 e nel 1983).
Nel 1993 i confini dei collegi furono rideterminati (dlgs n. 535/1993) e i collegi leccesi ebbero una individuazione meramente numerica (n.7, n.8, n.9), senza indicazione del comune capocollegio. Su questa base si svolsero le elezioni politiche del 1994, del 1996 e del 2001, mentre dal 2005 l’elezione è avvenuta in base alla legge n. 270 del 2005 con un sistema elettorale di tipo proporzionale, che non prevedeva collegi uninominali.
I collegi uninominali sono stati riportati in vita dall’attuale legge di riforma. La norma di riferimento è il dlgs 12 dicembre 2017, n. 189 rubricato “Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica” adottato in attuazione dell'articolo 3 della legge 3 novembre 2017, n. 165. Ebbene il decreto ha reintrodotto i collegi uninominali, ma ha anche individuato formalmente il criterio per la denominazione del collegio nella maggiore consistenza demografica del comune del raggruppamento.
Nella Tab. 1- Puglia allegata al decreto sono indicati i tre collegi della provincia di Lecce (n. 7, n. 8 e n. 9), con la denominazione di Lecce, Nardò e Casarano. L’intestazione a Casarano del terzo collegio leccese è naturale conseguenza della sua maggiore dimensione demografica rispetto agli altri 49 comuni del raggruppamento.
Questa la ragione del cambiamento. Se l’apparente perdita di ruolo del nostro comune può urtare la nostra sensibilità, ci conforta il fatto di non essere stati pretermessi per ragione politica, ma per il dato oggettivo della demografia che ha giocato a favore di Casarano. Comune che, in verità, ci aveva superati quanto alla popolazione sin dal 1921, quando al censimento di quell’anno registrò 9.080 abitanti contro gli 8.659 del nostro Comune, ed incrementò il dato, decennio per decennio, fino all’attuale livello di 20.285 contro i 17.581 di Tricase (dato Istat del 2015).
Depressa. Sette piccole discariche segnalate dai cittadini
Egr. Sig. Direttore, gentilissimi redattori de il Volantino,
vorremmo segnalare una situazione che, a nostro avviso, è piuttosto grave, ossia le numerose discariche a cielo aperto, delle più svariate tipologie di rifiuti, che si possono trovare appena si esce fuori dal nostro centro abitato di Depressa.
Le zone interessate sono tante. Si passa dalla strada alle spalle del cimitero fino ad arrivare all’inizio della “ Cosimina”. Tutte in territorio di Depressa.
Si trova di tutto. Scarti edili, pneumatici, fusti di rifiuti ,frigoriferi, eternit,un salotto, ecc. ecc. Sono 7, le piccole discariche che sorgono tra alberi di ulivo e campi coltivati, a poche centinaia di metri dal centro abitato.
Alleghiamo alcune foto in merito. Con la speranza che qualcuno si muova.
Sindaco Carlo Chiuri “di Depressa”, in primis.
Grazie per la Vostra sensibilità.
Un gruppo di cittadini di Depressa
La vice sindaco Antonella Piccinni: “bonificheremo tutto quanto prima ”
Sette discariche abusive a Depressa .Veri episodi di inciviltà e degrado ambientale
C'è scritto a chiare lettere. “CAFONI E INCIVILI CHI BUTTA I RIFIUTI. VERGOGNA”.
Lo hanno scritto i cittadini che vogliono una Depressa più pulita.
Depressa, circa 1400 residenti. Insieme a Lucugnano, costituisce frazione di Tricase. Sono sette le discariche abusive di media dimensione. La piccola frazione è circondata da discariche nocive.
Si possono trovare appena si esce fuori dal centro abitato. Le zone interessate sono tante. Svariate le tipologie di rifiuti presenti: “Una situazione che, a nostro avviso, è piuttosto grave”.
Questa la dichiarazione di alcuni cittadini che ci hanno accompagnato nel triste percorso dei rifiuti.
Le zone interessate sono tante. Si trova di tutto. Ci sono quelli che svuotano i fusti di vernice, scarti edili, calcinacci e materiale elettrico. Non mancano quelli che, per evitare il viaggio fino alla discarica si liberano di computer, gomme di auto, salotti e qualsiasi altro rifiuto ingombrante dove capita.
Tutto in territorio di Depressa. Tutto cestinato per strada.
Si passa dal percorso alle spalle del cimitero fino ad arrivare all’inizio della “ Cosimina”.
Sono tutte strade di campagnetra alberi di ulivo e campi coltivati, strade poco illuminate, spazi poco frequentati e aree di facile degrado da usare come pattumiera.
Tutto a poche centinaia di metri dal centro abitato.
In una zona sprovvista di telecamere di videosorveglianza
Purtroppo il fenomeno delle discariche a cielo aperto, è ancora una piaga per la Città di Tricase.
Un sporco lavoro di chi non si fa scrupoli a usare terreni , strade o incroci come spazzatura.
E’ mai possibile che non si riesca a risolvere questo problema